Hard disk per Telesystem TS6291

roccia707

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
4 Luglio 2012
Messaggi
132
Ciao a tutti. Devo comprare un hard disk da 1 TeraByte per il mio decoder Telesystem TS6291.

Purtroppo quelli della Telesystem ancora non hanno risposto a una mia richiesta di aiuto.

Voi avete qualche consiglio per evitare di fare un acquisto errato?

Va bene suggerirmi una marca, un modello, o un pagina web dove avere informazioni.

Grazie infinite! :)
 
Intanto ti dico l'hdd sarebbe meglio che sia alimentato a parte, non direttamente dall'usb, onde evitare di far "schiattare" l'alimentatore decoder per l'eccessivo carico di corrente, per il resto lascio la parola ai possessori di questo decoder.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Intanto ti dico l'hdd sarebbe meglio che sia alimentato a parte, non direttamente dall'usb

Grazie infinite. :) Che strano però, quando ho contattato la Strong perché volevo comprare il loro dual tuner SRT 5222, mi hanno detto di comprare un hard disk autoalimentato. Eppure sul web l'ho sentito varie volte che era meglio l'alimentazione esterna, per sicurezza.

(EDIT: Forse per "autoalimentato" intendevano che ha un alimentatore esterno proprio. Devo aver interpretato male io.)

Ma esistono hard disk a "doppia" alimentazione? Cioè con alimentatore esterno, ma che se uno non ha una presa della corrente può essere alimentato dalla USB?
 
Ultima modifica:
Be', la Telesystem invece mi invita a comprare un hard disk con alimentatore esterno per evitare di rovinarlo per questioni elettriche.

In ogni caso c'è anche un'altra domanda importante: attualmente utilizzo una chiavetta USB 2.0 TDK da 16 GB, con cui registro e riproduco contemporaneamente, senza problemi, cioè la chiavetta è abbastanza veloce da fare queste due operazioni nello stesso momento. (nota: vedi in fondo)
Ma un hard disk che caratteristiche deve avere per fare la stessa cosa? Se è USB 2.0, deve andare ad esempio a 7200 rpm? O bastano 5400 rpm? E ci sono altri parametri da valutare? Non ne capisco molto.

Grazie infinite a tutti!

Nota: Con la chiavetta, solo registrando e riproducendo Rai4, una volta ho notato degli scatti e degli squadrettamenti nella registrazione; forse Rai4 è un canale con un flusso di dati pesante? Non so neanche se posso leggere questa informazione tramite le info del mio decoder TS6291 per capirne di più.
 
roccia707 ha scritto:
... utilizzo una ... TDK da 16 GB, con cui registro e riproduco ... cioè ... abbastanza veloce da fare queste due operazioni nello stesso momento.
Per la cronaca: è ciò che fa TimeShift: manda in onda la registrazione in atto!
roccia707 ha scritto:
registrando e riproducendo Rai4, ... ho notato ... squadrettamenti nella registrazione; forse Rai4 è un canale con un flusso di dati pesante?
No! Di solito sta anche sotto i 30 Mb/min! Figurati se la registrazione l'avevi fatta su Rai1 quando sparava anche oltre 50 Mb/min (in partite di Euro 2012 ha passato anche i 60 :5eek: )!
roccia707 ha scritto:
Non so neanche se posso leggere questa informazione tramite le info del mio decoder...
Devi usare un programma ad hoc, tipo BitRateViewer o come si chiama.
E ti darebbe addirittura l'andamento del bitrate che c'è stato istante per istante.
Puoi cmq ovviare in modo "molto artigianale": da gestione registrazioni o la voce che ha sul tuo dec, fra le varie info fornite per ciascuna registrazione effettuata, ci dovrebbe essere anche la durata/"pesantezza" in Gb o Mb (1 Gb = 1024 Mb).
Prendi i Mb e dividi per la durata della rec in minuti. Otterrai un valore "sintetico" (e come tale a volte ingannevole, perché non dice se in un certo istante c'è stato un picco nel bitrate! E sono i picchi in alto che causano gli "scubettamenti"): i Mb/min.
Più o meno, la regola altrettanto artigianale è questa:
sopra 40 Mb/min -> rete ad alto bitrate (LA7 e spesso Rai1 e 2 - che però variano anche nel corso della stessa giornata!);
sui 30 Mb/min -> rete a medio bitrate (problemi solo con pendrive... diciamo non ideali per questo);
20 Mb/min o meno -> rete a basso bitrate (se problemi la chiavetta non va bene).

Tanto per confondere ancor più le idee: la velocità dei dispo di memoria (pendrive, hdd ecc) si misura in Mb/s.
Ne hanno una di scrittura e una di lettura.
Almeno per le pendrive comuni, le cose stanno rozzamente così: la prima è circa la metà della seconda... ma purtroppo è quella che conta quando vai a registrare!
Alcuni produttori sono soliti... come dire... "comunicare un valore relativo alla capacità di scrittura previa accortezza di affiancarle un misterioso *", che se poi vai a leggere nelle note a pie' di confezione vedi qualcosa tipo:
* = tested in ideal condition
... che non ci è dato sapere quali. :badgrin:

roccia707 ha scritto:
Ma un hard disk che caratteristiche deve avere per fare la stessa cosa? Se è USB 2.0, deve andare ad esempio a 7200 rpm? O bastano 5400 rpm? E ci sono altri parametri da valutare? Non ne capisco molto.
Non entro nei dettagli tecnici, non vorrei dire inesattezze.
Mi limito a: qualunque hdd sarà superiore alla miglior chiavetta 2.0 che puoi trovare in commercio; dovrebbe passare, e anche di molto, i 20 Mb/s in scrittura.
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Mi limito a dire: qualunque hdd sarà sicuramente superiore alla miglior chiavetta 2.0 che puoi trovare in commercio; dovrebbe passare, e anche di molto, i 20 Mb/s in scrittura.

E se io ho un decoder che permette due registrazioni in contemporanea? L'hard disk sarà comunque sufficientemente veloce?

PS: la mia chiavetta TDKMedia Trans-It Drive USB Device da 16 GB legge a 16.17 MB/Sec e scrive a 5.63 MB/Sec, secondo USBDeview di Nirsoft.

EDIT: al mio pc con porta USB 2.0 ho in questi giorni attaccato un Western Digital My Passport da 2.5" USB 2.0 120GB. Be', ho fatto un test con USB Deview e la sua velocità è 19.70 MB/Sec in lettura e 3.63 MB/Sec in scrittura. Non ho ancora provato ad attaccarlo al decoder per paura che venga danneggiato (visto che non ha alimentazione esterna ma via USB) ma la sua velocità in scrittura è quasi la metà della chiavetta! Sei proprio sicuro che "qualunque hdd sarà sicuramente superiore alla miglior chiavetta 2.0 che puoi trovare in commercio"?
 
Ultima modifica:
roccia707 ha scritto:
E se io ho un decoder che permette due registrazioni in contemporanea? L'hard disk sarà comunque sufficientemente veloce?
Nel thread dell'SRT 5222 o del MpMan 3500 è stato scritto che con due registrazioni, specie se di reti ad alto bitrate (tipo una Rai1 + LA7) anche un hdd può entrare in affanno.
Aggiungo che, in riferimento a una delle pendrive 2.0 più veloci (almeno 20 Mb/s in scrittura) che al momento conosco: siccome con due registrazioni contemporanee (circa 40 + dai 50 Mb/s), la perfezione non la raggiunge lo stesso, forse i problemi son dovuti al decoder, che più di tanto, per ogni istante, non ce la fa a trasferire sul supporto usb.
Sintesi: con due REC contemporanee, nel 98% dei casi, forse un hdd non avrà problemi... ma resta quel 2%!
roccia707 ha scritto:
la ... TDKMedia Trans-It Drive USB Device da 16 GB legge a 16.17 MB/Sec e scrive a 5.63 MB/Sec, ... USBDeview di Nirsoft.
Nirsoft riferisce di risultati anche migliori per le TDK Trans-it, che cmq sembrerebbero delle chiavette anche più che decenti. Pertanto mi fa strano che quella tua abbia, addirittura già su Rai4, accusato i problemi di "squadrettamento" che hai lamentato in un altro post (sempre salvo problemi compatibilità pendrive/decoder)... altrimenti non mi spiego perché una ottima sul mio, su un altro dec si rivela insufficiente.
roccia707 ha scritto:
EDIT: ... Western Digital My Passport da 2.5" USB 2.0 120GB. ... test con USB Deview e la sua velocità è ... 3.63 MB/Sec in scrittura.
...
Sei proprio sicuro che "qualunque hdd sarà sicuramente superiore alla miglior chiavetta 2.0 che puoi trovare in commercio"?
:eusa_think: Valore davvero basso per un hdd. Stento a crederci... poco meglio di una scarsa pendrive.
Cmq lasciamo perdere, che quel valore può riflettere una serie di condizioni... magari testalo con un altra utility... anzi, lascia perdere, visto che, con "puoi trovare in commercio", mi riferivo a prodotti attualmente in commercio. Ossia: hdd 2,5" 120 oggi? :lol: Ho girato molto e incaricato un amico che ha confidenza col settore di reperire un 320 Gb: la risposta più educata? Sarà dura, si parte dai 500! :badgrin:
Penserei allora, che il tuo abbia qualche annetto sulle spalle... e magari forse eccessiva frammentazione. Ma stoppo perché non ne capisco troppo!
roccia707 ha scritto:
Non ho ancora provato ad attaccarlo al decoder per paura che venga danneggiato (visto che ... ha alimentazione ... via USB)
Semmai, i problemi potrebbe averli il dec, e non l'hdd, specie se il dec è stato prodotto con condensatori di qualità... diciamo spartana?
Ci sono decine di utenti che usano hdd autoalimentati sui propri dec da più di un anno (e qualcuno ti ha addirittura informato su dec in uso e marca e modello di hdd...) e non hanno mai segnalato noie!
Per di più: nel dec dovrebbe esserci un'opzione del menù che ti consente di alimentare anche un'antennina esterna portatile con 5V. Sono quanto occorre ad hdd autoalimentati (ossia usb)... perciò se ne dovessero derivar problemi per i condensatori del dec... ragiona su quanto qualsiasi dec progettato in quel modo sia valido...
 
Ultima modifica:
roccia707 ha scritto:
L'hard disk è un 5400 rpm e l'USB 2.0, quindi la velocità non dovrebbe essere 60 MByte per secondo (480 Mbits/s)?
Vedo di risponderti con brevità, per non andare Off-Topic.
Quei valori sono quelli che fanno riferimento ai trasferimenti attraverso porta usb... sono puramente teorici...
La velocità dell'hdd in se e per se... Grossomodo, la velocità di una porta usb è sui 30 MB/s. Nessun hdd che se ne avvale riuscira mai a trasferire (in nessun senso) dati a velocità maggiore! Perfino se capace di meglio!

In ogni caso: un moderno hdd "medio" dovrebbe riuscire a sfruttare tutta o quasi la velocità permessagli da una usb 2.0...
quindi, se il tuo WD My Passport arriva a soli 3.63 MB/Sec in scrittura... che aggiungere? Oppure non ho capito se e cosa volevi sapere.
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
In ogni caso: un moderno hdd "medio" dovrebbe passare i 35-40 MB/s,
e quindi riuscire a sfruttare tutta o quasi la velocità permessagli da una usb 2.0...
quindi, se il tuo WD My Passport arriva a soli 3.63 MB/Sec in scrittura... che devo aggiungere?

Che l'USB 2 fa da collo di bottiglia lo sapevo. Non sapevo che i 60 MB/s fossero in realtà 30. Né sapevo che un hdd "medio" sta sui 35/40.

Io intendevo dire che se l'hdd in questione è un 5400 rpm USB 2.0, quale altra variabile c'è? Forse se è SATA o meno?
 
roccia707 ha scritto:
... Non sapevo che i 60 MB/s fossero in realtà 30. Né sapevo che un hdd "medio" sta sui 35/40.
Ovviamente, si tratta di valori da non prendere alla lettera, e che si riferiscono ai trasferimenti "interni".
Infatti, di quanto sia capace un hdd che non si avvalga della porta usb (sì... è vero interno... ma considera che montandolo in un case puoi convertirlo in uno esterno) puoi vederlo tu stesso dal tuo PC: basta trasferire 3 o 4 Gb da una partizione a un'altra (es. da C a D).
Quello del mio recente PC, un SATA 5400 rpm, se ben ricordo, oltrepassa assai i 40 MB/s.
roccia707 ha scritto:
... Io intendevo dire che se l'hdd in questione è un 5400 rpm USB 2.0, quale altra variabile c'è? Forse se è SATA o meno?
Sugli hdd, oltre quello che ho scritto, mi considero ignorante.

Posso solo aggiungere, per quel che ricordo mi hanno riferito, che da molti anni, ormai, i Serial ATA hanno sostituito i meno performanti Parallel ATA.
Quindi per tutti valgono le stesse "condizioni di partenza"... e altre variabili di un certo peso di cui tener conto non ce ne sono.

Mi azzardo ad aggiungere che, forse, i 7200 rpm possono assicurare prestazioni migliori dei 5400.
E però quelli esterni autoalimentati (usb), generalmente 5400...
(anche se ho avuto un PB 7200 rpm, 3.0 però, e letto di casi in cui un hdd esterno la cui scheda prodotto indicava un disco da 5400, in realtà ne montava uno da 7200)​
sono già più che veloci: dai 25 MB/s in sù!
Ma qui cedo volentieri la parola a qualcuno più ferrato!
 
Ultima modifica:
roccia707 ha scritto:
PS: la mia chiavetta TDKMedia Trans-It Drive USB Device da 16 GB legge a 16.17 MB/Sec e scrive a 5.63 MB/Sec, secondo USBDeview di Nirsoft.

EDIT: al mio pc con porta USB 2.0 ho in questi giorni attaccato un Western Digital My Passport da 2.5" USB 2.0 120GB. Be', ho fatto un test con USB Deview e la sua velocità è 19.70 MB/Sec in lettura e 3.63 MB/Sec in scrittura. Non ho ancora provato ad attaccarlo al decoder per paura che venga danneggiato (visto che non ha alimentazione esterna ma via USB) ma la sua velocità in scrittura è quasi la metà della chiavetta! Sei proprio sicuro che "qualunque hdd sarà sicuramente superiore alla miglior chiavetta 2.0 che puoi trovare in commercio"?

Che strano. Ho staccato l'hard disk e l'ho ricollegato ad una delle altre 4 porte USB del mio notebook. La velocità in lettura ora risulta salità a 26 e quella in scrittura a 13 MB/s...

Poi mi pare di aver lasciato il notebook per un po', non so se mettendolo in sospensione o meno. Ho rifatto la misurazione, e pur non avendo cambiato porta (cioè avendolo lasciato sulla nuova porta USB a cui l'avevo collegato) la velocità in scrittura è tornata a circa 3 MB/s.
Allora ho staccato l'hard disk e l'ho riattaccato, chiuso e riaperto USBDeview, e testato la velocità cinque volte. Risulta di nuovo circa 26 MB/s lettura e 13 MB/s scrittura.

Subito dopo mi sono collegato e ho iniziato a scrivere questo post. Ora ho appena rifatto il test senza cambiare o staccare nulla, e la velocità è di nuovo diminuita a 22 MB/s lettura e 3,45 MB/s scrittura.

Ma che diavolo succede? :eusa_think:

La porta USB forse non c'entra niente. Forse l'hard disk dopo qualche minuto di inattività entra in una modalità "lenta"? Ma se anche fosse, l'attività che USBDeview gli fa fare per testare la velocità dovrebbe rimetterlo in moto e misurare i valori reali... Non mi convince nemmeno questa ipotesi... :eusa_think:
 
Piuttosto che preoccuparti delle velocità di lettura e scrittura, credo faresti meglio a tener conto del fatto che, per qualsiasi decoder e hdd (autoalimentato o meno), l'esito della loro combinazione è sempre un terno a lotto!
Nel 3d dello SRT 5222 è stato sottolineato più volte, l'ultima qui.​
Nel caso peggiore, l'hdd non viene nemmeno riconosciuto (e, ma molto forse, per quelli ad alimentazione propria, se lo permettono, il problema si può pensare di risolverlo cambiando il case che intefaccia il disco vero e proprio col decoder).
EDIT:Ovviamente, quanto in quel post è valido per qualsiasi hdd (2,5" o 3,5", auto o etero alimentato...)!​


Cmq, se proprio deciso a rischiare, il consiglio migliore è postare nel 3d del TS 6291: chi meglio di chi già lo possiede potrà indicarti un modello di hdd compatibile?
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Cmq, se proprio sei deciso a rischiare, il consiglio migliore che posso darti è quello di postare nel 3d del TS 6291: chi meglio di chi già lo possiede può addirittura indicarti, eventualmente, un modello di hdd con esso compatibile?

Sto sempre valutando l'idea di cambiare il TS 6291 con l'SRT 5222... anche se ci rimetterò 10 Euro di differenza.
 
Lo farei: che lo SRT 5222 non sia capace di 2 rec contemporanee non ci credo !

Cmq, prima decidi ciò che vuoi: sulla macchina, le gomme per farla andare al meglio, si scelgono solo nota la macchina... perché soluzioni universalmente valide per qualsiasi modello non ce n'é! Es. l'hdd o la pendrive buoni per un decoder, non è detto siano ok al 100% anche su un altro...

E poi, se non ti chiarisci le idee, finisce che te le confondi ancora di più (almeno qst vale x me!).

Ti saluto!
 
Ultima modifica:
Sappi solo che l'hd non si spenge quando il decoder va in stand-by. Ciò vuol dire che ti rimane 24 ore su 24 acceso, a meno che tu non lo spenga di proposito. Per la possibilita di leggere 1 tb non saprei... ma vedendo i bug che ha il firmware non mi meravigliere se non andasse. Poi sappi che i video che registri non li puoi trasferire nel pc, perche sono criptati. Li puoi vedere solo con il pc.
 
maxtax00 ha scritto:
Sappi solo che l'hd non si spenge quando il decoder va in stand-by.
Che si spenga dipende proprio dall'hdd, o meglio, da "quanto bene" il driver con cui funziona "è conosciuto" dal decoder.
Ci sono infatti hdd che vengono riconosciuti e gestiti senza problemi... a quanto mi risulta anche dal 6291!
maxtax00 ha scritto:
Poi sappi che i video che registri non li puoi trasferire nel pc, perche sono criptati. Li puoi vedere solo con il pc.
Ho dubbi al riguardo! :eusa_think: Come li registri? In formato TS?
Allora sì che c'è il problema! Metti PS!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso