[Guidonia Montecelio, RM] Manutenzione impianto DTT + SAT

Robermix

Digital-Forum Senior
Registrato
27 Marzo 2014
Messaggi
301
Salve a tutti.

Avrei bisogno di una mano. Cercando di capire come aggiungere tre decoder Sky, mi son deciso a dare un'occhiata all'impianto d'antenna, che non è affatto messo bene.

L'impianto ha 20 anni o forse qualcosa di più. I corrugati sono stati fatti passare in parallelo a quelli elettrici, e sono state usate le stesse scatole a muro di derivazione.
Questo significa che lo spazio all'interno delle scatole è quasi nullo, tanto che non sono stati usati né derivatori né partitori, ma ogni nodo è semplicemente lavoro di saldatura fra cavi e nastro isolante.

Per ricevere i canali 501, 504, 505, 506, 507 (gli HD insomma) è necessario per forza collegare fra il cavo e la TV il classico amplificatore commercialmente venduto "per il digitale terrestre" (...).
Senza di quello i canali HD non si vedono (anzi a volte Italia 1 HD non si vede lo stesso) e la Rai sui canali 1-2-3 fa fatica a vedersi. (nessun problema con 101, 102, 103)

La parabola invece è stata cambiata due anni fa. Dall'uscita SCR dell'LNB c'è collegato un amplificatore da 20dB, e poi la tratta (che ha una decina di anni, è stata fatta passare dopo) scende giù in cantina.

Le antenne DTT sono 3, visivamente non le so riconoscere, ma da un'amplificatore al quale sono collegate so che sono di III, IV e V banda. Quindi se ho capito bene una VHF più due UHF.

Queste sono le immagini: (click per ingrandire)





I tre cavi vanno a collegarsi ad un miscelatore amplificato, sempre se questo sia il giusto nome. L'uscita si collega all'alimentatore che gli dà i 15V per funzionare.





Da lì il cavo fa qualche metro per poi congiungersi a mezzo saldatura con altri 4 cavi: 3 tv del piano + un cavo che scende sotto al piano terra.

Al piano terra poi si divide in due sempre tramite saldature: un cavo va ad una tv (praticamente non usata) e l'altro scende giù in cantina.


In cantina arriva come detto anche il cavo diretto dalla parabola dall'uscita SCR dell'LNB, che quindi va a miscelarsi con quello del DTT.

Pochi metri e si demiscela. Fra l'uscita sat e il decoder c'è un amplificatore da 20dB, mentre dall'uscita tv c'è un amplificatore "per il digitale terrestre" a due uscite, una va alla tv dove c'è Sky, l'altra si fa un po' di metri e va ad un'altra tv vicino la tavola.


Lo so che amplificare a valle è altamente sconsigliato in quanto si amplificano anche i disturbi e il rumore, ma senza questo amplificatore da 20dB collegato poco prima del decoder MySky sul test delle frequenze ho molti 7 e alcuni 6 (a volte ci sono scatti nella visione), mentre se lo inserisco ho tutti 8 con un solo 7. (nessun artefatto)



Ora per quanto riguarda il DTT quello che vorrei fare è sostituire il miscelatore d'antenna visibilmente messo male, e magari usare dei derivatori e partitori al posto delle saldature. Il risultato sperato sarebbe quello di poter far a meno degli amplificatori collegati poco prima delle tv per vedere i canali HD.


Per quanto riguarda il sat, come detto all'inizio vorrei aggiungere tre decoder al primo piano nelle stanze.

L' LNB è di tipo SCR, quindi se ho capito bene pilota 4 segnali distinti contemporaneamente. 2 se li prende il MySky sotto in cantina, quindi ne rimangono 2.
Per arrivare a 3 uso anche l'uscita Legacy dell'LNB, che quindi non è SCR ma Universale.

Non ho modo di far passare altri cavi nei corrugati, quindi l'unica scelta è miscelare il sat con le tratte attuali del DTT.

