GT Media V8 UHD

Grazie @MEGADISH per la precisazione, mi mancava anche questa conferma per passare oltre.
Ma per caso GtMedia ha in gestazione un apparato con diverso design, sempre con le stesse (o migliori) caratteristiche?
Inoltre, compreso che l'apparato funge da server Sat to IP, ne esiste un altro che faccia da client, o lui stesso può fare anche (solo) da client?
Dovrei collegare un paio di televisori senza Hevc main 10, di cui uno senza prese condominiali Sat, e allora .....
Ora devo affrontare le pagine dedicate sul sito del produttore!
Saluti
Alessandro

Domanda interessante.
Immagino che occorra una Smart TV o un box smart. Forse con Kodi, non so.
Però credo che sia parecchio macchinoso e diverso rispetto al semplice zapping che si può fare da una TV.
Perché ad esempio io quando uso Kodi sul Tim box, devo fare cento giri.
Quindi mi sembra difficile che possa sostituire il decoder esterno per le altre vecchie TV di casa.
Felice di essere smentita!

Con il digitale terrestre come si comporta?
 
Il Multiroom non è ancora sul V8 UHD (ma lo è su altri ricevitori)
Sembra che si possa usare solo nel proprio appartamento o giù di lì
Allego uno schema

 
@ Megadish
Non ho capito.
La possibilità di utilizzo su altri dispositivi nel medesimo appartamento, come da tuo schema, NON funziona sul V8 uhd, bensì su altri prodotti gt media?
 
@rosebud26

Al momento il Multiroom dovrebbe essere disponibile, oltre che sul V8X, solo sul V8 Turbo e sull' X8 combo della GTMedia

 
Peccato. Ma è una funzione che potrebbe essere implementata in futuro anche per questo decoder o è una possibilità remota?
 
Speriamo! Ho ricevuto 0 risposte alle domande fatte su Am..on circa il decoder che recita "colore Regno Unito" sotto alle foto dell'articolo. Su Eb..y sono in contatto ...
 
@vn800art

Sono dell' avviso che ognuno deve fare il suo mestiere: quello è un sito di vendite e non è raro leggere delle inesattezze scritte dagli utenti stessi.
Meglio rivolgersi ai tecnici della GTMedia o consultare il loro forum.
 
Vabbè, continuiamo a metterci al corrente. Xclode ho visto che parlavi di motorizzato, forse meglio motorizzare la 90 che ho. Parecchi anni fa ho montato una gregoriana da 120 Philips, D2Mac. Bestione che si coricava a terra, ai due estremi E e W! Ho impiegato 6 mesi a regolare tutto. Poi sono passato ad altro.
La doppia memorizzazione secondo me potrebbe dipendere da un impreciso posizionamento quando fai partire la ricerca sul nuovo sat.
Per dire che mi interessa il motore che hai montato sulla tua parabola, qualche dato?
Rosebud26 beh, i decoder "chiusi", tipo accendi e funzionano, in campo Sat direi non esistono, anche quelli (naturalmente solo fissi o multifeed) certificati, se ci sono spostamenti di canali come in questo momento possono creare dei problemi. Io ho due televisori non certificati (uno 4k) e le liste di preferiti aiutano. Sia terrestre che sat non sono mai oltre i 150 canali. Su Astra forse ne avrò 20
A questo proposito un quesito mi viene, riguardo al canale Hotbird 13E 4K NASA UHD, che è a 50Hz, il mio Hisense (cinese!) va in blocco e non ho avuto mai il piacere di vederlo. Lo ho dovuto cancellare dalla lista canali per evitare di passarci anche per sbaglio! Qualcuno può confermare che NASA UHD si vede regolarmente su questo deco?
Saluti
Alessandro
allora ho un vecchio motore STAB120 che all epoca usavo con uno Humax5400 , poi rimasto fermo per 15 anni su hotbird ( sky ), ora visto che mi avanza tempo ho ripreso in mano la cosa e ... dopo tutto questo tempo ho sotituito la parabola ( un ovoide da circa 80 ) con un disco da 90 + lnb ... il tutto per nemmeno 50 €

