Help sdoppiatore antenna

danjimny68

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
19 Luglio 2012
Messaggi
105
ciao , vado al sodo : tv toshiba av555d vecchiotta ma fa bene il suo dovere ,collegata antenna a muro tutto ok, decoder akai recorder che uso per registrare su usb (pagato 15 € ma incredibilmente funziona bene) se collegato all antenna muro al posto della tv tutto ok ,il problema é quando collego antenna da muro a decoder e da decoder a tv a quel punto la tv ha problemi di ricezione su qualche canale e squadretta. probabilmente é colpa di dispersione nel passaggio del segnale da decoder a tv. la domanda é :secondo voi se metto uno sdoppiatore d antenna dal muro per portare il segnale ad ogni apparecchio direttamente da li puo funzionare o sdoppiandolo perdo comunque qualita o potenza del segnale? grazie (mamma quanto ho scritto :icon_redface: )
 
Sdoppiando il segnale perdi comunque un po', bisognerebbe valutare con uno strumento se hai già un livello di segnale critico in presa, ad ogni modo un partitore costa pochi euro, quindi è una prova che puoi fare.
Mi raccomando, cerca comunque un partitore di buona qualità, magari con connettori tipo f (satellitari) e lascia perdere le vecchie T che si usavano una volta.
 
danjimny68 ha scritto:
grazie, provero unpartitore disegnalediqualita. suggerimenti?

Io utilizzo Fracarro e come modello sarebbe il PA2, ma ci sono marche altrettanto valide :)
 
gabro74 ha scritto:
Io utilizzo Fracarro e come modello sarebbe il PA2
4.5 dB di attenuazione non è poco, ma meno di così per un partitore passivo non si riesce.
Comunque al supermarket, ai mediaw* e ai br*cocenter si trovano modelli classici a T con spina 9.5 (senza bisogno di adattatori F)
che attenuano altrettanto (ne ho ad es. di Metronic).
 
Trittico2 ha scritto:
4.5 dB di attenuazione non è poco, ma meno di così per un partitore passivo non si riesce.
Comunque al supermarket, ai mediaw* e ai br*cocenter si trovano modelli classici a T con spina 9.5 (senza bisogno di adattatori F)
che attenuano altrettanto (ne ho ad es. di Metronic).

se permetti la qualità è nettamente differente tra un partitore e un t...:laughing7:
 
gabro74 ha scritto:
se permetti la qualità è nettamente differente tra un partitore e un t...:laughing7:
ovviamente non parlavo di T resistive (o addirittura coi cavi in parallelo... :icon_rolleyes:) ma di oggetti tipo questo.
 
Bhè comunque il parametro di riferimento principe oggigiorno non è certo l'attenuazione, ma la separazione delle utenze, visto che ottimi partitori come il PA2, se le linee sono fatte bene, possono essere impiegati anche laddove solitamente si usavano derivatori, tanto hanno ottima separazione, cosa che non posso garantire per quei "cosi"...
Venite in sezione tecnica a fare queste domande comunque...che qua appartati a volte non vorrei che passasse disinformazione...
 
areggio ha scritto:
il parametro di riferimento principe oggigiorno non è certo l'attenuazione, ma la separazione delle utenze, visto che ottimi partitori come il PA2, se le linee sono fatte bene, possono essere impiegati anche laddove solitamente si usavano derivatori, tanto hanno ottima separazione, cosa che non posso garantire per quei "cosi"...
Venite in sezione tecnica a fare queste domande comunque...che qua appartati a volte non vorrei che passasse disinformazione...
...Allora, prima di parlare di disinformazione... vedi di capire di che parla l'interlocutore. :icon_rolleyes:
Guarda ad es. quest'altro (al centro commerciale e sempre a pochi euri, come il PA2 d'altronde):
100516158-000.jpg

Leggi l'etichetta: 22 dB di Separazione uscita-uscita, esattamente come il PA2... :icon_rolleyes:
Posso invece essere d'accordo che la discussione fosse da spostare in sezione tecnica.
 
Trittico2 ha scritto:
Posso invece essere d'accordo che la discussione fosse da spostare in sezione tecnica.
bene, non sarà disinformazione ma non era certo formazione: il forum è letto anche da utenti inesperti a livelli per chi è appena un po' addentro inimmaginabili.
In effetti per me è stato un grande arricchimento da alcuni anni collaborarvi attivamente e capire che bisogna pesare le parole, sennò stasera ci sarà già chi compra affari con dentro i connettori saldati alla bruta "ho visto la foto, che dicevano che andavano bene..."
Il tuo ultimo intervento è già più chiaro, ma di fronte alla realtà che circa l'80% della roba fatta così fa schifo è più prudente dire non compratela.
Poi si possono ritagliare spazi di approfondimento, ma devono stare ben distinti (e non certo in questa sezione) dai "consigli per gli acquisti"
 
Trittico2 ha scritto:
Leggi l'etichetta: 22 dB di Separazione uscita-uscita, esattamente come il PA2...
Ich brauche es nicht, dass du eine Übersetzung machtest...so il tedesco :D , anzi, leggo bene e concludo che dire come qui sopra circa 22 db è peggio che garantire maggiore o uguale a 22, come il PA2 :D
 
areggio ha scritto:
concludo che dire come qui sopra circa 22 db è peggio che garantire maggiore o uguale a 22, come il PA2 :D
... >= 20 dB tra 470-1000 MHz (pag.7 del data sheet), per essere precisi... (ma tu credi ai 2 dB di differenza dichiarati...? :laughing7:) :D
 
Trittico2 ha scritto:
Visto che al link postato sono stato nominato dal "mmittico" Claudio, proverò a dire la mia.
In realtà non dirò nulla di nuovo poichè i vari argomenti sono stati trattati molteplici volte ma ci tengo a ribadire che gli antennisti con esperienza ultra decennale, come Claudio e tanti altri frequentatori del forum, possono fare quello che vogliono, azzardi e leggerezze comprese.
Infatti se si conoscono i rischi che si corrono si può sempre rimediare agli incidenti di perscorso ed in ogni caso se ne esce fuori vincitori.
Purtroppo, un profano non sa come sbarcamenarsi quando si trova davanti ad un imprevisto e uno degli scopi del forum è quello di dare consigli univoci e sicuramente funzionanti.
Per questo motivo non si può consigliare il montaggio di un "T", altrimenti ribattezzato "raccordo idraulico" perchè in quel tipo di partitori, di "buoni", se ne trovano pochi.
Nel caso specifico di questo 3D (che spero venga spostato in sezione tecnica) non si può fare altro che consigliare un buon derivatore (non è un errore di battitura) in loco del partitore.
E' vero che i partitori attuali sono decisamente migliori di loro "antenati" ma come è risaputo, se il diavolo ci mette la coda, il gioco è fatto e il malcapitato di turno si "incasserà" con chi gli ha consigliato un semplice partitore.
Come ho già scritto in un altro thread è successo anche a me, in una situazione di emergenza, di montare un partitore in loco di un derivatore e nonostante l'impegno che avevo preso che consisteva nel sostituirlo appena mi fosse capitata l'occasione, il partitore è ancora lì che fa bene il suo mestiere senza provocare inconvenienti. Ero in montagna, di sabato (o domenica), lontano da casa e senza il derivatore "giusto" per quell'impianto; ci ho provato e mi è andata bene.
Ciò nonostante continuo ad usare coerentemente derivatori e partitori perchè è l'unico modo giusto di operare.
Spero di non aver stroncato le iniziative di qualcuno ma, purtroppo, quella che ho descritto è "pura realtà".
 
Ricordavo l'articolo del mmitico e non credo a nessun db che non vedo coi miei occhi, ma il mio discorso non era quello...se proprio ci tenevi a precisare, come ben sappiamo, che esistono T decenti, dovevi concentrarti, come ormai abbiamo fatto, su dove/cosa leggere.
Cioè, onestamente, io non più voglia di mettermi qui a discutere su ogni cosa, e poi con te, anche se non ti conoscevo, vedo che si riesce, ma c'è stata anche gente arrogante a cui piace discutere per il puro gusto...
Quindi mi piace far passare specialmente messaggi chiari e semplici che aiutino i non addetti ai lavori ;)
 
:biggrin: :biggrin: :biggrin:
:laughing7: :laughing7: :laughing7:
Come al solito io e l'amico flash siamo sincronizzati nei tempi...in realtà son passati 4 minuti, ma perchè son stato disturbato qui, lasciando lo "scrivi" aperto.
 
flash54 ha scritto:
Visto che al link postato sono stato nominato dal "mmittico" Claudio, proverò a dire la mia.
In realtà non dirò nulla di nuovo poichè i vari argomenti sono stati trattati molteplici volte ma ci tengo a ribadire che gli antennisti con esperienza ultra decennale, come Claudio e tanti altri frequentatori del forum, possono fare quello che vogliono, azzardi e leggerezze comprese.
Infatti se si conoscono i rischi che si corrono si può sempre rimediare agli incidenti di perscorso ed in ogni caso se ne esce fuori vincitori.
Purtroppo, un profano non sa come sbarcamenarsi quando si trova davanti ad un imprevisto e uno degli scopi del forum è quello di dare consigli univoci e sicuramente funzionanti.
Per questo motivo non si può consigliare il montaggio di un "T", altrimenti ribattezzato "raccordo idraulico" perchè in quel tipo di partitori, di "buoni", se ne trovano pochi.
Nel caso specifico di questo 3D (che spero venga spostato in sezione tecnica) non si può fare altro che consigliare un buon derivatore (non è un errore di battitura) in loco del partitore.
E' vero che i partitori attuali sono decisamente migliori di loro "antenati" ma come è risaputo, se il diavolo ci mette la coda, il gioco è fatto e il malcapitato di turno si "incasserà" con chi gli ha consigliato un semplice partitore.
Come ho già scritto in un altro thread è successo anche a me, in una situazione di emergenza, di montare un partitore in loco di un derivatore e nonostante l'impegno che avevo preso che consisteva nel sostituirlo appena mi fosse capitata l'occasione, il partitore è ancora lì che fa bene il suo mestiere senza provocare inconvenienti. Ero in montagna, di sabato (o domenica), lontano da casa e senza il derivatore "giusto" per quell'impianto; ci ho provato e mi è andata bene.
Ciò nonostante continuo ad usare coerentemente derivatori e partitori perchè è l'unico modo giusto di operare.
Spero di non aver stroncato le iniziative di qualcuno ma, purtroppo, quella che ho descritto è "pura realtà".

Ho considerato sicuramente il derivatore, ma ho considerato anche un'altra variabile che non conosciamo e che nel mio precedente post ho specificato con "bisognerebbe valutare con uno strumento se hai già un livello di segnale critico in presa".
Se il difetto descritto è semplicemente dovuto da un segnale al limite in presa? e lo attenuo di 10/12 db con un derivatore magari non ne resta nulla (se il diavolo ci mette le corna) ne per la tv e nemmeno per il decoder.
Per questo motivo avevo optato per un partitore, con una minore attenuazione e comunque una discreta separazione. Trovo possa essere un buon compromesso in questo caso..:biggrin:

Per quello che riguarda i T mi dispiace...ma io ne sono allergico a prescindere :D
 
Nel frattempo, lodando con piacere le modalità con le quali viene trattato l'argomento, sposto la relativa discussione nella più appropriata sezione tecnica DTT. ;)
 
Mi limito solo a ricordare che nella mia città, pure capoluogo di provincia e della stessa regione nostra, di Fracarro PA2 non
c'è manco l'ombra... :icon_rolleyes: al massimo trovo qualcosa di Offel, figuriamoci in un paese di provincia lontano da qui
(Offel ce l'abbiamo in regione e Fracarro sarebbe a un tiro di schioppo) quindi se appunto non si ha nulla sottomano magari
un giro al mediaw* o da come* o all'euroni** dove gli Hama si trovano o al Bri** dove ci sono i Metronic, magari può risolvere il problema,
non già di rifare la distribuzione di un intero condominio, ma di collegare un semplice decoder con una semplice T di buona qualità,
invece che con l'RF-out del decoder (a proposito, quanto perde l'RF-out di un decoder, e quanto disaccoppia dal TV? :doubt:).
Comunque, chi ha lumi per capire la filosofia underlying, bene... e, per il resto, il "minore" cessa... :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:

P.S.: le "T" citate da me perdono 4 dB e separano 22 dB. Poi a me non viene in tasca nulla, non le vendo. E i negozi in città di materiale
per antennisti, che vendano al minuto al pubblico, fanno ca**re e non hanno né PA2 né altro. Fate vobis. L'Italia è sconfinata...
Ordinare online un PA2 da 5€ (tanto quanto l'Hama o il Metronic) mi sembrerebbe assurdo, a meno che come antennista non ordini un pacco di roba...
 
Indietro
Alto Basso