Humax 5500HD (Versione Sw IZTNAIR 1.04.04 del 07/11/11)

Ovviamente il decoder lo lascio in standby la notte. D'altra la parte, la funzione myEPG non l'ho mai utilizzata fino in fondo, per cui non so cosa succeda in realtà. Proverò a fare l'aggiornamento e poi vedrò se il giorno dopo chiederà nuovamente di aggiornare la guida.
 
ERCOLINO ha scritto:
Il decoder la notte lo spegnete completamente?

Dal menù dovrebbe esserci la voce per l'aggiornamento automatico dell'EPG che di defaul dovrebbe essere impostato alle 4:00 se non ricordo male

lo spengo dal telecomando, e va in risparmio energetico come impostato nel menu. alle 4 (orario di default che puoi cambiare) si accende e cerca automaticam gli aggiornamenti del firmware per poi spegnersi dopo una decina di minuti che lavora..
 
calimero58 ha scritto:
Proverò a fare l'aggiornamento e poi vedrò se il giorno dopo chiederà nuovamente di aggiornare la guida.

anche non il giorno dopo, basta spegnere il decoder e riaccendere e ti chiederà nuovamente di rifare l'aggiornamento.
addirittura nella gionrata di ieri, faceva l'aggiornamento ma alla fine mi diceva sempre aggiornamento non riuscito!! questo con le seguenti impostazioni mhp: tutto disattivato tranne guido myEPG attivo
 
Aggiornamento ?

Forse non ho capito bene . .
E' forse uscito il primo e sospirato aggiornamento software ?

Grazie per le eventuali conferme.
 
ildria ha scritto:
Forse non ho capito bene . .
E' forse uscito il primo e sospirato aggiornamento software ?

Grazie per le eventuali conferme.

sospirato? come mai? cmq certo che non è uscito, lo avresti trovato tu stesso facendo cerca nuovo software dal menu
 
allealle ha scritto:
anche non il giorno dopo, basta spegnere il decoder e riaccendere e ti chiederà nuovamente di rifare l'aggiornamento.

Se le cose stanno così, allora vuol dire che esiste qualche problema con questa funzione myEPG
 
calimero58 ha scritto:
Se le cose stanno così, allora vuol dire che esiste qualche problema con questa funzione myEPG
si ok ma potrebbe non dipendere dal decoder...
 
Sì, ma se non dipende dal decoder da cosa potrebbe essere causato questo malfunzionamento?
 
Ieri ho provato la funzione myEPG. La prima volta richiede l'aggiornamento manuale, dopo circa 2/3 minuti, effettuato tale aggiornamento, esce la lista della programmazione delle emittenti che hanno comunicato tale dato. Ho spento il decoder, l'ho riacceso dopo un'oretta e ho riattivato myEPG: ebbene, non ha effettuato alcun aggiornamento aggiuntivo, ma è uscito subito l'elenco dei programmi. Sembrerebbe, perciò, che l'aggiornamento (manuale) lo faccia solo al primo utilizzo, poi gli upgrade li effettua in modo automatico. Ora devo effettuare solo l'ultima prova: attivare myEPG dopo che per circa 24 ore il decoder è rimasto inutilizzato, ma in modalità standby, per vedere se esce nuovamente la barra con la richiesta di aggiornamento oppure no. In tutti i casi, la guida sembra funzionare correttamente, almeno per la mia esperienza personale.
 
calimero58 ha scritto:
Ieri ho provato la funzione myEPG. La prima volta richiede l'aggiornamento manuale, dopo circa 2/3 minuti, effettuato tale aggiornamento, esce la lista della programmazione delle emittenti che hanno comunicato tale dato. Ho spento il decoder, l'ho riacceso dopo un'oretta e ho riattivato myEPG: ebbene, non ha effettuato alcun aggiornamento aggiuntivo, ma è uscito subito l'elenco dei programmi. Sembrerebbe, perciò, che l'aggiornamento (manuale) lo faccia solo al primo utilizzo, poi gli upgrade li effettua in modo automatico. Ora devo effettuare solo l'ultima prova: attivare myEPG dopo che per circa 24 ore il decoder è rimasto inutilizzato, ma in modalità standby, per vedere se esce nuovamente la barra con la richiesta di aggiornamento oppure no. In tutti i casi, la guida sembra funzionare correttamente, almeno per la mia esperienza personale.

bene, a me invece se spegni il decoder e lo riaccendi anche subito, mi dice di ricercare ancora...
 
allealle ha scritto:
bene, a me invece se spegni il decoder e lo riaccendi anche subito, mi dice di ricercare ancora...

