Ha ancora senso SKY?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
paoletto2009 ha scritto:
Vabbè ale, è una questione di semplice marketing aziendale. Ti danno a prezzo stracciato la possibilità di entrare in sky, pagando poi delle cifre più alte rispetto alla concorrenza. Questo è vero, ma non per "rifarsi" dell'installazione e del decoder (che comunque non sono qualitativamente delle grandi macchine). Ma sky sostanzialmente ha un prezzo più elevato perchè ha un offerta decisamente maggiore e più qualitativa! Oddio sembro diventato il difensore di sky, non voglio, non voglio!!!:D :D ;)
Ahah :D Ok sono d'accordo ;)
 
EteriX ha scritto:
eppoi nel pay ammesso di trovare materiale più interessante del free sai quante volte viene replicata la stessa roba o ragionate tutti così per sport?
Per fortuna che vengono replicate visto che non tutti possono vedere il programma quando viene trasmesso, stasera non posso ne vedere e ne registrare "La Bella addormentata nel bosco" su RaiUno senza una replica (mi accontento anche di una replica notturna su Rai4) non lo potrò vedere per niente e mi perdo il film

paoletto2009 ha scritto:
Dal mio modo di vedere credo che l'unico punto base sul quale tutti possiamo concordare è il fatto che le pay tv abbiano in media contenuti più freschi, allettanti (e talvolta in esclusiva) rispetto ai canali free. Quindi a meno di non rincorrere altri mezzi (più o meno leciti....) a seconda di cosa ci interessa guardare, la pay tv diventa un "obbligo". Quindi dire che il DTT può sostituire pay è errato.
Infatti per me è un obbligo visto che in chiaro non ci sono miei sport preferiti (basket e rugby) e le serietv americane che adoro visto che in chiaro (tranne Rai2 e Rai4) sono impossibili da seguire

ale89 ha scritto:
Si ma poi il tutto lo paghi in mezzo all'abbonamento ;)
E' allora? Dove sta il problema? :eusa_think: Se pago i 59euro di attivazione è perchè m'interessa l'abbonamento quindi mi va bene se il costo dell'attivazione lo prendono dal mio abbonamento
 
Ha ancora senso Sky? Beh, una risposta universale a questa domanda non c'è, nel senso che dipende anche dallo spettatore e dalle sue esigenze. Anzi, a dire la verità, è in dubbio anche l'esistenza della risposta stessa. Ma andiamo con ordine. Il digitale terrestre free è stato sicuramente un arricchimento della scarsa offerta presentata dall'analogico, ma non per questo mette in dubbio a livello tecnico la sensatezza di Sky, sono due mondi separati, praticamente. Lo stesso vale anche aggiungendo Mediaset Premium al confronto: DTT+MP non fa comunque generalmente perdere senso a Sky.

Nella pratica, come ho anticipato qualche riga fa, dipende dallo spettatore. La gamma è ampia, si passa da quello che vuole tutto, senza compromessi (insomma, l'abbonato che si fa Sky, Premium e Dahlia per poter vedere qualsiasi cosa possa in Italia) a quello che addirittura vede persino il digitale free come un peso (e non è solo il classico vecchietto abituato a mettere al massimo sul 5).

Il digitale free vuole essere, come alcuni dicono, una piattaforma base. Tuttavia, secondo me è anche qualcosa di più di una base, perché per me la piattaforma base è quella costituita dai primi 9 canali, lo zoccolo duro della transizione analogico/digitale. Il resto è già a un livello superiore. Poi c'è Dahlia, un gradino più su, Mediaset Premium, ancora più su e in cima alla piramide Sky. Sì, io la vedo come una piramide: andando dall'alto verso il basso, Sky, Mediaset Premium, Dahlia, Tivù (la chiamo come vorrebbe Raiset, per questo esempio), generaliste. Ogni pezzo della piramide ha il suo target, e le sovrapposizioni sono più limitate di quanto si pensi. Basta pensare alla concorrenza tra Sky e MP: chi si fa una molto spesso è perché non è attratto dall'altra. A meno che non badi al costo, difficilmente un abbonato Sky, che è contento dell'ampia scelta di contenuti offerti da Sky, decida di "scendere" a Mediaset Premium. Ci sono poi anche coloro che semplicemente alla pay-TV non sono interessati, e che sono soddisfatti di quanto offerto su Tivù.

Insomma, free e pay possono essere complementari, ma non sostitutive l'una con l'altra. Entrambe hanno qualcosa che l'altra non può o non vuole offrire. Sta poi all'utente stabilire cosa serve per le sue esigenze, se vuole il massimo, cioè Sky, oppure è soddisfatto anche con meno canali, cioè Mediaset Premium, Dahlia o Tivù. Infine, va ricordato che l'essere umano è facile a cambiare parere nel corso della vita, perciò qualcosa che si mantiene come abitudine anche per anni e anni può cambiare nel giro di poco. Per riassumere, insomma, il senso di Sky e di una pay-TV è un fatto puramente soggettivo, non oggettivo, e ancor di più, non è prettamente una questione di senso, ma di esigenze personali, perché al di là di quelle tutto ha un senso.

Per quanto mi riguarda, personalmente devo dire che agli inizi non è stato semplice passare da Sky al solo digitale free, comunque sempre meglio di quando avevo solamente l'analogico e la pay-TV la potevo solo sognare. Non è stato nemmeno semplice provare Premium, proprio perché essendo abituato a Sky avevo una impostazione che non me l'ha fatta apprezzare. Poi alcune cose sono cambiate: mi sono abituato al digitale free, e anzi con lo switch-off l'ho apprezzato ancor di più, perché comunque si riesce quasi sempre a trovare qualcosa di interessante da guardare, anche se non è magari roba fresca. E pure questo mi condiziona verso Premium: senza le notizie relative al pacchetto di documentari, dubito che l'avrei ripresa in considerazione dopo aver detto "Mai più". Di Joi, di Disney Channel non ne sento il bisogno, alla fine. Se invece mi danno un Discovery o un canale di storia a costi relativamente contenuti, dato che la TV free offre poco da questo punto di vista ne sento molto bisogno, e magari mi faranno pure piano piano da traino per scoprire anche Joi e gli altri canali. Di fatto, comunque, la mia prospettiva si è quasi invertita, nonostante mi piacerebbe comunque avere in futuro di nuovo una pay-TV. Se una volta la trovavo irrinunciabile, ormai la TV a pagamento non la sento una necessità (pur nella sua natura di bene voluttuario, è bene ricordarcelo sempre), ma la considero un bonus che posso decidere se farmi o meno. Non per questo però la delegittimo del suo senso, dato che se io voglio di più, devo per forza rivolgermi a una pay-TV.

Scusate il polpettone quasi filosofico, in certi tratti.
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Dal mio punto di vista le televisioni a pagamento non hanno più senso.

infatti un giorno chiuderanno tutte quando gli faremo conoscere la "killer application inversa" leggesi disdetta
 
alemat61 ha scritto:
infatti un giorno chiuderanno tutte quando gli faremo conoscere la "killer application inversa" leggesi disdetta
Ahah mi viene da ridere nel leggere certi commenti :D
 
Stefano91 ha scritto:
Ahah mi viene da ridere nel leggere certi commenti :D
eh già :D
che poi molti fanno anche il discorso inverso: una volta che si abbonano ad una paytv, esclamano "come hanno fatto a vivere senza" :D e non ne possono più della tv free...
 
andiamoci piano :) non avere più le pay-tv permetterebbe di avere qualche contenuto in più sul free, ma nel complesso rispetto ad ora avremmo una offerta televisiva molto più incompleta... i diritti costano sempre di più e non può bastare il canone tv e gli introiti pubblicitari per permettersi certi eventi in maniera completa. rischieremmo di trovarci con Mondiali non trasmessi interamente da nessuna parte, come anche la Champions ed altri eventi che portano grandi ritorni economici, ma che richiedono anche ingenti investimenti economici. le pay tv sono importanti per dare ai telespettatori una offerta televisiva completa ;)
 
CHRIS 86 ha scritto:
andiamoci piano :) non avere più le pay-tv permetterebbe di avere qualche contenuto in più sul free, ma nel complesso rispetto ad ora avremmo una offerta televisiva molto più incompleta... i diritti costano sempre di più e non può bastare il canone tv e gli introiti pubblicitari per permettersi certi eventi in maniera completa. rischieremmo di trovarci con Mondiali non trasmessi interamente da nessuna parte, come anche la Champions ed altri eventi che portano grandi ritorni economici, ma che richiedono anche ingenti investimenti economici. la pay tv sono importanti per dare agli spettatori una offerta televisiva completa ;)[/QU

ho la pay sopratutto per lo sport, ma preferisco 1000 volte l'evento live allo stadio.
 
alemat61 ha scritto:
ho la pay sopratutto per lo sport, ma preferisco 1000 volte l'evento live allo stadio.
anche io, però deve essere permesso a tutti di scegliere cosa vedere e non vedere, e per farlo c'è bisogno delle pay tv, altrimenti la scelta sarebbe minore rispetto a quella attuale. poi non tutti possono per problemi di tempo o economici (o tutti e due) seguire le partite live, quindi è fondamentale che la tv offra un ampia offerta ;)
 
a me a dir la verità sembra più utile che mai! Le serie tv e molti film di Sky non sono nei nuovi canali...almeno non subito...
 
mighty mom ha scritto:
a me a dir la verità sembra più utile che mai! Le serie tv e molti film di Sky non sono nei nuovi canali...almeno non subito...
i tempi daltronde non sono cambiati. basta vedere glee che arriverà su italia1 dopo un anno e mezzo dagli USA (e neanche in prime time...)
 
moky78 ha scritto:
Ma non c'è neanche da pensarci: SKY tutta la vita

Dopo avere notato la pochezza del DTT c è mediastet che comanda....poi un sacco di canali inutili come specchietto per le allodole per dire che c è una grande offerta di canali....un monopolio mascherato....a parte qualche nuovo canale Rai e mediaset....il pomeriggio tutti canali di pubblicità...o film tristi in bianco e nero di infima qualità....meno male che c è SKY
 
pietro89 ha scritto:
eh già :D
che poi molti fanno anche il discorso inverso: una volta che si abbonano ad una paytv, esclamano "come hanno fatto a vivere senza" :D e non ne possono più della tv free...
Vero ma adesso mi sto riavvicinando alla tv free anche grazie al declino dell'offerta sky
 
Hanno Buddenbrook ha scritto:
Dopo avere notato la pochezza del DTT c è mediastet che comanda....poi un sacco di canali inutili come specchietto per le allodole per dire che c è una grande offerta di canali....un monopolio mascherato....a parte qualche nuovo canale Rai e mediaset....il pomeriggio tutti canali di pubblicità...o film tristi in bianco e nero di infima qualità....meno male che c è SKY

Ognuno ha i propri gusti...
Fare il pieno degli ultimi ritrovati cinematografico-televisivi (per il fatto d' esser nuovissimi e pagati darebbero garanzia di ineguagliabile qualità...sarà così?) o in alternativa riservarsi sul free il gusto gratuito speciale di cercare di canale in canale il programma particolare....io sono per meno quantità e più qualità...i pacchetti-pay con troppi canali mi fanno girare la testa, avrei problemi a gestirli...ho 2 occhi, ho 2 orecchie, le giornate sono 7, i mesi sono ancora 12....mi manca la tv che cominciava in tarda mattinata per terminare i programmi a mezzanotte/l' una....ricordo il gran gusto/rito dell' attesa del re-inizio quotidiano dei programmi...la gioia dell' attesa....sensazioni magiche che auguro ai giovani di oggi di poter riassaporare....
 
Sono contento delle molte risposte ricevute, evidentemente l'argomento interessa :)

L'offerta digitale free devo ancora esplorarla bene ma non mi pare da buttare.
Ho SKY dall'inizio di Tele+ ma sto cercando di capire se quando mi trasferirò avrà senso attivare SKY.
Per i film sto pensando di procedere col noleggio (avrò un noleggio a pochi metri da casa).
Per il calcio la soluzione low-cost è MP con i 19 euro/mese.

Oppure tutto sommato si potrebbe fare SKY con 29 euro al mese (NEWS+SERIETV+SPORT) e coprirei quello che mi serve...


Comunque MP mi sembrano dei "dilettanti" per uno abituato a SKY e all'impostazione di SKY.
E comunque su RaiMovie sto trovando grandi film anni 80 :D
 
Ultima modifica:
mamosoft ha scritto:
Sono contento delle molte risposte ricevute, evidentemente l'argomento interessa :)

L'offerta digitale free devo ancora esplorarla bene ma non mi pare da buttare.
Ho SKY dall'inizio di Tele+ ma sto cercando di capire se quando mi trasferirò avrà senso attivare SKY.
Per i film sto pensando di procedere col noleggio (avrò un noleggio a pochi metri da casa).
Per il calcio la soluzione low-cost è MP con i 19 euro/mese.

Oppure tutto sommato si potrebbe fare SKY con 29 euro al mese (NEWS+SERIETV+SPORT) e coprirei quello che mi serve...
dipende... se ti serve solo per il calcio.. fatti premium
 
adriaho ha scritto:
dipende... se ti serve solo per il calcio.. fatti premium

Io uso molto FOX, Comedy Central, SkySport24. Non so se riuscirei a farne a meno e poi Mediaset non è che mi sta simpaticissima, soprattutto nel calcio anche se hanno rubato Pardo :D
 
alemat61 ha scritto:
ho la pay sopratutto per lo sport, ma preferisco 1000 volte l'evento live allo stadio.
Credo che sia cosi per tutti

pietro89 ha scritto:
i tempi daltronde non sono cambiati. basta vedere glee che arriverà su italia1 dopo un anno e mezzo dagli USA (e neanche in prime time...)
...è con un'episodio al giorno :5eek:
 
Non capisco cosa ci sia di strano io preferisco vedermi un telefilm con 2 episodi di fila e ogni giorno che uno alla settimana... troppa attesa..
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso