Guida puntamento antenna [Castelnuovo ne' Monti, Felina-RE]

gnagnon ha scritto:
Ciao se non chiedo troppo che differenza c'è tra la Televes e la blu fracarro sia come qualità e come prezzo...la mia immaginavo che era da cambiare ma io non capendo una cippa di modelli magari ne andavo a prendere una peggiore....
La Televes è molto robusta ed è la più direttiva sul piano verticale, quindi in montagna ripara un po' dalle riflessioni.
Alex ed io (correggimi Alex, se sbaglio) pensiamo che costi troppo di più per quel poco che è meglio della BLU, ma questo è un altro discorso.

PS: ve l'ho mai detto che non faccio più l'antennista perchè mi sono laureato in Economia e Commercio??? :D
Non è una battuta, è vero!
 
Io andrei a pannelli, poi, ognuno è libero di fare come pensa sia meglio e come più l'antenna strana gli solletica la fantasia.:icon_cool:
...occhio che spesso va 100 volte meglio l'antenna minima sul supporto più alto che la "super" antenna bassa.
...proverei anche a fare qualche prova preliminare spostandomi di qualche metro rispetto alla posizione originale.
;)

PS Confermo quanto avevo già scritto: metterei la parabola ed il decoder di TiVù(sat), lasciando una B5 per i segnali terrestri, prendendo quel che viene.
 
Sono d'accordo con Tuner.
Sebbene il lobo di irradiazione di una Televes o di una BLU Fracarro sia più "pulito" (senza lobi secondari non essenziali), se la zona in cui avverrà l'installazione è particolarmente esposta a forti nevicate, sarebbe meglio usare un pannello. O magari un doppio pannello, come ad es. il PU8, sempre per citare un prodotto Fracarro: presenta un guadagno abbastanza elevato e il lobo di irradiazione ha caratteristiche di elevata direttività (nonostante presenti qualche lobo secondario a livelli intorno a -10/-12dB). :icon_cool:

PS: esistono in commercio anche pannelli quadrupli (la Fracarro in questo senso produce il PU16), anche in questo caso se mi sembrano un po' esagerati.
 
Un'antenna ad alto guadagno laddove il segnale è comunque molto scarso o quasi inesistente, non da comunque garanzie di ricezione continuativa.
Se siamo fuori dalla vista ottica, innumerevoli sono le ragioni per cui il segnale riflesso o diffratto cambia di ampiezza. Tipicamente, specie in montagna, il puntamento migliore di adesso potrebbe non esserlo più fra qualche ora...
Se siamo in ottica, ma molto lontani dalla trasmittente, abbiamo sia il problema della variazione del segnale utile dovuta alla propagazione od alle condizioni climatiche (estate, nebbia, etc), sia quallo delle interferenze da altri siti trasmittenti, che comunque non si riescono a discriminare perchè l'ampiezza del lobo orizzontale delle antenne, per quanto piccolo, a grandi distanze è sempre troppo ampio.
In sostanza, un'antenna molto direzionale ci risolve problemi dovuti ad interferenze su segnali comunque abbastanza forti da garantire un servizio 24/7, a patto di ripulirlo dalle eventuali interferenze. Se il segnale non c'è o comunque è insufficiente per farci affidamento, a mio parere si perde solo tempo e denaro, per quanto gli esperimenti possano essere divertenti ed istruttivi.;)
A circa 100 di quota, su un palazzo piuttosto alto e con in vista tutta la valpadana, con 2 antenne piuttosto grandi accoppiate e messe su rotore, ricevevo di tutto e da grandi distanze. Si trattava però solo di un giochino divertente e non di qualcosa che poteva applicarsi alla ricezione domestica perchè mai si sarebbe potuto fare affidamento su un segnali che comunque erano inconsistenti.
:evil5:
 
Tuner ha scritto:
Un'antenna ad alto guadagno laddove il segnale è comunque molto scarso o quasi inesistente, non da comunque garanzie di ricezione continuativa.
Se siamo fuori dalla vista ottica, innumerevoli sono le ragioni per cui il segnale riflesso o diffratto cambia di ampiezza. Tipicamente, specie in montagna, il puntamento migliore di adesso potrebbe non esserlo più fra qualche ora...
Infatti per questo suggerirei il pannello singolo o, tutt'al più, quello doppio, non di più. ;)


Tuner ha scritto:
Se il segnale non c'è o comunque è insufficiente per farci affidamento, a mio parere si perde solo tempo e denaro, per quanto gli esperimenti possano essere divertenti ed istruttivi.;)
...E tu sicuramente ricordi bene che ne so qualcosa...! :D
 
Uhm... mi sa di aver capito in che zona sei di Felina... Diciamo che è abbastanza infelice come luogo per la ricezione :D

Beh, alla fine della fiera, come detto hai una banda V che io utilizzerei a malapena se ho i ripetitori a 3 km di distanza, quindi presumo proprio che facendo le cose come si deve - cambiando quell' affare ed effettuando prove su posizione e orientamento - ci guadagneresti e basta.

Poi ci sarebbe da dare anche un occhiata alla banda IV che è abbastanza infelice... Però se con quell' aggeggio ti arriva Italia Uno da Verona, forse forse qualche speranza di migliorare le cose esiste.
 
Riguardo alle antenne in zone critiche per la conformazione geografica, con i pannelli non ho mai risolto un granchè: vista la scarsissima direttività, mi trovavo sempre e comunque riflessioni dovute alle montagne circostanti che facevano da specchio, oppure interferenze laterali più o meno marcate - segnali da Padova che interferivano Verona, oppure da Verona che interferivano Valcava o viceversa - .

Ho sempre trovato di gran lunga migliori dei pannelli singoli le 42 o le 90 elementi a seconda delle zone, della portata ottica, eccetera... Bisogna considerare che da queste parti, i tx utilizzati in montagna sono principalmente Velo oppure Valcava, Serramazzoni soltanto in casi limite.
Orbene, con antenne poco direttive quali appunto i pannelli, puntando uno dei due poli, le interferenze dall' altro le ho sempre avute marcate, a meno che avessi montagne belle toste dietro casa. Allo stesso modo, ricordo di impianti con Serramazzoni non visibilissima ma comunque ben fruibile: con il pannello, mi trovavo la riflessione dovuta all' effetto specchio della montagna dietro alla casa...
 
AlexRamones ha scritto:
Riguardo alle antenne in zone critiche per la conformazione geografica, con i pannelli non ho mai risolto un granchè: vista la scarsissima direttività, mi trovavo sempre e comunque riflessioni dovute alle montagne circostanti che facevano da specchio, oppure interferenze laterali più o meno marcate - segnali da Padova che interferivano Verona, oppure da Verona che interferivano Valcava o viceversa - .

Ho sempre trovato di gran lunga migliori dei pannelli singoli le 42 o le 90 elementi a seconda delle zone, della portata ottica, eccetera... Bisogna considerare che da queste parti, i tx utilizzati in montagna sono principalmente Velo oppure Valcava, Serramazzoni soltanto in casi limite.
Orbene, con antenne poco direttive quali appunto i pannelli, puntando uno dei due poli, le interferenze dall' altro le ho sempre avute marcate, a meno che avessi montagne belle toste dietro casa. Allo stesso modo, ricordo di impianti con Serramazzoni non visibilissima ma comunque ben fruibile: con il pannello, mi trovavo la riflessione dovuta all' effetto specchio della montagna dietro alla casa...
visto che oggi mi sento in veste di economista, faccio un'analisi di mercato:
ci sarà un motivo per cui ormai da noi non so neanche se i rivenditori li tengono più...
 
Nelle nostre lande, con un pannello ci fai ben poco: a meno che non ti interessa beccare soltanto il 51 od il 55, oppure non lo vuoi mettere in verticale ma se ti trovi già dopo Cadelbosco e hai un ramo in ottica non sai che fartene perchè serve roba con del rapporto A/I bello tosto...

Motivo per cui in verticale si utilizzano delle gran 40 elementi oppure a sud di Reggio delle log visto che l' angolo di apertura tra Montericco/Cà del Vento e Cà Ronco si apre mica poco.

Su Modena andrebbero anche bene, ma il 65 col pannello è una ciofeca...

Oddio non vanno male, anzi: però per la nostra zona o viaggi di 40 elementi o ciccia... Poi hai il paradosso che se ti trovi a Gavasseto basta un filo di ferro ma se fai tanto di spostarti dalla zona miracolata, ci vogliono antenne toste.
 
Ti rispondo io che Economia l'ho fatta nella tuo stessa università/facoltà (almeno credo, anche se ai miei tempi era solo Modena e non Modena & Reggio). :D
Non si tratta certo di un motivo tecnico visto che in condizioni normali vanno ancora benissimo, e meccanicamente stanno li "impavide" al trascorrere del tempo, quando alle 42 e alle 90 non è rimasto più 1 solo elemento.. sano.

areggio ha scritto:
visto che oggi mi sento in veste di economista, faccio un'analisi di mercato:
ci sarà un motivo per cui ormai da noi non so neanche se i rivenditori li tengono più...
 
Con la neve penso non ci siano grossi problemi ... ogni tanto possono arrivare 50 cm di neve (una volta ogni 3 anni) non di più.Faccio un'altra domanda... i pannelli soffrono con il vento? Da quando sto qui ho raddrizzato un paio di volte la direzione della parabola....sono in una zona che soffia spesso...il vantaggio è che anche in questi giorni di caldo c'è un leggero venticello che non fa male. ....ciao.
 
Tuner ha scritto:
Ti rispondo io che Economia l'ho fatta nella tuo stessa università/facoltà (almeno credo, anche se ai miei tempi era solo Modena e non Modena & Reggio). :D
Ma dai...guarda cosa si scopre... :)
Io cmq l'ho fatta a Parma.
 
gnagnon ha scritto:
Con la neve penso non ci siano grossi problemi ... ogni tanto possono arrivare 50 cm di neve (una volta ogni 3 anni) non di più.Faccio un'altra domanda... i pannelli soffrono con il vento? Da quando sto qui ho raddrizzato un paio di volte la direzione della parabola....sono in una zona che soffia spesso...il vantaggio è che anche in questi giorni di caldo c'è un leggero venticello che non fa male. ....ciao.
Per tornare agli argomenti che interessano al nostro amico, le antenne terrestri hanno più o meno carico al vento (una volta era spesso indicato nelle specifiche tecniche, nn so se lo sia ancora), ma mai assolutamente paragonabile a una parabola...che sembra fatta apposta per acchiappare il vento... :D
 
Comunque un antennista SERIO, vista la zona, dovrebbe fare un bel sopralluogo munito di misuratore di campo ed antenna. Poi in base alle caratteristiche della zona e dai segnali ricevuti sceglie l' antenna adatta e soprattutto dovrebbe dirti che cosa arriva e come: poi eventualmente decidi se sia il caso o meno di modificare l' impianto.


Comunque anche con un minimo di fai te puoi farcela: ti procuri una 40 elementi e poi la fissi sula palo, la orienti verso i vari punti trasmittenti e vedi cosa ti arriva. Tanto, la spesa non è a vuoto: male che vada sarà sempre meglio di quella 10 elementi (che potrai utilizzare per beccare perfettamente Telereggio puntandola sul Fosola con un miscelatore).
 
Comunque anche con un minimo di fai te puoi farcela: ti procuri una 40 elementi e poi la fissi sula palo, la orienti verso i vari punti trasmittenti e vedi cosa ti arriva. Tanto, la spesa non è a vuoto: male che vada sarà sempre meglio di quella 10 elementi (che potrai utilizzare per beccare perfettamente Telereggio puntandola sul Fosola con un miscelatore).
Mi hai convinto a provare...allora ci vuole una televes almeno da 40 elementi...l'amplificatore devo cambiarlo?...poi se non chiedo troppo mi dovresti indicare dove sono i punti che trasmettono oltre serramazzoni e le frequenze dove cercarli....se ho capito serramazzoni va bene per la 7 e mtv ma mediaset arriva anche quellla? Dal fosola solo telereggio...Da pietradura cosa trasmettono? Ci sono altri punti? La televes da 75 elementi nel mio caso potrebbe essere migliore?Penso però che prima di fare la prova chiedo a un inquilino del condominio qui a fianco se vede il Dtt almeno ho più speranze...ciao
 
OT
Tra le righe di qualche post lo avevo già accennato di avere un altro diplomino oltre a quello in TLC.:D
Presumo allora che tu sia più giovane...

areggio ha scritto:
Ma dai...guarda cosa si scopre... :)
Io cmq l'ho fatta a Parma.
 
Alex mi ha "cagnato" perchè i 4 elementi del pannello non andrebbero bene poichè al pannello manca direttività orizzontale e adesso si parla di provare con un antenna come la Televes che è composta da 3 normalissime yagi UHF sovrapposte in verticale?:D
...volendo essere coerenti, allora la televes non è la più adatta: meglio una 42 elementi per UHF di tipo più "classico".
:evil5:
 
Tuner ha scritto:
Alex mi ha "cagnato" perchè i 4 elementi del pannello non andrebbero bene poichè al pannello manca direttività orizzontale e adesso si parla di provare con un antenna come la Televes che è composta da 3 normalissime yagi UHF sovrapposte in verticale?:D
...volendo essere coerenti, allora la televes non è la più adatta: meglio una 42 elementi per UHF di tipo più "classico".
:evil5:
L'avevo già detto prima prima fra le righe, ma ero stato troppo politically correct, che poi mi dicono che ce l'ho con la Televes...

anzi rileggendo non si capiva proprio, sembrava un discorso da politico, cmq voto BLU o simili...
 
Indietro
Alto Basso