[Guidonia Montecelio, RM] Manutenzione impianto DTT + SAT

Io al posto del p2-8 ci metterei un p2-12.

Innanzitutto grazie per l'interessamento al thread. :)

Entrando nel dettaglio, come mai suggerisci questo cambio ?

La minor attenuazione del P2-8 credo andrebbe a compensare quella causata dalla lunghezza del cavo coassiale discendente dal primo P2-16, che sicuramente ad occhio è più di 15 metri e quindi per le frequenze Sat parliamo di più di 5dB di attenuazione.
 
Innanzitutto grazie per l'interessamento al thread. :)

Entrando nel dettaglio, come mai suggerisci questo cambio ?

La minor attenuazione del P2-8 credo andrebbe a compensare quella causata dalla lunghezza del cavo coassiale discendente dal primo P2-16, che sicuramente ad occhio è più di 15 metri e quindi per le frequenze Sat parliamo di più di 5dB di attenuazione.

Perche' il p2-8 non lo trovo un gran prodotto, sembra un incrocio tra un partitore ed un derivatore. Non mi preoccuperei dell'attenuazione di 15 metri di cavo buono classe A.... Ti consiglio anche io di comprare prese demix; fai un lavoro piu' pulito. Inoltre metterei un ampli dtt+sat per l'scr, ti risparmi connessioni e scatolette varie.
 
Perche' il p2-8 non lo trovo un gran prodotto, sembra un incrocio tra un partitore ed un derivatore. Non mi preoccuperei dell'attenuazione di 15 metri di cavo buono classe A.... Ti consiglio anche io di comprare prese demix; fai un lavoro piu' pulito. Inoltre metterei un ampli dtt+sat per l'scr, ti risparmi connessioni e scatolette varie.

Da ignorante o non esperto non riesco a capire bene il tuo discorso.
Il parametro principale che ho tenuto in considerazione è solo l'attenuazione, in modo da fare un impianto ben bilanciato.

Non capisco quindi bene perché dovrei introdurre più attenuazione del necessario.

Ho preso come riferimento le specifiche del Cavel DG113, che a quanto letto pare sia IL cavo coassiale.

Attenuazione sulle frequenze SAT intorno ai 30dB ogni 100 metri, cioè 0.3dB a metro.

Il discendente nei corrugati ha una decina di anni e non ho minima idea di che classe sia, i corrugati in cui passa sono paralleli a quelli elettrici e condividono le stesse scatole di derivazione.

Mi sbilancio quindi per 0.4dB di attenuazione al metro, che per 15 metri fanno 6dB.

Sbaglio qualcosa ?
 
Da ignorante o non esperto non riesco a capire bene il tuo discorso.
Il parametro principale che ho tenuto in considerazione è solo l'attenuazione, in modo da fare un impianto ben bilanciato.

Si ma anche se non hai proprio i segnali identici ad ogni presa non succede niente di drammatico. 5-6db in meno non sono niente
 
Si ma anche se non hai proprio i segnali identici ad ogni presa non succede niente di drammatico. 5-6db in meno non sono niente

Quello che non riesco a capire è perché dovrei sbilanciare l'impianto aggiungendo 6dB di attenuazione sulle ultime prese. :D

Cioè se 6dB in meno non sono niente, ma perche allora mi dovrei scomodare ad introdurli ?

Chiarisco, la mia non è una presa di posizione ma solo curiosità al riguardo e voglia di capire.

6dB in meno non fanno niente, ma potendo scegliere, perché dovrei mettere il P2-12 rispetto al P2-8 ?
 
Non pensare solo ai livelli, pensa anche al disaccoppiamento. Sfoglia i cataloghi di altre marche, non troverai derivatori che scendono sotto i 10db....
 
Non conoscevo questo argomento e ho fatto delle ricerche per capirne di più.

Però non ho capito una cosa, come funziona il parametro di disaccoppiamento o attenuazione inversa in presenza di più derivatori ?
Si somma ?


Insomma vorrei capirne di più.

Grazie in anticipo. :)
 
Altri pareri al riguardo ?

L'attenuazione inversa (disaccoppiamento) del P2-8 è poca ? Meglio il -12 ?
 
quello é un amplificatore da 20-30db con ingressi terza, quarta e quinta banda, l'altro é un alimentatore, quindi qualsiasi tipo di amplificatore con quei requisiti va bene, l'alimentatore 12volt 200mA una uscita (evitare gli switching).
 
Cosa rappresenta la terza immagine, puoi fare una foto più chiara, come sono collegati i 4 cavi in basso a sinistra?
 
quello é un amplificatore da 20-30db con ingressi terza, quarta e quinta banda, l'altro é un alimentatore, quindi qualsiasi tipo di amplificatore con quei requisiti va bene, l'alimentatore 12volt 200mA una uscita (evitare gli switching).
Ho realizzato l'impianto secondo il secondo schema di pagina 6 post #53 con l'unica differenza di aver messo un P2-12 al posto del P2-08.

Senza contare l'attenuazione introdotta dal cavo l'impianto dovrebbe avere 20dB di attenuazione circa.
Stavo quindi valutando dei modelli di amplificatori con guadagno regolabile fino a 30dB, almeno così cerco di raggiungere il giusto livello eliminando finalmente gli amplificatori nei pressi di alcuni punti TV.

Per l'alimentatore ho trovato molti modelli da 200mA, ma tutti switching.
Altrimenti su un più conservativo 150mA ma lineare. Un amplificatore emme esse con guadagno regolabile fino a 20 e 30dB rispettivamente per VHF e UHF dichiara un consumo di 110mA.

Altrimenti modelli da 200mA specifici da consigliare ?
Cosa rappresenta la terza immagine, puoi fare una foto più chiara, come sono collegati i 4 cavi in basso a sinistra?
La terza immagine è la parte frontale (o retro, punti di vista..) dell'alimentatore.
I cavi delle tre antenne vanno nell'amplificatore in cui poi vengono miscelati in uno solo che va all'alimentatore, che fornisce i 15V richiesti. Poi dell'alimentatore parte il cavo di distribuzione.

Insomma credo il classico collegamento amplificatore a più bande-alimentatore.
 
Indietro
Alto Basso