Ho disdettto Sky - la mia storia SAT

Burchio ha scritto:
in america gli episodi corti da 22 minuti occupano 30 minuti di palinsesto e quelli da 40 occupano 60 minuti...gli spot lì sono giustificati...guarda un po' su E! quanto prendono gli attori di serietv di successo...altro che pubblicità serve x pagare...
...l'american oriented...xò lo vogliono mettere pure da noi...guarda già CSI e house interrotti...l'unica cosa che apprezzo della loro tv è che c'è UN episodio e non DUE che ritengo troppo pesanti(figuriamoci i 3 che propone spesso rai2)

Comunque, negli States, la maggioranza delle serie va in onda su reti non a pagamento per cui la pubblicità ha una sua ragione. Non capisco che vuol dire che gli episodi attaccati sono troppo pesanti... Faccio solo un esempio: ho seguito Medium su Raitre, e in genere trasmettevano tre episodi nella stessa sera interrotti da tre blocchi pubblicitari, ognuno in corrispondenza dell'inizio degli episodi stessi. In poco più di 2 ore e mezza uno si vedeva tre episodi. Meglio così o 1 solo episodio in 55 minuti interrotto da 4 blocchi pubblicitari come su FoxLife? Scusate ma io preferisco Raitre...
 
Ultima modifica:
allen i ha scritto:
Comunque, negli States, la maggioranza delle serie va in onda su reti non a pagamento per cui la pubblicità ha una sua ragione. Non capisco che vuol dire che gli episodi attaccati sono troppo pesanti... Faccio solo un esempio: ho seguito Medium su Raitre, e in genere trasmettevano tre episodi nella stessa sera interrotti da tre blocchi pubblicitari, ognuno in corrispondenza dell'inizio degli episodi stessi. In poco più di 2 ore e mezza uno si vedeva tre episodi. Meglio così o 1 solo episodio in 55 minuti interrotto da 4 blocchi pubblicitari come su FoxLife? Scusate ma io preferisco Raitre...
4 blocchi pubblicitari? Ma quando mai? Nelle serie da 40 minuti sono sempre stati 2, da quando è nato il canale ad oggi!
E sulla storia dei 3 episodi di fila sono totalmente d'accordo con Burchio. Io ad esempio ho seguito Alias su Rai2 e l'ultima stagione è stata trasmessa a botte di 3 episodi a sera; per quanto amassi la serie, a fine serata ero un po' provato... :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
E col cavolo che veniva interrotto solo 2 volte! Soprattutto verso fine serata era un'interruzione via l'altra.
Per non parlare delle ultime puntate, 5 in due sere! Risultato: in un mese esatto si sono spu**anati un'intera stagione, senza contare che anche in un tempo di messa in onda così breve, sono riusciti a cambiare il giorno di messa in onda.
Molto, ma molto meglio Fox Life!
 
io ho seguito medium, alias il finale di 4400 (4 episodi di fila se non ricordo male)
e sinceramente a fine serata i primi episodi erano già dimenticati...
già 2 ep sono pesanti.

ad esempio supernatural sono sicuro che se avessero il doppio episodio nn lo seguirei. una serie centellinata è meglio...
es sempre supernatural nn è proprio il mio genere preferito...ma con l'ottica...dura poco + di mezz'ora me la guardo volentieri

vi dico che spesso trovo pesanti le serie tv delle tv via cavo americane che durano 50 minuti (e i primi episodi pure d+)...ormai ho il cervello che sta acceso a blocchi di 40 minuti :D
 
Questo gioco al massacro relativo al pacchetto CINEMA è ingiustificato.
Se parliamo del rispetto dei formati, ok, nulla da dire, Sky raramente li rispetta.
Se diciamo che la multiprogrammazione è migliorabile, ok, specialmente per il canale 16:9.
Ma se la critica riguarda i titoli proposti, non ci sto (come diceva una volta tale Scalfaro, Presidente della Repubblica...).
Ogni mese vengono programmate oltre 30 prime tv.
Certo, alcuni titoli sono più noti, altri meno, ma è ciò che passa il convento nelle sale cinematografiche...
Ma se andiamo a vedere la top 100 degli incassi degli anni scorsi, si potrà vedere che mediamente mancano solo 4-5 titoli, quindi...
Se poi uno mi viene a dire: "lo so, sono di gusti difficili", "alcuni films li ho già visti al cinema", "alcuni li ho già noleggiati", beh, quelli sono problemi suoi che non possono sminuire il valore del pacchetto Cinema...

Detto questo, tutto è perfettibile, anche il pacchetto Cinema, ma francamente non mi sento di sconsigliare l'abbonamento.
 
giag ha scritto:
Questo gioco al massacro relativo al pacchetto CINEMA è ingiustificato.
Se parliamo del rispetto dei formati, ok, nulla da dire, Sky raramente li rispetta.
Se diciamo che la multiprogrammazione è migliorabile, ok, specialmente per il canale 16:9.
Ma se la critica riguarda i titoli proposti, non ci sto (come diceva una volta tale Scalfaro, Presidente della Repubblica...).
Ogni mese vengono programmate oltre 30 prime tv.
Certo, alcuni titoli sono più noti, altri meno, ma è ciò che passa il convento nelle sale cinematografiche...
Ma se andiamo a vedere la top 100 degli incassi degli anni scorsi, si potrà vedere che mediamente mancano solo 4-5 titoli, quindi...
Se poi uno mi viene a dire: "lo so, sono di gusti difficili", "alcuni films li ho già visti al cinema", "alcuni li ho già noleggiati", beh, quelli sono problemi suoi che non possono sminuire il valore del pacchetto Cinema...

Detto questo, tutto è perfettibile, anche il pacchetto Cinema, ma francamente non mi sento di sconsigliare l'abbonamento.
Sono perfettamente d'accordo.
 
giag ha scritto:
Questo gioco al massacro relativo al pacchetto CINEMA è ingiustificato.
Se parliamo del rispetto dei formati, ok, nulla da dire, Sky raramente li rispetta.
Se diciamo che la multiprogrammazione è migliorabile, ok, specialmente per il canale 16:9.
Ma se la critica riguarda i titoli proposti, non ci sto (come diceva una volta tale Scalfaro, Presidente della Repubblica...).
Ogni mese vengono programmate oltre 30 prime tv.
Certo, alcuni titoli sono più noti, altri meno, ma è ciò che passa il convento nelle sale cinematografiche...
Ma se andiamo a vedere la top 100 degli incassi degli anni scorsi, si potrà vedere che mediamente mancano solo 4-5 titoli, quindi...
Se poi uno mi viene a dire: "lo so, sono di gusti difficili", "alcuni films li ho già visti al cinema", "alcuni li ho già noleggiati", beh, quelli sono problemi suoi che non possono sminuire il valore del pacchetto Cinema...

Detto questo, tutto è perfettibile, anche il pacchetto Cinema, ma francamente non mi sento di sconsigliare l'abbonamento.
ah giag se chiama leonismo da tastiera...disdetta,disdetta ma siamo 4.170.000 mah...
 
se sky mettesse tutti i canali cinema in 16/9...nn ci sarebbe + nessun problema quindi :D
 
andy83 ha scritto:
ah giag se chiama leonismo da tastiera...disdetta,disdetta ma siamo 4.170.000 mah...

Infatti, tutti gridano "disdetta", poi li scopriamo a mercanteggiare con Sky per spuntare un qualche mese gratis o qualche evento in pay...
 
sarà...secondo me Sky cinema va a periodi, nel senso che magari c'è qualche mese ben programmato e poi ce ne sono invece di scarsi.

Poi io non sto così attento da vedere le classifiche dei top 100, ma di certo so che han preferito dare "la terza stella":doubt: piuttosto che gli ultimi 2 di boldi&desica (ripetendo invece in maniera esaustiva il terzultimo). Sta di fatto che se dicembre e gennaio sono ricchi (chissà come mai, eh?), settembre-ottobre non mi sembrava nemmeno paragonabile


p.s. se io disdico un pacchetto, resto abbonato, ergo i numeri (vuoti) restano identici: è matematica.
se c'è la possibilità di abbonarsi telefonicamente ma non di disidire nella stessa maniera invece cos'è? leonismo da monopolio?
 
goldsun ha scritto:
Non ti preoccupare, coloro che si lamentano sono gli incontentabili, coloro che brontolano per qualsiasi cosa, che sarebbero contenti (forse) solo se il palinsesto lo facessero a loro uso e consumo.
Con questo ci sono delle cose da migliorare, ci sono stati quest'anno dei comportamenti non simpatici con coloro che hanno il pacchetto sport, ma si tratta di una riorganizzazione che allo stato delle cose era da fare.
C'è chi si lamenta dai tempi di Tele + e Stream, ma prima (se si avevano entrambe) si pagava di più e si aveva di meno.


Ma che discorsi sono questi? Uno che si lamenta pagando, come nel caso di quelli che hanno l' abbonamento full senza hd, 60 euro al mese (e anche chi paga meno) ha il sacrosanto diritto di lamentarsi se riscontra anomalie nella programmazione e/o mal funzionamenti di sky. Di cose che non vanno, su sky, ce ne sono e tanto per citarne qualcuna: n. problemi di software/decoder e in tal senso, apro una piccola parentesi: sono uno di quei "fortunati" a cui si è bruciata la scheda hd del televisore (aquos sharp 32") a causa della sovra alimentazione fornita alla scheda hd dal decoder sky pace..

