HOTBIRD AUMENTANO IL SEGNALE!! finalmente la Rai si vedrà anche quando piove!!

Jokanovic1

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Settembre 2005
Messaggi
66
Da ieri sera i segnali provvenienti dal satellite Hb sono stati incrementati,ad esempio la frequenza della Rai e quella di mediaset hanno raggiunto valori molto piu' alevati.

Un saluto,Joka
 
Jokanovic1 ha scritto:
Da ieri sera i segnali provvenienti dal satellite Hb sono stati incrementati,ad esempio la frequenza della Rai e quella di mediaset hanno raggiunto valori molto piu' alevati.

Un saluto,Joka
per curiosita' e inesperienza del sat,come hai misurato tali valori ,grazie e ciao,luisviola
 
luisviola ha scritto:
per curiosita' e inesperienza del sat,come hai misurato tali valori ,grazie e ciao,luisviola

sulla maggior parte dei decoder ci sono i classici misuratori di qualità e potenza...cmq ****arola sia la 11766 che la 11919 col jeppssen mi da 75% di segnale e 94/95% di qualità su tutti e due!!!
 
miky80 ha scritto:
sulla maggior parte dei decoder ci sono i classici misuratori di qualità e potenza...cmq ****arola sia la 11766 che la 11919 col jeppssen mi da 75% di segnale e 94/95% di qualità su tutti e due!!!
ciao,sulle 2 frequenze citate,ho anchio trovato un aumento di segnale da 56% a 61% per la qualita' era gia' 98% ed è rimasta tale,con parabola da 100 con dual feed hb e astra 13° e 19° con quattro discese ,una per appartamento,comunque mai avuto problemi ne quando piove ne vento forte,comunque GRAZIE E buona giornata.
 
luisviola ha scritto:
ciao,sulle 2 frequenze citate,ho anchio trovato un aumento di segnale da 56% a 61% per la qualita' era gia' 98% ed è rimasta tale,con parabola da 100 con dual feed hb e astra 13° e 19° con quattro discese ,una per appartamento,comunque mai avuto problemi ne quando piove ne vento forte,comunque GRAZIE E buona giornata.

purtroppo i vari decoder non sono "tarati" alla stessa maniera, anche sul clarke tech ho controllato, 97% era e 97% è rimasto!
 
miky80 ha scritto:
purtroppo i vari decoder non sono "tarati" alla stessa maniera, anche sul clarke tech ho controllato, 97% era e 97% è rimasto!
Infatti.. ogni decoder è a se.. col mio jepssen4000 ad esempio io su mediaset , che ho sempre usato come puntamento fine proprio perche piu critica, avevo come qualita' sempre 58%.. ora ho 81%!.. la quantita segnale invece mi è rimasta invariata (92%). Non solo i valori son diversi a parita' di impianto, ma penso vengano considerati "invertiti" i parametri "qualita' " e " quantita' "(o potenza) a seconda dei modelli di decoder.
 
S7efano ha scritto:
Infatti.. ogni decoder è a se.. col mio jepssen4000 ad esempio io su mediaset , che ho sempre usato come puntamento fine proprio perche piu critica, avevo come qualita' sempre 58%.. ora ho 81%!.. la quantita segnale invece mi è rimasta invariata (92%). Non solo i valori son diversi a parita' di impianto, ma penso vengano considerati "invertiti" i parametri "qualita' " e " quantita' " a seconda dei modelli di decoder.
ciao,io pensavo per inesperienza sat,che magari si poteva migliorare qualcosa con la rotazione dell'illuminatore che avendola fatta con un po' di fretta,che si poteva avere di + COME SEGNALE,CIAO
 
in effetti se un illuminatore non è perfettamente allineato ma spostato a sinistra o a destra si ha un'attenuazione per cui è cosigliabiile averlo perfettamente centrato :)... se invece è ruotato esattamente di 90° hai le polarizzazioni invertite.. cioè per sintonizzare gli 11919 V ad esempio dovresti inserire nel ricevitore 11919 H. (deduco che l'attenuazione massima la si abbia se è spostato a +/- 45°).. ciao;)
 
Ultima modifica:
grazie

S7efano ha scritto:
in effetti se un illuminatore non è perfettamente allineato ma spostato a sinistra o a destra si ha un'attenuazione per cui è cosigliabiile averlo perfettamente centrato :)... se invece è ruotato esattamente di 90° hai le polarizzazioni invertite.. cioè per sintonizzare gli 11919 V ad esempio dovresti inserire nel ricevitore 11919 H. (deduco che l'attenuazione massima la si abbia se è spostato a +/- 45°).. ciao;)
di sicuro ,sono leggermente ruotati,,come da sito di impostazioni parabole www.igp.net,pero' fatto un po' di corsa,con pol hb -9.29° e astra -3.42°,appena ho tempo ,penso domani ,andro' sul tetto e controllerro' il tutto,comunque di nuovo grazie,ciao
 
S7efano ha scritto:
Infatti.. ogni decoder è a se.. col mio jepssen4000 ad esempio io su mediaset , che ho sempre usato come puntamento fine proprio perche piu critica, avevo come qualita' sempre 58%.. ora ho 81%!.. la quantita segnale invece mi è rimasta invariata (92%). Non solo i valori son diversi a parita' di impianto, ma penso vengano considerati "invertiti" i parametri "qualita' " e " quantita' "(o potenza) a seconda dei modelli di decoder.

1) a proposito di QUALITA' E LIVELLO ho aperto un 3ad nella sezione decoder del DTT (ma la cosa è simile per il satellite con lievi modifiche) appunto per cercare di uniformare questi 2 parametri fondamentali nei vari decoder, visto che così come sono non aiutano certo un granchè e richiedono la verifica strumentale per essere sicuri dei dati letti.

2) a proposito di SKEW (rotazione dll'LNB) devo dire che alcuni LNB sul mercato non sono proprio allineati esattamente col piano orizzontale e richiedono per avere il max una leggera rotazione di circa 20/30°.
Comunque per essere sicuro di averli orientati per il max è necessario minimizzare tramite analizzatore di spettro una qualsiasi portante analogica relativa alla polarizzaione NON selezionata (è più facile fare una misura di minimo che una di max).
Guardando il max dei pacchetti digitali è difficile apprezzare differenze così minime, con le barre poi...

3) anch'io con la mia Kathrein 100x90 non ho mai avuto porblemi da 15 anni anche con pioggia forte ma ho visto molte situazioni veramente al limite della soglia. Questi ora con HB8 avranno almeno 4 dB in più di margine.
 
Grazie BillyClay per le preziose info. in particolare ignoravo completamente il punto "2)" che mi porta a rivedere anche il mio impianto.. in quanto l'LNB l'ho "messo a punto" geometricamente (prima di installare il resto dell'impianto) quindi secodno quanto dovrebbe avvenire in teoria.. e non sulla base del segnale ricevuto :(
 
mi ricordo che l'Alps (ottimo LNB comunque, dichiarava NF = 1.2 dB ma va meglio di molti nuovi typ 0.6 !!) era quello più fuori asse.
In Italia comunque "geometricamente" siamo ad una longitudine di circa 11°E e quindi quasi "sotto" HB, quindi in teoria, come hai fatto tu, sarebbe corretto il montaggio "in asse". Per chi abita invece in Russia e vuole ricevere HB 13° allora è proprio necessario correggere lo skew! Per questo i vecchi motorizzati avevano il polarotor per la correzione dello skew.
 
Io con Dreambox 7000-s

segnale 86%, qualità 54%, per quanto posso muovere parabola lnb ecc... non schiodo da questi valori (soprattutto nella qualità) chissa che cavolo è

Ciao
 
BillyClay ha scritto:
mi ricordo che l'Alps (ottimo LNB comunque, dichiarava NF = 1.2 dB ma va meglio di molti nuovi typ 0.6 !!) era quello più fuori asse.
In Italia comunque "geometricamente" siamo ad una longitudine di circa 11°E e quindi quasi "sotto" HB, quindi in teoria, come hai fatto tu, sarebbe corretto il montaggio "in asse". Per chi abita invece in Russia e vuole ricevere HB 13° allora è proprio necessario correggere lo skew! Per questo i vecchi motorizzati avevano il polarotor per la correzione dello skew.
grazie Billy Clay,ottima osservazione e sempre competente,ciao
 
Jokanovic1 ha scritto:
Da ieri sera i segnali provvenienti dal satellite Hb sono stati incrementati,ad esempio la frequenza della Rai e quella di mediaset hanno raggiunto valori molto piu' alevati.

Un saluto,Joka

Questo miglioramento è dovuto al fatto che per nostra fortuna il satellite hot bird 2 è ko e hanno dovuto spostare tutte le frequenze sul nuovo satellite hot bird 8, vedremo se riusciranno a risolvere i problemi
 
Ansy ha scritto:
Questo miglioramento è dovuto al fatto che per nostra fortuna il satellite hot bird 2 è ko e hanno dovuto spostare tutte le frequenze sul nuovo satellite hot bird 8, vedremo se riusciranno a risolvere i problemi

Infatti! Non è stato incrementato nulla, è solo che il satellite HotBird 8 trasmette con maggiore potenza.
 
re

Zwobot ha scritto:
Infatti! Non è stato incrementato nulla, è solo che il satellite HotBird 8 trasmette con maggiore potenza.

Si questo e' logico,che e' stato spostato tutto,anche SKY sul satellite HB n.8.

Tali misurazioni sono state eseguite da me con alcuni strumenti UnaOHM EP3000 Evo,ho misurato ber ecc,ecc

La mia domanda e' questa: non e' che una volta risolti i problemi sul 2 tutto torna come prima?

Stò sviluppando un nuovo sistema con antenne molto piccole 35/40 cm, e sapete bene che se ritorna tutto normale ,basta un po' di nuovole che non vedo niente, nessuno ha dei ganci in Eutlsat? oppure se ci sono voci di corridoio?

Grazie e ciao Joka
 
l'HB2 ormai ha più di 10 anni quindi in ogni caso a breve sarebbe stato sostituito.
Ma un antenna da 30/40 ha il beam talmente largo da non discriminare bene i sarelliti adiacenti (10 e 16 nel nostro caso). Poi perchè rischiare di perdere il segnale ad ogni ca**ta di uccello per risparmiare 20 euro?
 
Indietro
Alto Basso