Guardare dal satellite canali/programmi mediaset e rai criptati, senza abbonamenti?

kye

Digital-Forum New User
Registrato
3 Giugno 2012
Messaggi
5
Località
Vicenza
Salve, sn un nuovo iscritto del forum e avrei una domanda da porvi:
Ho da poco acquistato un'antenna parabolica (marca fracarro) principalmente perché ho comprato un videoregistratore blu-ray che si sintonizza proprio cn il satellite, cmq scopro, cn mio grande disappunto, che a parte il trio classico della rai e della mediaset (rai1,2,3 / mediaset: can.5 rete4 italia1), tutti gli altri (es. Iris, Raimovie, italia2, LA7, ecc.) sn criptati. Ecco vorrei sapere se esiste un modo per poterli guardare dal satellite, senza dover pagare abbonamenti.
Grazie per il vostro tempo, Saluti.
Mattia
 
boydok ha scritto:
Con la card tvsat, vedi tutti i canali del digitale terrestre con impianto satellitare, puntato a 13ºest (hotbird), e ricevitore certificato tvsat!;)
A parte che non ci sono tutti (per fortuna), ma poi occorre aver pagato il canone.
@senza dover pagare abbonamenti@
 
kye ha scritto:
principalmente perché ho comprato un videoregistratore blu-ray che si sintonizza proprio cn il satellite
videoregistratori blu-ray con sintonizzatore satellitare non è che in Italia siano così diffusi e facili da trovare... così per curiosità potrei sapere per cortesia di che apparecchio si tratta, marca e modello?

grazie
 
ilsirio ha scritto:
A parte che non ci sono tutti (per fortuna), ma poi occorre aver pagato il canone.
@senza dover pagare abbonamenti@

il canone NON è un abbonamento ma una tassa dello stato sul possesso del televisore! è come se chiamassi il bollo della macchina "abbonamento"!!
 
kye ha scritto:
Salve, sn un nuovo iscritto del forum e avrei una domanda da porvi:
Ho da poco acquistato un'antenna parabolica (marca fracarro) principalmente perché ho comprato un videoregistratore blu-ray che si sintonizza proprio cn il satellite, cmq scopro, cn mio grande disappunto, che a parte il trio classico della rai e della mediaset (rai1,2,3 / mediaset: can.5 rete4 italia1), tutti gli altri (es. Iris, Raimovie, italia2, LA7, ecc.) sn criptati. Ecco vorrei sapere se esiste un modo per poterli guardare dal satellite, senza dover pagare abbonamenti.
Grazie per il vostro tempo, Saluti.
Mattia

ovviamente con la smart card TivuSat. Non paghi nessun abbonamento, solo il costo una tantum della carta (una ventina di euro se ordinata dal sito RAI) se hai già un decoder compatibile, oppure trovi nei negozi il decoder compatibile o il modulo CAM da inserire in un decoder common-interface
 
Giusto per completezza preciso che in realtà Rai1, Rai2, Rai3, Rete4, Canale5 e Italia1 sono presenti anche del tutto in chiaro sul satellite. Ve ne sono altri come RaiNews e RaiStoria, sempre in chiaro.

Su questi canali in chiaro avviene la trasmissione di quasi tutta la programmazione, salvo alcuni eventi (tipicamente eventi sportivi) per i quali la Rai o Mediaset non hanno la possibilità di trasmettere in chiaro via satellite. In questo caso il canale mostra schermo nero ma non è crittato, è proprio che trasmette il nero.

La scheda TivùSat si rende necessaria dunque solo per vedere, di questi 6 canali, i programmi che sul satellite sono oscurati e i canali che fanno parte del digitale terrestre ma non stanno sul satellite. La7 sul satellite in chiaro c'è, ma non è un satellite di quelli soliti (Hotbird 13° o Astra) quindi con un dual-feed canonico non lo prendi.

Morale: se della TV guardi principalmente telegiornali e film o trasmissioni generiche, sul satellite trovi in chiaro quasi tutto senza neanche bisogno di un "abbonamento" TivùSat.