Le fatture sbagliate: non vi è mai capitato che abbiano sbagliato le fatture, naturalmente addebitandovi qualcosa in piu' ?

I film, che a detta di molti, me compreso, sono scadenti o quanto meno non sono all' altezza di quanto paghiamo mensilmente per il servizio.

...e questi sono solo alcuni dei motivi...

Ti sembrano ****ate oppure futili motivi questi?
 
Ok rizdigital, è sacrosanto che l'abbonato possa lamentarsi.
Sotto l'aspetto tecnico ti si è bruciata la scheda HD ed hai tutti i motivi per lamentarti se ciò è riconducibile allo Skybox.

Quello che invece non tollero sono affermazioni della serie: "i film, a detta di molti, me compreso, sono scadenti o quanto meno non sono all'altezza di quanto paghiamo"...

Cosa vuol dire ?
Sii più esplicito !!!
Esempi concreti, please, anche in considerazione dei titoli usciti nelle sale cinematografiche (perchè mica Sky si può inventare i films...)
 
rizdigital ha scritto:
Ma che discorsi sono questi? Uno che si lamenta pagando, come nel caso di quelli che hanno l' abbonamento full senza hd, 60 euro al mese (e anche chi paga meno) ha il sacrosanto diritto di lamentarsi se riscontra anomalie nella programmazione e/o mal funzionamenti di sky. Di cose che non vanno, su sky, ce ne sono e tanto per citarne qualcuna: n. problemi di software/decoder e in tal senso, apro una piccola parentesi: sono uno di quei "fortunati" a cui si è bruciata la scheda hd del televisore (aquos sharp 32") a causa della sovra alimentazione fornita alla scheda hd dal decoder sky pace..

Le fatture sbagliate: non vi è mai capitato che abbiano sbagliato le fatture, naturalmente addebitandovi qualcosa in piu' ?

I film, che a detta di molti, me compreso, sono scadenti o quanto meno non sono all' altezza di quanto paghiamo mensilmente per il servizio.

...e questi sono solo alcuni dei motivi...

Ti sembrano ****ate oppure futili motivi questi?
Ognuno ha diritto di lamentarsi però di cose concrete.
Per quanto riguarda i problemi tecnici non sono un esperto e non ne ho avuti (ho due decoder avendo il multivision).
Se la responsabilità è di SKY ne risponderà, ma uno lo dovrà dimostrare.
Fatture sbagliate mai avute né ora, né prima con Tele+ e Stream; immagino possa capitare, ma se la fattura è sbagliata (può capitare a SKY e a quasiasi altra azienda) la correggeranno; non credo ci tengano a fregare per pochi euro.
Farebbero una brutta figura e si farebbero un autogol di pubblicità negativa.
Con i film dissento nel modo più assoluto; i film sono quelli che ci sono; da quanto so SKY non ha l'accordo con una sola casa distributrice; non può avere tutto di tutto.
Se qualche film, molto pochi, non viene trasmesso non è la fine del mondo.
 
Piadinaro ha scritto:
sarà...secondo me Sky cinema va a periodi, nel senso che magari c'è qualche mese ben programmato e poi ce ne sono invece di scarsi.

Poi io non sto così attento da vedere le classifiche dei top 100, ma di certo so che han preferito dare "la terza stella":doubt: piuttosto che gli ultimi 2 di boldi&desica (ripetendo invece in maniera esaustiva il terzultimo). Sta di fatto che se dicembre e gennaio sono ricchi (chissà come mai, eh?), settembre-ottobre non mi sembrava nemmeno paragonabile


p.s. se io disdico un pacchetto, resto abbonato, ergo i numeri (vuoti) restano identici: è matematica.
se c'è la possibilità di abbonarsi telefonicamente ma non di disidire nella stessa maniera invece cos'è? leonismo da monopolio?

i film di desico-boldi non ci sono stati per delle acredini ormai rese palesi tra sky e le rispettive case di distribuzione...
in pratica secondo le "case" sky darebbe pochi soldi a questi filmoni...e quindi noi nn li possiamo vedere...
nn so voi ma mi sembra anche regolare che sky nn inchini sempre la testa e compri tutto al prezzo stabilito dai "signori" sennò chiuderebbe presto
 
ma poi nn volete tutti una altra paytv...se sky fa gli accordi con tutte...quella di mediaset poi che film trasmette... :D
 