L'attuale segnale SCR lo miscelerei per poi andarlo a dividere in due, servendo due tv che demiscelano in modo indipendente.

Per la terza tv dalla parabola farei un'altra calata collegata alla Legacy, che poi si andrebbe a miscelare servendo la 3° e ultima tv.


Allego degli schemi sia dell'attuale impianto sia di quello che vorrei implementare, così è più chiaro.




In futuro forse sostituirò anche le antenne, ma ora non ne avrei proprio intenzione visto che mi costerebbe più il ponteggio che il materiale.


Partiamo dalle basi, lo schema dell'impianto modificato che vorrei implementsre è giusto ? Partitori e derivatori li ho usati in modo corretto ?

Che modelli devo prendere ? Un sito dove acquistare da consigliare ?




Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno. ;)
 
Le antenne terrestri sono tre, una banda quinta a pannello, una yagi banda IV e una banda III (vista l’età è difficile che sia a larga banda); queste antenne sembrano regolarmente amplificate (salvo amplificatore o alimentatore guasto). Da qui in poi l’impianto era fatto con i piedi, ma vedo che te ne rendi conto.
L’introduzione di diversi decoder satellitari rende l’impianto abbastanza complesso e per funzionare è importante che sia fatto a regola d’arte. Il tuo schema non mi convince molto; ad es. per quanto riguarda l’lnb scr puoi utilizzare l’uscita legacy per il quinto decoder mentre, da quel poco che ne so su questi lnb, l’uscita scr va abbinata ad un apposito multiswich a quattro uscite e non ad amplificatori da 20dB.
 
Le antenne terrestri sono tre, una banda quinta a pannello, una yagi banda IV e una banda III (vista l’età è difficile che sia a larga banda); queste antenne sembrano regolarmente amplificate (salvo amplificatore o alimentatore guasto). Da qui in poi l’impianto era fatto con i piedi, ma vedo che te ne rendi conto.

E tu non immagini l'impianto elettrico cosa sia! :eusa_wall:

Il tuo schema non mi convince molto

Nel dettaglio ? Per capire cosa andrebbe modificato o migliorato.


ad es. per quanto riguarda l’lnb scr puoi utilizzare l’uscita legacy per il quinto decoder mentre, da quel poco che ne so su questi lnb, l’uscita scr va abbinata ad un apposito multiswich a quattro uscite e non ad amplificatori da 20dB.

No aspetta, non mi torna il nesso logico della frase.

Un conto è la funzione di un multiswich, un conto quella di un amplificatore. La frase "all'uscita ci va un multiswich non un amplificatore" non mi torna proprio in senso logico.

Cioè se io voglio amplificare amplifico, indipendentemente da switch o non switch, o no ?


Poi io credo che invece il multiswich non mi serva perchè basta impostare i decoder Sky su "Impianto SCR", e fanno tutto loro.

Ci collegherei all'uscita SCR 4 tuner, 2 decoder semplici + un MySky (che conta quindi per due), e proprio 4 tuner è il massimo di un'uscita SCR.

Poi alla Legacy ci collego un altro decoder indipendente, e quindi raggiungo quota 3 decoder + un MySky.



PS: Grazie mille per la risposta. :)
 
Come già detto prima le mie conoscenze sugli LNB SCR sono limitate per cui non prendere per oro colato quanto scrivo, restiamo in attesa dell’intervento di esperti. Premesso ciò so che ad un lnb scr ci si può collegare un qualsiasi decoder satellitare sky o non sky a condizione che sia idoneo alla configurazione di questo tipo di lnb; so anche che questo tipo di lnb convoglia tutte le frequenze su 4 canali pilota indipendenti e che la conversione è legata alla frequenza dell’oscillatore locale del decoder (solitamente una di quattro). Ho dei dubbi ad esempio sull’uso di normali partitori e derivatori in impianti misti sat/tv – ok ci sono partitori a larga banda, ma i derivatori saranno adatti? e con un lnb scr si possono usare i partitori?
In attesa dell’intervento di esperti ti chiedo:
-che amplificatori useresti per le uscite lnb, quelli tubolari per sat o amplificatori generici per tv?
-per demix sat/tv indicati nello schema intendi le prese-utente con demix integrato?

p.s.-La maggior parte dei derivatori non consentono il passaggio della corrente nelle uscite derivate e ciò impedisce ai decoder satellitari di essere pilotati.
 
Ultima modifica:
Come già detto prima le mie conoscenze sugli LNB SCR sono limitate per cui non prendere per oro colato quanto scrivo, restiamo in attesa dell’intervento di esperti. Premesso ciò so che ad un lnb scr ci si può collegare un qualsiasi decoder satellitare sky o non sky a condizione che sia idoneo alla configurazione di questo tipo di lnb; so anche che questo tipo di lnb convoglia tutte le frequenze su 4 canali pilota indipendenti e che la conversione è legata alla frequenza dell’oscillatore locale del decoder (solitamente una di quattro). Ho dei dubbi ad esempio sull’uso di normali partitori e derivatori in impianti misti sat/tv – ok ci sono partitori a larga banda, ma i derivatori saranno adatti? e con un lnb scr si possono usare i partitori?

Guarda, io ne so molto meno di te, tant'è che ho aperto questo topic proprio per chiedere aiuto.

Anzi in realtà proprio non mi sono posto il problema, dando per scontato che si potesse fare.. :eusa_think:



-che amplificatori useresti per le uscite lnb, quelli tubolari per sat o amplificatori generici per tv?

Attualmente ho questi:





-per demix sat/tv indicati nello schema intendi le prese-utente con demix integrato?

Intendo questi che attualmente uso sia per mixare che per demixare:





p.s.-La maggior parte dei derivatori non consentono il passaggio della corrente nelle uscite derivate e ciò impedisce ai decoder satellitari di essere pilotati.

Vedi, non lo sapevo!

Quindi mi servono particolari modelli... Speriamo non costino molto..



Comunque mi interessa risolvere anche la questione DTT. I canali HD senza amplificatorini cinesi non li vedo.
Troppa attenuazione a causa dell'impianto con collegamenti sbagliati ? Mal puntamento delle antenne ? Antenne non idonee ?
 
Questo thread mi interessa particolarmente per la novità degli argomenti; intanto ho capito che i multiswitch sono necessari negli impianti condominiali e che in impianto singolo per soli 4-5 prese si può usare quel derivatore Offel a 4 uscite derivate che consente in queste il passaggio della dc; questo per una distribuzione a raggiera (appartamento in un unico piano). Riguardando il tuo schema direi che ci siano almeno due amplificatori da eliminare: quello collegato all’ingresso legacy (del tutto inutile o addirittura dannoso) e quello finale in basso a sinistra (non necessario se l’impianto è fatto bene); l’amply che mostri è specifico per sat, ma forse 24 dB sono eccessivi; ok per i mix/demix sat/tv, a quanto pare non usi prese, ma cavetti collegati direttamente a tv e decoder giusto?

Diamo ora un’occhiata al sistema terrestre – Intanto inutile dire che data l’età antenne e cavi esterni solo ormai inaffidabili e ho paura che anche amplificatore e alimentatore sono da cambiare; per prima cosa occorre indagare se nel tuo paese, dopo lo swich-off è cambiato qualcosa nei ripetitori trasmittenti.
Dalla lista sottostante mi pare di capire che non occorrono più due antenne uhf, ma ne basta una orientata su M. Cavo + la solita banda terza; un motivo in più per cambiare amplificatore e alimentatore; come antenna uhf a larga banda ti suggerisco la Fracarro Blu10hd che ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.
http://www.otgtv.it/lista.php?code=RM17&posto=Guidonia - Montecelio
 