Io per 10 anni e più ho visto solo il satellite (non mi funzionava neanche la TV terrestre) e vedevo tutto (i soliti TG o i film di prima serata) tranquillamente in chiaro.
 
Melomane ha scritto:
per i quali la Rai o Mediaset non hanno la possibilità di trasmettere in chiaro via satellite. In questo caso il canale mostra schermo nero ma non è crittato, è proprio che trasmette il nero.
Ehhhhhhhhhhh??? :5eek:
E questa da dove esce?
Per la RAI non è affatto così...mai stato anche quando c'erano i doppioni con diverso trattamento al riguardo...
 
marcolino ha scritto:
il canone NON è un abbonamento ma una tassa dello stato sul possesso del televisore! è come se chiamassi il bollo della macchina "abbonamento"!!
Si vede che forse sei più giovane di noi...nell'italiano di uso corrente (anche negli annunci ufficiali RAI) il canone era chiamato "abbonamento"
 
Melomane ha scritto:
In questo caso il canale mostra schermo nero ma non è crittato, è proprio che trasmette il nero.
.

ma che cosa stai dicendo????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

Ma la smettiamo di diffondere disinformazione sul forum per favore???

Per gli eventi per i quali la RAI e Mediaset non posseggono i diritti, viene attivata la codifica di Tivusat, e la lista dei programmi la vedi qui:

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=29979

come vedi, Rai 2, Canale 5 e Italia 1 criptano sempre di piu, quindi il tuo consiglio, di vedere la maggiorparte della programmazione in chiaro, è un po' obsoleto da quando esiste Tivusat.
 
areggio ha scritto:
Si vede che forse sei più giovane di noi...nell'italiano di uso corrente (anche negli annunci ufficiali RAI) il canone era chiamato "abbonamento"

si ma qua stiamo discutendo della dietrologia. L'utente ha chiesto di voler vedere i canali via sat quando sono criptati "senza pagare abbonamenti".

E TivuSat è la risposta. Rispondere "bisogna pagare il canone" non è una risposta accettabile, in quanto, se l'utente possiede il televisore, il canone lo deve pagare comunque, non è un qualcosa in piu e/o opzionale.
 
Oh, non v'in****ate!

Quando avevo solo il decoder FTA vedevo svariati RAI1, RAI2 ecc in chiaro e quando davano eventi sportivi oscuravano. Non ho mai visto un canale La7 nella lista canali.

Poi ho comprato il decoder TivùSat Humax HD-5400S (che mi ha piantato ma questo è un altro discorso). Questo decoder mette, nella lista canali, vicino ad ogni canale, delle icone che indicano se il canale è crittato oppure no.

Sintonizzando la lista canali, se ben ricordo vedo SIA i canali Rai "crittati" (che vanno decrittati con TivùSat, e se non hai la scheda TivùSat se ho ben capito sono sempre crittati) sia i canali che ho sempre visto da una vita, che non sono crittati, cioè non hanno l'icona vicino al nome. Cioè io vedevo sia il canale in chiaro, sia quello del bouquet TivùSat, ed ero in grado di distinguerli solo dall'icona vicino al nome.

Di RAI gratuiti come sopra me ne ricordo parecchi, anche su Astra. Ora non ho il decoder (ce l'ho, ma non risponde al telecomando, è come non averlo) e non posso controllare. C'erano almeno 3 RAI 1 (a volte con nome leggermente diverso, ad es. RAI1 o RAI 1) di cui almeno uno su Astra, che poi a un certo punto mi pare nemmeno riuscii più a sintonizzare. (Col mio impianto "faidate" ho un segnale Astra migliore di quello Hotbird e quindi finiva che mettevo nella lista predefinita quelli su Astra). Se non erro i TivùSat sono solo su Hotbird.

Davo e dò per scontato che i canali del bouquet TivùSat sono diversi (su frequenze diverse) dei canali in chiaro. Cioè c'è un consorzio TivùSat che trasmette un bouquet di canali, crittati Nagra, su frequenze proprie. Gli altri canali FTA Rai e Mediaset non hanno nulla a che fare con queste frequenze.

Potrei sbagliarmi! Non mi sembra rilevante in ogni caso. Voi dite, se ben capisco, che i canali sono gli stessi, e sono crittati Nagra solo durante gli eventi sportivi. Quindi il quadro nero era il risultato della crittazione TivùSat.
Se così fosse:
- RAI 1 TivùSat sarebbe stato visibile anche su Astra perché sono sicuro che un RAI su Astra c'era;
- Avrei visto La7 in chiaro su Hotbird mentre in chiaro non è visibile.

Non mi spiegherei come mai La7 senza TivùSat non si vedeva assolutamente (cioè non si trova nessun canale, neanche crittato, che si chiama La7, o almeno il mio sintonizzatore non lo vedeva). E non vedevo neanche quegli altri canali del digitale terrestre che sono visibili solo con TivùSat e non sono in chiaro (Rai Movie, Rai 5, Rai Gulp vado a memoria).

Al momento, e ancora per qualche settimana, sono senza decoder satellitare quindi non posso dare parametri (il decoder che usavo prima dell'Humax ora sta a casa dei miei).
 
Ultima modifica:
marcolino ha scritto:
il canone NON è un abbonamento ma una tassa dello stato sul possesso del televisore! è come se chiamassi il bollo della macchina "abbonamento"!!

Veramente non è una tassa, ma un'imposta, o almeno in questo modo la interpreta la sentenza della Corte Costituzione del 2002 (vado a memoria).

Una tassa ha sempre come presupposto il fatto che il contribuente, in un modo anche vago o indiretto, beneficia di un corrispettivo. Pur non essendoci stretta corrispondenza tra tassa e corrispettivo, c'è comunque una prestazione operata dall'ente pubblico. Un esempio è la tassa sui rifiuti. Non la paghi "al kilo" ma comunque il presupposto impositivo è che produci rifiuti e quindi benefici dei servizi di raccolta e smaltimento.

Configurare il canone TV come "tassa" poneva problemi perché era del tutto verosimile che un utente di TV potesse non ricavare alcuna prestazione correspettiva di alcun genere, e quindi che mancasse il presupposto impositivo, inteso come servizio ricevuto, per tutti gli utenti che non guardano i canali nazionali (una parte del canone va alle radio e TV private, comprese quelle dello psiconano).

Così la CC ha detto che il canone ha "natura di imposta". Le imposte, al contrario delle tasse, non hanno una prestazione corrispettiva come presupposto impositivo, cioè le paghi perché lo dice la legge e basta e il presupposto impositivo è il mero possesso di un apparecchio.

Stando a questa sentenza della Corte Costituzionale (che ha valore normativo, al contrario delle sentenze di Cassazione sempre citate troppo e a sproposito), il canone dovrebbe essere pagato pure su computer e smartphone, perché il presupposto impositivo è il possesso di un apparecchio atto a ricevere, o che può essere reso atto a ricevere un segnale TV.

Di fatto però la RAI non ha mai richiesto canoni per apparecchi "che possono essere resi atti a ricevere", solo per le TV.

Tra tutte le imposte, trovo che sia la più scandalosa. E tra l'altro, se veramente avesse natura di imposta, sarebbe pure illegale che fosse la RAI a determinarne l'ambito impositivo (escludendo gli apparecchi che possono essere resi atti a ricevere).

Fabrizio

PS A me importa poco poiché io non ho una TV. E se mettessero un'imposta su chi detiene in casa un frullatore, dichiarerei di non avere frullatori. Siamo al delirio fiscale.
 
Ultima modifica:
Riprendendo la questione dello schermo nero, ora che ci penso, deve essere che quando capitava io vedevo proprio lo schermo nero, o questo ricordo. Se la trasmissione fosse stata crittata il mio decoder (banale decoder FTA da supermercato) mi avrebbe detto "canale crittato" e invece non me lo diceva.

Del resto mi ricordo benissimo, per fare un esempio, che i felici :D mondiali dell'anno di grazia 2006 sul satellite non li hanno dati in chiaro (al contrario dei mondiali del 2002 e degli europei del 2004, che hanno sicuramente dato in chiaro sul satellite perché li ho visti da casa e io allora avevo vedevo solo il satellite FTA) e a quel tempo TivùSat non esisteva ancora. Che facevano, crittavano con Nagra? Penso di ricordare bene che davano il semplice schermo nero.
 
Melomane ha scritto:
Riprendendo la questione dello schermo nero, ora che ci penso, deve essere che quando capitava io vedevo proprio lo schermo nero, o questo ricordo. Se la trasmissione fosse stata crittata il mio decoder (banale decoder FTA da supermercato) mi avrebbe detto "canale crittato" e invece non me lo diceva.

Del resto mi ricordo benissimo, per fare un esempio, che i felici :D mondiali dell'anno di grazia 2006 sul satellite non li hanno dati in chiaro (al contrario dei mondiali del 2002 e degli europei del 2004, che hanno sicuramente dato in chiaro sul satellite perché li ho visti da casa e io allora avevo vedevo solo il satellite FTA) e a quel tempo TivùSat non esisteva ancora. Che facevano, crittavano con Nagra? Penso di ricordare bene che davano il semplice schermo nero.
O ma ci vogliamo proprio arrampicare sugli specchi...
Allora c'erano due trasponder per i tre RAI principali: uno è quello che dici tu, che quando vedevi in nero codificava in NDS per SKY...
L'altro era sempre crittato in SECA "light" e serviva da ponte per i piccoli ripetitori terrestri analogici...
 
areggio ha scritto:
O ma ci vogliamo proprio arrampicare sugli specchi...
Allora c'erano due trasponder per i tre RAI principali: uno è quello che dici tu, che quando vedevi in nero codificava in NDS per SKY...
L'altro era sempre crittato in SECA "light" e serviva da ponte per i piccoli ripetitori terrestri analogici...

Che significa che mi arrampico sugli specchi? :mad:
Se sai, dì quello che sai, senza atteggiamenti inopportuni.

Tu dici insomma che la RAI del bouquet di Sky in realtà era lo stesso canale che io ho sempre visto in chiaro. Ma perché non mi diceva "canale crittato"?

E del canale su Astra che mi dici? In effetti su Astra mi pare ci fosse solo RAI 1. E' possibile che fosse un canale per qualche bouquet estero, che prevedeva solo RAI 1.

Ho sempre dato per scontato che le trasmissioni di Sky (anche le trasmissioni Rai ritrasmesse da Sky) fossero anch'esse su canali a parte perché, per farti un esempio, su Sky si vedono CNBC, ClassCNBC e Bloomberg mentre di questi in chiaro su Hotbird fino a un paio d'anni fa non c'era nulla. C'erano però CNBC, Bloomberg Europe e Bloomberg tedesco in chiaro su Astra. Allo stesso modo c'è stato un tempo in cui Nuvolari era in chiaro sul satellite, ed era anche su Sky, poi in chiaro è sparito, su Sky è rimasto.

Fatto sta che io, fino al novembre o dicembre scorso, vedevo i 6 principali canali nazionali sul satellite, in chiaro, e ho sempre visto praticamente TUTTO salvo la formula 1 o certe partite di coppa Italia. Non ricordo di aver mai trovato i canali crittati (o oscurati) se non in corrispondenza di eventi sportivi. Per intenderci ho sempre visto in chiaro anche tutte le "prime", che so, Commissario Montalbano, lo "scemeggiato" su Puccini (veramente penoso), ecc.

La cosa meravigliava anche me, ma di fatto la RAI sul satellite, almeno fino a novembre scorso, crittava solo ciò che era costretta a crittare. In pratica io vedevo tutto e penso che ancora si veda praticamente tutto.

L'unica cosa che mi ha spinto a prendere un decoder TivùSat è stata che non vedevo La7 (in chiaro sul satellite alle posizioni solite non c'è) e che volevo registrare l'opera trasmessa da CNBC (che poi invece ha smesso di trasmettere).

Quindi, per tornare al messaggio originale, se cerchi la RAI in chiaro trovi i 6 canali, più alcuni come RaiStoria, RaiNews, RaiSport1, RaiSport2 e qualcos'altro, e di questi vedi in pratica tutto salvo gli eventi sportivi "di pregio".

Fabrizio
 
Melomane ha scritto:
E del canale su Astra che mi dici? In effetti su Astra mi pare ci fosse solo RAI 1. E' possibile che fosse un canale per qualche bouquet estero, che prevedeva solo RAI 1.
E' da parecchio che non c'è più Rai 1 su Astra.
Su Astra non era criptato, ma siccome il segnale veniva preso da HotBird, quando su HotBird era criptato, su Astra si vedeva una schermata nera (a volte anche grigia o blu), cosa che non è mai successa su HotBird, dove se non si vedeva era perchè il segnale era criptato. Questo anche quando Tivusat ancora non c'era, e a prescindere dalle iconcine.
La Rai attivava la codifica solo in caso di criptaggio, per cui sintonizzando i canali quando questi erano in chiaro, nessuna icona di codifica.
Confermo che i canali Rai visibili col decoder Sky erano gli stessi che erano in chiaro. Li vedevi sempre perchè la Rai era codificata anche con la codifica di Sky, e quindi la scheda Sky ti apriva i canali.

Nella pagina precedente ti hanno messo il link all'elenco dei programmi settimanali che la Rai cripta, non sono tanti ma nemmeno pochi.
 
ZWOBOT ha scritto:
Nella pagina precedente ti hanno messo il link all'elenco dei programmi settimanali che la Rai cripta, non sono tanti ma nemmeno pochi.

Comincio a capire.
Sì non sono tanti, ma nemmeno tanto pochi. Strano che non mi sia mai accorto. E' pure vero che guardo, in generale la TV principalmente per TG o approfondimento politico, non bazzico mai Mediaset o i telefilm, e principalmente dei canali nazionali vedevo Rai3, RaiNews, RaiStoria e questi non crittavano praticamente mai, quindi la mia impressione era di vedere tutto o quasi. Per il resto vedevo canali stranieri (incluso Euronews che è anche in italiano).

Rai1 sarà stata su Astra fino a circa un anno fa o sbaglio?

Allora rettifico la mia risposta al testo originale: puoi vedere i principali canali nazionali in chiaro sul satellite, vedendo molto, ma non tutto, anche senza TivùSat, ma ti perdi l'intera programmazione di La7 (che ultimamente, insieme a RaiNews, ha l'unico TG nazionale guardabile).

Aggiungerei comunque che sul satellite, negli anni, ho preso l'abitudine a seguire altri canali, come Senato, Camera dei Deputati, i canali del consorzio Nettuno (lezioni universitarie di argomenti vari, mi hanno sempre "acchiappato" quelle di archeologia) che non sottovaluterei.
Se poi conosci l'inglese hai una caterva di TG alternativi, comprese le versioni inglesi di Tv cinesi, russe, tedesche e francesi.
Aggiungi che lo Spagnolo/Castigliano e il catalano sono comprensibilissimi e non ti ritrovi più spesso a guardare TG italiani.
Soprattutto l'ascolto di TG Russi o Cinesi è interessantissimo perché la scoperta "parzialità" di quei TG aiuta a vedere molto di più la scoperta parzialità dei nostri TG, ad esempio circa la presente crisi siriana.
In pratica vedi un TG come Sky inglese (è in chiaro, mi pare in due versioni, una britannica e una "europea") dove si parla della preoccupante corsa agli armamenti cinese e poi il TG cinese dove si parla della preoccupante corsa agli armamenti filippina e americana ;)
 
Ultima modifica:
salve, sono in possesso si un decoder nexpro2500 hdmi ma nn riesco a trovare nella lista canali del tvsat italia2.......mi potete dare una soluzione ???
 
Indietro
Alto Basso