Ho disdettto Sky - la mia storia SAT

dovevuoiandare ha scritto:
Giusto per curiosità, la sostituzione della scheda l'hai pagata?

E' una storia lunga. Ho acquistato la tv online è la tv è stata prodotta in Germania. Sharp e Hitachi sono le uniche due case che non riconoscono la garanzia europea ( o meglio, riconosco la garanzia ma quella "legale" che è diversa da quella che include la riparazione in caso di guasti )
L'unica sarebbe rimpacchettare la tv, spedirla al negozio, il negozio in germania, ripararla e successivamente farmela rispedire a casa.

Ho lasciato perdere e mi son tenuto la scheda rotta ed ho disdetto sky hd.

Ciao,
 
scorpion73 ha scritto:
Scusate ma a me sembra veramente di vivere fuori dalla realtà.
Mi riferisco in particolare alla risposta precedente alla mia in questa discussione.

Vi leggo : anche a me piacerebbe avere una TV ogni anno o cose simili.. scusa, ovviamente rispetto la tua opinione, ma vorrei ricordare che io SKY lo PAGO, e lo scriverei a caratteri mastodontici se potessi, e come tale E' MIO DIRITTO avere un servizio adeguato a ciò che pago.

Mi spiego meglio:
- CINEMA: costa e ci sono 3000 repliche. Mi spiegate a che serve lunedi' avere lo stesso film su CINEMA1, CINEMA2, 16:9 ed HD??? ve lo dico io, solo a riempire i canali. Basterebbe CINEMA1 in 16:9 e HD per chi lo vuole in HD. Gli altri canali potrebbero fare altri film. Visto che pago, voglio e pretendo di scegliere. Inoltre i formati non sono quelli giusti e quindi i film non si vedono bene.

- SPORT: vedo solo 3000 repliche di partite vecchie, anche in prima serata. SKY DEVE acquisire i diritti degli sport, perché è una PAY TV, è pagata per accontentare anche le nicchie, sennò è inutile che sia PAY. Inoltre ste riorganizzazioni mi sembrano solo una fregatura, proprio perché alla fine io quando ho fatto l'abbonamento ho scelto dei canali in funzione di ciò che trasmettevano. Se levano la CHAMPIONS disidico di botto, perché ad oggi su SPORT ci sono solo qualche torneo di tennis e qualche partita di basket, non bastano per un abbonamento che deve vivere da solo.

L'unico che ad oggi vale la pena è MONDO, ma accidenti, togliete sti banner, o elevator o come accidenti si chiamano. Pago per vedere il telefilm bene, non per leggere la vostra inutile pubblicità. Si, inutile perché le serie tv che passano le so trovare anche da solo su internet o i giornali.
Non dico nulla della pubblicità in mezzo ai telefilm perché so bene che i diritti costano, anche se secondo me dovrebbe essere di meno, proprio perché PAGO.

Siccome ci sono i soldi in mezzo a tutto, ed il servizio non è gratis, io pretendo un servizio ottimo, perché pago salato e l'abbonamento cresce senza però avere un reale valore aggiunto nelle cose nuove che escono.
L'unica eccezione, in tal senso, può essere CULTOON.

Saluti

Ciao, per quanto riguarda il cinema, ciò a cui ti riferisci si chiama multistart, ovvero lo stesso film riproposto nella stessa sera alle 21 su skycinema 1, alle 21.30 su sky cinema 16:9 e alle 22 su skycinema 2. Se viene eliminato questo "servizo" tu ne sarai felice, ma altri cento si lamenteranno perchè a loro era comodo. Anche gli altri utenti PAGANO il servizio così come fai tu.
Per quanto riguarda lo sport, io direi di aspettare e di non fasciarsi la testa prima di essersela rotta.
Ciao
 
rizdigital ha scritto:
E' una storia lunga. Ho acquistato la tv online è la tv è stata prodotta in Germania. Sharp e Hitachi sono le uniche due case che non riconoscono la garanzia europea ( o meglio, riconosco la garanzia ma quella "legale" che è diversa da quella che include la riparazione in caso di guasti )
L'unica sarebbe rimpacchettare la tv, spedirla al negozio, il negozio in germania, ripararla e successivamente farmela rispedire a casa.

