Ho bisogno di un aiuto ...

emacron

Digital-Forum Gold Master
Registrato
19 Agosto 2011
Messaggi
3.905
Località
Ronchi dei Legionari (Go)
ieri ho cambiato a casa da mia nonna tutti i cavi dell'antenna che avevano 50 anni ed anche i partitori.. ho passato tre cavi d'antenna uno per stanza collegandoli ad un nuovo partitore fracarro a 3 uscite , i cavi che ho comprato sono da 6.7 mm o 6.9mm non ricordo bene ho prestato attenzione nello stare alla larga dai cavi da 5 mm... ora il risultato è che finalmente in tutte le stanze arriva forte il segnale e mi memorizza 108 canali (prima invece un solo tv li riceveva)ovvero tutti quelli che si possono ricevere da catanzaro lido anche perchè l'antenna che era condominiale è stata cambiata l'anno scorso..mo io pensavo che cambiando tutto questo avrei risolto tutto invece ho risolto in parte perchè i canali hanno come una specie di interferenza , i digitali sqradrettano per 1 sec ogni 30 sec , i canali analogici invece si vede un striscia che pulsa per 1-2 sec sempre ogni 30 sec, questo accade da circa 2 settimane, io pensavo che si fossero rovinati del tutto i cavi ed i partitori, invece no... cosa può essere? i cavi non passano dove ci sono cavi elettrici perchè sono passati esternamente.. vi prego datemi qualche ipotesi perchè danno un fastidio enorme queste interferenze
 
Se fosse un impianto singolo ti direi di cambiare l'alimentatore...
In effetti può essere lo stesso motivo in un condominiale, ma allora devono avere lo stesso problema anche gli altri e in quel caso bisogna intervenire sul centralino.
 
Appurato che lei ha un antenna performante con 1 anno di vita che all'interno sia i cavi che i partitori sono in ordine le ipotesi che riesco a formulare sono alcune, anche se personalmente non ho mai riscontrato questi problemi negli impianti che ho realizzato o revisionato :

A-difetto sul centralino
B-elettrodomestico difettoso
C-impianto di allarme se presente difettoso
D-impianto di qualche vicino (elettrico o di qualche elettrodomestico difettoso)

se il disturbo elettrico avviene ogni 30 secondi quindi questo elettrodomestico difettoso emette ogni 30 secondo una radiofrequenza che disturba ed ovviamente sul digitale ha dei blocchi

In maniera azzardata le posso dire che i frigoriferi possono fare di questi scherzi come anche i condizionatori d'aria ponga attenzione su questi ultimi due
 
easysat ha scritto:
Appurato che lei ha un antenna performante con 1 anno di vita
Non ho capito da dove si ricava questa informazione: ciò detto l'alimentatore del centralino, per difetto di fabbrica od eventi particolari quali temporali, può guastarsi anche dopo pochi giorni dall'installazione.
Il disturbo inoltre lamentato, se derivato dalle cause elencate, è sicuramente però aggravato da qualche difetto (da ricercare) nella rete di distribuzione.
 
easysat ha scritto:
A-difetto sul centralino
B-elettrodomestico difettoso
C-impianto di allarme se presente difettoso
D-impianto di qualche vicino (elettrico o di qualche elettrodomestico difettoso)

se il disturbo elettrico avviene ogni 30 secondi quindi questo elettrodomestico difettoso emette ogni 30 secondo una radiofrequenza che disturba ed ovviamente sul digitale ha dei blocchi

In maniera azzardata le posso dire che i frigoriferi possono fare di questi scherzi come anche i condizionatori d'aria ponga attenzione su questi ultimi due

A- come già detto il difetto dovrebbe essere riscontrato dagli altri condomini.

B- C- D- perchè obbligatoriamente ogni 30 secondi?

Il frigorifero e/o il condizionatore d'aria (in inverno?) non hanno nessun motivo di fare qualcosa ogni 30 secondi per 24 ore al giorno.
 
flash54 ha scritto:
B- C- D- perchè obbligatoriamente ogni 30 secondi?
Si avvicina il Natale; c'è per caso qualche luminaria nei pressi ;) ??
 
easysat ha scritto:
Appurato che lei ha un antenna performante con 1 anno di vita che all'interno sia i cavi che i partitori sono in ordine le ipotesi che riesco a formulare sono alcune, anche se personalmente non ho mai riscontrato questi problemi negli impianti che ho realizzato o revisionato :

A-difetto sul centralino
B-elettrodomestico difettoso
C-impianto di allarme se presente difettoso
D-impianto di qualche vicino (elettrico o di qualche elettrodomestico difettoso)

se il disturbo elettrico avviene ogni 30 secondi quindi questo elettrodomestico difettoso emette ogni 30 secondo una radiofrequenza che disturba ed ovviamente sul digitale ha dei blocchi

In maniera azzardata le posso dire che i frigoriferi possono fare di questi scherzi come anche i condizionatori d'aria ponga attenzione su questi ultimi due
----------------------------------------------------------------

1° cosa centrano gli allarmi in questo caso essendo ben isolati elettricamente, e poi hanno anche la batteria tampone che frena eventuali disturbi!!!
2° la maggior parte di questi almeno da 6-7 anni sono anche completamente a batteria quindi non possono disturbare e di certo meno che meno le trasmissioni di sensori se a frequenze omologate...

