Trittico2 ha scritto:
Visto che al link postato sono stato nominato dal "mmittico" Claudio, proverò a dire la mia.
In realtà non dirò nulla di nuovo poichè i vari argomenti sono stati trattati molteplici volte ma ci tengo a ribadire che gli antennisti con esperienza ultra decennale, come Claudio e tanti altri frequentatori del forum, possono fare quello che vogliono, azzardi e leggerezze comprese.
Infatti se si conoscono i rischi che si corrono si può sempre rimediare agli incidenti di perscorso ed in ogni caso se ne esce fuori vincitori.
Purtroppo, un profano non sa come sbarcamenarsi quando si trova davanti ad un imprevisto e uno degli scopi del forum è quello di dare consigli univoci e sicuramente funzionanti.
Per questo motivo non si può consigliare il montaggio di un "T", altrimenti ribattezzato "raccordo idraulico" perchè in quel tipo di partitori, di "buoni", se ne trovano pochi.
Nel caso specifico di questo 3D (che spero venga spostato in sezione tecnica) non si può fare altro che consigliare un buon
derivatore (non è un errore di battitura) in loco del partitore.
E' vero che i partitori attuali sono decisamente migliori di loro "antenati" ma come è risaputo, se il diavolo ci mette la coda, il gioco è fatto e il malcapitato di turno si "inca
sserà" con chi gli ha consigliato un semplice partitore.
Come ho già scritto in un altro thread è successo anche a me, in una situazione di emergenza, di montare un partitore in loco di un derivatore e nonostante l'impegno che avevo preso che consisteva nel sostituirlo appena mi fosse capitata l'occasione, il partitore è ancora lì che fa bene il suo mestiere senza provocare inconvenienti. Ero in montagna, di sabato (o domenica), lontano da casa e senza il derivatore "giusto" per quell'impianto; ci ho provato e mi è andata bene.
Ciò nonostante continuo ad usare coerentemente derivatori e partitori perchè è l'unico modo giusto di operare.
Spero di non aver stroncato le iniziative di qualcuno ma, purtroppo, quella che ho descritto è "pura realtà".