HD TV: come le sfruttate

Sto pensando di prendere questo per abbinarlo ad un hard disc portatile cosi' non ho bisogno di collegare il pc portatile allo schermo :)

Ciao ciao ;) ;)
 
certo!
Il PC lo vede come un "normale" monitor.. per cui setti la risoluzione che vuoi (meglio usare la nativa.. nel mio caso 1360x768) e ti godi la cartolina...
 
TIKAL ha scritto:
Sto pensando di prendere questo
Ciao ciao ;) ;)

COsì sei legato a quei formati. Sarei curioso di sapere come si comporta con i pesantissimi formati mkv HD.
Inoltre.. costa un botto.. quasi quasi con quei soldi ti ci monti un HTPC vicino al TV..
 
A quel prezzo ti prendi un TViX 4100, che forse è un po' più versatile...
 
TIKAL ha scritto:
Sto pensando di prendere questo per abbinarlo ad un hard disc portatile cosi' non ho bisogno di collegare il pc portatile allo schermo :)

Bisogna vedere se e' abbastanza potente da poter riprodurre direttamente i file in formato HD ... anche se nelle specifiche e' scritto cosi' non so poi come si comporti in pratica (in particolare con 1080p).
Poi non c'e' scritto quali formati HD supporta
Hai letto qualche prova?
 
Il TViX, con l'ultimo aggiornamento firmware, supporta anche MKV. Molti sono riusciti persino a vederci dei BluRay e HD-DVD remuxati in mkv o ts.
Capita però che con alcuni 1080p dia problemi e vada un po' a scatti.
Non si capisce se è solo un problema di scarsa ottimizzazione, oppure bisogna aspettare la nuova versione del Sigma.
 
La questione degli mkv è di stretta attualità. infatti in genere sono prodotti con il programma freeware x264 che sostituisce i ben più costosi h264 di vari produttori. gli mkv per esempio non funzionano correttamente con le nuove schede nvidia ed ati e le loro piattaforme Purevideo HD e Uvd. Quindi mkv si ma occorre capirne la provenienza.
 
MKV è solo un container, proprio come avi. Al suo interno trovano posto flussi audio e video, codificati coi più diversi codec. Un'abbinata di recente attualità è x264 e AC3. x264, come hai detto tu, è una versione gratuita di H.264, pur essendo conforme alle specifiche.
Il fatto che Purevideo HD e UVD non accelerino in HW credo sia dovuto a un altro problema. Leggevo per esempio che l'accelerazione funziona solo ed esclusivamente all'interno di PowerDVD. Usando sempre i codec Cyberlink, ma in un altro programma, tipo Media Player Classic, non si riesce a ottenere nessuna accelerazione, nonostante magari il video sia lo stesso.
Per quanto riguarda player multimediali come il TViX, questo non è assolutamente un problema. Che sia in un avi o in un mkv, sempre x264 rimane. Il problema, casomai, arriva con video H.264 proveniente direttamente da BluRay o HD-DVD, che può essere più pesante da decodificare e, di conseguenza, va a scatti.
In genere, con materiale a 720p non ci sono problemi di sorta. I drammi incominciano quando si passa al 1080p e bitrate magari di 30-40 mbit...
 
no. il problema è specifico degli mkv. non si ancora se sia un problema di splitter ovvero di quel componente della catena video che si occupa di "smistare" audio e video e renderli disponibili ai player oppure sia una caratteristica dell'x264 leggermente fuori standard. I codec Cyberlink quelli di PowerDvd possono essere usati tranquillamente anche in altri player come KMP per esempio e funziona bene per esempio nei container Mov. Per esempio con una Ati HD 2600 Pro un file Mov codificato in h264/avc1 a 1080P (non x264 ma con un codec commerciale) gira con un consumo cpu del 5-6%. testato personalmente.
 
Purtroppo non posso testare di persona, dato che non ho l'hardware adatto...
Sul fatto che sia 5-6% non mi stupisce, dato che l'H.264 di Quicktime è molto più leggero di qualsiasi altro H.264 :lol:
 
Faccio un breve riassunto per vedere se ho capito
Col tivx si vedono i rip di br e hd dvd
Col freecom non si vedono i rip di br e hd dvd
Con entrambi si vedono i rip a 720p dalla tv usa
Giusto ?
 
skyHD con tutti i 5 i canali, PlayStation3 (giochi, foto, internet, filmati)
 
è una considerazione personale ma non acquisterei mai un box di questo tipo perchè è già difficile gestire la cosa con un pc figuriamoci con qualcosa magari aggiornabile ma non con la stessa flessibilità. poi con 500€ ci si può fare già un desktop htpc discreto non eccezionale ma sufficiente.
 
Cowsland ha scritto:
Ah un'altra cosa che non ho afferrato è se il tvix ha bisogno di un hd interno o esterno
Il disco è meglio averlo interno (SATA). Si possono anche usare dischi esterni USB, ma pare che con i bitrate più alti diano problemi...
Per il resto, riguardo ai rip br e hddvd, pare che alcuni riescano a vederli, ma dipende sempre dal tipo di codec utilizzato e dal bitrate. Ad esempio, non credo che siano in grado di gestire le nuove codifiche audio.
Come diceva però red5, è un azzardo comprare un oggetto di questo tipo adesso. I codec sono ancora relativamente nuovi, la loro implementazione non è ancora perfezionata, ecc. Da questo punto di vista, un PC è molto più flessibile, anche se ha l'inconveniente di essere più ingombrante e meno immediato nell'uso.
Se tu hai 500€ da spendere, sicuramente non è un cattivo acquisto, ma non considerarlo come il player definitivo, dato che non lo è!
 
Ultima modifica:
Si in effetti è una spesa un po' rischiosa. Il problema è che mi vorrei fare un htpc solo che non lo posso fare desktop perchè non lo posso mettere fisicamente vicino al tv. Quindi l'alternativa sarebbe un htpc notebook ma qui che son dolori...tipo il sony con lettore BR costa 1.750...
 
Mah, il portatile per fare da HTPC è un po' una cosa inutile...
Potresti farti cmq un desktop un po' compatto, tipo mATX, oppure hai pensato a un Mac Mini (ovviamente mettendoci poi su Windows)? Costa un po', però è senz'altro molto piccolino e silenzioso...
 
Oppure la PS3 con Linux che al momento sembrerebbe il modo piu economico per farsi un HTPC con potenze di calcolo adeguate all'HD :eusa_think:
 
Il problema è proprio linux... A quanto ho sentito dire, non è un granché con file H.264.
 
Indietro
Alto Basso