Humax 5500HD (Versione Sw IZTNAIR 1.04.04 del 07/11/11)

calimero58 ha scritto:
Ok, grazie di nuovo.
Ritornando al myEPG, ho verificato che, tenendo il decoder spento di notte, ma in modalità standby, avviene automaticamente l'aggiornamento dei programmi: infatti, quando l'accendo e premo il tasto corrispondente esce subito il popup con la programmazione suddivisa per canali, senza chiedere, pertanto, upgrade manuali. Tra l'altro, ho notato che il myEPG funziona anche con i canali HD, a differenza del televideo tradizionale.
come mai allora a me non fa cosi? che impostazioni hai settato dal menu? anche io lo mando in standby, eppure se lo spengo e riaccendo dopo 2/3 minuti mi richiede di aggiornare la lista...
altra cosa che ho notato, sempre ogni volta alla prima accensione. sintonizzo su rai uno, premo i sul telecomando e vado avanti con i canali, mi fa vfedere solo i titoli delle trasmissioni della rai, fin quando poi non mi sintonizzo su per es can 5, allora mi carica tutti i mediaset...
p.s. io nn ho l'ordinamento automatico dei canali, tu?
 
Mah, non credo di aver inserito impostazioni particolari, se vuoi sapere qualcosa di più specifico fammelo sapere. Quanto all'LCN, sì io ho lasciato, come di default, l'ordinamento automatico dei canali, ma francamente non so se e come ciò possa influire sull'aggiornamento della programmazione tv con myEPG.
 
calimero58 ha scritto:
Mah, non credo di aver inserito impostazioni particolari, se vuoi sapere qualcosa di più specifico fammelo sapere. Quanto all'LCN, sì io ho lasciato, come di default, l'ordinamento automatico dei canali, ma francamente non so se e come ciò possa influire sull'aggiornamento della programmazione tv con myEPG.

allora io ho lasciato che quando spengo il decoder va in standby, ho abilitato la ricerca dei canali invisibili, ho spento tutto dal menu dell'mhp tranne myepg che è acceso, ho provato a rimettere l'ordinamento auto dei canali, ma non cambia nulla...
secondo me influiva perche quando fa la ricerca della guida myepg, il display del decoder, se noti, cambia i numeri, va da 420, poi 310, poi 46 ecc..
non so allora da cosa puo dipendere, dal segnale forse? io scrivo da milano città..
 
ragazzi vi voglio chiedere un favore, una opinione. sono in procinto di acquistare un decoder hd e sono indeciso tra questo trovato in rete a 119 euro e il ts7800 disponibile a 99 euro. in termini di qualità assoluta voi personalmente quale preferireste?

grazie a tutti
 
mattandy ha scritto:
ragazzi vi voglio chiedere un favore, una opinione. sono in procinto di acquistare un decoder hd e sono indeciso tra questo trovato in rete a 119 euro e il ts7800 disponibile a 99 euro. in termini di qualità assoluta voi personalmente quale preferireste?

grazie a tutti
L'humax è un passettino più avanti ma sono entrambi ottimi prodotti.

Dai un'occhiata anche alla tabella comparativa che ho in firma ;)
 
per Supernino

Scusa me volevo sapere se qualcuno ha avuto problemi con il decoder avendo un televisore con collegamento DVI-HDMI, io con i canali HD in HDMI ho audio e schermo nero, mentre riesco a vedere i film tramite usb.
Il mio televisore è un Philips 42PF9966.
Grazie.
 
Supernino ha scritto:
L'humax è un passettino più avanti ma sono entrambi ottimi prodotti.

Dai un'occhiata anche alla tabella comparativa che ho in firma ;)

intanto grazie per la risposta ;)

si quella tabella è stata molto utile, solo volevo capire che significavano quei due trattini in memoria ram e flash del 7800 (proprio per confrontare in termini di hardware i due prodotti).

poi devo dire che io non ho mai avuto humax, abito in una zona leggermente "delicata" in quanto a segnale ma ho sia un adb200t che un ts7000 che con lo switch off non mi danno noie. certo se mi dici che lo humax in senso assoluto ha un tuner migliore la scelta è presto fatta (anche perchè sono pochi gli euro di differenza).
poi per quanto riguarda la garanzia sul prodotto penso sia di due anni per entrambe le case vero?

grazie per l'attenzione supernino, essendo poco esperto in materia il tuo aiuto è fondamentale
 
I trattini indicano che non so quanta memoria ha, nella migliore delle ipotesi ce l'ha come l'humax. Per quanto riguarda il tuner, quello dell'humax è sicuramente un tantino più sensibile, per la garanzia è 2 anni come per tutti i decoder ;)
 
grazie ancora, ho trovato l' humax a 119 euro e di certo non me lo faccio scappare :D

intanto dalla firma ho scaricato anche il calendario "scientifico" dei mondiali di calcio, è talmente preciso che mi sa che ne faccio una 20ina di copie e le distribuisco a parenti e amici, così faccio il figo :D

grazie ancora, questo forum è fantastico ;)
 
A 119 è un buon prezzo, considerato che il prezzo di riferimento è 149 ;)
 
grira2 ha scritto:
Ieri io l'ho visto a 139, quindi a 119 è un'offertona ;)

si l'ho trovato in rete da "euro.. on line" però qualche recensione negativa sul loro servizio l'ho trovata e mi sono un pò raffreddato :eusa_think:
non vorrei avere pacchi...
 
mattandy ha scritto:
sono indeciso tra questo trovato in rete a 119 euro e il ts7800 disponibile a 99 euro. in termini di qualità assoluta voi personalmente quale preferireste?

