Humax Digimax Recorder (Versione Sw 1.00.31 del 21/04/16)

guardando in vari siti la foto dell'hard Disk certificato Humax vedo che ha un box esterno differente da quello in vendita per i normali Hard Disk esterni da 2,5 pollici...inoltre nel decoder ci sono delle slitte apposite per l'alloggiamento dell'Hard Disk.
devi montare sulla slitta un hdd "nudo", senza box; guarda questo video a 0.25 e 4:26

i modelli consigliati sono stati già detti più volte (e linkati) quindi basta un click...
 
Io l'ho ordinato ma non avendo indicazioni sicure sul forum sull'Hard Disk da abbinare prima dell'acquisto del decoder ho preso questo: Seagate ST500LT012.

Pare essere Sata 2, da 500Gb, ma a quanto vedo molto più economico del modello che consigliate voi ovvero il Seagate ST500VT000.

Secondo voi va bene lo stesso? Quali differenze nell'uso quotidiano potrei aspettarmi col modello che ho preso?
 
Secondo voi va bene lo stesso? Quali differenze nell'uso quotidiano potrei aspettarmi col modello che ho preso?
che ti duri molto meno dell'altro... secondo te è solo per fare vana pubblicità quando Seagate parla di "temperatura operativa ridotta", "Affidabilità per sistemi video sempre in funzione", "appositamente per applicazioni video destinate a produttori di decoder digitali e DVR"......... :icon_rolleyes:
 
Oggi ho portato in assistenza il mio Digimax. Erano giorni che l'interfaccia ethernet non andava se non molto saltuariamente:
qualunque video in rete si guardasse (in locale da NAS o da Youtube) dopo pochissimi minuti il video s'interrompeva con
messaggio "LAN disconnessa". Provato ovviamente sia con DHCP sia con IP statico, ma non cambiava nulla... Anzi, il più
delle volte, all'accensione, dava sempre "LAN disconnessa" nel sottomenù del setup di rete. Ovviamente il cavo non ha
problemi né il router, ho fatto tutte le prove del caso... Tra l'altro, non ho notato led accesi in corrispondenza della porta
LAN, a differenza della maggior parte delle porte ethernet (anche di decoder) che solitamente vedo. Connettività riuscivo
ad averla per qualche minuto soltanto togliendo il power supply dalla presa di corrente per svariati minuti, per poi riavviare.
Nemmeno lo "spegnimento" (fasullo) da interruttore posteriore e successivo riavvio si sono dimostrati utili.

Comunque, una volta consegnato al centro di assistenza, mi hanno detto che loro non riparano (nel senso di... nemmeno
guardano/verificano) un bel niente e si limitano a spedire la scatola... tempi di attesa, a detta loro, stimabili in SVARIATI MESI...

...morale: per quel che mi riguarda, mai più Humax. :eusa_naughty:
 
Grazie per la risposta acetone, anche se magari un tono meno ironico sarebbe stato più congeniale allo spirito del forum.

La Humax si sta rivelando davvero catastrofica sia nell'assistenza pre-vendita che soprattutto in quella post-vendita.
Un'azienda che ti obbliga a mesi per un intervento tecnico in garanzia andrebbe chiusa...o almeno dovrebbero avere l'obbligo di darti temporaneamente un prodotto identico sostitutivo.
 
Ha, bene... e io che tornavo sempre in questo forum per avere notizia di un agg. software che risolvesse il problema del timer e invece leggo che il nostro più attivo utente del Digimax è KO!

Mo beeeennneee!

Io i coreani li skifo, tutti gli apparecchi che ho avuto Samsung e LG mi hanno profondamente deluso. Sono sempre i migliori sulle tabelle comparative per poi scoprire che le funzionalità in più sono inusabili, instabili, inutili.

Questo Digimax sembrava avere tutte e sole le funzioni UTILI senza effetti speciali. Era molto "semplice" nei menù e ho creduto che questa essenzialità fosse corredata da una implicita stabilità del software.

Si scopre invece che il peccato originale di essere coreano non si riscatta!

Amen!
 
Il Seagate ST500VT000 è ormai introvabile (a prezzo ragionevole)...

Neanche il modello da 320 Gb si trova, a parte che avrebbe un prezzo quasi identico al modello da 500 Gb quindi non varrebbe la pena.

Ed ora che fare? La versione da 500 Gb sarà disponibile ad inizio Novembre!!!

Escludendo l'acquisto della cartuccia originale Humax, che modello di Hard Disk dedicato a questo decoder (ovvero dedicato a decoders con funzione PVR avanzata) potrei prendere?

Grazie per ogni suggerimento!!!
 
anche se magari un tono meno ironico sarebbe stato più congeniale allo spirito del forum.
Più che ironico, diciamo che il tono era leggermente spazientito...

...infatti vedo che ciclicamente continui a riproporre la stessa domanda (anche oggi...) alla quale è stata data risposta già più volte.

