...peccato che quei valori di separazione, come peraltro accade in tutti i partitori INDUTTIVI (PA2 incluso), sono veri SOLO se TUTTE le porte presentano un ROS basso.
Se anche solo la linea in ingresso avesse un disadattamento, ma più tipicamente accade che il carico sia sballato perchè il TV od il decoder presenta un'impedenza che non è 75 Ohm e che cambia, fra acceso e spento, quel valore di separazione non vale più.
A parte questo, è inutile soffermarsi sulla separazione, parametro la cui utilità era principalmente legata al problema di segnali spuri che i vecchi TV emettevano, e che tramite il connettore d'antenna andavano ad interferire gli altri apparecchi collegati. Oggi come oggi, il problema delle spurie è stato drasticamente ridotto negli apparecchi, per cui, da questo punto di vista, andrebbe bene anche un partitore resistivo.
Il vero problema è che usare un partitore senza avere la certezza di ROS basso su tutte le porte ed in tutte le condizioni (acceso, spento, scollegato) ci espone al rischio di introdurre ROS sulla linea.
Quando una linea ha onde stazionarie, la tensione e la corrente dei segnali non è costante in tutti i punti della linea (cavo) ma varia, cioè varia la potenza dei segnali nella linea a seconda del punto in cui siamo collegati. Ciò significa che a seconda della lunghezza del cavo e delle lunghezze d'onda dei vari canali, l'attenuazione dei segnali (ovvero il livello alla presa) sarà variabile ed imprevedibile.
Se a questo aggiungiamo che in regime di onde stazionarie, all'attenuazione nominale del cavo si aggiunge quella provocata dal ROS, poi non ci si deve meravigliare che in una presa alcuni canali siano visibili ed altri no, e che nell'altra, nonostante si sia collegati alle stesse antenne accada più o meno lo stesso, ma con canali differenti.
(ciò accade perchè con ROS sulla linea la tensione e la corrente non è costante in tutti i punti della linea, i cavi non hanno mai lunghezze identiche ed ogni canale ha una sua lunghezza d'onda)
Ecco perchè, nei limiti del praticabile, il partitore per andare a dispositivi utilizzatori (TV/decoders) sarebbe una prassi da EVITARE.
Trittico2 ha scritto:
Leggi l'etichetta:
22 dB di Separazione uscita-uscita, esattamente come il PA2...