Ho comprato 2 zapper da 35 euro pessimi

musicman

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
15 Aprile 2003
Messaggi
108
Ragazzi, vi segnalo 2 zapper con i quali ho preso 2 fregature. Il primo, acquistato 1 mese fa a Unieuro a Roma, è il 7310T della Digiquest, dopo 2 settimane non si è piu' acceso, ho cercato l'assistenza, è a Torino e va spedito.......vado l'altro ieri da Leclerc a Viterbo, vedo una offerta Humax DTR2006 a 34,90, la compro, in realtà la scritta Humax non compare da nessuna parte, bensì c'è la scritta ID Sat TR2006, l'EPG è scabdalosa, con scritte in un italiano pazzesco, anche il libretto è scritto in modo abominevole, non ha l'OTA, e la cosa piu' assurda è che non sintonizza i canali mediaset oltre a numerosi altri......il sw è del 2006, e si vede, non rileva nemmeno per la RAI le info sui programmi. Martedì vado a cambiarlo.
In conclusione, conviene evitare di spendere 35 euro, almeno vista la mia esperienza.
Un saluto
giorgio
 
Hai comprato due apparecchi poco aggiornati, ma non tutti gli zapper sono così. C' è gente che ha preso un decoder di questo tipo con pochi soldi e che lo usa soddisfatta da anni, putroppo capita di prendere un prodotto scadente ma non tutti i decoder sono uguali.
 
io ho preso lo zapper united (quello "invisibile"), pagato 34,90€ e va benissimo (a parte il telecomando un po' poco "preciso")...
 
si, infatti non sono stato fortunato; in pratica il secondo che ho comprato non riceve il segnale della frequenza Mediaset, così come altre frequenze...comunque domani lo faccior portare indietro e ne acquisto uno diverso.....c'è un Telesystem a circa 50-60 euro, me lo consigliate?
 
Overdrive ha scritto:
io ho preso lo zapper united (quello "invisibile"), pagato 34,90€ e va benissimo (a parte il telecomando un po' poco "preciso")...

Lo scart DVBT 8072 ?
 
Preso anche io lo United . Stesso problemino col telecomando già riportato Overdrive.
A volte sembra che funziona solo di "rimbalzo" ( se lo punto sul soffitto per intenderci) ed a volte basta sfiorlarlo per cambiare .
E' ok per il resto.
 
musicman ha scritto:
vado l'altro ieri da Leclerc a Viterbo, vedo una offerta Humax DTR2006 a 34,90, la compro, in realtà la scritta Humax non compare da nessuna parte, bensì c'è la scritta ID Sat TR2006, l'EPG è scabdalosa, con scritte in un italiano pazzesco, anche il libretto è scritto in modo abominevole

Grazie per la recensione, un mio collega lo voleva prendere, ma non gli ho consigliato l'acquisto. L'hanno portati da alcuni giorni e sono molti in esposizione. Anche in quel caso, sul cartello c'è scritto HUMAX zapper a 34,90, ma di HUMAX, non c'è traccia da nessuna parte. Forse è una sotto-marca?

Ci sono anche i digiquest, 1007 zapper e la confezione regalo del 3007 + 1007 (se non sbaglio). Sono giorni che stanno li, ma pochi li comperano. Di quale zapper è meglio fidarsi? Io forse mi deciderò di prendere lo HUMAX NANO per la cameretta, visto che ho la televisione sospesa con l'attacco a muro. ;)
 
io ho acquistato un metronic zapbox single 4.0 leclerc circa 24euro che lo uso per fare i test a casa di amici, la cosa buona è che memorizza lo stesso mux anche se trasmette da due frequenze diverse, ed un mio amico lo sta usando per vedere rete4 in digitale visto che in analogico lo riceve malissimo
 
danny67 ha scritto:
io ho acquistato un metronic zapbox single 4.0 leclerc circa 24euro che lo uso per fare i test a casa di amici, la cosa buona è che memorizza lo stesso mux anche se trasmette da due frequenze diverse, ed un mio amico lo sta usando per vedere rete4 in digitale visto che in analogico lo riceve malissimo
quindi tutto sommato il metronic single, visto anch'esso al Leclerc di Viterbo, me lo consigli? si aggiorna OTA e prende tutte le frequenze?
 
Overdrive ha scritto:
io ho preso lo zapper united (quello "invisibile"), pagato 34,90€ e va benissimo (a parte il telecomando un po' poco "preciso")...

L'ho comprato ieri da saturn parco leonardo (fiumicino), sempre a 34,9, ma lo debbo ancora installare (è per mia madre), poi vi faccio sapere.
 
Paolo1969 ha scritto:
Grazie per la recensione, un mio collega lo voleva prendere, ma non gli ho consigliato l'acquisto. L'hanno portati da alcuni giorni e sono molti in esposizione. Anche in quel caso, sul cartello c'è scritto HUMAX zapper a 34,90, ma di HUMAX, non c'è traccia da nessuna parte. Forse è una sotto-marca?

