Hard disk esterno

giovinco10

Digital-Forum Master
Registrato
15 Aprile 2008
Messaggi
629
Ragazzi, quale hard disk esterno consigliate x il 5000 hd plus? E quanto deve essere capiente? grazie
 
Direi di stare su un qualsiasi hd USB, magari di marca conosciuta, se ne trovano da 500 GB a meno di 100 Euro.
 
giovinco10 ha scritto:
Ragazzi, quale hard disk esterno consigliate x il 5000 hd plus? E quanto deve essere capiente? grazie
Io uso senza problemi, da un anno, un LACIE 320GB autoalimentato. Ciao
 
appena mi arriverà il dec seguirò il tuo consiglio, grazie. ah, scusa, ma se è autoalimentato il dec si surriscalda maggiormente o no?
 
se hai un hard disk che t'avanza puoi anche valutare l'ipotesi di un box esterno (io utilizzo un box sata->usb della lc-power senza alcun problema, ha anche il tasto di accensione/spegnimento così lo accendo solo in caso di necessità)
 
Io ho un Mediacom collegato all'USB del dec da 160 GB e non ha mai, dico mai, perso un colpo.
bye
 
Freak71 ha scritto:
Io ho un Mediacom collegato all'USB del dec da 160 GB e non ha mai, dico mai, perso un colpo.
bye

E' indifferente l'uscita fronte/retro???
Seconda domanda, e si pùo registrare, tramite eternet su pc???
Grazie.
 
Anche io ho un LaCie autoalimentato su USB2 da 250gb, ma ho dovuto spezzarlo e formattarlo in parti da 30gb caduna... è corretto? se ne faccio una da + di 32Gb siccome FAT32 non lo supporta me lo fa da Paragon Partition Manager 2009 ma... il Clarketech non lo legge.

Consiglio cmq di usare HardDisk esterni autoalimentati LaCie e NON pennette usb da 8/16/32/64Gb a causa del transfer rate enormemnete maggiore dei primi.
 
Non mi risulta che la Fat32 abbia problemi di capacita' dell'Harddiak ma solo il limite dei 4gb nella lunghezza del file....
 
io uso un 500 gb autoalimentato ( un filo in ciabatta in meno ) e il mio 2500+ lo vede benissimo - è un fat 32 unica partizione da 500 gb.
 
srnapoli ha scritto:
io uso un 500 gb autoalimentato ( un filo in ciabatta in meno ) e il mio 2500+ lo vede benissimo - è un fat 32 unica partizione da 500 gb.

Siccome devo comprarlo mi puoi dire il modello (anche in Pm.)

Ciao.
 
volevo delle info:

-Autoalimentato o alimentazione esterna?
-il tecnico mi ha detto che deve supportare la formattazione FAT32
-appena acquistato va formattato? se si come? Fat, non Fat ecc..(il sistema operativo serve?)
-quanto è grosso un file circa? (fatemi degli esempi voi, sia Hd che non)
- c'è un limite di tempo per le registrazioni?
 
Ultima modifica:
robertjust ha scritto:
Siccome devo comprarlo mi puoi dire il modello (anche in Pm.)Ciao.
è un VERBATIM - piccolissimo e leggerissimo.

Si alimenta dalla presa usb - e il mio ct lo ha subito "accettato" senza problemi.
ma ce ne sono di tanti altri marchi... ;)

ciao ciao
 
srnapoli ha scritto:
è un VERBATIM - piccolissimo e leggerissimo.

Si alimenta dalla presa usb - e il mio ct lo ha subito "accettato" senza problemi.
ma ce ne sono di tanti altri marchi... ;)

ciao ciao

Grazie.
 
Genetik ha scritto:
qualcuno può aiutare anche me?

-Autoalimentato o alimentazione esterna?
-appena acquistato va formattato? se si come? Fat, non Fat ecc..(il sistema operativo serve?)
-quanto è grosso un file circa? (fatemi degli esempi voi, sia Hd che non)
- c'è un limite di tempo per le registrazioni?
- io lo preferisco autoalimentato da usb ( un filo in meno e un trasformatore in meno )
- prova a collegarlo senza formattarlo... se il dec non lo riconosce puoi formatarlo da dec o da pc ( fat 32 )
- non c'è un limite per le registrazioni
- 2 ore di programma in buona SD pesano circa 4/5 gb

ciao ciao
 
ginorosi ha scritto:
Non mi risulta che la Fat32 abbia problemi di capacita' dell'Harddiak ma solo il limite dei 4gb nella lunghezza del file....

FAT32 [modifica]
Per superare i limiti sulla dimensione dei volumi imposta dal FAT16, Microsoft decise di creare un nuovo FAT chiamato FAT32, con numeri per i cluster da 32 bit, anche se in realtà ne vengono utilizzati solo 28.

In teoria questo dovrebbe permettere 268.435.438 (228) cluster, cioè una dimensione totale dell'ordine dei 2 terabyte, ma a causa delle limitazioni dell'utility scandisk non è permesso al FAT di superare i 4.177.920 (222) cluster, riducendo la dimensione massima a 124.55 gigabyte. Le utility di formattazione e partizionamento di Windows 2000 e XP hanno un limite di 32 GB per le partizioni FAT32, ma è un limite arbitrario: altre utility di terze parti [1] possono tranquillamente creare e gestire partizioni FAT32 fino a 1 TB; esistono in commercio hard disk esterni di 1 TB formattati in FAT32. Con il FAT32 la dimensione del singolo file non può essere superiore ai 4 GB. L'ultima versione di Microsoft Windows che usa questo file system è Windows ME (Millennium Edition)

http://it.wikipedia.org/wiki/File_Allocation_Table

Probabilmente il clarketech formatta oltre i 32GB.

Mistero risolto..
 
Indietro
Alto Basso