Humax 5500HD (Versione Sw IZTNAIR 1.04.04 del 07/11/11)

carlino82 ha scritto:
Prendi un pc e fai prima:badgrin:

come prevedevo, grazie comunque.
l'idea che avevo era quella di prendere un Media Player Networked con decoder per il digitale terrestre, sempre HD.
purtroppo nella zona collinare in cui abito, già abbiamo problemi con il segnale analogico che arrvia molto debole (quando arriva), figuriamoci il digitale terrestre...
con l'analogico ho difficoltà a prendere, decentemente, persino la RAI! ho provato con un DTT SD in penna USB con il PC e la ricezione era scarsa, certo prendevo i canali mediaset e un'altra decina di canali, niente di più.
pensavo all'HD 5500t per avere una maggiore qualità in ricezione. o non cambia nulla tra questo e un DTT in penna USB?
devo passare al satellitare? magari alla piattaforma Tivù SAT?
grazie per l'aiuto
 
ajejebrazo ha scritto:
Ahimè, problema non risolto. Anche con il cavo antenna schermato, il segnale MP Cinema è sempre squadrettato e la qualità ballerina, quindi NON E' un problema di antenna (come mi ha confermato l'antennista che è venuto oggi).
In negozio il decoder con altra tessera MP Premium funziona perfettamente, quindi il decoder NON E' difettoso.
Mi è venuto il sospetto che sia la mia tessera ad essere incompatibile col decoder per quel bouquet di canali. Possibile?
Ho contattato l'assistenza Mediaset Premium e mi spediranno una nuova schedina per vedere se con quella funziona. Qualcuno ha avuto esperienze simili con tessere (probabilmente) difettose?
E' la mossa della disperazione prima di disfarmi a malincuore dello Humax e buttarmi sul TS.
AJEJE

Come ho già segnalato la stessa cosa capita anche a me. Il segnale di alcuni canali è incredibilmente ballerino. Con la stessa antenna per farti un esempio un decoder integrato di un tv samsung si comporta decisamente meglio. Non credo sia un problema di tessere o altro ma semplicemente del tuner del decoder. Inoltre leggevo che qualcuno ha chiesto e (forse ottenuto) la sostituzione del prodotto proprio per l'instabilità di alcuni segnali. Sarebe interessante sapere se col nuovo decoder il problema si è risolto. Per tutti gli altri aspetti: qualità dell'immagine, menù, trasparenze il prodotto è indubbiamente fantastico.
 
Dr.Sport ha scritto:
Inoltre leggevo che qualcuno ha chiesto e (forse ottenuto) la sostituzione del prodotto proprio per l'instabilità di alcuni segnali. Sarebe interessante sapere se col nuovo decoder il problema si è risolto.

Io ho ottenuto la sostituzione del prodotto per gli squadrettamenti ed il segnale ballerino ed ho risolto il problema. Ora il segnale è stabile e non ho nessun squadrettamento, per cui presumo sia un difetto del sintonizzatore. Con quello difettato avevo provato di tutto, cambio cavi, cambio stanza presa antenna, prove livello ricezione in parallelo con altro dec di altra marca....
L'ho riportato il giorno dopo e fortunatamente me l'hanno sostituito senza batter ciglio. Comunque entro gli 8 giorni sarebbe rientrato nella garanzia "sempre soddisfatti" reclamizzata dal venditore (m*diaw*rld):evil5:
 
Gì176 ha scritto:
come prevedevo, grazie comunque.
l'idea che avevo era quella di prendere un Media Player Networked con decoder per il digitale terrestre, sempre HD.
purtroppo nella zona collinare in cui abito, già abbiamo problemi con il segnale analogico che arrvia molto debole (quando arriva), figuriamoci il digitale terrestre...
con l'analogico ho difficoltà a prendere, decentemente, persino la RAI! ho provato con un DTT SD in penna USB con il PC e la ricezione era scarsa, certo prendevo i canali mediaset e un'altra decina di canali, niente di più.
pensavo all'HD 5500t per avere una maggiore qualità in ricezione. o non cambia nulla tra questo e un DTT in penna USB?
devo passare al satellitare? magari alla piattaforma Tivù SAT?
grazie per l'aiuto
Per le funzioni che avevi chiesto non è sufficiente questo decoder (humax 5500hd)...e nemmeno i media player hanno la ram espandibile e pochi hanno l'e-sata. L'unico che ha tutto è il pc ma diventa scomodo stare al pc per vedere la tv...
Se hai difficoltà di segnale (potrebbe essere o la zona difficoltosa o l'impianto d'antenna), le stesse le avrai sia con decoder che con decoder usb...il segnale è sempre quello.
Se è una zona difficile, l'unica è tivusat (ma ci vuole l'impianto satellitare e decoder sat con tessera tivusat in bundle), ma perdi mediaset premium e i canali hd che per motivi di "spazio" sul satellite non ci sono.
Per più informazioni su tivusat guarda qui: http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?f=147
 
Ultima modifica:
majestic100 ha scritto:
Io ho ottenuto la sostituzione del prodotto per gli squadrettamenti ed il segnale ballerino ed ho risolto il problema. Ora il segnale è stabile e non ho nessun squadrettamento, per cui presumo sia un difetto del sintonizzatore. Con quello difettato avevo provato di tutto, cambio cavi, cambio stanza presa antenna, prove livello ricezione in parallelo con altro dec di altra marca....
L'ho riportato il giorno dopo e fortunatamente me l'hanno sostituito senza batter ciglio. Comunque entro gli 8 giorni sarebbe rientrato nella garanzia "sempre soddisfatti" reclamizzata dal venditore (m*diaw*rld):evil5:

Proverò a portarlo all'assistenza mediasat. Vi farò sapere. Certo è incredibile che con lo stesso impianto d'antenna un dtt4000 rilevi il segnale stabile con qualità 80 e livello 67 e il 5500 balli tremendamente tra 1 e 50%. Anche a te succedeva questo?
 
Si. Con decoder ADB e Philips il segnale era stabile e a manetta. Con il 5500 ballava tra il 20 ei il 60 con squadrettamenti vari. Con quello in sostituzione il segnale è a 90 o 100% stabile senza problemi di squadrelli.
 
majestic100 ha scritto:
Si. Con decoder ADB e Philips il segnale era stabile e a manetta. Con il 5500 ballava tra il 20 ei il 60 con squadrettamenti vari. Con quello in sostituzione il segnale è a 90 o 100% stabile senza problemi di squadrelli.

Grazie sei stato gentilissimo. Solo una cosa io il decoder l'ho preso online. Lo porto all'assistenza mediassat o mi rivolgo al sito dove ho comprato?
 
Se non hai più la possibilità (8 giorni) di fartelo sostituire direttamente dal venditore, io andrei dritto da mediasat.
buona fortuna.
 
carlino82 ha scritto:
Per le funzioni che avevi chiesto non è sufficiente questo decoder (humax 5500hd)...e nemmeno i media player hanno la ram espandibile e pochi hanno l'e-sata. L'unico che ha tutto è il pc ma diventa scomodo stare al pc per vedere la tv...
Se hai difficoltà di segnale (potrebbe essere o la zona difficoltosa o l'impianto d'antenna), le stesse le avrai sia con decoder che con decoder usb...il segnale è sempre quello.
Se è una zona difficile, l'unica è tivusat (ma ci vuole l'impianto satellitare e decoder sat con tessera tivusat in bundle), ma perdi mediaset premium e i canali hd che per motivi di "spazio" sul satellite non ci sono.
Per più informazioni su tivusat guarda qui: http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?f=147

grazie
prendo l'HUMAX HD5500t, il modello del forum dove scriviamo, e per registrare mi arrangerò con il PC
sempre se non passo al tivù SAT o al satellitare, però con tutti i pregi e difetti, di cui mi hai parlato.
 
Gì176 ha scritto:
grazie
per registrare mi arrangerò con il PC
Il TS7900HD ha anche la funzione di registrazione ma con i limiti di cui ti ho parlato in alcuni post precedenti. Se vuoi poter vedere da altre parti le registrazioni ci sono alcuni zapper pvr (hd o sd, ovviamente senza lettori di scheda) che registrano e ti permettono di riversare su pc e da altre parti le registrazioni. Un esempio di zapper hd pvr è l'emtec N150H, ecco il thread:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=102760
 
Dr.Sport ha scritto:
Come ho già segnalato la stessa cosa capita anche a me. Il segnale di alcuni canali è incredibilmente ballerino. Con la stessa antenna per farti un esempio un decoder integrato di un tv samsung si comporta decisamente meglio. Non credo sia un problema di tessere o altro ma semplicemente del tuner del decoder. Inoltre leggevo che qualcuno ha chiesto e (forse ottenuto) la sostituzione del prodotto proprio per l'instabilità di alcuni segnali. Sarebe interessante sapere se col nuovo decoder il problema si è risolto. Per tutti gli altri aspetti: qualità dell'immagine, menù, trasparenze il prodotto è indubbiamente fantastico.

<ahimè, stesso identico problema col Telesystem 7900. A questo punto comincio a pensare che l'antennista non sia proprio stato competentissimo (però è il più groso di Reggio Emilia) oppure la sche MP ha qualche problema. Non ci credo a 2 decoder difettosi su 2 (di marche diverse oltretutto).
AJEJE
 
carlino82 ha scritto:
Il TS7900HD ha anche la funzione di registrazione ma con i limiti di cui ti ho parlato in alcuni post precedenti. Se vuoi poter vedere da altre parti le registrazioni ci sono alcuni zapper pvr (hd o sd, ovviamente senza lettori di scheda) che registrano e ti permettono di riversare su pc e da altre parti le registrazioni. Un esempio di zapper hd pvr è l'emtec N150H, ecco il thread:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=102760

mi interessava l'HD 5500t perché:
1. è (il) più sensibile, e con i miei problemi di ricezione questo mi potrebbe aiutare (credo);
2. a differenza del TS7900HD non scalda troppo, cosa che comporterebbe un più rapido deterioramento della componentistica;
3. ha l'alimentatore interno, segno, a mio avviso, di una maggiore professionalità nella progettazione del prodotto, e inltre mi consente di limitare la confusione di cavi-trasformatori.
cosa sbaglio nel mio ragionamento?
grazie
 
Gì176 ha scritto:
mi interessava l'HD 5500t perché:
1. è (il) più sensibile, e con i miei problemi di ricezione questo mi potrebbe aiutare (credo);
2. a differenza del TS7900HD non scalda troppo, cosa che comporterebbe un più rapido deterioramento della componentistica;
3. ha l'alimentatore interno, segno, a mio avviso, di una maggiore professionalità nella progettazione del prodotto, e inltre mi consente di limitare la confusione di cavi-trasformatori.
cosa sbaglio nel mio ragionamento?
grazie
Si il ragionamento è giusto. Da quello che so io l'humax ha il tuner più sensibile tra tutti i decoder hd. Comunque, a volte, l'alimentatore-adattatore lo fanno esterno per motivi di spazio (infatti il ts7900 mi pare più piccolo).
 
mah

Gì176 ha scritto:
1. è (il) più sensibile, e con i miei problemi di ricezione questo mi potrebbe aiutare (credo);
2. a differenza del TS7900HD non scalda troppo, cosa che comporterebbe un più rapido deterioramento della componentistica;
3. ha l'alimentatore interno, segno, a mio avviso, di una maggiore professionalità nella progettazione del prodotto, e inltre mi consente di limitare la confusione di cavi-trasformatori.
cosa sbaglio nel mio ragionamento?
grazie

Per esperienza personale: il 7900 scalda nella norma, non esageratamente.
L'alimentatore interno non è necessariamente un bene, anzi! Se ci sono problemi, in caso di alimentatore esterno puoi sostituire solo quello, altrimenti devi riparare o cambiare tutto il decoder.
 
crich ha scritto:
Per esperienza personale: il 7900 scalda nella norma, non esageratamente.
L'alimentatore interno non è necessariamente un bene, anzi! Se ci sono problemi, in caso di alimentatore esterno puoi sostituire solo quello, altrimenti devi riparare o cambiare tutto il decoder.
Ti posso assicurare che l'humax scalda meno, l'ho toccato di persona (ce l'ha il mio vicino) dopo 4 ore di funzionamento:D .
Comunque, solitamente, quando salta l'alimentatore, "nasconde" un problema del decoder vero e proprio. Quindi dovresti far controllare anche il decoder (anche se ha l'alimentatore esterno), magari cambi l'alimentatore e dopo 3 giorni salta ancora.
Ciao
 
humax HD5500t VS HD-FOX T2

i due prodotti del titolo sembrerebbero apparentemente uguali.
l'unica differenza dovrebbe essere che l'HD-FOX T2 ha un DVB-T2 mentre l'HD5500t un DVB-T, comunque entrambi HD.
quello che mi chiedo è se ci sia una effettiva differenza hardware o se il firmware non abiliti la ricezione del segnale DVB-T2 nel prodotto per il mercato italiano.
nessuno di voi ha aperto questi prodotti per vedere che cosa c'è dentro?
comunque le trasmissioni in DVB-T2 in Italia arriveranno quanto più tardi possibile, giusto?
ci sono novità sulla funzione PVR?
grazie
 
humax HD5500t VS HD-FOX T2

Magari fosse così, si avrebbe un prodotto unico, ora DVB-T in futuro ( con agg. ) DVB-T2, per i nuovi canali

Ciao a tutti.
 
Scusate l'ignoranza

ho acquistato venerdì questo decoder, dopo averlo preferito al telesystem 7900.

Lo trovo un ottimo decoder anche se l'ho potuto utilizzare molto poco. Ho verificato la qualità di mediaset premium cinema in hd e devo dire che sono rimasto davvero contento.

Stavo leggendo tutte le pagine del thread... ma mi sono imbattuto in quanto scritto qui sotto.

Cosa significa che con questo decoder "non puoi registrare i canali pay"?!?!?!

Spero proprio non sia inibita la possibilità di impostare il timer di un programma per farlo registrare.
Infatti vi spiego: l'ho acquistato venerdì e questo week end ero fuori casa. Avevo comunque impostato la partita Palermo-Inter sul canale hd di mediaset premium e ho impostato il mio registratore su hd.

Ieri sera pensavo di vedermi la partita ma in realtà non ha registrato assolutamente nulla... due ore di schermo nero...

Ho pensato che magari potessi essermi sbagliato io nell'impostare sul videoregistratore l'ingresso (line 1 o line 2) ma leggendo quella frase mi sono venuti un po' di dubbi che non sia possibile fare questa cosa... anche se mi sembra assurda e impossibile!!!


grazie per l'attenzione.



carlino82 ha scritto:
1. Potrebbe (ma non lo so), ma con tutte le limitazioni di un decoder bollinato dgtvi. Non puoi registrare i canali pay (e mi sembra scontato), sui canali pay è permesso solo il timeshift. Puoi registrare i canali free (compreso timeshift). Ma le registrazioni sono legate a quel decoder (non le puoi vedere da nessun'altra parte, nemmeno su un altro decoder identico).
Per i punti 2 e 3 non credo, questi decoder non sono così personalizzabili:D
Prendi un pc e fai prima:badgrin:
 
Ciao, prova a registrare ora una parte di film da Premium cinema HD programmando l'evento da timer humax per vedere se effettivamente è inibito la reg. da payTV.

Ciao, fammi sapere.
 
ale.apo ha scritto:
Scusate l'ignoranza

ho acquistato venerdì questo decoder, dopo averlo preferito al telesystem 7900.

Lo trovo un ottimo decoder anche se l'ho potuto utilizzare molto poco. Ho verificato la qualità di mediaset premium cinema in hd e devo dire che sono rimasto davvero contento.

Stavo leggendo tutte le pagine del thread... ma mi sono imbattuto in quanto scritto qui sotto.

Cosa significa che con questo decoder "non puoi registrare i canali pay"?!?!?!

Spero proprio non sia inibita la possibilità di impostare il timer di un programma per farlo registrare.
Infatti vi spiego: l'ho acquistato venerdì e questo week end ero fuori casa. Avevo comunque impostato la partita Palermo-Inter sul canale hd di mediaset premium e ho impostato il mio registratore su hd.

Ieri sera pensavo di vedermi la partita ma in realtà non ha registrato assolutamente nulla... due ore di schermo nero...

Ho pensato che magari potessi essermi sbagliato io nell'impostare sul videoregistratore l'ingresso (line 1 o line 2) ma leggendo quella frase mi sono venuti un po' di dubbi che non sia possibile fare questa cosa... anche se mi sembra assurda e impossibile!!!


grazie per l'attenzione.

le limitazioni sulla registrazione dei canali pay dovrebbero riguardare la funzione PVR (registrazione su HDD collegato via USB), funzione che attualmente non mi sembra sia presente nell'HD5500t.
correggetemi se sbaglio,
grazie
 
Indietro
Alto Basso