Ha ancora senso SKY?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
CHRIS 86 ha scritto:
c'è da dire una cosa però... gli spazi del dtt sono molto limitati (e lo saranno ancora di più quando le frequenze dal 61 al 69 verranno dedicate ad altro) e per mettere su una offerta seria ci vuole ampio spazio, cosa che il dvb-t non permette, oppure permette a costi molto alti, che rischiano di rivelarsi dei boomerang se le cose non vanno come previste. io non ho sky, ma ritengo che la libertà di azione che hai sul satellitare sia molto più ampia per una pay-tv rispetto a quella che hai sul dtt. per pensare ad editori di pay satellitari che possano sbarcare sul dtt con una offerta pay, bisogna valutare se il gioco vale la candela, perché ad un maggiore introito pubblicitario, va verificato se il presentare una offerta minore visti i vincoli di spazio del dtt (quindi con abbonamenti che costano meno, quindi minori introiti ma con la possibilità di avere un bacino di utenza superiore, e quindi un maggior numero di abbonati) , vincoli di spazi che comportano un costo maggiore di affitto nei mux, possono risultare degli incentivi o disincentivi per operatori in ambito satellitare a presentarsi sul dtt, lasciando una posizione consolidata per non sapere esattamente cosa potrà succedere... se addirittura parliamo di entrare nel free per lasciare il pay... non penso proprio... anzi, si va sempre di più verso il consolidamento del pay come dimostrano i cambiamenti degli ultimi venti anni di televisione ;)

Lascia da parte gli ultimi 20 anni di televisione: il nero della crisi economica è venuto da un anno, checchè se ne possa dire non accenna a diminuire, vedi che cosa stan pronosticando a livello europeo...immagino tutte le pay del digitale rigorosamente sul sat oppure potrebbero anche chiudere tipo fra 5 anni...se qualche editore del pay decidesse di spendere soldi per il digitale terrestre dovrà accontentarsi di editare tv in chiaro sennò farà a meno del DTT...Sia come free che come pay intendo dire arriverà il giorno del calo dell' offerta magari migliorerà la qualità di ciò che resterà on-air...
 
Anakin83 ha scritto:
per me ha senso Sky perchè ci vedo sport al di fuori del calcio che il DTT non mi offre e tutti gli altri servizi plus. Inoltre il DTT io l'ho sempre considerato e sempre lo considero una piattaforma di base esattamente come era l'analogico non destinata a servizi pay come Mediaset ha fatto credere anche per gli enormi limiti tecnici cui è sottoposta. Insomma perchè vedermi una partita a quadrettoni quando so che esistono altre tecnologie più evolute che mi offrono tutto in HD? Accontentarmi di robaccia non mi piace sinceramente specie ora che escono tv LED 3D che fai vedi le partite a quadrettoni sul DTT? Se posso chiedo di più. Io per esempio non capisco la gente che si compra tv da 3000 euro e poi guarda i quadrettoni! Quindi ok il DTT se ci si accontenta ma non mi soddisfa tutti i gusti.
quoto, è quello che ho scritto prima. il dtt free è una base.
e poi attrezzarsi per la paytv satellitare non lo vedo un limite, attivazione + installazione di sky costa meno di un decoder interattivo del digitale terrestre. quindi è solo una questione di scelta, fra le paytv che più si avvicinano ai proprio gusti. tenendo conto dell'offerta ma anche del televisore che si ha ecc...
 
Tornando al titolo del thread.

Posso dirti che a chi mi sta vicino sta accadendo l'opposto.

Hanno aspettato con entusiasmo l'arrivo del digitale terrestre non prendendo mai in considerazione di abbonarsi a sky.

Ebbene, ora vedendo la pochezza qualitativa e quantitativa dell'offerta gratuita del digitale terrestre, alquanto delusi, molti amici e conoscenti si stanno abbonando a Sky (come regalo di Natale) o sono in procinto di farlo.

E tutti sono contenti della scelta (merito spesso dell'hd e del myskyhd).

Come dire, lo switch-off è stato un enorme regalo sì per Mediaset (come logico e come previsto) ma anche per Sky.
 
luchinho ha scritto:
Tornando al titolo del thread.

Posso dirti che a chi mi sta vicino sta accadendo l'opposto.

Hanno aspettato con entusiasmo l'arrivo del digitale terrestre non prendendo mai in considerazione di abbonarsi a sky.