<la causa maggiore potrebbe essere l'alimentatore del centralino,come gia segnalato o un contatto che disperde a massa ...
 
Chiedo scusa forse non sono stato chiaro,ho IPOTIZZATO che alcuni elettrodomestici "DIFETTOSI" quindi non perfettamente funzionanti possano creare rumore di tipo impulsivo specie sulle basse frequenze in modo da causare nulli di segnale,pertanto l'attenzione deve ricadere se il sistema antenna è perfettamente funzionante sugli elettrodomestici dal frigo alle lampadine di natale,dal condizionatore all'allarme,dal cancello automatico alle luci scala.
 
pinok ha scritto:
Si avvicina il Natale; c'è per caso qualche luminaria nei pressi ;) ??

Come hanno già detto areggio e altri propendo nel pensare a "puzza di condensatori elettrolitici" nell'alimentatore.

Se poi fosse una luminaria, con lampade in serie.... speriamo che se ne bruci almeno una! :D
 
flash54 ha scritto:
Se poi fosse una luminaria, con lampade in serie.... speriamo che se ne bruci almeno una! :D
La fantasia umana è immensa... Magari hanno avvolto le luminarie sull'antenna o sull'amplificatore perchè è "più bello"... ;)
 
Mi è sembrato di capire che l'impianto è condominiale, è avevo chiesto se i vicini lamentassero lo stesso fastidio, potresti verificare questa cosa?
 
Mazsc76 ha scritto:
Mi è sembrato di capire che l'impianto è condominiale, è avevo chiesto se i vicini lamentassero lo stesso fastidio, potresti verificare questa cosa?

In effetti è ambigua la frase di emacron:

emacron ha scritto:
l'antenna che era condominiale è stata cambiata l'anno scorso
 
La logica direbbe che se un problema così fastidioso fosse comune a tutto un condominio, probabilmente lo si saprebbe già senza bisogno di chiederlo, perchè qualche condomino avrebbe posto questa domanda ai suoi vicini.
A meno che da quelle parti non viga la consuetudine che ognuno deve farsi "strettamente" gli affari propri e che quindi tutti hanno il disturbo ma tutti tacciono, mi pare possibile che il problema non sia comune a tutto il condominio. (...ma per il ragionamento fatto sopra non ci scommetto)
In ogni caso, l'intermittenza mi fa dubitare che sia un problema di alimentazione (diodi o condensatori di filtro), che in analogico penso (ripple modulante) vedremmo costantemente e non ciclicamente.
;)
 
Tuner ha scritto:
La logica direbbe che se un problema così fastidioso fosse comune a tutto un condominio, probabilmente lo si saprebbe già senza bisogno di chiederlo, perchè qualche condomino avrebbe posto questa domanda ai suoi vicini.
A meno che da quelle parti non viga la consuetudine che ognuno deve farsi "strettamente" gli affari propri e che quindi tutti hanno il disturbo ma tutti tacciono, mi pare possibile che il problema non sia comune a tutto il condominio. (...ma per il ragionamento fatto sopra non ci scommetto)
In ogni caso, l'intermittenza mi fa dubitare che sia un problema di alimentazione (diodi o condensatori di filtro), che in analogico penso (ripple modulante) vedremmo costantemente e non ciclicamente.
;)
condivido, io in realtà non avevo letto attentamente e mi era sfuggita la ciclicità...
 
areggio ha scritto:
condivido, io in realtà non avevo letto attentamente e mi era sfuggita la ciclicità...

Da parte mia ho vissuto un problema analogo con un vecchio centralino fracarro di cui non ricordo il modello ma ricordo che era un "cassone" di plastica rossa con 3 o 4 ingressi. Era alimentato a 220 volt e ricordo che non mi servì fare una diagnosi, mi è bastato vedere il led dell'alimentazione che a intervalli si affievoliva per 2-3 secondi e si riaccendeva normalmente per un paio di minuti e poi ricominciava il ciclo.
Il tempo di on e di off non erano proprio a cadenza fissa e regolare ma il ciclo si ripeteva in continuazione.
Sostituito il centralino, problema risolto ma non ho avuto l'opportunità di aprire il contenitore per dargli uno sguardo.
 
Indietro
Alto Basso