Guida puntamento antenna [Castelnuovo ne' Monti, Felina-RE]

gnagnon ha scritto:
Mi hai convinto a provare...allora ci vuole una televes almeno da 40 elementi...l'amplificatore devo cambiarlo?...poi se non chiedo troppo mi dovresti indicare dove sono i punti che trasmettono oltre serramazzoni e le frequenze dove cercarli....se ho capito serramazzoni va bene per la 7 e mtv ma mediaset arriva anche quellla? Dal fosola solo telereggio...Da pietradura cosa trasmettono? Ci sono altri punti? La televes da 75 elementi nel mio caso potrebbe essere migliore?Penso però che prima di fare la prova chiedo a un inquilino del condominio qui a fianco se vede il Dtt almeno ho più speranze...ciao

La Televes a me non è che dica granchè... Io proverei con un Helman 18870 (40 elementi) ma esiste anche quella a 84 in alternativa alla supercostosa Televes.
Postazioni: da Serramazzoni ti arriverebbero benone La7 ed Mtv più qualche altra emittente regionale tipo Telesanterno e 7 Gold ma ahimè ti do ben poche speranze per i Mediaset analogici.
Da Velo veronese non dovresti avere grossi problemi per beccare decentemente Canale 5 ed Italia 1 e qualcosa in digitale (di cui non posso essere preciso perchè è un incognita) mentre dubito che Retequattro possa essere a livello delle altre due visto trasmette sul 69 ed i canali alti ho sperimentato che se non si è in portata ottica calano drasticamente...

Piuttosto, sarebbe opportuno verificare se da te ci sia copertura dallo Sparavalle anche se al 99% non penso proprio, ma un tentativo si può sempre fare, così come per Valcava che si trova circa tra Lecco e Bergamo: se per caso ci fosse uno spiraglio, i 3 Mediaset sono garantiti a patto come dicevo di avere un minimo di portata ottica.

Da Pietradura invece ci sono soltanto i 3 Rai, come dal Fosola soltanto Telereggio.

Per l' amplificatore dovrebbe andare benone quello che hai sottomano, al limite se con le antenne nuove c'è bisogno di intervenire, si farà sempre in tempo: l' importante adesso è tentare di ricevere i segnali nel miglior modo possibile.


Cosa importantissima: cura attentamente il puntamento dell' antenna, basta davvero poco dal passare ad avere un segnale discreto ad uno inguardabile.

Canali di ricezione:

Serramazzoni:
Italia Uno: 49-61
Canale5: 56-59
Retequattro:45
7 Gold: 58
Telesanterno: 62

Velo veronese:
Italia Uno:50
Canale5:36
Retequattro:69
7Gold:60

Valcava:
Italia Uno:49
Canale5:56
Retequattro:45

Sparavalle:
Italia Uno:42
Retequattro:44
Canale5:38

Pietradura:
Raidue:22
Raitre:28

Ovviamente non ho postato tutti i canali eventyualmente ricevibili da ogni postazione ma soltanto i principali: una volta che hai collegato l' antenna al palo, sintonizzi la televisione sul canale e giri l' antenna sino quando non hai trovato la posizione migliore. Poi per scrupolo provi anche le altre: una volta avuto un quadro della situazione, si decide su che postazione trasmittente lasciarla.
 
Tuner ha scritto:
Alex mi ha "cagnato" perchè i 4 elementi del pannello non andrebbero bene poichè al pannello manca direttività orizzontale e adesso si parla di provare con un antenna come la Televes che è composta da 3 normalissime yagi UHF sovrapposte in verticale?:D
...volendo essere coerenti, allora la televes non è la più adatta: meglio una 42 elementi per UHF di tipo più "classico".
:evil5:

Infatti io non sono un Televessista :D :D :D
 
AlexRamones ha scritto:
Riguardo alle antenne in zone critiche per la conformazione geografica, con i pannelli non ho mai risolto un granchè: vista la scarsissima direttività, mi trovavo sempre e comunque riflessioni dovute alle montagne circostanti che facevano da specchio, oppure interferenze laterali più o meno marcate - segnali da Padova che interferivano Verona, oppure da Verona che interferivano Valcava o viceversa - .

Ho sempre trovato di gran lunga migliori dei pannelli singoli le 42 o le 90 elementi a seconda delle zone, della portata ottica, eccetera... Bisogna considerare che da queste parti, i tx utilizzati in montagna sono principalmente Velo oppure Valcava, Serramazzoni soltanto in casi limite.
Orbene, con antenne poco direttive quali appunto i pannelli, puntando uno dei due poli, le interferenze dall' altro le ho sempre avute marcate, a meno che avessi montagne belle toste dietro casa. Allo stesso modo, ricordo di impianti con Serramazzoni non visibilissima ma comunque ben fruibile: con il pannello, mi trovavo la riflessione dovuta all' effetto specchio della montagna dietro alla casa...
Che posso dire...? Io parlavo di pannelli, magari di un doppio pannello in realtà, anche credendo che la zona sia caratterizzata da nevicate abbondanti.
Se però, come ha detto areggio, non è che lì cada tutta questa neve, beh, allora preferirei anch'io di gran lunga una direttiva (circa la Televes, di solito la cito a titolo d'esempio, non è un prodotto per il quale sia solito "smaniare").
Però come direttiva sarei più orientato per una 42 elementi, non di più.
Per quanto mi riguarda, ho toccato con mano che quando i segnali non sono in ottica, le antenne ultradirettive non è detto siano risolutive. :icon_rolleyes:
Questo - credo - perché le riflessioni di cui ci si deve accontentare a mo' di compromesso, tendono a variare un po' le loro caratterisiche e la direzione di provenienza a seconda della lunghezza d'onda ed anche a seconda delle condizioni climatiche, umidità dell'aria, ecc. (variabili che coi segnali "a pelo" intervengono a volte in modo molto sensibile).
Per cui una "direttiva senza esagerare" :)D ), regala secondo me qualche piccola chance in più di ottenere un risultato accettabile. ;)
 
Le mie esperienze di montagna nei fuori vista ottica e da distanze notevoli come potrebbe essere azzardare ricezioni da Valcava dall'appennino modenese/reggiano, tendono a confermare quelle di AG-brasc.
....per la verità, ci sono problemi anche a distanze brevi, se si è fuori dalla vista ottica.:icon_rolleyes:
Anche le misure fatte seriamente lasciano il tempo che trovano perchè a distanza di ore, spesso cambiano sia i livelli di segnali che i puntamenti, senza contare che varia anche l'intensità delle interferenze, con il periodo maggio-ottobre veramente disastroso.
Ho provato sia con i pannelli che con le 90 elementi, ma non ho mai visto niente di risolutivo, se non un iniziale entusiasmo che poi veniva regolarmente smentito col trascorrere dei giorni...
Se con i segnali analogici gli sfortunati di certe posizioni alla fine si abituano a vedere malissimo nei momenti NO, con i segnali digitali, o si vede o non si vede.
Confermo che in casi dove non ci sia ottica, non penserei 2 volte a proporre od adottare l'opzione satellitare.;)
 
Beh, che in quella posizione la scelta della ricezione terrestre sia sempre da scartare rispetto a quella satellitare è fuori dubbio :D
Però se magari c'è la possibilità, con una buona antenna, di migliorare di molto le cose si può sempre tentare: sarà che sono un inguaribile smanettone, ma il sat lo trovo per così dire "freddo".
Vuoi mettere la soddisfazione di beccare segnali assurdi, oppure di tirare dentro qualcosa in zone ostiche?
Scherzi a parte, concordo appieno che la piattaforma tivusat sia la manna dal cielo in casi come questi dove la ricezione è sempre un' incognita.

Al massimo si può sempre fare la giornata del collaudo antenne sull' Appennino tra i vari smanettoni del forum con desinare in una delle tante trattorie di montagna :D :D :D
 
AlexRamones ha scritto:
Beh, che in quella posizione la scelta della ricezione terrestre sia sempre da scartare rispetto a quella satellitare è fuori dubbio :D
Però se magari c'è la possibilità, con una buona antenna, di migliorare di molto le cose si può sempre tentare: sarà che sono un inguaribile smanettone, ma il sat lo trovo per così dire "freddo".
Vuoi mettere la soddisfazione di beccare segnali assurdi, oppure di tirare dentro qualcosa in zone ostiche?
ALEX RAMONES SANTO SUBITO!!! :eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap: :D :D :D

AlexRamones ha scritto:
Al massimo si può sempre fare la giornata del collaudo antenne sull' Appennino tra i vari smanettoni del forum con desinare in una delle tante trattorie di montagna :D :D :D
Verso che ora? :D
 
Vuoi mettere gli accidenti... di chi dopo non vede, ed i tuoi, per le volte che poi ti chiamano e ti tocca rifare 100km di montagna per andare a rivedere un impianto che costa, di ore e di benzina, 10 volte più di quello che potrai chiedere al cliente/amico?
:eusa_whistle:

La soddisfazione indubbiamente c'è, ma dopo qualche tratto di strada percorso in modalità rally per andare a tentare l'impossibile, è finita che l'antenna super me la sono sempre tenuta per me, a casa mia.
;)

AlexRamones ha scritto:
Vuoi mettere la soddisfazione di beccare segnali assurdi, oppure di tirare dentro qualcosa in zone ostiche?
 
Tuner ha scritto:
Vuoi mettere gli accidenti... di chi dopo non vede, ed i tuoi, per le volte che poi ti chiamano e ti tocca rifare 100km di montagna per andare a rivedere un impianto che costa, di ore e di benzina, 10 volte più di quello che potrai chiedere al cliente/amico?
:eusa_whistle:

La soddisfazione indubbiamente c'è, ma dopo qualche tratto di strada percorso in modalità rally per andare a tentare l'impossibile, è finita che l'antenna super me la sono sempre tenuta per me, a casa mia.
;)

Dettagli, Tuner, dettagli... :D :D :D
 
Indietro
Alto Basso