Ebbene, ora vedendo la pochezza qualitativa e quantitativa dell'offerta gratuita del digitale terrestre, alquanto delusi, molti amici e conoscenti si stanno abbonando a Sky (come regalo di Natale) o sono in procinto di farlo.

E tutti sono contenti della scelta (merito spesso dell'hd e del myskyhd).

Come dire, lo switch-off è stato un enorme regalo sì per Mediaset (come logico e come previsto) ma anche per Sky.

Scrivi "vedendo la pochezze qualitativa e quantitativa"
Quantitativa proprio no... nel Veneto in analogico non vedevate tanti canali...
la differenza dovreste notarla oppure sono i tuoi amici/parenti a non aver sintonizzato le nuove emittenti...sulla qualità: avete switchato da poco meno di un mese ne avete ancora di tempo per scoprire meglio l'offerta dei nuovi canali, alcuni ve li stanno ancora collegando...eppoi nel pay ammesso di trovare materiale più interessante del free sai quante volte viene replicata la stessa roba o ragionate tutti così per sport? Alcuni italiani sky e mediaset premium li acquistano per status, per allinearsi allo status-sociale medio non perkè interessati a vedere la tv...questo aspetto va indagato....
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
Scrivi "vedendo la pochezze qualitativa e quantitativa"
Quantitativa proprio no... nel Veneto in analogico non vedevate tanti canali...
la differenza dovreste notarla oppure sono i tuoi amici/parenti a non aver sintonizzato le nuove emittenti...sulla qualità: avete switchato da poco meno di un mese ne avete ancora di tempo per scoprire meglio l'offerta dei nuovi canali, alcuni ve li stanno ancora collegando...eppoi nel pay ammesso di trovare materiale più interessante del free sai quante volte viene replicata la stessa roba o ragionate tutti così per sport? Alcuni sky e mediaset premium li acquistano per status, per allinearsi allo status-sociale medio non perkè interessati a vedere la tv...
Quoto!
 
A me che Sky non interessa più di tanto pur essendovi abbonato, verrebbe da dire che Sky è di gran lunga superiore in contenuti e numero di canali, e con la digitalkey si ricevono comunque tutti i canali gratuiti del DTT, alcuni dei quali comunque presenti via satellite in chiaro all'esterno della piattaforma Sky.

mamosoft ha scritto:
Ormai l'HD sta arrivando sempre di più sul digitale (rai, mediaset, ecc.).

Cosa significa "sempre di più sul digitale"? Anche Sky è digitale, così come lo erano Tele+ e Stream via satellite.
Inoltre la Rai ha in HD solamente un canale che usa in vero HD un paio di volte al mese, Mediaset ha un paio di canali. Sky ne ha almeno una dozzina, come si può vedere qui: http://www.lyngsat.com/packages/skyitalia.html
 
ZWOBOT ha scritto:
A me che Sky non interessa più di tanto pur essendovi abbonato, verrebbe da dire che Sky è di gran lunga superiore in contenuti e numero di canali, e con la digitalkey si ricevono comunque tutti i canali gratuiti del DTT, alcuni dei quali comunque presenti via satellite in chiaro all'esterno della piattaforma Sky.



Cosa significa "sempre di più sul digitale"? Anche Sky è digitale, così come lo erano Tele+ e Stream via satellite.
Inoltre la Rai ha in HD solamente un canale che usa in vero HD un paio di volte al mese, Mediaset ha un paio di canali. Sky ne ha almeno una dozzina, come si può vedere qui: http://www.lyngsat.com/packages/skyitalia.html

Beh se è per l' HD meglio ancora sarebbe avere canali free sul sat in HD...
non comprendo perchè dobbiamo entrare nell' ottica di pagarli...
 