Io posseggo tre decoder Humax e sono tutte e tre di eccellente fattura, per cui ti consiglio i prodotti dell'azienda coreana tutta la vita: non s'imballano mai, non surriscaldano, hanno un eccellente sensibilità di ricezione anche per i canali dal bitrate basso, a differenza dei Telesystem (ne ho avuti due, e tra l'altro uno è risultato anche difettoso).
 
allealle ha scritto:
allora io ho lasciato che quando spengo il decoder va in standby, ho abilitato la ricerca dei canali invisibili, ho spento tutto dal menu dell'mhp tranne myepg che è acceso, ho provato a rimettere l'ordinamento auto dei canali, ma non cambia nulla...
secondo me influiva perche quando fa la ricerca della guida myepg, il display del decoder, se noti, cambia i numeri, va da 420, poi 310, poi 46 ecc..
non so allora da cosa puo dipendere, dal segnale forse?

Non so a quanto possa servire, comunque nella mia configurazione non ho abilitato la ricerca dei canali invisibili (quali sarebbero, poi... boh?) e ho escluso completamente l'mhp. Non so cosa accada al display del decoder, dal momento che quando l'accendo, e attivo la funzione MyEPG, la programmazione risulta già aggiornata. Ah, dimenticavo: io abito a Napoli.
 
Humax 5500 o TeleSystem 7900

Ragazzi fra i 3 decoder quale mi consigliate?(Humax 5500, TeleSystem 7900, ADB 3810)
Quali differenze essenziali ci sono??
Quali le loro pecche??
Infine qual'è il migliore dei 3??
 
Ultima modifica:
mattandy ha scritto:
grazie ancora, ho trovato l' humax a 119 euro e di certo non me lo faccio scappare :D

intanto dalla firma ho scaricato anche il calendario "scientifico" dei mondiali di calcio, è talmente preciso che mi sa che ne faccio una 20ina di copie e le distribuisco a parenti e amici, così faccio il figo :D

grazie ancora, questo forum è fantastico ;)

A proposito del calendario dei mondiali, come si fa ad aggiornare la classifica? Ho provato a mettere dei risultati a caso, ma la classifica non si aggiorna nè automaticamente nè manualmente. Grazie!
 
magico_85 ha scritto:
Ragazzi fra i 3 decoder quale mi consigliate?(Humax 5500, TeleSystem 7900, ADB 3810)

Non conosco gli ADB, per cui non mi permetto di giudicarli, ma, come ho già scritto prima, conosco sia Humax che Telesystem e, premesso ciò, ti consiglio vivamente il 5500HD. Al prezzo di 119 Euro, poi, io lo acquisterei di corsa. Per quanto mi riguarda, le pecche di quest'apparecchio sono il display un po' troppo piccino (visto che di spazio ce ne sarebbe stato per uno più grande) e l'ingresso Usb collocato posteriormente anzichè sul davanti, il che sarebbe stato molto più comodo. Forse non è velocissimo nel cambio canali, ma disattivando l'Mhp le cose migliorano in maniera sostanziale.
 
Io,invece, e non perchè lo posseggo, possi dire che se al nostro amico serve anche un minimo di registraione su HD esterno, cn il nuovo sw il telesystem è diventato un ottimo PVR...
Preciso però che il TS7900 ha bisogno di un segnale pulitoper recepire al meglio i segnali, altrimenti c sn problemi.
 
ragazzi salve a tutti, ho appena installato il mio nuovo humax e avrei bisogno di farvi delle domande (ringrazio anticipatamente chi mi risponderà, ho bisogno di un pò di supporto):


1) la cosa che più mi fa riflettere è che appena ho collegato tramite scart il decoder a televisori lcd (più di uno) ho subito notato uno sgradevole formicolio (indipendente dal segnale terrestre) che con l'hdmi scompare, questa cosa mi sta tentando di andarlo a cambiare ma volevo sentire il vostro parere

poi avrei altre domande, ma che ovviamente sono secondarie rispetto alla prima

2)ho una tv hd ready, che risoluzione mi conviene impostare, originale, 720 o 1080i?

3) ho un home theatre (un 5+1 non di altissima fattura), e lo stesso se collego in rgb e faccio poi convertire l'audio in prologic dal lettore o otterrei migliori risultati con un cavo ottico?

4) come mai raiHD si riduce dopo qualche secondo ad un quadrato e non ti fa vedere tutto lo schermo?

grazie ragazzi, solo voi potete darmi una mano
 
1) al 99% è il cavo scart di bassa qualità, se ti è possibile prova con un altro cavo ;)

2) eventualmente puoi provarle tutte, di solito va bene "automatico" o "originale".

3) sicuramente risultati migliori con cavo ottico

4) questa non l'ho capita :)
 
Indietro
Alto Basso