Hard disk esterno

srnapoli ha scritto:
- io lo preferisco autoalimentato da usb ( un filo in meno e un trasformatore in meno )
- prova a collegarlo senza formattarlo... se il dec non lo riconosce puoi formatarlo da dec o da pc ( fat 32 )
- non c'è un limite per le registrazioni
- 2 ore di programma in buona SD pesano circa 4/5 gb

ciao ciao

-ah perfetto.... quindi non ci sono problemi sulla capacità dell'Hard disk.... va bene anche un Tera ad esempio.... mentre per l'amperaggio ci sono problemi? non so chi e come avevo sentito che aveva problemi con certi Hard disk...

-inoltre.... come mai si preferisce l'autoalimentato all'alimentazione esterna? al di la del filo in più..... richiedere risorse al decoder non è peggio? un po come funziona nel pc dove si tende un'alimentazione esterna piuttosto che una USB che leva risorse alla scheda madre...
 
io pure preferisco i dischi da alimentare a parte, discorso diverso se si utilizza un hub alimentato.
i dischi sono componenti molto delicati e delle tensioni irregolari/incostanti (come quelle erogate dalle porte usb, spesso economiche) li possono danneggiare
 
Christian Troy ha scritto:
io pure preferisco i dischi da alimentare a parte, discorso diverso se si utilizza un hub alimentato.
i dischi sono componenti molto delicati e delle tensioni irregolari/incostanti (come quelle erogate dalle porte usb, spesso economiche) li possono danneggiare

preferisce quelli con alimentazione esterna?
 
Christian Troy ha scritto:
decisamente, e con pulsante d'accensione/spegnimento così lo accendo solo al momento del bisogno

capisco, mi mette confusione..... perchè è l'unico che ho sentito fin'ora predilire questo sistema in 6 mesi..... ma meglio, cosi è oggetto di discussione
 
Genetik ha scritto:
non so chi e come avevo sentito che aveva problemi con certi Hard disk...

-inoltre.... come mai si preferisce l'autoalimentato all'alimentazione esterna? al di la del filo in più.....
io credo che il problema potrebbe nascere se la presa USB non fornisce la corrente di cui alle specifiche USB. ma il mio CT alimenta bene il HDD e quindi non ho problemi.

molti preferiscono l'alimentazione esterna...
io invece preferisco l'autoalimentato per la sua semplicità costruttiva, per la sua praticità e leggerezza...

- inoltre non sempre dispongo di una presa elettrica a cui collegarlo... ( soprattutto se lo collego al notebook a batteria, in viaggio )
- e poi lo trovo piu comodo e piu pratico...

Però puoi benissimo prenderlo col... cordone, alla fine sempre un dispositivo di storage è ;)
 
srnapoli ha scritto:
io credo che il problema potrebbe nascere se la presa USB non fornisce la corrente di cui alle specifiche USB. ma il mio CT alimenta bene il HDD e quindi non ho problemi.

molti preferiscono l'alimentazione esterna...
io invece preferisco l'autoalimentato per la sua semplicità costruttiva, per la sua praticità e leggerezza...

- inoltre non sempre dispongo di una presa elettrica a cui collegarlo... ( soprattutto se lo collego al notebook a batteria, in viaggio )
- e poi lo trovo piu comodo e piu pratico...

Però puoi benissimo prenderlo col... cordone, alla fine sempre un dispositivo di storage è ;)

quindi si tratta solo di comodità? non vorrei che clo 5000+ combo potrei avere problemi coll'autoalimentato piuttosto che con l'alimentazione esterna...

2.5" o 3.5"....... 5400 o 7200 p indifferente per il funzionamento? vanno bene entrambi?
 
io non ho avuto problemi...mai.

secondo me, per l'uso che ne facciamo non è nemmeno necessaria un esasperata velocità di rotazione per avere trasfert rate da record... quindi anche un affidabile 5400 rpm può andare bene... ;)

tra l'altro consuma pure di meno ;)

ciao ciao
 
srnapoli ha scritto:
io non ho avuto problemi...mai.

secondo me, per l'uso che ne facciamo non è nemmeno necessaria un esasperata velocità di rotazione per avere trasfert rate da record... quindi anche un affidabile 5400 rpm può andare bene... ;)

tra l'altro consuma pure di meno

mi preoccupano solo i cali di tensione o le sovratensioni che può fornire un autoalimentato....

-poi è consigliabile rimuoverlo in che modo? nel senso, finita la registrazione come lo stacco da decoder? c'è quialche funzione "rimuovi hardware?"

-devo formattarlo appena comprato? sistema operativo, partizioni ecc?
 
tutti i dispositivi ben fatti forniscono una tensione stabilizzata e rispettosa degli standard... Clarke Tech lo metterei fra quelli affidabili, cosi come la stragrande maggioranze delle schede madri moderne....quindi non vedrei problemi di oscillazioni di tensione...

puoi staccarlo al volo oppure puoi prima spegnere il dec. ( io spengo prima )

ricordo che lo collegai direttamente al dec e fu subito riconosciuto. ( in genere, gli HDD esterni, vengono venduti già partizionati in FAT 32 ) ma se non fosse partizionato lo puoi fare in pochi minuti al pc o col dec stesso.

ciao
 
allora anche un buon autoalimentato non dovrebbe dar problemi...

-per quanto riguarda la registrazione posso registrare sia al momento che impostando gli orari sul decoder (aime ogni volta che si spegne dietro va reimpostato l'ora...no? non fanno firmware che lo correggono?)

-ma per la registrazione programmata devo inserire il numero del canale, ma della lista totale? se quel canale è nella mia lista preferiti come faccio? si da SAT che da DTT posso farlo?

-registra nel formato clarke tech? quindi dovrei trasformarlo per vederlo su lettore dvd.....
 
premetto che ti riporto le mie esperienze relative al 2500+.
la risposta è:
si
non lo so ( non ho il combi )
si

ciao ciao
 
io ho un western Digital da 320 Gb autoalimentato....

il decoder me lo riconosce tranquillamente, il pc no! una volta collegato mi dice che è stato impossibile installare i driver. Cosa devo fare?

poi ho notato spulciando nel menu del decoder, che dentro l'hard disk ci sono parecchie cartelle, servono a qualcosa? non funge da "chiavetta" che dentro può anche non esserci niente? non vorrei che togliendo tutto non mi legge pià l'hard disk nemmeno il decoder
 
Genetik ha scritto:
io ho un western Digital da 320 Gb autoalimentato....

il decoder me lo riconosce tranquillamente, il pc no! una volta collegato mi dice che è stato impossibile installare i driver. Cosa devo fare?

poi ho notato spulciando nel menu del decoder, che dentro l'hard disk ci sono parecchie cartelle, servono a qualcosa? non funge da "chiavetta" che dentro può anche non esserci niente? non vorrei che togliendo tutto non mi legge pià l'hard disk nemmeno il decoder
se voui un parere a<cquista un hard disc con alimentatore lascia stare gli autoalimentati che stressano alimentatore del dec e per giunta costano anche di piu per esperienza personale con dec ct 5000c plus e hard disc seagate da 500 giga 3.5 con alimentatore .ciao
 
Genetik ha scritto:
io ho un western Digital da 320 Gb autoalimentato....

il decoder me lo riconosce tranquillamente, il pc no! una volta collegato mi dice che è stato impossibile installare i driver. Cosa devo fare?

poi ho notato spulciando nel menu del decoder, che dentro l'hard disk ci sono parecchie cartelle, servono a qualcosa? non funge da "chiavetta" che dentro può anche non esserci niente? non vorrei che togliendo tutto non mi legge pià l'hard disk nemmeno il decoder

E per forza, su questo topic si TRASCURA di dire che oltre i 32GB NESSUN windows leggerà mai la partizione (ho riportato le info qualche post indietro), forse Vista o Windos 7 ma non ho provato.

Preferisco fare come sempre, fraziono più unità di partizione primaria a 30GB e poi man mano sno piene imposto il disco di default dal decoder.

entare la fortuna con un 250GB tutto FAT32 non è saggio, io almeno registro con lo scopo di portarlo su PC, non so voi...

L'alutoalimentato è la soluzione IDEALE, e non stressa proprio un bel niente. Una presa per il deco, si accende e spegne in sincrono, scalda MENO etc.. etc...

Riassunto:

500gb autoalimentato + partizioni da 30GB FAT32 cad = OK DECO, OK WIN
500gb autoalimentato + partizione 500gb FAT32 (fattibile SOLO da decoder) = OK DECO, POSSIBILE SIA ILLEGGIBILE SU WIN
 
Ultima modifica:
PzSniper ha scritto:
E per forza, su questo topic si TRASCURA di dire che oltre i 32GB NESSUN windows leggerà mai la partizione (ho riportato le info qualche post indietro), forse Vista o Windos 7 ma non ho provato.

Preferisco fare come sempre, fraziono più unità di partizione primaria a 30GB e poi man mano sno piene imposto il disco di default dal decoder.

entare la fortuna con un 250GB tutto FAT32 non è saggio, io almeno registro con lo scopo di portarlo su PC, non so voi...

L'alutoalimentato è la soluzione IDEALE, e non stressa proprio un bel niente. Una presa per il deco, si accende e spegne in sincrono, scalda MENO etc.. etc...

Riassunto:

500gb autoalimentato + partizioni da 30GB FAT32 cad = OK DECO, OK WIN
500gb autoalimentato + partizione 500gb FAT32 (fattibile SOLO da decoder) = OK DECO, POSSIBILE SIA ILLEGGIBILE SU WIN

ma quindi si può provare senza rischi? se formatto tramite decoder cosa mi posso aspettare? (di conseguenza si cancellano le cartelle dentro pre esistenti)
 
Ma le cartelle preesistenti quali sarbebro?

A me crea solo: Records

Tu tentala, crei UNA sola partizione RAW da Windows con Paragon Partition Manager, oppure usi quello integrato in: Strumenti d'Amministrazione -> "Gestione Computer" XP/VISTA/SEVEN, li ELIMINI ogni partizione e lo stacchi, attacchi al deco e formatti li, dovrebbe fartela tutta intera FAT32.
Registra 1 oretta di film e poi attaccalo sul PC vedi se lo legge.

Se lo legge sei apposto, ma io verificherei la lettura OLTRE i 32GB di registrazioni del deco su Win.

Facci sapere...
 
Ultima modifica:
PzSniper ha scritto:
Ma le cartelle preesistenti quali sarbebro?

A me crea solo: Records

Tu tentala, crei UNA sola partizione RAW da Windows con Paragon Partition Manager, oppure usi quello integrato in: Strumenti d'Amministrazione -> "Gestione Computer" XP/VISTA/SEVEN, li ELIMINI ogni partizione e lo stacchi, attacchi al deco e formatti li, dovrebbe fartela tutta intera FAT32.
Registra 1 oretta di film e poi ataccao sul PC vedi se lo legge.

Se lo legge sei apposto, ma io verificherei la lettura OLTRE i 32GB di registrazioni.

Facci sapere...

Non mi sono spiegato... a parte il fatto che non ho mai formattato, nell'hard disk, di default ho diverse cartelle dentro (le vedo dentro il menu del decoder).

Poi, non posso usare niente perchè il PC non mi vede l'hard disk nemmeno in risorse del computer! non mi fa installare i driver automaticamente... posso solo agire da decoder (eventualmente formattare da li)
 
Se formatti le perdi, stop non c'è soluzione visto che Win non te lo legge. Devi prendere una decisione...
 
appunto ed è dove voglio arrivare io.... se formatto da decoder cosa mi devo aspettare? se hanno messo questa opzione ci sarà un motivo... cancello tutto e il pc sicuramente non me lo legge di nuovo? il decoder lo rileggerà? se non me lo vede ora il pc e non posso fare altro come mi muovo?
 
Indietro
Alto Basso