EteriX ha scritto:
Scrivi "vedendo la pochezze qualitativa e quantitativa"
Quantitativa proprio no... nel Veneto in analogico non vedevate tanti canali...
la differenza dovreste notarla oppure sono i tuoi amici/parenti a non aver sintonizzato le nuove emittenti...sulla qualità: avete switchato da poco meno di un mese ne avete ancora di tempo per scoprire meglio l'offerta dei nuovi canali, alcuni ve li stanno ancora collegando...eppoi nel pay ammesso di trovare materiale più interessante del free sai quante volte viene replicata la stessa roba o ragionate tutti così per sport? Alcuni italiani sky e mediaset premium li acquistano per status, per allinearsi allo status-sociale medio non perkè interessati a vedere la tv...questo aspetto va indagato....

beh noi italiani siamo parecchio stupidi. Ma andare a pagare una paytv solo per fare i fighi o per essere come quei due tizi della pubblicità comparativa mi sembra troppo :D se pago una paytv è perche mi interessano i suoi prodotti e cerco di sfruttare al massimo l'abbonamento. Perchè non aspetto 3 anni per un film o voglio vedere una diretta che non sia calcio.
E' ovvio che non sono cose importanti. è un extra che se uno ha una passione fa un sacrificio e si abbona. Non ci vedo niente di male. Io non fumo per fortuna e quei 3-4 euro al giorno invece che in sigarette me li risparmio per pagare la paytv che mi offre quello che voglio.
 
ZWOBOT ha scritto:
A me che Sky non interessa più di tanto pur essendovi abbonato, verrebbe da dire che Sky è di gran lunga superiore in contenuti e numero di canali, e con la digitalkey si ricevono comunque tutti i canali gratuiti del DTT, alcuni dei quali comunque presenti via satellite in chiaro all'esterno della piattaforma Sky.



Cosa significa "sempre di più sul digitale"? Anche Sky è digitale, così come lo erano Tele+ e Stream via satellite.
Inoltre la Rai ha in HD solamente un canale che usa in vero HD un paio di volte al mese, Mediaset ha un paio di canali. Sky ne ha almeno una dozzina, come si può vedere qui: http://www.lyngsat.com/packages/skyitalia.html
Vabbè ma si capiva... lo so non è corretto ma quando si parla di digitale è digitale terrestre quando si parla di sky o satellite è la tv satellitare

;)
 
per come funziona l'ADSL dalle mie parti (blocchi e squadrettamenti a gogo) e "l'impegno" che ci stanno mettendo a potenziarlo.... :eusa_shifty: non credo che la disdetta a Sky arriverà molto presto. Eppoi per cosa avrei preso un TV HD allora?
 
Anakin83 ha scritto:
beh noi italiani siamo parecchio stupidi. Ma andare a pagare una paytv solo per fare i fighi o per essere come quei due tizi della pubblicità comparativa mi sembra troppo :D se pago una paytv è perche mi interessano i suoi prodotti e cerco di sfruttare al massimo l'abbonamento. Perchè non aspetto 3 anni per un film o voglio vedere una diretta che non sia calcio.
E' ovvio che non sono cose importanti. è un extra che se uno ha una passione fa un sacrificio e si abbona. Non ci vedo niente di male. Io non fumo per fortuna e quei 3-4 euro al giorno invece che in sigarette me li risparmio per pagare la paytv che mi offre quello che voglio.

Grazie...parlo per esperienza diretta....ho amici che ti accolgono mostrando i bei canali dell'offerta MDSpremium e Sky, quando li interroghi sui contenuti della programmazione cadono dal pero...scopri che non li guardano...hahaha...han fatto l' abbonamento per sfoggio...
altra motivazione è "qui l' hanno fatto tutti".... (come dire "non potevo essere da meno!")....
inquadriamo l' italiano per quello che è....
La psicologia del cliente è molto stupida, dozzinale...
Quanti sono gli abbonati? Quanto è l' ascolto giornaliero a fronte del numero di abbonati? Facciamo un po' di calcoli per vedere se è vera sta cosa che dico...
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
Grazie...parlo per esperienza diretta....ho amici che ti accolgono mostrando i bei canali dell'offerta MDSpremium e Sky, quando li interroghi sui contenuti della programmazione cadono dal pero...scopri che non li guardano...hahaha...han fatto l' abbonamento per sfoggio...
altra motivazione è "qui l' hanno fatto tutti".... (come dire "non potevo essere da meno!")....
inquadriamo l' italiano per quello che è....
La psicologia del cliente è molto stupida, dozzinale...
Quanti sono gli abbonati? Quanto è l' ascolto giornaliero a fronte del numero di abbonati? Facciamo un po' di calcoli per vedere se è vera sta cosa che dico...

beh quelli sono stupidi :D
 
ale89 ha scritto:
Ciao! Guarda è una domanda interessante... :)
Non voglio fare paragoni tra tv free e pay perchè sarebbe impossibile anche perchè molti eventi film sono in esclusiva...