Burchio ha scritto:
i film di desico-boldi non ci sono stati per delle acredini ormai rese palesi tra sky e le rispettive case di distribuzione...
in pratica secondo le "case" sky darebbe pochi soldi a questi filmoni...e quindi noi nn li possiamo vedere...
Mah, non so voi, io non ci soffro più di tanto, anzi! :D :D :D
 
goldsun ha scritto:
Ognuno ha diritto di lamentarsi però di cose concrete.
Per quanto riguarda i problemi tecnici non sono un esperto e non ne ho avuti (ho due decoder avendo il multivision).
Se la responsabilità è di SKY ne risponderà, ma uno lo dovrà dimostrare.
Fatture sbagliate mai avute né ora, né prima con Tele+ e Stream; immagino possa capitare, ma se la fattura è sbagliata (può capitare a SKY e a quasiasi altra azienda) la correggeranno; non credo ci tengano a fregare per pochi euro.Farebbero una brutta figura e si farebbero un autogol di pubblicità negativa.
Con i film dissento nel modo più assoluto; i film sono quelli che ci sono; da quanto so SKY non ha l'accordo con una sola casa distributrice; non può avere tutto di tutto.
Se qualche film, molto pochi, non viene trasmesso non è la fine del mondo.


Parole sante e obiettive.
 
rizdigital ha scritto:
Ma che discorsi sono questi? Uno che si lamenta pagando, come nel caso di quelli che hanno l' abbonamento full senza hd, 60 euro al mese (e anche chi paga meno) ha il sacrosanto diritto di lamentarsi se riscontra anomalie nella programmazione e/o mal funzionamenti di sky. Di cose che non vanno, su sky, ce ne sono e tanto per citarne qualcuna: n. problemi di software/decoder e in tal senso, apro una piccola parentesi: sono uno di quei "fortunati" a cui si è bruciata la scheda hd del televisore (aquos sharp 32") a causa della sovra alimentazione fornita alla scheda hd dal decoder sky pace..

Le fatture sbagliate: non vi è mai capitato che abbiano sbagliato le fatture, naturalmente addebitandovi qualcosa in piu' ?

I film, che a detta di molti, me compreso, sono scadenti o quanto meno non sono all' altezza di quanto paghiamo mensilmente per il servizio.

...e questi sono solo alcuni dei motivi...

Ti sembrano ****ate oppure futili motivi questi?

A riguardo della scheda hd del televisore che si è bruciata, ricordo un caso simile (forse lo stesso) in cui sharp aveva sostituito il pezzo in garanzia perchè aveva riconosciuto che si trattava di un guasto strutturale della tv, non causato da fonti esterne!
Giusto per curiosità, la sostituzione della scheda l'hai pagata?
 
Scusate ma a me sembra veramente di vivere fuori dalla realtà.
Mi riferisco in particolare alla risposta precedente alla mia in questa discussione.

Vi leggo : anche a me piacerebbe avere una TV ogni anno o cose simili.. scusa, ovviamente rispetto la tua opinione, ma vorrei ricordare che io SKY lo PAGO, e lo scriverei a caratteri mastodontici se potessi, e come tale E' MIO DIRITTO avere un servizio adeguato a ciò che pago.

Mi spiego meglio:
- CINEMA: costa e ci sono 3000 repliche. Mi spiegate a che serve lunedi' avere lo stesso film su CINEMA1, CINEMA2, 16:9 ed HD??? ve lo dico io, solo a riempire i canali. Basterebbe CINEMA1 in 16:9 e HD per chi lo vuole in HD. Gli altri canali potrebbero fare altri film. Visto che pago, voglio e pretendo di scegliere. Inoltre i formati non sono quelli giusti e quindi i film non si vedono bene.

- SPORT: vedo solo 3000 repliche di partite vecchie, anche in prima serata. SKY DEVE acquisire i diritti degli sport, perché è una PAY TV, è pagata per accontentare anche le nicchie, sennò è inutile che sia PAY. Inoltre ste riorganizzazioni mi sembrano solo una fregatura, proprio perché alla fine io quando ho fatto l'abbonamento ho scelto dei canali in funzione di ciò che trasmettevano. Se levano la CHAMPIONS disidico di botto, perché ad oggi su SPORT ci sono solo qualche torneo di tennis e qualche partita di basket, non bastano per un abbonamento che deve vivere da solo.

L'unico che ad oggi vale la pena è MONDO, ma accidenti, togliete sti banner, o elevator o come accidenti si chiamano. Pago per vedere il telefilm bene, non per leggere la vostra inutile pubblicità. Si, inutile perché le serie tv che passano le so trovare anche da solo su internet o i giornali.
Non dico nulla della pubblicità in mezzo ai telefilm perché so bene che i diritti costano, anche se secondo me dovrebbe essere di meno, proprio perché PAGO.

Siccome ci sono i soldi in mezzo a tutto, ed il servizio non è gratis, io pretendo un servizio ottimo, perché pago salato e l'abbonamento cresce senza però avere un reale valore aggiunto nelle cose nuove che escono.
L'unica eccezione, in tal senso, può essere CULTOON.

Saluti
 
Indietro
Alto Basso