incuriosito dal gtmedia ...eccomi qua ( arruginito e meravigliato dai passi avanti )
Doppioni .... si , possibile come scrivi te che il posizionamento non presciso mi crei sta cosa , ma se faccio " single sat " cioe , uno ad uno non succede .
riprovero ...
i canali in 4K li prende bene sia nasa che lounge
ps ho una smart tv della philips , 100hz che ha una decina d anni ... ma funzia bene

ps ho provato la scheda sky ( attiva ) e non legge
una sky di 6/7 anni fa neppur e, ma se metto una vecchia telepiu mi legge e vede che era in seca ( scaduta tipo 2005 )
 
@ vn800art
Stai chiedendo dettagli al venditore Ceco su eBay? Hai altri dubbi da chiarirti?
Io sono quasi convinta.

***
Una cosa che non ho capito.
Come si fa a passare da sat a DDT?
O mischia tutti i canali insieme?
 
@rosebud26

C' è un apposito menù per scegliere il terrestre o quale satellite vedere

 
@pippoeuropa

io l' ho rinominato DVB-T: mi piace di più :icon_bounce:
 
Mi sembra molto più chiaro. Anche io ho fatto lo stesso con uno dei miei televisori! Non ricordo più quale criptica indicazione c'era prima!
 
Si gli Stab sono di Ferrara, mi sembra fossero ottimi! Ma producono ancora?
S.y non va al di fuori del suo decoder. Questo ho letto. Il resto agli esperti.
 
@rosebud26 No, non ho dubbi. Uhd sia, già fa più cose di quante mi servono. Però ho un televisore non Hevc al terzo piano solo terrestre e vorrei portarlo a fine vita decentente e quindi in contatto anche per un altro di quelli multiroom attuali, combo, il GT Media V8 Turbo. (Noto solo ora la similitudine motoristica!)
Solo contatti x definire la parte economica
Saluti
Alessandro
 
Sul mio post 536 ho corretto una inesattezza, la frequenza di quadro di NASA TV UHD è 60hz. Ci saranno sicuramente altre emittenti Sat verso Ovest con questa frequenza. Almeno qualcuna potrei vederla, via Hdmi verso il Tv cinese!
A questo proposito, la mancanza di un Hdcp sul V8 UHD che problemi potrebbe portare, verso il Tv o il ricevitore A/V? Mi sa che devo collegare direttamente al TV e prendere l'audio dalla uscita coassiale digitale del Deco Sat! Qualche esperienza in merito?
Saluti
Alessandro
 
@ vn800art
Non ho capito niente del tuo post.
Ma come sarebbe a dire che l'audio non passa per il cavo HDMI?!?
Io solo quel cavo intendo mettere.
 
La postazione che andrò a usare x il sat è la stessa dove ho una sala audio/video (mi piace più l'audio che il video, francamente, tutti e due insieme è il massimo). I contenuti protetti (più video che audio) viaggiano su Hdmi con protezione Hdcp (ora, mi sembra, livello 2.3). Se nella catena completa ( i decoder video sat e Audio/Video, gli altri ingressi su quest'ultimo come lettore BD o DVD, console di gioco o streamer) tutti i dispositivi hanno la protezione Hdcp, tutto a posto. Se uno dei componenti collegati non ha la protezione anticopia (Hdcp), potrebbero nascere problemi. Bisona vedere cosa segnala ai componenti collegati il chip edid del "nostro" decoder sat.
Tutti gli inconvenienti che possono nascere in questi casi si risolvono comunque con un iniettore di codici da interporre tra le sorgenti incompatibili e gli altri della catena (costo e studio).
Se non hai una catena audio/video come quella che ti ho dipinto, problemi non ce ne sono, penso.
Spero di averti tranquillizzato!
E comunque, il discorso mi interessa solo per i contenuti audio trasportati dalle emittenti Sat, anche se non penso si vada oltre il DD 5.1, qualche idea, anche qui?
 
Indietro
Alto Basso