Certo, è strano: sembrerebbe che il decoder non salvi gli aggiornamenti scaricati.
 
calimero58 ha scritto:
Sulla scia dei giudizi positivi letti, ho proceduto all’acquisto del decoder. Per me Humax è sinonimo di garanzia, in quanto già possiedo il modello DTT-4100 (del quale sono pienamente soddisfatto), per cui non si è trattato certo di un salto nel buio.
Una premessa doverosa: la frequenza su cui opera il telecomando è diversa da quella degli apparecchi precedenti della stessa marca, per cui non c’è alcun pericolo di fastidiose sovrapposizioni dei comandi, come temeva qualche forumista.
Esteticamente è carino, qualitativamente è una ‘bomba’: eccellente capacità di ricezione, all’altezza della fama di Humax, ben superiore a quella dei ricevitori Telesystem (parlo per esperienza diretta), anche con segnali dal bitrate basso come nel caso dei canali di Sportitalia, ad esempio. Ottima qualità d’immagine per i canali SD e semplicemente strepitosa per i canali HD, collegando il decoder tramite HDMI (non ho provato con la SCART, sia perché non m’interessa sia perché non ha senso collegare tramite SCART un decoder HD che trae i suoi massimi benefici proprio con l'interfaccia HDMI). I canali possono essere numerati a piacimento ed inseriti in uno dei cinque gruppi preferiti a disposizione. Anche il menu è eccellente: grafica molto gradevole e dislocazione delle varie funzioni assai intuitiva, al punto che il manuale, molto ben fatto a differenza di tanti altri concorrenti, non l’ho quasi letto. Le informazioni a banner sono anch’esse molto complete con l’indicazione di data, ora, qualità del segnale e risoluzione video dell’emittente. Se dovessi trovare qualche piccola pecca direi, come sottolineato anche da altri acquirenti, che il display è forse un po’ troppo piccolo e il timer per un solo evento potrebbe risultare insufficiente, considerato che su altri modelli (come quello in mio possesso) gli eventi temporizzabili sono almeno sei. In definitiva, è comunque un acquisto che, se tornassi indietro, lo rifarei ad occhi chiusi ed è un decoder che consiglio a tutti coloro che vogliono la qualità senza problemi con software gestionali più o meno ‘bizzosi’. Con quest’apparecchio, infatti, sono sicuro che non andrei incontro a brutte figure.:D

Grazie per la recensione. Sai mica dirmi come avviene l'aggiornamento automatico dei canali, perchè nella tabella comparativa che ho trovato nel forum non viene specificato.
E poi volevo un'ulteriore conferma sulla sensibilità del tuner, trovandomi in una zona "a rischio". Grazie mille!
 
L'aggiornamento automatico dei canali avviene, di default, di notte alle 4,30. Poi, quando si accende il decoder compare un popup che avvisa dell'esistenza o meno di nuovi canali. Sulla sensibilità di ricezione, puoi andare tranquillo: non so se sia la migliore sul mercato, di sicuro è di molte spanne superiore a molte altre marche (Telesystem, in primis, e in questo caso parlo per esperienza personale). A tal proposito basterebbe visionare canali dal bitrate basso come quelli di Sportitalia, ad esempio, per capire la qualità di ricezione dei decoder Humax. Purtroppo, comunque, non essendo la perfezione di questo mondo vi sono ancora degli elementi migliorabili, come le dimensioni del display e, soprattutto, il timer: non solo la possibilità di memorizzare un solo evento è, a dir poco insufficiente, ma ho scoperto che incredibilmente non è possibile settare neanche il giorno di registrazione. L'unico settaggio possibile, infatti, è tra una registrazione giornaliera, feriale o settimanale. Ma se un timer non dà la possibilità di scegliere il giorno che diamine di timer è??? :5eek: E pensare che con i decoder vecchi della Humax c'è la possibilità di inserire almeno 6 eventi programmabili (e parlo sempre per esperienza diretta)!
 
