Hellobox 8

Per quanto mi riguarda, con un flusso che si aggira sui 2.8Mb/s, utilizzando la connessione LAN, le immagini sono a scatti, sul feed in 4:2:2 trovato da Stanley, sull' amichevole Cremonese - Napoli.
C' è dunque ancora da lavorare.
Ad oggi l' unica alternativa efficace per il 4:2:2 rimane la scheda hardware montata sul PC.
Per onestà, e per chi conosce questo mondo da almeno 10/15 anni, bisogna però registrare i notevoli passi avanti fatti dai tempi della skystar e del Quali.

 
Eventualmente riprova a 23.5E
12727 - Pol: V - SR: 7200
MPEG-4 4:2:2

Ho provato a registrare questo feed sul tablet con ottimi risultati.
Non così su una pen drive, inserita nell' H8.
Per pochi secondi, 50 Mb ma video inesorabilmente scuro.
 
Non so come registrate su questo decoder, mi pare di capire che è possibile inserire una scheda SD. Giusto?
 
Ciao Foxbat, ti aspetto al varco, non pensare di farla franca: sui 245 post di questo thread, sin qui presenti, il superlavoro sino ad ora l' ho fatto io (con grande piacere ;) )
Aspetto rinforzi :icon_bounce:

Ho provato il feed in 4:2:2 dei 23.5° E del tennis su tre dispositivi diversi.
Solo un tablet ha superato brillantemente la prova, lo smartphone e un altro tablet si bloccavano di continuo e squadrettavano.
Dunque prima di dare colpe, che potrebbe anche avere, all' Hellobox 8, dovremmo essere sicuri di avere dispositivi di restituzione all' altezza del 4:2:2 o del 4K.
 
Hai provato anche inviando il flusso verso VLC su un notebook?
 
Seguo con interesse la discussione anche se al momento sto valutando l'acquisto.

Ho fatto delle prove con il mio E2 con i feed postati in precedenza, sono riuscito ad agganciare solo il feed tennistico sui 23E

Sintonizzato il canale con lo sf8008 e Utilizzando l'app dream player sul tablet Lenovo p8 ( snapdragon 625) il canale si vede abbastanza fluidamente.

Ho provato a fare la stessa cosa con il box android x96 mini e la versione per android TV della stessa app, il video si vede ma va a fotogrammi segno evidente che processore s905w non è abbastanza potente per gestire i 4.2.2.
Più tardi proverò altre combinazioni di test e sullo skipper timvision.

chi ha acquistato lo H8 ed ha un decoder E2 può provare la stessa mia combinazione per vedere se si ottengono gli stessi risultati del Dvb player?
 
Hai provato anche inviando il flusso verso VLC su un notebook?

No, sto facendo già parecchi test e non voglio allargare ancora.
Tra l' altro nel menù Live è apparso un elenco di 144 nazioni che devo capire ancora come funziona.
 
1) Sottotitoli non funzionano su dvbplayer;
2) il risultato del tuner dvb-t2 non è malvagio, né più né meno la mia tv.
3) BBC4 and Cbeebies (https://www.flysat.com/astra28.php 10773H) condividono i Pids audio e vido, ma dvbplayer non li gestisce, mentre il decoder lo fa senza problemi.
4) non bastava il caldo, ma inserire e mettere in ordine i canali senza un editor è pesante!!!!!
ciao.
 
Hai provato anche inviando il flusso verso VLC su un notebook?
Io avevo provato con una partita amichevole, quella del feed (sia live che registrato su una microSD) tramite VLC sul PC, stessa situazione descritta da Megadish. Penso che non gli cambierà nulla.

P.S.: qualcuno ha Nvdia Shield TV?
 
@swl_salento
Ci sono cose che non ho mai provato, come SatAnywhwere, che ti consente di comandare il tuo ricevitore fuori di casa, vedendo i canali in egual modo o dando un codice per poterlo fare a qualche amico.
In questo momento sto mandando in onda Fishing TV: chiunque abbia uno Smart S2 o un H8, in qualsiasi parte del mondo si trovi, può vedere quello che vedo io.
Francamente non essendo molto interessato a queste tematiche non ho mai cercato di capirne di più, fermandomi all' abc.
 
Per ascoltare l' audio sui canali francesi, sui 5° W, bisogna modificare le impostazioni ;)


AUDIO SU CANALI FRANCESI multistream 5W

mi dispiace dire che è la televisione che fa il lavoro e sul mio vecchio tv non va l'audio perchè non ha il codec DD+

questo è un vero peccato!

ciao
 
:mad: :icon_twisted:
riguardo al Dolby Digital e Dolby Digital Plus ci sono due piccole precisazioni da fare: nei decoder economici cinesi il Dolby Digital AC3 non c'è o se c'é è "sottobanco" non dichiarato e non ci sono i loghi stampigliati sul decoder e sulla confezione... questo perché per implementarlo ufficialmente devono pagare le royalty alla Dolby Laboratories...

a questo proposito ricordo che l'audio principale dei canali italiani HD del digitale terrestre è in Dolby Digital e quello secondario in mpeg, per cui si può ovviare alla mancanza del Dolby Digital con l'audio secondario ma quando questo è in lingua originale tipo durante un film (di solito inglese) non ci sarà modo di sentire l'audio in italiano...

