ht expert...venite...chiacchieriamo :)

ERCOLINO ha scritto:
Yamaha per impianti HT è ottimo è la madre del DSP :D

Per la musica unz unz :D ho un Sony a due canali 2x100W del 1993 :D
uffa!!! il confronto tra yamaha e il sony che citava mrwhite,poi va be' anche se ot ti cito sinto marantz con rotellona ,piastra technics pesante una tonnellata e giadischi sony automatico mooolto antecedenti il 93 e funzionanti!!
 
:icon_twisted: skerzo ecco cioe' :icon_redface: possibile ke non si possa avere un'opinione su quel'ht sony cmq?

grazie mille tikal quindi cioe' se ho capito bene probabilmente anke te ed in ogni caso anke comprando ora un ht si puo' fare a meno degli ingressi hdmi? ma se cosi' fosse allora collegare gli apparecchi tramite ottico o coassiale non DOVREBBE comportare ripensamenti o rimpianti...e non si spiegherebbe ( cioe' io che sono un po' duretto :D ) xke' li mettono sti ingressi hdmi che fanno costare l'ht il doppio....

cioe' in sostanza chiedo a voi il permesso di comprare un ht senza hdmi senza avere poi rimpianti :5eek: ...siete x il si? o x il no? grazie e scusate
 
Mi intrometto per segnalare che alla Expert spingono parecchio con offerte interessanti su HT Yamaha, visto il futuro avvento degli HDMI, e mi sono portato a casa da poco un RXV 557 + kit casse 6.1 a 334 € (da pagare a Maggio 2007).
Non so se a quella cifra ci si può permettere qualcosa di meglio, se sei orientato su Yamaha tienili d'occhio che ogni mese che passa migliorano i prezzi.
 
La discussione si sta avvitando su se stessa, anche perchè si entra nelle valutazioni personali e non oggettive.
Personalmente se dovessi scegliere un sintoampli per uso HT, avendo 400 Euro a disposizione, mi rivolgerei senza dubbio a Yamaha che, ripeto, come entry level in quell'ambito (HT) sono riconosciuti come quelli con il miglior rapporto qualità/prezzo.
Per il discorso switch HDMI ricorderei che non basta avere gli ingressi e l'uscita, bisogna anche vedere cosa succede al segnale, se e come viene elaborato (upscalato, eventualmente) etc.
Se una macchina che gestisce anche la parte video costa come una che è prettamente dedicata all'audio, da qualche parte paghi pegno (qualità del tutto).
Le condizioni, sempre secondo me e con il massimo rispetto per chi la pensa diversamente (ci mancherebbe....) sono:
- si va su macchine superiori (RXV 2700, per restare in ambito Yamaha) che elaborano il segnale video in ingresso (non sono solo "switch", sono processori) e sono sicuro di non trovarmi con una macchina che ha la parte audio sacrificata e la parte video inutillizzabile perchè degenera il segnale
oppure
- se si ha un budget limitato: buon sintoampli, che quello che spendi sia tutto dedicato all'audio, ed eventualmente un semplice switch per gestire i diversi ingressi HDMI (non processa, "convoglia" solo), ammesso che il pannello non supporti un numero sufficiente di ingressi HDMI

E i diffusori??????

Ciaoooooooo

Andrea
 
SI infatti e' quello che dico io se l' ampli serve solo da switch le connessioni HDMI non servono a niente poi l' audio multicanale non compresso dei dischi DVD Bluray o HD sono pochissimi i ricevitori in grado di gestirli e costano molto.

Per il momento si useranno ancora le connessioni audio coassiale od ottica.

Per il resto quando sara' il momento si puo' comprare benissimo uno switch HDMI per collegare il tutto alla televisione o al VPR.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
:icon_redface: ero ( sono ma meno ) indeciso tra un ht yamaha tipo il 459 oppure un onkyo tx-sr604e http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=250060131338&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=015 per via di quell'hdmi maledetto ( se vale la pena arrivavo a spendere qualcosa di piu' ma solo x quello :D )
avevo capito ke gli ht hdmi gestissero i formati degli hd dvd e blu ray invece grazie all'amico tikal ora so ke non e' cosi' ( ditemi solo si ora hai capito)

se mi dite si cmq ok fatta ora ci sono e possiamo passare alle casse delle quali non so nulla :icon_bounce: e purtroppo devo rompervi le scatole anke qui :icon_redface:

data la cifra ridicola che vorrei spendere x esse ( ridicola x voi poi :icon_wink: hehe x me so tanti ) mi piacerebbe capire che caratteristiche uno deve tenere presente....cmq al di la vi chiedo subito una info su questo kit ke a me sembra l'ideale http://cgi.ebay.it/JAMO-KIT-CASSE-H...1QQihZ003QQcategoryZ32861QQrdZ1QQcmdZViewItem

una cosa importante che non ho capito e' si possono avere ht da 100 watt e poi casse da 60/80 watt ? basta ricordarsi di non alzare il volume e stop ? o so che sono ignorante proprio ma cioe' vi kiedo scusa non so che dire

GRAZIE DI CUORE A PUNTA TIKAL e a erco doctor specie ke mi danno consigli
 
cmq dovendo comprare un kit dove il canale centrale e' 60/100 mentre i due laterali anteriori sono 80/120 c'e' il pericolo che io senta male la VOCE?

vi prego almeno questa e' fondamentale x me potreste poi avermi sulla coscienza :eusa_wall: grazie
 
Se la differenza tra potenza dell'ampli e capacità dei diffusori non è eccessiva, basta non alzare a palla (cosa che i vicini di casa ti impedirebbero comunque)ma se l'ampli eroga (in teoria) 100W e le casse sopportano 50W, consiglierei di cambiare i diffusori.....

Non ho capito la domanda 60/80 etc.

Sappi, comunque, che il mio impianto inziale era composto da Yamaha RXV 450 (che ho ancora) e da un kit JBL SCS 140, totale meno di euro 500 un anno fa; ho poi cambiato i diffusori a step successivi (prima centrale e front, poi surround, infine sub).

Ultima cosa: in ambito HT ci sono, diciamo, 10 marche; ognuna ha 10 modelli nuovi e per ognuna ne trovi altrettanti "vecchi" in vendita;se continui a navigare per aste o siti di e.commerce troverai inoltre decine di kit eterogenei (ampli di una marca e kit di diffusori di altra): devi arrivare ad un certo punto a darti dei paletti (oltre a quello economico) tipo: cosa mi serve, che marche prediligo etc e restringere drasticamente il campo, altrimenti non ne uscirai mai.
A me serviva principalmente per HT, abito in condominio, non volevo eccedere nelle dimensioni fisiche dei diffusori, approfittando della bontà e pazienza della mia compagna (poi, verificato che le piace, ho aumentato qualità e dimensioni dei diff.).
Mi piaceva Yamaha (letto su riviste e su forum) in coppia con JBL, che si sposano bene (sempre letto su riviste e forum).
A quel punto ho cercato quello che mi serviva in funzione di quello che volevo spendere, anche ascoltandolo (che è determinante, visto che al di là della teoria tantissimo vale il proprio orecchio)

Ciao

A
 
ciao, io ho preso da due settimane un onkyo tx sr 804E, i diffusori che ho non sono per molte tasche, ma questo non centra, se vuoi un buon diffusore a prezzo qualita' ... e dico qualita' prova a guardare le indiana line serie HC

credimi sono veramente eccezionali io le uso come surround!

ti linko il sito

http://www.indianaline.it/?action=detail&brand=72&product=356&category=75

poi se hai un badget ben definito oltre al quale non vuoi sforare....beh non so ma possiamo vedere...cmq il sistemino indiana line con onkyo 604E o 674E

tanto di cappello...ciao
 
grazie monster...m'hai ucciso...ok dai c'e' un expert della sezione od uno che sa che mi dice semplicemente quali prendere tra le 2:

JAMO S 606
INDIANA LINE HC 505

grazie mille se volete giustificare la scelta....poi le prendo.... ed era anke ora ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Per Yamaha garantisco io :icon_cool: :badgrin:

Il Dolby prologic II non è il 6.1

E' inferiore al 5.1

Info varie


Se hai lo sky box normale collegato tramite il cavo RCA (rosso-bianco) sull'HT devi selezionare il Dolby prologic II che simula(ma non è la stessa cosa)il 5.1

per Ercolino......

Io ho un ampli YAMAHA 6+1 e prelevo l'audio dalla seconda scart del TV Lg LCD. Lampli l'ho settato con gli effetti DSP movie e decodificatore Neo 6.
Cosi' facendo l'audio mi esce dalle sei casse + sub.
C'e qualche settaggio migliore per sentire SKY senza ded con uscita digitale?
 
Indietro
Alto Basso