Ho lasciato perdere e mi son tenuto la scheda rotta ed ho disdetto sky hd.

Ciao,

Però, non male come rogna. In questo caso sei stato seriemente sfortunato.
Questo è uno dei tanti motivi per cui raramente acquisto on-line oggetti con pseudo garanzie che non sono mai da sottovalutare.
Comunque se non ricordo male, un amico che ha dovuto sostituire la sheda hd della tv aveva speso circa 300 euro, che non sono pochi sicuramente, considerando che la tv l'aveva pagata circa 1500 euro.
 
scorpion73 ha scritto:
- CINEMA: costa e ci sono 3000 repliche. Mi spiegate a che serve lunedi' avere lo stesso film su CINEMA1, CINEMA2, 16:9 ed HD??? ve lo dico io, solo a riempire i canali. Basterebbe CINEMA1 in 16:9 e HD per chi lo vuole in HD. Gli altri canali potrebbero fare altri film. Visto che pago, voglio e pretendo di scegliere. Inoltre i formati non sono quelli giusti e quindi i film non si vedono bene.
Non contando Cinema2, che è praticamente un canale +1, e l'hd, mi viene da dire che comunque, anche nel caso del lunedì premiere, c'è la possibilità di scegliere fra 7 film diversi. Negli altri giorni la scelta è fra 9.
Ci sono sicuramente cose migliorabili, prima fra tutte il rispetto del formato originale, su questo sono totalmente d'accordo con te, però mi sembra che la quota di 12 euro/mese per una scelta tra 7/9 film (e parliamo solo della prima serata) ogni giorno, non sia poi così esagerata!
Ciao...
 
dovevuoiandare ha scritto:
Ciao, per quanto riguarda il cinema, ciò a cui ti riferisci si chiama multistart, ovvero lo stesso film riproposto nella stessa sera alle 21 su skycinema 1, alle 21.30 su sky cinema 16:9 e alle 22 su skycinema 2. Se viene eliminato questo "servizo" tu ne sarai felice, ma altri cento si lamenteranno perchè a loro era comodo. Anche gli altri utenti PAGANO il servizio così come fai tu.
Per quanto riguarda lo sport, io direi di aspettare e di non fasciarsi la testa prima di essersela rotta.
Ciao

Già hai CINEMA2 alle 22 che replica il film; che senso ha farlo anche in 16:9 quando si potrebbe avere CINEMA1 in 16:9? su CINEMA16:9 si potrebbe avere un altro film ed una maggiore scelta.

Ma questo alla fine è il male minore: il vero male, oltre al formato, è che passano sempre gli STESSI film e la varietà è quindi minima.

Per quanto riguarda lo sport, è peggiorato da morire, e qui non si può difendere SKY : se la champions passa tutta su calcio è la goccia finale, la morte di questo pacchetto, che a quel punto è inutile.

Saluti.
 
Che senso ha avere il canale SKY CINEMA 16/9 quando tutti i canali cinema potrebbero essere in 16/9 :icon_rolleyes:
 
dovevuoiandare ha scritto:
per quanto riguarda il cinema, ciò a cui ti riferisci si chiama multistart, ovvero lo stesso film riproposto nella stessa sera alle 21 su skycinema 1, alle 21.30 su sky cinema 16:9 e alle 22 su skycinema 2. Se viene eliminato questo "servizo" tu ne sarai felice, ma altri cento si lamenteranno perchè a loro era comodo. Anche gli altri utenti PAGANO il servizio così come fai tu.

già, e se poi si occupasse pure cinema 3, max e 16:9 per avere il film che inizia alle 22, 22.30 e 23 farebbe comodo a qualche altro abbonato che PAGA, vero? :icon_rolleyes: Sky ha sempre ripetuto i film a vari orari in giorni diversi così uno sceglie quello che preferisce: che senso ha dare addirittura una terza alternativa alle 21:30??! Per carità, forse c'è qualcuno che si guarda striscia la notizia e avrebbe comodo che ci fosse uno sky cinema "1 e un quarto"...

dovevuoiandare ha scritto:
Per quanto riguarda lo sport, io direi di aspettare e di non fasciarsi la testa prima di essersela rotta.
per ritenerla rotta esattamente cosa dovrebbe accadere? che la rubrica sugli sport americani venga fatta una volta all'anno (ancora una volta grazie sportitalia)? o che scambino i diritti del volley con il nuovo popolarissimo gioco (pardon: sport) della canasta?
 
dovevuoiandare ha scritto:
Però, non male come rogna. In questo caso sei stato seriemente sfortunato..
A volte succede. E' comunque colpa mia perchè ho sottovalutato il discorso garanzie etc. etc. prima di procedere con l' acquisto.

In ogni caso, questo è uno dei motivi per il quale l' utente ha diritto di lamentarsi ma non è l' unico.

Leggevo prima che qualcuno, in merito alle problema delle errate fatture ha scritto una frase tipo "sbagliare, capita a tutti" ed è sicuramente vero, ma facciamo due conti sul gadagno che questi sbagli portano (voglio considerarli tali perchè confido sempre nelle buone intenzioni della persone). Prendiamo come esempio il mio caso: mi sono stati addebitati due film in ppv ed ho continuato a pagare, dopo 2 mesi di disdetta, l' abbonamento hd. Circa 24 euro in piu' sulla fattura. Ora, diciamo che le possibilità di errore sono circa il 30%: sul parco clienti di sky, che conta almeno 1.500.000 abbonati, il 30% corrisponde a 450.000 che, moltiplicati per 24 euro, fanno 25.200.000. Su questa somma sky matura interesse (che sicuramente non è lo 0.70% come noi comuni mortali) e il mese successivo o in qualche caso, due mesi dopo, vengono regolarmente stornati dalle fatture. Pero', nel frattempo c'hanno guadagnato l' interesse di uno / due mesi.

E questo, a mio modo di vedere le cose, è un altro OTTIMO motivo per lamentarsi.
 
Piadinaro ha scritto:
già, e se poi si occupasse pure cinema 3, max e 16:9 per avere il film che inizia alle 22, 22.30 e 23 farebbe comodo a qualche altro abbonato che PAGA, vero? :icon_rolleyes: Sky ha sempre ripetuto i film a vari orari in giorni diversi così uno sceglie quello che preferisce: che senso ha dare addirittura una terza alternativa alle 21:30??! Per carità, forse c'è qualcuno che si guarda striscia la notizia e avrebbe comodo che ci fosse uno sky cinema "1 e un quarto"...


per ritenerla rotta esattamente cosa dovrebbe accadere? che la rubrica sugli sport americani venga fatta una volta all'anno (ancora una volta grazie sportitalia)? o che scambino i diritti del volley con il nuovo popolarissimo gioco (pardon: sport) della canasta?

Straquoto al 1000%

A differenza da te vorrei però su SPORT il mantenimento di tutta la CHAMPIONS, ANTICIPI e POSTICIPI, e i match principali esteri (tipo la Finale di FA CUP) :doubt:
 
A me sembra che si stia un po' esagerando.
Lamentarsi sia delle repliche che della poca scelta mi sembra quantomeno un paradosso.
Ai tempi di Tele+ c'era solo un canale dedicato al cinema (poi 2, e poi ancora 3), davano più o meno una trentina di anteprime al mese, quindi più o meno una al giorno.
Oggi i canali sono 8 (escludo sempre SC2 e HD), e le anteprime al mese sono sempre una trentina; mi sembra normale che spalmando la programmazione su 8 canali ci siano tante repliche.
Allora che si fa, si torna ai 3 canali di Tele+, così le repliche sono molte meno?
Mmm, vista l'apocalisse che si scatena se per una sera alla settimana la scelta è fra "soli" 7 film, forse è meglio di no!!! :eusa_think: :eusa_think:
 
Dave74 ha scritto:
A me sembra che si stia un po' esagerando.
Lamentarsi sia delle repliche che della poca scelta mi sembra quantomeno un paradosso.
Ai tempi di Tele+ c'era solo un canale dedicato al cinema (poi 2, e poi ancora 3), davano più o meno una trentina di anteprime al mese, quindi più o meno una al giorno.
Oggi i canali sono 8 (escludo sempre SC2 e HD), e le anteprime al mese sono sempre una trentina; mi sembra normale che spalmando la programmazione su 8 canali ci siano tante repliche.
Allora che si fa, si torna ai 3 canali di Tele+, così le repliche sono molte meno?
Mmm, vista l'apocalisse che si scatena se per una sera alla settimana la scelta è fra "soli" 7 film, forse è meglio di no!!! :eusa_think: :eusa_think:

Non posso che quotarti....
Cioè, qui si vogliono inventare i films che non esistono, ma voglio spiegarmi ancora meglio.
Negli ultimi 5-6 anni, mediamente nelle sale cinematografiche italiane sono stati programmati 350-380 films annui.
Ebbene, limitandosi agli anni di "gestione Sky", su 350 films, Sky ne ha trasmessi almeno 280 (oltre a tv-movie e films destinati al circuito home video, per arrivare complessivamente a circa 400 prime visioni annue).
I residui 70-80 titoli, trattasi in gran parte di pellicole che saranno state trasmesse in 10 sale italiane e sconosciute ai più, mentre i titoli più noti non programmati sui canali Sky Cinema ammontano a circa 6-7 all'anno.
Ora, a meno che uno non parta dal presupposto che Sky deve trasmettere tutto lo scibile ed immaginabile, se mancano 6-7 titoli non mi sembra una mancanza così grave...
Ovvio, se ho 8 canali targati "Sky Cinema", la multiprogrammazione (che può essere migliorabile, per carità) aumenta.
Ma la sostanza, ovvero il numero di prime trasmesse, resta.

Discorso Tele+
Dedicava 2 soli canali al cinema (più l'option Cinema Cinemas), ergo la multiprogrammazione era minore e si aveva la sensazione che ci fosse sempre qualcosa di nuovo.
In realtà così non era, o quanto meno non era meglio che Sky, perchè il numero di prime tv non era superiore.
Anzi, poichè Stream qualche prima tv la trasmetteva (anche se poche), questi titoli mancavano a Tele+.
Certo, il tempo passa e le magagne si dimenticano, ma francamente per quel che mi ricordo io, la programmazione cinematografica di Tele+ entrava in letargo da maggio a fine agosto.
Con Sky, invece, anche d'estate (quando manca il calcio e sulle tv generaliste c'è ancora meno del solito nulla...), i titoli di richiamo non sono mai mancati...

Allora, prima di criticare "a sensazione", ci si documenti e poi si parli
 
rizdigital ha scritto:
Leggevo prima che qualcuno, in merito alle problema delle errate fatture ha scritto una frase tipo "sbagliare, capita a tutti" ed è sicuramente vero.... ......diciamo che le possibilità di errore sono circa il 30%.
Sono io che ho detto che può capitare di sbagliare una fattura.
Da dove prendi il dato del 30% di possibilità di errore da cui parti per i tuoi conti?
Guarda che se una qualsiasi azienda avesse questa percentualità di errori sarebbe subito denunciata per truffa e non se la caverebbe:mad: :mad: ; dubito che la possibilità di errori nella fatturazione possa superare lo 0,3/1000.
Certo che con il 30% da te citato, io avrei un bel ****; mai avuto una fattura errata da dalla nascita di tele+, stream e ora SKY.:D :D
 
insomma criticate tutto di sky, ma non il pacco cinema e nemmeno cinemaHD che rispetto agli altri canali HD ha una programmazione decente
 
goldsun ha scritto:
Sono io che ho detto che può capitare di sbagliare una fattura.
Da dove prendi il dato del 30% di possibilità di errore da cui parti per i tuoi conti?
Guarda che se una qualsiasi azienda avesse questa percentualità di errori sarebbe subito denunciata per truffa e non se la caverebbe:mad: :mad: ; dubito che la possibilità di errori nella fatturazione possa superare lo 0,3/1000.
Certo che con il 30% da te citato, io avrei un bel ****; mai avuto una fattura errata da dalla nascita di tele+, stream e ora SKY.:D :D

a parte che siete piuttosto fuori topic, ma vorrei ricordarti che siamo in italia, mica in inghilterra o germania...concordo che la percentuale è altina ma se invece di sky si parlasse di altri monopolisti o ex...
 
Piadinaro ha scritto:
a parte che siete piuttosto fuori topic, ma vorrei ricordarti che siamo in italia, mica in inghilterra o germania...concordo che la percentuale è altina ma se invece di sky si parlasse di altri monopolisti o ex...
Beh non mi sembra di essere molto fuori topic; si parla del perché uno dovrebbe disdire SKY.
Però, per favore non tiriamo fuori dei numeri a caso e spariamo a zero.
Quanti e quante volte hanno avuto una fattura sbagliata? A quanti l'errore non è stato rimborsato?
Quanti hanno avuto problemi al televisore dovuti a SKY?
Esistono associazini apposite in difesa del consumatore che sono pronte a muoversi per qualsiasi piccolissimo illecito.
Se i problemi citati fossero oltre certe fisiologiche proporzioni farebbero subito tutto il casino possibile con grande risonanza sui media, per cui non inventiamo balle solo perché dare contro a SKY è ormai uno sport in voga.
 
rizdigital ha scritto:
A volte succede. E' comunque colpa mia perchè ho sottovalutato il discorso garanzie etc. etc. prima di procedere con l' acquisto.

In ogni caso, questo è uno dei motivi per il quale l' utente ha diritto di lamentarsi ma non è l' unico.

Leggevo prima che qualcuno, in merito alle problema delle errate fatture ha scritto una frase tipo "sbagliare, capita a tutti" ed è sicuramente vero, ma facciamo due conti sul gadagno che questi sbagli portano (voglio considerarli tali perchè confido sempre nelle buone intenzioni della persone). Prendiamo come esempio il mio caso: mi sono stati addebitati due film in ppv ed ho continuato a pagare, dopo 2 mesi di disdetta, l' abbonamento hd. Circa 24 euro in piu' sulla fattura. Ora, diciamo che le possibilità di errore sono circa il 30%: sul parco clienti di sky, che conta almeno 1.500.000 abbonati, il 30% corrisponde a 450.000 che, moltiplicati per 24 euro, fanno 25.200.000. Su questa somma sky matura interesse (che sicuramente non è lo 0.70% come noi comuni mortali) e il mese successivo o in qualche caso, due mesi dopo, vengono regolarmente stornati dalle fatture. Pero', nel frattempo c'hanno guadagnato l' interesse di uno / due mesi.

E questo, a mio modo di vedere le cose, è un altro OTTIMO motivo per lamentarsi.
A riguardo di questi dati posso garantirti che i lotti che vengono lavorati dal servizio amministrattivo non superano mai le mille unità.
In alcuni casi l'importo da stornare potrebbe essere di 99 euro ma anche 1 0.70 centesimi per l'invio della fattura. Spesso, gli storni vengono effettuati prima chea venga la richiesta di incasso. In linea di massima il servizio amministrattivo è molto efficente.
P.s: se avessimo una percentuale di errore del 30% ogni mese riceveremo circa 1.200.000 contestazioni, male di lavoro impossibile da gestire anche per il fisco italiano.
Ciao
 
ma che strano...

rizdigital ha scritto:
Ora, diciamo che le possibilità di errore sono circa il 30%: sul parco clienti di sky, che conta almeno 1.500.000 abbonati, il 30% corrisponde a 450.000 che, moltiplicati per 24 euro, fanno 25.200.000

e secondo il tuo ragionamento ogni 3 mesi dovrei trovare errori macroscopici sulla mia fattura... :icon_rolleyes:

proprio strano che non mi sia mai dovuto lamentare (su questo aspetto) né con Sky, né prima con Telepiù :D
 
Personalmente, mai una fattura sbagliata sin dall'avento di Sky (agosto 03), nè in precedenza con Tele+.
Sarò stato fortunato visto che a detta di alcuni ci sono errori nel 30% delle fatture :D
 
Indietro
Alto Basso