Stesso discorso per il Dolby Digital Plus, ma mentre per il Dolby Digital ad esempio sui canali tedeschi di Astra c'è l'alternativa dell'audio mpeg, per i canali francesi in Multistream dai 5°W il solo audio presente è Dolby Digital Plus ed in questo caso resterebbero muti... ora se ci sono dei canali che a me interessano sono proprio quelli, proprio per non avere sorprese tipo questa per ora non lo compro, attendo fiducioso i tuoi test e spero di resistere nel frattempo alla tentazione
biggrin.gif
icon_wink.gif
Vediamo cosa rispondono a pierangelo74
icon_wink.gif


Ac3 and Digital Dolby +
Post by pierangelo74 » Wed Jul 17, 2019 6:01 am
Are they availble?
Re: Ac3 and Digital Dolby +
Quote


Post by DVBFinder » Thu Jul 18, 2019 1:33 am

c'è l'DD+?
la risposta è:

Yes


happy3.gif
Vatti a fidare, non di pierangelo 74 ma del costruttore del decoder

Forse la domanda giusta da fare era: la decodifica Dolby Digital AC3 e Dolby Digital plus viene fatta direttamente dal decoder o la deve fare il device collegato ?

Per ascoltare l' audio sui canali francesi, sui 5° W, bisogna modificare le impostazioni
icon_wink.gif


In effetti qualche dubbio o perplessità mi erano rimasti, ma non volevo fare troppo il rompiscatole o essere eccessivamente pignolo cosa di cui a volte mi rimprovero da solo, ma come divento "più normale" o allento la presa ecco la fregatura :)

il post che mi ha messo la pulce nell'orecchio o acceso il campanello di allarme era questo:
NESSUN AUDIO sui canali francesi, benchè tra le tracce appaia l' AC3
mad.png
Ma a questo punto bisogna precisare visto che l'H8 è anche DVB-T2:

I canali DTT italiani in HD tipo Rai o Mediaset, per quanto riguarda la traccia Dolby Digital (normale) questa si sente su qualsiasi TV anche CRT collegato in AV oppure anche qui la decodifica la deve fare il TV?

se no la fregatura è doppia...

scusate la lunghezza del post e le varie ctazioni ma questa cosa dell'audio è una cosa importante

PS:

Io acquisto e divido i decoder SAT in 2 categorie: una mi serve per continuare l'hobby della ricezione sat della quale la possibiltà di seguire gli eventi ricevuti è l'ultima che mi interessa, cioè mi piace ricevere di più e anche l'impossibile ma non seguire/guardare i canali ricevuti se non in casi particolari o feed

l'altra categoria è quella dei decoder che poi uso realmente per guardare programmi tipo Rai o Mediaset o esteri tipo francese...

l'Hellobox 8 per via delle sue caratteristiche particolari l'avrei collocato in una via di mezzo, ma questa cosa dell'audio lo penalizza per quanto riguarda la mia seconda categoria
 
Ultima modifica:
Si ma io la TV preferisco guardarla sulla TV... riguardo la decodifica Dolby Digital Plus direttamente da parte del H8 per ora possiamo metterci una pietra sopra, ma in merito a questa domanda:
I canali DTT italiani in HD tipo Rai o Mediaset, per quanto riguarda la traccia Dolby Digital (normale) questa si sente su qualsiasi TV anche CRT collegato in AV oppure anche qui la decodifica la deve fare il TV?

se no la fregatura è doppia...
:evil5:

la prova da fare è questa: bisogna collegare in AV (e non HDMI Bluetooth, WI.FI Streaming e XXXXX vari ....) l' H8 su un TV obsoleto analogico e vedere o meglio sopratutto ascoltare se c'è audio o no... sui canali HD Italiani con audio Dolby Digital, logicamente selezionando l'audio Dolby Digital e non mpeg

e sempre per pignoleria avverto che i cavetti AV con jack 3.5 che ci sono in giro non hanno tutti le stesse corrispondenze con i pin, questo tanto per complicarsi di più la vita, utilizzare quindi per evitare equivoci il cavetto a corredo sperando che funzioni visto che di solito sono di bassa qualità, è una prova che comunque farò io quando avrò il decoder
 
Ultima modifica:
Vorrei sapere se anche altri hanno le scritte scorrevoli sulla parte superiore dello schermo durante la visione con smartphone.
Grazie
 
@Pierangelo74 - @Foxbat

Più tardi collegherò l' H8 ad un Mivar a tubo catodico degli anni 90 per vedere cosa succede.
Dovrò recuperare una serie di adattatori che mi consentano il passaggio da HDMI a presa scart :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso