Tuner ha scritto:1) L'improvement più evidente sui DVD "normali" sta nel collegare sorgente (reader) e schermo (TV) in HDMI. Già questo cambia le cose in modo stratosferico.
2) L'upscaling (il circuito preposto) prende il segnale SD e lo modifica per andare a pilotare il pannello TV in modalità 1080 o 720.
3) I TV HD che ho avuto modo di provare, se non vengono disabilitate le funzioni digitali, fanno (già) la stessa cosa (più o meno), elaborando internamente il segnale SD (lo scaler c'è in tutti i TV digitali).
4) In soldoni, per vedere l'effetto dell'upscaling o si spengono le funzioni digitali, altrimenti nulla si nota.
1) Tra un 576i via HDMI ed uno via SCART RBG, non saprei che scegliere.
2) Forse sarebbe meglio dire l'elettronica di scaling e deinterlacing. E se il TV ha una risoluzione di 1366x768, sai cosa se né fa il pannello di un segnale processato dall'elettronica interna, per portarlo a 1080i o 720p? Non funziona.
3) Lo fanno, lo devono fare, per forza. "Funzioni digitali" (rigorosamente tra virgolette
4) Pazzesca.
Un qualsiasi display (tranne gli ALiS) o VPR digitale, prima di visualizzare il segnale, lo deve convertire in RGBHV, progressivo ed alla risoluzione della matrice. Ergo, in caso di segnale SD e pannello HD Ready, l'elettronica deve eseguire l'upscaling.