L'impianto è abbastanza complesso, spece se non si hanno nozioni e strumentazioni.
Intanto le varie normative non prevedono il passaggio di cavi Tv con quelli elettrici, ma qui è un altro discorso.
Nell'insieme ci sono molte cose che non vanno bene esempio il tuo mysky , sei sicuro che riesca ad alimentare correttamente LNB Scr (150-200 mA) e anche l'amplificatore? ,che sono altri 40 mA .
Considera che il myskyhd eroga 300mA su entrambe le porte e la caduta di tensione dei cavi e dei componenti va calcolata , altra cosa e che tutti i componenti di derivazione satellitare devono permettere il passaggio della continua e devono avere una banda passante fino a 2150 Mhz, quindi prese tv partitori con condensatori non vanno bene. Attenzione anche ai vecchi cavi Tv che possono attenuare molto e non solo le alte frequenze dell'SCR (2040 mhz) e quindi va fatto anche un ragionamento su come impostare le frequenze ai decoder, in genere tratta più lunga frequenza più bassa.
L'impianto Tv va rifatto completamente , utilizzando componenti adatti a bilanciare l'impianto (derivatori con attenuazione diversa) , in questo caso non so se si trovano senza condensatori.
Ps normalmente gli amplificatori non permettono di vedere i canali HD !!, anzi abbassano la qualità del segnale e quindi vanno usati solo se necessario, di norma si utilizzano solo per compensare l'attenuazione della distribuzione oppure per preamplificare un segnale prima di amplificarlo , io di solito considero almeno 30 db di attenuazione e riamplifico di 30 in questo modo ho sempre una buona separazione.
 
Questo thread mi interessa particolarmente per la novità degli argomenti; intanto ho capito che i multiswitch sono necessari negli impianti condominiali e che in impianto singolo per soli 4-5 prese si può usare quel derivatore Offel a 4 uscite derivate che consente in queste il passaggio della dc; questo per una distribuzione a raggiera (appartamento in un unico piano).

Mi son messo un po' a cercare, e ho trovato questo thread dove si è parlato di una situazione simile alla mia.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?140372-Aggiunta-SAT-SCR-ad-Impianto-DTT-Esistente


Anche io mi trovo nell'impossibilità di usare multiswitch SCR perchè i corrugati sono pieni zeppi.

Per quanto riguarda il derivatore in questione, è questo giusto ? http://www.offel.it/schede/tv/index.asp?c=26



Riguardando il tuo schema direi che ci siano almeno due amplificatori da eliminare: quello collegato all’ingresso legacy (del tutto inutile o addirittura dannoso) e quello finale in basso a sinistra (non necessario se l’impianto è fatto bene);

Meno roba c'è e meglio è sicuramente!

Io l'ho rimessi perchè attualmente senza di essi ho seri problemi.


La calata sat SCR è abbastanza giovane. Nel dettaglio:

Dalla parabola parte una decina di metri di cavo che entrano proprio dove c'è anche il miscelatore e amplificatore delle varie bande DTT.

In quel punto è collegato il primo amplificatore da 20dB (non 24dB). Poi scende in verticale per due piani, forse anche con qualche curvetta qua e là.

Arrivato in cantina si miscela con il DTT e un metro e mezzo di cavo dopo si demiscela. L'uscita sat va nel secondo amplificatore da 20dB, che poi va al decoder.



Il tratto che dalla parabola entra nel muro è stato cambiato l'anno scorso, mentre tutto il resto della calata sat avrà una decina di anni.

Quindi sé per sé la calata sat non è messa male, è un'unica calata. Il problema è che è lunga!

Senza quei due amplificatori, soprattutto ovviamente con quello a monte, ho artefatti e assenze di segnali, soprattutto sui canali Cinema.


Ecco quindi che nello schema modificato ne ho messo uno a monte anche per la Legacy.. Ma se in realtà fa solo del male si leva senza problemi.







l’amply che mostri è specifico per sat, ma forse 24 dB sono eccessivi; ok per i mix/demix sat/tv, a quanto pare non usi prese, ma cavetti collegati direttamente a tv e decoder giusto?

Gli amplificatori sono da 20dB. Ho linkato la prima immagine trovata su google che mostrasse gli stessi tipi di amplificatori montati. ;)

Per i mix e demix, attualmente la calata SCR è quasi unica, si va a miscelare al DTT quasi alla fine. L'uscita miscelata passa per un metro e mezzo in una canalina e alla fine demiscelo fuori, proprio sul mobile della TV.

Quindi sì, cavetti collegati direttamente a tv e decoder.



Diamo ora un’occhiata al sistema terrestre – Intanto inutile dire che data l’età antenne e cavi esterni solo ormai inaffidabili e ho paura che anche amplificatore e alimentatore sono da cambiare; per prima cosa occorre indagare se nel tuo paese, dopo lo swich-off è cambiato qualcosa nei ripetitori trasmittenti.
Dalla lista sottostante mi pare di capire che non occorrono più due antenne uhf, ma ne basta una orientata su M. Cavo + la solita banda terza; un motivo in più per cambiare amplificatore e alimentatore; come antenna uhf a larga banda ti suggerisco la Fracarro Blu10hd che ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.
http://www.otgtv.it/lista.php?code=RM17&posto=Guidonia - Montecelio

Si, le antenne vorrei cambiarle, ma in un secondo momento.

Per accedervi mi servirebbe per forza un ponteggio, e pure bello alto e in una posizione scomoda (c'è uno scalino d'appoggio di mezzo).


Visto che sono in un condominio di villette indipendenti vorrei coinvolgere anche gli altri condomini per la sostituzione delle antenne, tutte come le mie e nello stesso stato. Dalla foto che ho messo non si vede, ma il palo è un po' storto e forse il puntamento non è dei migliori, e anzi dopo lo switch off magari è pure da cambiare..

Intanto vorrei sostituire l'amplificatore e alimentatore, che non sono in un buono stato, tutta ruggine!



Intanto le varie normative non prevedono il passaggio di cavi Tv con quelli elettrici, ma qui è un altro discorso.

I cavi coassiali passano in canaline indipendenti e differenti da quelle dei cavi elettrici, ma seguono un percorso identico e parallelo all'impianto elettrico, usando poi le stesse scatole di derivazione.

Quindi solo nelle scatole di derivazione i cavi coassiali sono un po' vicini a quelli elettrici. Poi l'impianto DTT rispetto a quello elettrico è una manna dal cielo, quindi pensa te come è quello elettrico.



Nell'insieme ci sono molte cose che non vanno bene esempio il tuo mysky , sei sicuro che riesca ad alimentare correttamente LNB Scr (150-200 mA) e anche l'amplificatore? ,che sono altri 40 mA .

Funziona tutto perfettamente da due anni, quindi credo proprio di sì.


Considera che il myskyhd eroga 300mA su entrambe le porte

Che porte ti riferisci ? Sat ?

Da qualche anno i MySky hanno un solo ingresso sat, e lo splitter è interno, integrato.


altra cosa e che tutti i componenti di derivazione satellitare devono permettere il passaggio della continua e devono avere una banda passante fino a 2150 Mhz, quindi prese tv partitori con condensatori non vanno bene.

Da ignorante non compendo a cosa ti riferisci con "partitori con condensatori"... Derivatori ?

Comunque pare che non ci siano problemi con i componenti di derivazione, basta prendere i modelli giusti, e basta che non costino un occhio della fortuna! :D




Attenzione anche ai vecchi cavi Tv che possono attenuare molto e non solo le alte frequenze dell'SCR (2040 mhz) e quindi va fatto anche un ragionamento su come impostare le frequenze ai decoder, in genere tratta più lunga frequenza più bassa.

Emh.. anche qui non so di cosa tu stia parlando.. Perdonami.. :eusa_think:

Impostare frequenze ? Boh io non ho mai fatto niente e non ho alcun problema con il MySky, funziona tutto.



L'impianto Tv va rifatto completamente , utilizzando componenti adatti a bilanciare l'impianto (derivatori con attenuazione diversa) , in questo caso non so se si trovano senza condensatori.