Ma se andiamo a vedere l'offerta grazie al dtt uno puo pensare se fare un abbonamento a sky e quindi spese satellitari oppure no :)

Generaliste/semi generaliste (Insomma ci sono molti film/telefilm programmi anche in prima tv in chiaro)

Sport (Beh tra sportitalia 24 (tv sport all news) e altri come rai sport sportitalia supertennis e altro è una buona offerta)

Cinema (Rai Movie iris oltre a molte altre tv che fanno film insomma niente male come offerta)

News/Approfondimento (Rai News Mediaset tg repubblica tv... skytg24 (su cielo) niente male direi...

Bambini/ragazzi (ci sono una marea di cartoni e direi che bastano e avanzano)

Musica (Grazie ai nuovi canali c'è un offerta molto buona di musica sul dtt)!!


Altre Tv / Locali (beh ci sono le tv della propria regione e non)

Ecco in piu se uno vuole farsi un abbonamento a dahlia o mediaset premium completa l'offerta...

Insomma senza sat e sky si sopravvive :)

Stesso mio pensiero.
 
EteriX ha scritto:
Lascia da parte gli ultimi 20 anni di televisione: il nero della crisi economica è venuto da un anno, checchè se ne possa dire non accenna a diminuire, vedi che cosa stan pronosticando a livello europeo...immagino tutte le pay del digitale rigorosamente sul sat oppure potrebbero anche chiudere tipo fra 5 anni...se qualche editore del pay decidesse di spendere soldi per il digitale terrestre dovrà accontentarsi di editare tv in chiaro sennò farà a meno del DTT...Sia come free che come pay intendo dire arriverà il giorno del calo dell' offerta magari migliorerà la qualità di ciò che resterà on-air...
sì, hai ragione a differenziare tra quello che è successo negli ultimi venti anni, e la situazione attuale. infatti le pay-tv che" di facciata" fanno vedere di stare bene ed essere floride, si parla di aumenti di abbonati e i prezzi dei pacchetti sono sempre in aumento (il che dovrebbe essere un buon segnale per le pay), dietro a questo c'è" un sommerso" fatto di super-incentivi ad abbonarsi per chi non lo è, di contrattazioni telefoniche per chi vuole recedere, ecc... questo ad indicare che la situazione e' meno bella di come ci viene presentata, poi io al numero degli abbonati credo sempre fino ad un certo punto... (una pay anche se dovesse avere un calo negli abbonati non lo direbbe mai, perchè potrebbe solo dare l'idea di una situazione complessa con il rischio di perdere ulteriori abbonati spaventati dalla situazione, oppure con il rischio di dovere fare ampi tagli ai prezzi di listino dei pacchetti). il numero degli ascoltatori è già più credibile (sempre con delle riserve visto che anche queste rilevazioni non sono perfette) ed è forse il vero valore per farsi un'idea anche del numero di abbonati. e sono anche d'accordo che una minore quantità, permetterebbe una maggiore qualità, che sarebbe una cosa molto gradita a tutti
 
ad oggi meglio le paytv ... i nuovi canali free del dtt sono strapieni di telefilm d'annata e le tanto decantate rai4 e la5 non mi piacciono tranne per certi programmi
 
ale89 ha scritto:
Quali telefilm d'annata? Io ne vedo pochi di vecchi (che poi trasmette anche sky) quindi...
happy days, beverly hills, melrose place, settimo cielo e altri (certamente non li guardo neanche su sky :D)
 
Fmp ha scritto:
ad oggi meglio le paytv ... i nuovi canali free del dtt sono strapieni di telefilm d'annata e le tanto decantate rai4 e la5 non mi piacciono tranne per certi programmi
ma sai a me sky sembra teleamerica o un grandimagazziniTv
(= il supermarket supertecnologico, gli ultimi ritrovati della modernità un po' ostentata)...
vorrei una tv più europea..
rai5 si avvicina allo standard di sperimentazione di contenuti alternativi...
rai4 in piccolo è più simile al modello sky nel grado di dipendenza culturale yankee...
brutta l' idea della subalternità a un modello extra-continentale...
rai5 è coraggiosa nella ricerca di altri linguaggi
consoni alla nostra identità nazionale...
di cultura nazionale/continentale non ce n' è a sufficienza:
fa bene rai5...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso