Se sai che la presa è sicuramente derivata, mentre per un profano, una presa è sempre una presa, pure se è di tipo diretto.gherardo ha scritto:la T é creata da sempre per essere connessa in una presa (derivata) e servire SOLO due TELEVISORI!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Se sai che la presa è sicuramente derivata, mentre per un profano, una presa è sempre una presa, pure se è di tipo diretto.gherardo ha scritto:la T é creata da sempre per essere connessa in una presa (derivata) e servire SOLO due TELEVISORI!
appunto: se sei gia sulla soglia, partitore o derivatore ti mandano COMUNQUE sotto.Tuner ha scritto:Sè... 55dB... c'era gente che veniva costretta (e si abituava) a sorbirsi segnali che 43dB di S/N sarebbe stato già un progresso.
In digitale, invece, il decoder non lo costringi ne convinci a funzionare sotto i suoi parametri minimi, ed anche il più accomodante degli utenti, se quella è la situazione, si ritrova al "buio".
Sì / NO questa è la soglia vera.
se é diretta non cambia lo stesso nulla metti il caso di tv attaccato o staccato dalla presa stessa.flash54 ha scritto:Se sai che la presa è sicuramente derivata, mentre per un profano, una presa è sempre una presa, pure se è di tipo diretto.
Credo di non aver capito; se con un partitore alimenti 2 prese terminate o derivate con resistenza, potrai avere i tv collegati oppure no e non cambierà nulla.gherardo ha scritto:se é diretta non cambia lo stesso nulla metti il caso di tv attaccato o staccato dalla presa stessa.
si stava parlando di una T attaccata in una presa.flash54 ha scritto:Credo di non aver capito; se con un partitore alimenti 2 prese terminate o derivate con resistenza, potrai avere i tv collegati oppure no e non cambierà nulla.
gherardo ha scritto:appunto: se sei gia sulla soglia, partitore o derivatore ti mandano COMUNQUE sotto.
Non immagini quanto mi "rode" postare questa immagine:areggio ha scritto:Bhè comunque il parametro di riferimento principe oggigiorno non è certo l'attenuazione, ma la separazione delle utenze, visto che ottimi partitori come il PA2, se le linee sono fatte bene, possono essere impiegati anche laddove solitamente si usavano derivatori, tanto hanno ottima separazione, cosa che non posso garantire per quei "cosi"...
flash54 ha scritto:Non immagini quanto mi "rode" postare questa immagine:
http://imageshack.us/photo/my-images/833/partitori3.png/
Ho ripetuto in test più volte e poi me ne sono fatto una ragione.
Le 3 figure di sinistra dimostrano che se i 3 partitori non vengono correttamente utilizzati (manca la resistenza di chiusura) si comportano tutti nello stesso (malo)modo.
Nella parte destra si nota distintamente che il pa2 si è comportato peggio degli altri due e la cosa più difficile da digerire è che il migliore fra tutti si è rivelato il marchio da brico center (evology).![]()
Ciò nonostante non andrò a cercare i partitori nei "brico" ma, semplicemente, ho voluto mettere in evidenza che certe volte, le basi sulle quali ci si è sempre appoggiati, non sono solide come si pensava che fossero.
... Quanto mi rode...
Come vedi indicato nell'immagine, sono entrato con il segnale d'antenna su un uscita, ho chiuso l'ingresso con la resistenza e ho misurato sull'uscita libera.gabro74 ha scritto:Riusciresti ad indicarmi come hai fatto le prove?
Come hai collegato i partitori, come gli hai dato segnale, su quali canali hai fatto il test?
Sto provando in tuti i modi, ma i tuoi risultati non riesco proprio a raggiungerli...
flash54 ha scritto:Come vedi indicato nell'immagine, sono entrato con il segnale d'antenna su un uscita, ho chiuso l'ingresso con la resistenza e ho misurato sull'uscita libera.
Se andiamo avanti così, finiamo OT ma vorrei aggiungere un domanda; cosa centra il de2-10? E' un derivatore, non un partitore.gabro74 ha scritto:Ok, fatto sul canale 49 e 66dbuV di segnale, anche a me 22dBuV di differenza tra le 2 uscite con resistenza inserita, mentre 6dBuV di differenza senza resistenza.
Non me l'aspettavo proprio una differenza del genere![]()
Ho fatto le prove anche con un de2-10. sempre a 66dbuV sul canale 49 inseriti in una derivazione, senza chiusure va a 43dBuV sull'altra derivazione, mentre con le chiusure va sotto i 30dBuV.
ma quello è dialetto pugliese areggio.. ahha come lo sai ?areggio ha scritto:Se andiamo avanti così bisognerà cambiare nome al forum: deriv-partitor forum...ne sono arrivati riflessi persino nel mmitico blog...
A proposito: una delle prime cose che imparai da bambino seguendo l'antennista amico di mio padre era il nome del partitore in dialetto "al partidor" (ci vorrebbe la o con l'accento francese ma non la trovo...)(è una o lunghissima...)
No no è reggiano...carlo201983 ha scritto:ma quello è dialetto pugliese areggio.. ahha come lo sai ?
c'è anche derivatorrr![]()
gherardo ha scritto:non continuiamo a pcciarla cosi dura.. ho provato partitori per 40 anni da quelli resistivi a quelli attuali: ebbene ho riscontrato al massimo 2-3 db di differenza massima su tutta la banda fra carico giusto o disadattato! siete a questo punto TUTTI invitati a casa mia per i test che verranno poi pubblicati qui.
Tuner ha scritto:Recentemente, in un altro TD, un utente ha usato un T (partitore) ed è ora entusiasta perchè riceve più canali che di quanti ne ricevesse collegando il decoder alla presa dove ha inserito il dispositivo.
A parte il fatto che ciò dimostra come quella presa non avesse affatto l’impedenza corretta, a dispetto della presunzione (a questo punto sbagliata) che fosse alimentata dall’uscita di un derivatore, chi pensasse che quel report sia la dimostrazione che si può sempre usare un partitore, perchè "tanto non succede nulla di particolare", dovrebbe invece riflettere, e molto, perché si dimostra l’esatto contrario. http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=153621&page=5 tuner, se invece rileggi bene l'ultima pagina del thread di quell'amico, ha scritto proprio che riceve nel suo appartamento il segnale da un DERIVATORE nel pianerottolo a 4 uscite, una per appartamento, piu passante che va a fare i piani inferiori. volevi fargli mettere un derivatore dopo una linea gia derivata?