Help! collegamento lnb>multiswitch errato

kurdtkobain1

Digital-Forum New User
Registrato
4 Febbraio 2012
Messaggi
3
salve
qualche giorno fa un sedicente elettricista mi ha cambiato la lnb della mia parabola, l'lnb è a 4 uscite che vanno ad un multiswitch, e da allora che nel mio decoder sky lampeggiano delle luci, contattando sky mi hanno detto che il problema è nell'errato collegamento dei cavi alla parabola però non riesco a capire come devo cambiare i collegamenti. Nella lnb ci sono i colori mentre nell multiswithc no (fracarro ms 512) per fortuna i cavi sono segnati.

collegamenti attuali:
giallo > 950/2200mghz 18v/22khz
verde > 950/2200mghz 18v/0khz
rosso > 950/2200mghz 14v/22khz
nero > 950/2200mghz 14v/0kz
 
giallo HH 18 v + 22 khz
rosso VH 14 v + 22 khz
verde HL 18 v 0 tono
nero VL 14 v 0 tono
 
in poche parole è lo stesso!!?!?!?!

forse mi sono spiegato male, i collegamenti attuali sono:

lnb -------multiswitch
giallo ----- 950/2200mghz 18v/22khz
verde -----950/2200mghz 18v/0khz
rosso ----- 950/2200mghz 14v/22khz
nero -----950/2200mghz 14v/0kz
 
Ultima modifica:
kurdtkobain1 ha scritto:
in poche parole è lo stesso!!?!?!?!

forse mi sono spiegato male, i collegamenti attuali sono:

lnb -------multiswitch
giallo ----- 950/2200mghz 18v/22khz
verde -----950/2200mghz 18v/0khz
rosso ----- 950/2200mghz 14v/22khz
nero -----950/2200mghz 14v/0kz
giusto la sequenza e quella
 
ragazzi, una domanda :

possibile che se uno collega male i cavi, lnb funzioni lo stesso per qualche giorno, tutto ok su tutti i TP e poi si bruci e non funziona più niente?
perchè ho montato un chess edition4 quattro per vedere come va, ora che ho il misuratore di campo e l'ho lasciato per 4/5 giorni, poi ha smesso di andare e ho rimesso il vecchio inverto black ultra quattro che funziona benone da ormai 6/7 anni ... e funziona ancora.
ho sbagliato qualcosa io ?
smontandolo mi sembrava che i cavi fossero giusti ( li avevo segnati con della guaina termorestringente colorata al momento del montaggio : giallo HH verde HL rosso VH nero VL e seguendo questi colori infatti l'inverto continua a funzionare regolarmente )

Saluti
Lorenzo
 
No, non si brucia niente, semplicemente non funziona in modo corretto e quindi molti o tutti i segnali non vengono agganciati... se prima funzionava e ad un tratto non va più, è lnb che si è rotto, ma non certo per i collegamenti errati (se lo erano).
 
Grazie per la risposta, pensa che quel chess che a quanto pare è proprio un Cess, ce l'avevo in un cassetto da qualche anno, ma nuovo, ed è durato 5 giorni :crybaby2:

Saluti
Lorenzo
 
Si, come ho scritto prima, il chess l ho messo solo per vedere come andava e l avrei tolto cm dopo qualche settimana, ma mi ha dato giusto il tempo di vedere che è migliore Dell inverto solo per pochissimi tp, per la maggior parte dei tp di hb è molto meglio inverto black, poi non esiste che un lnb nuovo, comprato 4 anni fa e mai usato, funziona per 5 giorni e poi muore? MA DAIIIII
 
Puó essere tutto anche scariche eletromagnetiche e impianto non messo a terra a regola d´arte.....
 
Dubito che sia una tale coincidenza, ma visto che tutto è possibile e che non si finisce mai di imparare ti chiedo cosa dovrei collegare a terra dato che gli Switch della FR swi44 non hanno il collegamento a terra e lnb neanche e la parabola vera e propria non è elettricamente connessa alla calza del coassiale?
Grazie
Saluti
Lorenzo
 
Appunto non c´é da meravigliarsi , tipici impianti fai da te e non messi in regola....



In alto un po´ in ombra in entrata dal tetto ci sono anche gli scaricatori a gas ,dura-line costano ca.5€ ( na bazecola ) e con un certo sopracarico ( quando c´é il temporale e non solo ) collegano il centrale a terra velocissimamente

Il secondo collegamento in uscita serve se in caso di guasto del multiscitch questo viene staccato e momentaneamente non ci sarebbe protezione sulla linea verso i ricevitori

Quel corrugato va verso il palo e poi va verso terra con cavo proprio da 16 mm²
 
Ultima modifica:
una piccola critica però concedimela:
i cavi che vanno alla parabola sono di pvc , ci sarebbe il pet per l'esterno, che però costicchia un pochino di più

io non avrò la terra ma i miei cavi, dall' lnb al primo switch sono della cavel dg125 mi pare, quelli di pvc bianchi dopo pochi anno si crepa la guaina bianca ed infiltra acqua

da quello che vedo non lo monta quasi mai nessuno

Saluti
Lorenzo
 
una piccola critica però concedimela:
i cavi che vanno alla parabola sono di pvc , ci sarebbe il pet per l'esterno, che però costicchia un pochino di più

io non avrò la terra ma i miei cavi, dall' lnb al primo switch sono della cavel dg125 mi pare, quelli di pvc bianchi dopo pochi anno si crepa la guaina bianca ed infiltra acqua

da quello che vedo non lo monta quasi mai nessuno

Saluti
Lorenzo

Si il PET va meglio per esterni e dura di piú hai ragione , peró a me lo stesso cavo ( stessa marca mi é durato 22 anni e non era screpolato da nessuna parte) solo che LNB non riceveva piú una frequenza allora siccome ho cambiato l´LNB ho cambiato anche i cavi che avevo ancora in soffitta usando cavo con caratteristiche ancora migliori di quello vecchio piazzato nel 1995

Avevo 68 anni + 22 fa 90... peró se consiglio qui sul forum consiglio sempre quello adatto per esterni

Ti consiglio di collegare la terra sulla treccia per evitare guai ancora maggiori.... es, fusione dei decoder e televisori che é di norma obligatoria
 
Ultima modifica:
nel caso in cui io abbia un impianto sat unico, ma due impianti elettrici, ciascuno con il proprio dispersore di terra, posso collegarmi con la terra dei coassiali ad uno dei due ?
grazie ancora
Lorenzo
 
Appunto non c´é da meravigliarsi , tipici impianti fai da te e non messi in regola....



In alto un po´ in ombra in entrata dal tetto ci sono anche gli scaricatori a gas ,dura-line costano ca.5€ ( na bazecola ) e con un certo sopracarico ( quando c´é il temporale e non solo ) collegano il centrale a terra velocissimamente

Il secondo collegamento in uscita serve se in caso di guasto del multiscitch questo viene staccato e momentaneamente non ci sarebbe protezione sulla linea verso i ricevitori

Quel corrugato va verso il palo e poi va verso terra con cavo proprio da 16 mm²

cosa fai con il modulo sotto ?
 
cosa fai con il modulo sotto ?

É un suplemento messo in cascata per avere piú uscite indipendenti

Sulla foto é collegato solo una uscita adesso ne uso tre , é piú piccolo perché é stato messo 15 anni dopo ,ma Spaun é Spaun e sulla qualitá non c´é da discutere , si trovano i pezzi che vanno bene anche dopo 15 anni :5eek:
 
nel caso in cui io abbia un impianto sat unico, ma due impianti elettrici, ciascuno con il proprio dispersore di terra, posso collegarmi con la terra dei coassiali ad uno dei due ?
grazie ancora
Lorenzo


Due impianti elettrici !!
Si certo é il minimo che si deve fare ,io lo metterei sull´impianto dove hai attaccato l´alimentatore - decoder
 
Indietro
Alto Basso