chanellina
Digital-Forum Senior Master
- Registrato
- 6 Maggio 2007
- Messaggi
- 1.380
ma a cosa serve?Trittico2 ha scritto:Pulsante WPS? :

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ma a cosa serve?Trittico2 ha scritto:Pulsante WPS? :
come ti hanno detto è il wps.chanellina ha scritto:scusa se7en mi sapresti dire a che serve il tasto laterale del dir-615?sul manuale non dice nullagrazie.
grazie della precisioneSe7en ha scritto:come ti hanno detto è il wps.
praticamente consente di connettere il router ad un dispositivo abilitato (al wps ovviamente) senza mettere la password.
molti smartphone ad esempio hanno questa funzione.![]()
grazie della gentilissima risposta,non sapevo che anche la scheda wifi integrata nei portatili (io ho un asus x52d con scheda 802.11n)devono avere la scheda 300n,pensavo appunto che bastasse la dicitura nTrittico2 ha scritto:...ovviamente no, con un router potenzialmente N300 vai a 75 Mbps... ma è ovvio che la velocità effettiva dipende dalle schede di rete dei device con cui ti colleghi (ci arrivano a N300?). Inoltre, hai attivato il doppio canale nel router? altrimenti andrà al massimo a 150 Mbps. Poi comunque ci sono schede WiFi castrate anche nei notebook recentissimi... quindi è tutto da vedere...![]()
...posto che un forum non è un lavoro né un helpdesk, quindi si viene qua quando si ha tempo e voglia...chanellina ha scritto:
...sì, e spesso non ce l'hanno: ho avuto due Asus con chipset WiFi Atheros o Broadcom, entrambi castrati (by design) a 150 Mbps che, nella realtà, possono diventare anche molto meno...chanellina ha scritto:non sapevo che anche la scheda wifi integrata nei portatili [...] devono avere la scheda 300n
Premesso che non so quale revisione hardware sia il tuo DIR-615 (lo puoi sapere solo tu leggendone l'etichetta), prendiamochanellina ha scritto:come si attiva il doppio canale nel router dlink dir-615?
grazie ora leggo e vediamoTrittico2 ha scritto:...posto che un forum non è un lavoro né un helpdesk, quindi si viene qua quando si ha tempo e voglia...![]()
...sì, e spesso non ce l'hanno: ho avuto due Asus con chipset WiFi Atheros o Broadcom, entrambi castrati (by design) a 150 Mbps che, nella realtà, possono diventare anche molto meno...
...anche se nelle caratteristiche tecniche di entrambi gli Asus si diceva "Wi-Fi N"...
Premesso che non so quale revisione hardware sia il tuo DIR-615 (lo puoi sapere solo tu leggendone l'etichetta), prendiamo
come riferimento il manuale della rev.C2: guarda a pag.28-29, l'opzione "Channel Width" deve essere settata su "Auto 20/40".
Il default prevede invece l'uso di un solo canale ("20MHz").
Altro personale consiglio che ti do (per averlo testato su altro D-Link nel passato) è di settare attiva l'opzione "WMM Enable"
nelle "Advanced Wireless Settings", vedi pag.46 del manuale.
...una precisazione (visto che il manuale o non lo leggi o non ti è chiaro abbastanza.....):chanellina ha scritto:ho visto che x attivare il doppio canale devo procedere come ho fatto x la prima configurazione.ma posso solo attivare il secondo canale opure x fare questo devo riconfigurarlo daccapo?
scusami x fare un reebot del router?comeTrittico2 ha scritto:...ovviamente non riconfiguri tutto daccapo, ma vai solo a modificare le opzioni che t'interessano, poi le salvi, infine è consigliato un reboot del router.
I canali attivati devono essere due contemporanei in auto, quindi l'opzione "Auto 20/40" come avevo già detto.
"WMM Enable" ho consigliato di metterla settata ON, quindi con il segno di spunta presente...![]()
Menù Tools, sottomenu System, pulsante "Reboot Device"... pag.66 del manuale...chanellina ha scritto:x fare un reebot del router?come![]()
non credo proprio, c'è la retrocompatibilità con i device solo G o addirittura B... anche se non ho il DIR-615 (e non credo sia bacato fino a questo punto...)chanellina ha scritto:il secondo pc collegato (non cambiando nessun settaggio)non riesce a connettersi a internet può dipendere dall'aver attivato il secondo canale?
ah io come reboot ho staccato e attaccato la presa di correnteTrittico2 ha scritto:Menù Tools, sottomenu System, pulsante "Reboot Device"... pag.66 del manuale...![]()
non credo proprio, c'è la retrocompatibilità con i device solo G o addirittura B... anche se non ho il DIR-615 (e non credo sia bacato fino a questo punto...)
molto più probabile tu abbia qualche settaggio sbagliato nel secondo PC, ma a questo punto, davvero, o si fa un salto a casa tua o si è dotati di chiaroveggenza.....![]()
![]()
confermo, b/g/n.Trittico2 ha scritto:non credo proprio, c'è la retrocompatibilità con i device solo G o addirittura B... anche se non ho il DIR-615
sì, 150 è il max che ho raggiunto anch'io, sotto all'antenna del router.chanellina ha scritto:ma è giusta ora la velocità col portatile di 150mbps? e poi mi consigli di riattaccare il dlinlk al pc e fare solo il reboot?grazie.
ma da pc ? strumenti-tab ecc.. o devo come ho detto ricollegare il dlink al pc?Se7en ha scritto:confermo, b/g/n.
sì, 150 è il max che ho raggiunto anch'io, sotto all'antenna del router.
il reboot, va bene anche il riavvio dalla presa, comunque lo fai sotto STRUMENTI, poi tab a lato "sistema", poi clicchi su "reboot del dispositivo".![]()