Ultima modifica:
calimero58 ha scritto:
L'aggiornamento automatico dei canali avviene, di default, di notte alle 4,30. Poi, quando si accende il decoder compare un popup che avvisa dell'esistenza o meno di nuovi canali. Sulla sensibilità di ricezione, puoi andare tranquillo: non so se sia la migliore sul mercato, di sicuro è di molte spanne superiore a molte altre marche (Telesystem, in primis, e in questo caso parlo per esperienza personale). A tal proposito basterebbe visionare canali dal bitrate basso come quelli di Sportitalia, ad esempio, per capire la qualità di ricezione dei decoder Humax. Purtroppo, comunque, non essendo la perfezione di questo mondo vi sono ancora degli elementi migliorabili, come le dimensioni del display e, soprattutto, il timer: non solo la possibilità di memorizzare un solo evento è, a dir poco insufficiente, ma ho scoperto che incredibilmente non è possibile settare neanche il giorno di registrazione. L'unico settaggio possibile, infatti, è tra una registrazione giornaliera, feriale o settimanale. Ma se un timer non dà la possibilità di scegliere il giorno che diamine di timer è??? :5eek: E pensare che con i decoder vecchi della Humax c'è la possibilità di inserire almeno 6 eventi programmabili (e parlo sempre per esperienza diretta)!

Grazie per la risposta Calimero58. Avevo proprio bisogno di un'ulteriore conferma circa la sensibilità del tuner paragonata giusto al TS. Credo ben più importante questo aspetto che ad es. la rapidità del cambio immediato di canali, ma non penso che il 5500 resti tanto tanto indietro. Per quanto riguarda il timer mi auguro che provvedano con qualche prossimo aggiornamento a rendere questo decoder tra i top. Grazie ancora.
 
Anche per quanto mi riguarda la capacità di ricezione, per un apparecchio del genere, è al primo posto nelle caratteristiche ai fini di una scelta tra un decoder e l'altro: io, infatti, l'ho scelto sia perchè è un HD (ovviamente), sia perchè conosco la qualità di ricezione degli Humax.
Per quanto concerne, invece, il cambio canali esso è sufficientemente veloce, l'unico consiglio che posso dare è disattivare le applicazioni mhp, ed eventualmente attivarle, quando servono, attraverso l'apposito tasto.
Per il timer, spero che in un prossimo upgrade possono implentare significative migliorie al riguardo, in quanto, a mio parere, è l'unico vero punto debole di un decoder che, per altri versi, è ai limiti dell'eccellenza.
 
calimero58 ha scritto:
Per il timer, spero che in un prossimo upgrade possono implentare significative migliorie al riguardo, in quanto, a mio parere, è l'unico vero punto debole di un decoder che, per altri versi, è ai limiti dell'eccellenza.


Se per te il timer è l'unico vero punto debole, beh, allora te lo risolvo subito: premi guida sul telecomando e poi premi programma... puoi programmare gli eventi che vuoi (più di uno).

Bye
 
Grazie della dritta: ignoravo totalmente questa possibilità alternativa di programmare registrazioni. Però, mi chiedo: se nella guida non compare il programma da registrare come si fa ad impostare il timer???
 
calimero58 ha scritto:
se nella guida non compare il programma da registrare come si fa ad impostare il timer???


Puoi programmare l'evento inserendo canale, data inizio, data fine, ripetizione...
 
Ok, grazie di nuovo.
Ritornando al myEPG, ho verificato che, tenendo il decoder spento di notte, ma in modalità standby, avviene automaticamente l'aggiornamento dei programmi: infatti, quando l'accendo e premo il tasto corrispondente esce subito il popup con la programmazione suddivisa per canali, senza chiedere, pertanto, upgrade manuali. Tra l'altro, ho notato che il myEPG funziona anche con i canali HD, a differenza del televideo tradizionale.
 
Ultima modifica:
Paolo1967 ha scritto:
La questione che poni sul DVB-T2 è indubbiamente interessante ma purtroppo non ho trovato nessun accenno nel manuale. Questo non esclude nulla in assoluto ma per lo meno per ora non viene indicato.
Anch'io ritengo rilevante la questione sollevata da Straker62. Non c'è nessuno che può dare qualche informazione precisa al riguardo? Avere un prodotto che tra un po' di tempo potrebbe non servire più è decisamente importante, prima di tirare fuori 149 euro
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso