GT Media V8 UHD

Devo quindi capire che per questo decoder (e forse anche per il V8 Turbo) non c'è speranza di poter utilizzare il programma Clarke tech editor studio.

Il V8 UHD ha, per la lista dei canali, l' estensione in .udf, duque non compatibile con l' Editor.
Diverso è il caso per il Turbo, molto simile al V8X, terrestre a parte.
Penso che su questo si potrebbe provare a lavorarlo come il V8X.
 
Ho provato ad importare la lista del V8 Turbo.
Ha funzionato parzialmente, nel senso che i canali sono presenti, ma non i satelliti.
 
Ciao. sto cercando un sostituto per il mio CT 6600SST ed il Gt Media V8 UHD mi sembra un interessante sostituto visto il prezzo.

Come se la cava col DiSEqC 1.2 ?

Grazie pero ogni informazione.

:hello:
 
Buongiorno, stavo valutando l'acquisto di questo ricevitore, ma ha letto che ha problemi con il timeshift, nel senso che dopo la pausa, schiacciando play, la visione non riparte da dove si era fermata, qualcuno può gentilmente confermare? Grazie
 
Qualcuno ha usato questo deco per sintonizzare tramite multiswitch in cascata? Ho due 8x1 (con 13 Lnb in totale) da mandare al decoder. Mi serve anche un 2x1 ?
Oppure posso collegare i due 8x1 tra di loro e uscire poi da uno solo verso il deco?
Non ho mai usato gli switch, solo motorizzate (o l'impianto condominiale monofeed)!
Grazie
Alessandro
Edit: ho preso il primo (ed unico) residuato ( Fracarro) che ho trovato dal fornitore usuale locale, un DiseqC1 2 in 1, collegati i due DiseqC 8 in 1 e la calata finale, riprogrammato il deco in Antenna setup, impostando i due step DiseqC e togliendo il motore, per ciascun satellite, individuando il corretto slot.
13 Lnb funzionanti (qualcuno con due posizioni orbitali).
Qualche problema verso Est.
Vado da 5Ovest a 33Est.
 
Ultima modifica:
Consegnato stamane: Il telecomando lascia a desiderare in ergonomia e col firmware di base è inutile per i miei interessi

Gli ho installato il firmware V228 del 19 agosto 2021.

Comanda decentemente il posizionatore DiSEqC 1.2 .

La memoria per i canali tv è scarsa: dopo aver fatto blind search su 7 satelliti è arrivato il messaggio di memoria esaurita.

I testi in italiano sono "fantasiosi".

Ora di sistema aleatoria.

App internet (youtube & c): non è possibile organizzare i canali video o creare una lista di testi di ricerca.
I nomi dei video sono tagliati quindi se una ricerca restituisce più opzioni devi andare a caso.

Il ricevitore si è riavviato quando ho selezionato un canale criptato diverso da Tivùsat.

Una volta si è frizzato l'OSD: ho dovuto spegnere riaccendere.

La lista dei canali è lenta da scorrere ed alquanto caotica.

Ho editato il file udf con ALI DB Editor release 2021.04.02: reimportato il ricevitore ha perso le impostazioni.

Potenzialmente buono ma nella pratica uno schifo.
 
Ultima modifica:
Consegnato stamane: Il telecomando lascia a desiderare in ergonomia e col firmware di base è inutile per i miei interessi

Gli ho installato il firmware V228 del 19 agosto 2021.

Comanda decentemente il posizionatore DiSEqC 1.2 .

La memoria per i canali tv è scarsa: dopo aver fatto blind search su 7 satelliti è arrivato il messaggio di memoria esaurita.

I testi in italiano sono "fantasiosi".

Ora di sistema aleatoria.

App internet (youtube & c): non è possibile organizzare i canali video o creare una lista di testi di ricerca.
I nomi dei video sono tagliati quindi se una ricerca restituisce più opzioni devi andare a caso.

Il ricevitore si è riavviato quando ho selezionato un canale criptato diverso da Tivùsat.

Una volta si è frizzato l'OSD: ho dovuto spegnere riaccendere.

La lista dei canali è lenta da scorrere ed alquanto caotica.

Ho editato il file udf con ALI DB Editor release 2021.04.02: reimportato il ricevitore ha perso le impostazioni.

Potenzialmente buono ma nella pratica uno schifo.

Non ho questo ricevitore e quindi non posso esprimere un giudizio, non so comunque cosa ti aspettavi ma alcune cose che scrivi sono soggettive come quelle che scriverò di seguito io... altre potevi saperle in anticipo leggendo il thread qui sul forum...

Di che forma era era il telecomando lo si poteva capire in anticipo guardando le foto delle caratteristiche del decoder, è identico a quello del V8X che possiedo e a me non dispiace affatto, come ho scritto la cosa è soggettiva, in giro c'è molto peggio.