Ci sono anche i digiquest, 1007 zapper e la confezione regalo del 3007 + 1007 (se non sbaglio). Sono giorni che stanno li, ma pochi li comperano. Di quale zapper è meglio fidarsi? Io forse mi deciderò di prendere lo HUMAX NANO per la cameretta, visto che ho la televisione sospesa con l'attacco a muro. ;)

Fai attenzione, che scalda parecchio (vedi la mia sign)
 
per musicman come decoder è molto semplice, si aggiorna ota anche se per adesso non ci sono aggiornamenti e ti confermo che memorizza più di una frequenza dello stesso mux, una frequenza la memorizza secondo lcn l'altra la mette in fondo intorno al 500, peccato che non ha un display frontale, ma le informazioni a video sono molto dettagliate
 
danny67 ha scritto:
per musicman come decoder è molto semplice, si aggiorna ota anche se per adesso non ci sono aggiornamenti e ti confermo che memorizza più di una frequenza dello stesso mux, una frequenza la memorizza secondo lcn l'altra la mette in fondo intorno al 500, peccato che non ha un display frontale, ma le informazioni a video sono molto dettagliate
ti ringrazio per l'info, nel frattempo ho reso il SAT DT; parlando con il commesso gli ho detto che non è proprio una cosa corretta definire uno "humax" quel coso, che con humax non c'entra proprio niente.....
ho l'impressione che invece di un decoder mi compro un televisorino lcd con il DTT incorporato
ciao
 
musicman ha scritto:
il sw è del 2006

Anche io ho preso questo e mi pare vada bene per quello che costa, confermo che non ha l'OTA e propone una voce di aggiornamento da seriale di cui è sprovvisto.

Però sulla data del software ti sbagli: credo tu ti riferisca alla data alla voce "Firma" delle informazioni del ricevitore che recita:

Nov 07 2006 10:10

credo che però non sia quella giusta.

Guarda caso è la stessa identica (ora compresa) di un altro modello che ho preso (marca United), cono lo stesso sistema a menù, ma un firmware siglato diverso.

Secondo me la vera data del firmware è nel nome del software: nel mio caso

T15_081216_V104B088 ovvero 16/Dic/2008.

L'altra data secondo me è una data generica o del software per fare questi menù che nello United sono molto simili (solo tradotti un filo melgio).

Nello united il firmware e marcato:

dvbt9082-gp20081202 ovvero 02/Dic/2008

anche qui c'è la data nel nome.

By the way faccio software di mestiere e spesso marco i file in questo modo, e la data in formato AAAAMMGG è la più comoda perché ordinando i file per nome sono ordinati anche per data.
 
dwaltz ha scritto:
By the way faccio software di mestiere e spesso marco i file in questo modo, e la data in formato AAAAMMGG è la più comoda perché ordinando i file per nome sono ordinati anche per data.
:icon_thumright:
ti quoto anche se andiamo un po' OT: anche io nomino i miei files, di qualunque tipo, che abbiano bisogno di essere identificati per data, con quel formato (AAAAMMGG) per il motivo che hai detto tu!
;)
 
dwaltz ha scritto:
Anche io ho preso questo e mi pare vada bene per quello che costa, confermo che non ha l'OTA e propone una voce di aggiornamento da seriale di cui è sprovvisto.

Però sulla data del software ti sbagli: credo tu ti riferisca alla data alla voce "Firma" delle informazioni del ricevitore che recita:

Nov 07 2006 10:10

credo che però non sia quella giusta.

Guarda caso è la stessa identica (ora compresa) di un altro modello che ho preso (marca United), cono lo stesso sistema a menù, ma un firmware siglato diverso.

Secondo me la vera data del firmware è nel nome del software: nel mio caso

T15_081216_V104B088 ovvero 16/Dic/2008.

L'altra data secondo me è una data generica o del software per fare questi menù che nello United sono molto simili (solo tradotti un filo melgio).

Nello united il firmware e marcato:

dvbt9082-gp20081202 ovvero 02/Dic/2008

anche qui c'è la data nel nome.

By the way faccio software di mestiere e spesso marco i file in questo modo, e la data in formato AAAAMMGG è la più comoda perché ordinando i file per nome sono ordinati anche per data.
quindi se ilsw è aggiornato, e non metto in dubbio la tua spiegazione, come è possibile che non rilevasse minimanente il mux mediaset? ovviamente lo vedo su altri 2 televisori e decoder in casa, sempre utilizzando l'impianto dell'antenna di casa, e prima di installare quel Sat DT lo sintonizzavo benissimo anche dalla presa dell'antenna cui l'ho collegato. E' un problema forse di sensibilità...?
 
Indietro
Alto Basso