Ho aperto questo thread proprio per mettere mano all'impianto, chiedendo consigli e aiuto sul da farsi e cosa bisognerà comprare. ;)


Ps normalmente gli amplificatori non permettono di vedere i canali HD !!, anzi abbassano la qualità del segnale e quindi vanno usati solo se necessario, di norma si utilizzano solo per compensare l'attenuazione della distribuzione oppure per preamplificare un segnale prima di amplificarlo , io di solito considero almeno 30 db di attenuazione e riamplifico di 30 in questo modo ho sempre una buona separazione.


Boh , io senza amplificatori collegati al DTT i canali HD non li vedo, anzi Italia 1 HD a volte non si vede comunque ! :eusa_doh:




Ancora grazie a tutti per la disponibilità. :hello:
 
Per funzionare bene ,intendo che tutti i canali si vedano sempre bene ,poi se una volta ogni 2-3 anni ti va via un canale per qualche secondo ci può stare.
Solo quando nevica pero.....!
 
Per funzionare bene ,intendo che tutti i canali si vedano sempre bene ,poi se una volta ogni 2-3 anni ti va via un canale per qualche secondo ci può stare.
Solo quando nevica pero.....!

Non scherzare che negli ultimi anni in inverno verso gennaio febbraio qualche piccola nevicata la fa anche da me! Ahah :D
 
@Robermix
Capisco i tuoi problemi, ma l’impianto terrestre necessita di una configurazione diversa e cioè con una vhf e uhf a larga banda (e che sia una uhf decente, non un pannello non una dieci elementi); di conseguenza anche il nuovo amplificatore dovrà avere un ingresso vhf e uno uhf; comprare adesso un amplificatore simile a quello esistente (con ingressi –IV e V separati) è come buttare i soldi dalla finestra; anche i cavi esterni dopo tanti anni si ossidano e creano grossi problemi; in caso di forza maggiore assicurati perlomeno che l’amplificatore che metti non abbia dei canali tagliati tra la banda quarta e la quinta; un dato a tuo favore è che le due antenne attuali, una di quarta l’altra di quinta banda, probabilmente sono orientate una su M. Mario e l’altra su M. Cavo, ripetitori entrambi usufruibili.

I derivatori in questione sono proprio le Offel Digit; tuttavia occorre considerare che i tuoi decoder si trovano in piani diversi; potresti prendere spunto da quanto scritto da Ag-brasc in questo post e utilizzare dei partitori; in quest’ultimo caso mi pare non siano necessari amplificatori sat:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?140391-adeguamento-impianto&p=2829354#post2829354
 
@Robermix
Capisco i tuoi problemi, ma l’impianto terrestre necessita di una configurazione diversa e cioè con una vhf e uhf a larga banda (e che sia una uhf decente, non un pannello non una dieci elementi); di conseguenza anche il nuovo amplificatore dovrà avere un ingresso vhf e uno uhf; comprare adesso un amplificatore simile a quello esistente (con ingressi –IV e V separati) è come buttare i soldi dalla finestra; anche i cavi esterni dopo tanti anni si ossidano e creano grossi problemi;


In effetti hai ragione. Una volta che si spendono soldi lo si fa una volta, e fatta bene.


in caso di forza maggiore assicurati perlomeno che l’amplificatore che metti non abbia dei canali tagliati tra la banda quarta e la quinta; un dato a tuo favore è che le due antenne attuali, una di quarta l’altra di quinta banda, probabilmente sono orientate una su M. Mario e l’altra su M. Cavo, ripetitori entrambi usufruibili.

Almeno una cosa positiva.


I derivatori in questione sono proprio le Offel Digit; tuttavia occorre considerare che i tuoi decoder si trovano in piani diversi; potresti prendere spunto da quanto scritto da Ag-brasc in questo post e utilizzare dei partitori; in quest’ultimo caso mi pare non siano necessari amplificatori sat:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?140391-adeguamento-impianto&p=2829354#post2829354

Se uso un partitore poi non è necessario un amplificatore ? L'attenuazione è poca che non ne vale la pena ?

Comunque resta il fatto che adesso c'è un'unica calata SCR che si miscela alla fine, e senza quei due amplificatori non ho una buona visione!
Adesso non ci sono partitori o roba varia sulla calata sat e l'amplificatore è necessario, tutt'al più lo sarà se userò un partitore sdoppiando l'attuale calata..



Comunque alla fine mi conviene fare una cosa.
Visto che vorrei fin da subito usare i 3 decoder Sky aggiuntivi, per ora sistemo solo le ramificazioni del DTT e le calate sat, a sostituire le antenne + amplificatore + alimentatore ci penso in seguito.


Quindi devo iniziare a capire che partitori e derivatori devo comprare, sono ben accetti consigli su specifici modelli (o caratteristiche che devono avere) e magari dove reperirli.


Che dite ?
 
Vorrei capire una cosa: perché non misceli i segnali sat scr e quelli terrestri già a monte? tra l’altro utilizzando un partitore a due uscite (Fracarro PP2), collegato all’uscita dell’alimentatore di antenna, potresti a monte miscelare il terrestre all’uscita legacy; in pratica avresti due calate mixate sat/terrestre di cui una (quella comprendente il segnale sat scr) arriva in cantina e tramite partitore a 4 uscite (Fracarro PP4) si divide in quattro punti utenza con demix finali e l’altra (con sat legacy) perviene dove vuoi tu e lo colleghi ad un semplice demix sat/tv
I partitori Fracarro suggeriti sono quelli che fanno passare sia le frequenze terrestri sia quelle sat (5-2400Mhz) e a secondo delle esigenze ci sono anche quelli a tre uscite (Fracarro PP3).
Per il momento lasciamo in sospeso la necessità di inserire o meno amplificatori sat.
Sempre in attesa di conferme o smentite da parte di esperti, ci puoi dire quanti metri sarebbero più o meno lunghe le due calate?
 
Vorrei capire una cosa: perché non misceli i segnali sat scr e quelli terrestri già a monte?

Sì, in effetti non ci ho pensato. :D

Però la calata SCR indipendente che scende giù in cantina già c'è, quindi non usarla sarebbe uno spreco.

Boh nella mia situazione non vedo vantaggi evidenti nel miscelare a monte.



tra l’altro utilizzando un partitore a due uscite (Fracarro PP2), collegato all’uscita dell’alimentatore di antenna, potresti a monte miscelare il terrestre all’uscita legacy;

In realtà nel mio schema proprio questo vorrei fare. ;)



in pratica avresti due calate mixate sat/terrestre di cui una (quella comprendente il segnale sat scr) arriva in cantina e tramite partitore a 4 uscite (Fracarro PP4) si divide in quattro punti utenza con demix finali

Asp.. In cantina 4 uscite della miscelata non mi servono. Me ne servono due, anzi in realtà andrebbe bene anche una miscelata e una non.

In cantina ci sono 2 TV, una delle quali ha anche il MySky.




e l’altra (con sat legacy) perviene dove vuoi tu e lo colleghi ad un semplice demix sat/tv

In realtà a me la legacy servirebbe in uno specifico punto, cioè in una delle stanze del piano superiore!




I partitori Fracarro suggeriti sono quelli che fanno passare sia le frequenze terrestri sia quelle sat (5-2400Mhz) e a secondo delle esigenze ci sono anche quelli a tre uscite (Fracarro PP3).
Per il momento lasciamo in sospeso la necessità di inserire o meno amplificatori sat.
Sempre in attesa di conferme o smentite da parte di esperti, ci puoi dire quanti metri sarebbero più o meno lunghe le due calate?


Ok per i partitori, mentre per i derivatori ?

Per le calate, dalla parabola alla scatola di derivazione dove è presente anche l'alimentatore d'antenna sono ad occhio una decina di metri.

Mentre da lì fino alla cantina ci sono 7.5-8 metri che passano dentro il corrugato.


La calata Legacy ancora non c'è. Sarebbero sempre una decina di metri dalla parabola alla scatola di derivazione, e poi lì io avevo pensato di miscelarla e mandarla ad una stanza, quindi qualche altro metro. :eusa_think:
 
Quindi ricapitolando:
-a monte impianto terrestre completo di amplificatore e alimentatore + parabola con lnb scr unicable
-due prese in cantina di cui una mixata scr e l’altra solo tv terrestre
-due prese al primo piano entrambe mixate scr
-una presa mixata semplice al secondo piano
C’è ancora qualcosa che non capisco – dici che attualmente la calata scr scende direttamente in cantina dove si incontra con la discesa terrestre; da qui parte la distribuzione dei segnali mixati risalendo dal basso ai piani superiori (a parte la discesa legacy che seguirà un percorso corto). Tutto questo è anomalo – di solito la distribuzione arriva ai piani più alti e man mano scende ai piani inferiori; in quell’altro modo i cavi fanno un giro dell’oca scendendo e risalendo con notevole attenuazione dei segnali – oppure ho capito male? – A proposito di cavi utilizza sempre cavi di grosso diametro e mai cavi sottili.
...Intanto gli esperti su questo thread sono latitanti e non ci stanno aiutando.
 
Ma questa "cosetta", nessuno l'ha letta?
...Questo significa che lo spazio all'interno delle scatole è quasi nullo, tanto che non sono stati usati né derivatori né partitori, ma ogni nodo è semplicemente lavoro di saldatura fra cavi e nastro isolante....
 
Quindi ricapitolando:
-a monte impianto terrestre completo di amplificatore e alimentatore + parabola con lnb scr unicable
-due prese in cantina di cui una mixata scr e l’altra solo tv terrestre
-due prese al primo piano entrambe mixate scr
-una presa mixata semplice al secondo piano

No, non è proprio così. Forse è meglio che dopo faccia un altro schema impostato per piani, così si capisce meglio. ;)


C’è ancora qualcosa che non capisco – dici che attualmente la calata scr scende direttamente in cantina dove si incontra con la discesa terrestre;
da qui parte la distribuzione dei segnali mixati risalendo dal basso ai piani superiori (a parte la discesa legacy che seguirà un percorso corto).

No affatto! Attualmente si miscela il tutto in cantina e lì rimane. (MySky)

Io vorrei mettere 3 decoder nelle camere, quindi miscelerei a monte.




A proposito di cavi utilizza sempre cavi di grosso diametro e mai cavi sottili.

Si certo! Devo avere ancora una bobina di due anni fa, ma completamente intatta. Schermatura 90dB. Va bene ?



...Intanto gli esperti su questo thread sono latitanti e non ci stanno aiutando.

:cry::cry:


Comunque in serata o domani faccio uno schema elaborato a piani, così si capisce meglio.


Ma questa "cosetta", nessuno l'ha letta?

Io l'ho scritta, poi se nessuno l'ha letta non lo so. :D

E' proprio per questo che ho aperto questo thread per chiedere aiuto nella manutenzione. ;)
 
Scusa ilsirio, forse non hai seguito tutta la discussione - che l'impianto era strutturato con i piedi è stato subito detto; Robermix, cosciente di questo ha chiesto aiuto e ha proposto un suo schema modificato con uso di partitori e derivatori e adesso è su questo che si discute
 
No, non è proprio così. Forse è meglio che dopo faccia un altro schema impostato per piani, così si capisce meglio.
Bravo, è proprio qui che volevo arrivare - se fai uno schema con ben evidenziati i piani si capisce meglio la suddivisione del segnale e convieni con me che è meglio miscelare a monte.
 
Ho fatto i compiti a casa.. :D





In realtà le proporzioni della casa non sono proprio quelle, nè la cantina è grande come i piani superiori ma è molto più piccola, però come schema indicativo credo vada bene.
 
Indietro
Alto Basso