Il numero massimo dei canali circa 5000 era già noto, ed anche qui la cosa è soggettiva perchè per me bastano e avanzano, cosa ci si fa ad esempio con 1250 canali di Hotbird memorizzati di cui molti criptati non lo so :eusa_think: solo per scorrerli tutti facendo zapping ci vorra un ora... io ho un antenna motorizzata e memorizzo manualmente per ogni satellite solo i canali che mi interessano, per tutti gli altri sat dove "non c'è niente" uno o due trasponder al massimo come "segna posto".

YouTube... per la mia esperienza usare You Tube non solo sul V8 UHD ma anche su tutti gli altri decoder economici che lo inglobano è sempre un avventura, primo per la mancanza di una tastiera vera e propria, secondo col telecomando ci vuole "un ora" per scrivere il nome del video da ricercare, e poi dato che i caratteri sono limitati molte volte non si riesce a trovare quello che interessa, ma ripeto questo e comune alla maggior parte dei decoder economici cinesi, questo per dire che quando ho acquistato il V8X non l'ho fatto certo per youtube e sapevo già in anticipo come avrebbe funzionato.

I testi in italiano sono "fantasiosi", anche questa è una cosa abbastanza comune nei decoder cinesi, se proprio non si riesce a capire qualcosa si può usare l'OSD in inglese e basta saper l'inglese a livello scolastico dopodiche avendo capito il funzionamento del decoder non dovrebbe essere più un problema cosi grave.

Quindi fino a qui per me come decoder per sintonizzare canali sat 4K UHD compresi potrebbe andare bene.


Sul resto ripeto non avendo il decoder in questione non mi posso esprimere.
 
@Ottavio Ottaviani

Come scritto da Foxbat spiace, dopo 1300 post, leggere quasi esclusivamente giudizi negativi, rilasciati peraltro a poche ore dalla consegna del ricevitore e dunque con un utilizzo molto limitato.
Chiedere ad un ricevitore di poco più di 60 € chissà cosa vuol dire volere da un' utilitaria prestazioni di un' auto superiore.
Cosa ci dici della ricezione dei canali satellitari e terrestri (4K e HD) ed HEVC Main 10 ?
Della visione di Tivusat, se ce l' hai ?
In fondo lo scopo principale di un ricevitore è quello di consentire la visione dei programmi.
Nello spirito della libertà di ciascuno di esprimere le proprie opinioni ritengo tuttavia il tuo giudizio troppo severo.
Ho questo ricevitore dal 10 agosto 2020 e posso dire che ha tanti lati positivi: uno per tutti l' autoupdate dei canali, che qualcuno potrebbe anche criticare.
 
...l' autoupdate dei canali, che qualcuno potrebbe anche criticare.

Al di la dei pareri personali che possono essere positivi o negativi, io non mi esprimo perchè ce l'ho ma lo sto usando davvero poco per adesso e sto usando di più il GTCombo, cos'è questa cosa dell'autoupdate dei canali? E' come succede per certi televisori dove vengono fatte ricerche autonome solitamente in orari notturni per aggiornare le liste dei canali quando ne appaiono di nuovi o non c'entra niente? Giusto per capire.
 
@BobDylan

Il V8 UHD, se attivi questa funzione, ti aggiorna in automatico i canali della frequenza che stai visionando.
Questo può tornate utile nel caso dei feed che spesso si alternano sulle stesse frequenze e con gli stessi SR.
La parte criticabile - e ci sta - è che i nuovi canali vengono aggiunti in fondo alla lista.
Qualcuno ha chiesto di implemetare questa funzione anche negli altri modelli.
 
@BobDylan

Il V8 UHD, se attivi questa funzione, ti aggiorna in automatico i canali della frequenza che stai visionando.
Questo può tornate utile nel caso dei feed che spesso si alternano sulle stesse frequenze e con gli stessi SR.
La parte criticabile - e ci sta - è che i nuovi canali vengono aggiunti in fondo alla lista.
Qualcuno ha chiesto di implemetare questa funzione anche negli altri modelli.
Come si attiva questa funzione? Grazie
 
@BobDylan

Il V8 UHD, se attivi questa funzione, ti aggiorna in automatico i canali della frequenza che stai visionando.
Questo può tornate utile nel caso dei feed che spesso si alternano sulle stesse frequenze e con gli stessi SR.
La parte criticabile - e ci sta - è che i nuovi canali vengono aggiunti in fondo alla lista.
Qualcuno ha chiesto di implemetare questa funzione anche negli altri modelli.

Che metta uno o qualche canale in coda è poco male, si possono sempre spostare, ma non ti va a incasinare l'ordinamento delle liste che uno ha pazientemente sistemato a suo piacimento spero.
 
@BobDylan

Non ho approfondito, ma le critiche potrebbero riferirsi a quanto hai scritto.
Per questo è sempre molto importante salvare periodicamente le liste caposaldo prima di effettuare scansioni ed aggiornamenti: se per caso ci fossero problemi in pochi minuti si ripristinerebbero.
 
Indietro
Alto Basso