In ogni caso:
  1. in amazzonia (tedesca) di ST500VT000 ne trovi quanti ne vuoi, naturalmente da sub-venditori diversi con prezzi diversi (dai 52 agli 82 €, prodotto in stock)
  2. in alternativa c'è il prodotto analogo della Western Digital (della serie AV-25, quello che ho montato io); in questo caso, la scelta di venditori del WD5000LUCT è ancora più ampia: http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_hard-disk_western_digital_av_25_wd5000luct_500_gb.aspx
 
Acetone ti "spazientisci" per poco!!! E' vero che avevo posto la domanda anche prima, ma come puoi controllare non è mai stata data una risposta diciamo "completa" con la sigla esatta dell'Hard Disk da prendere, perchè dire "compra un Seagate da 2,5 pollici" e invece "compra il modello Seagate ST500VT000" (al di la della capacità) c'è una bella differenza!!! Infatti in base a quello che mi era stato suggerito avevo visto un semplice modello che mi sembrava adeguato viste le mie scarse competenze tecniche in materia, avevo anche chiesto la vostra opinione in merito e per carità non mi avete risposto, pazienza, ma non mi si può dare la colpa di rifare la stessa domanda ora che ho acquistato (e che devo restituire) un modello che non è pienamente compatibile...
Lo so che niente è dovuto e che qualsiasi suggerimento è frutto della buona volontà degli utenti che ringrazio per ogni suggerimento che mi hanno dato, ma se invece di dirmi "compra un Seagate da 2,5 pollici" (come del resto ho fatto) mi fosse stato detto "compra il Seagate ST500VT000" (ripeto poi la capacità dipende dalle mie esigenze) io lo avrei acquistato subito senza chiedere altre informazioni così da non farti "spazientire".
E come vedi solo adesso in questi due ultimi due posts mi hai dato il codice specifico dei due hard disk e mi hai spiegato perchè sono preferibili in termini tecnici rispetto ad un generico seagate da 2,5 pollici (che ho gia acquistato e che devo restituire).

Riassumendo ti ringrazio anche per questi ultimi suggerimenti (come del resto ho sempre fatto rimanendo sempre nell'ambito della cordialità che dovrebbe essere sempre la base), ma in sintesi sul sito amazon.de è vero che è disponibile, ma i tempi di spedizione possono anche arrivare a 3 settimane (quindi gli stessi tempi per il rifornimento qui in Italia dove pagherei lo stesso prezzo una volta che riforniscono i magazzini).
 
Acetone ti "spazientisci" per poco!!!
...
non è mai stata data una risposta diciamo "completa" con la sigla esatta dell'Hard Disk da prendere
...
E come vedi solo adesso in questi due ultimi due posts mi hai dato il codice specifico dei due hard disk
Beh, quello che tu pretendi chiamasi "pappa fatta"...
E ti devo smentire:
  1. ultimo capoverso del post #85: "...ho preso un WD della serie AV-25..."
  2. post #114: trovi addirittura il link che avevo messo al sito WD, pagina specifica della serie AV-25... dopodiché, se mi permetti, basta cliccare sul tab "Specifications" e leggersi da sè le sigle dei vari "Model #".......
  3. post #129: anche qui trovi addirittura il link alla pagina Seagate della serie "Video"; anche in questo caso basta andare al tab "SPECIFICHE" per leggersi le 3 sigle del "Numero modello"......
In ogni caso, pazienza... non mi sono spazientito più di tanto (come vedi)... è che, purtroppo, anche tu hai dimostrato di non esserti letto con attenzione i post precedenti cosa che dovrebbe fare chi è intenzionato all'acquisto; in fondo sono solo 15 pagine in tutto, da leggere.
 
Ciao,
per ora non ho avuto nessun problema con il digimax e, a sentire le vs esperienze spero di non averne. Mi serviva un'informazione perché non riesco a fare una cosa molto comoda; se ho pianificato una registrazione la posso visualizzare MENTRE sta ancora registrando? Caso classico: metto in registrazione un film e comincio a guardarlo 30 minuti dopo così ho tempo di sistemare casa e poi "salto" tutta la pubblicità arrivando praticamente alla fine in simultanea con la trasmissione. Io non ci riesco, mi sfugge qualcosa o non si può fare? Grazie a tutti
 
Ciao,
per ora non ho avuto nessun problema con il digimax e, a sentire le vs esperienze spero di non averne. Mi serviva un'informazione perché non riesco a fare una cosa molto comoda; se ho pianificato una registrazione la posso visualizzare MENTRE sta ancora registrando? Caso classico: metto in registrazione un film e comincio a guardarlo 30 minuti dopo così ho tempo di sistemare casa e poi "salto" tutta la pubblicità arrivando praticamente alla fine in simultanea con la trasmissione. Io non ci riesco, mi sfugge qualcosa o non si può fare? Grazie a tutti

Questo apparecchio fa tutto ma a quanto pare non fa il "Chase Play"!

Ma davvero a te fa correttamente le registrazioni settimanali?
 
(1) per ora non ho avuto nessun problema con il digimax e, a sentire le vs esperienze spero di non averne
(2) se ho pianificato una registrazione la posso visualizzare MENTRE sta ancora registrando?
  1. davvero stento a credere tu non abbia problemi con le registrazioni ripetute... col display che fa ciò che vuole... etc.
  2. no, non sembra possibile: nemmeno io ci sono riuscito
 
Ok acetone meno male pace fatta!!! E poi, dai, anche se si trattasse di "pappa pronta" la vita è così complicata che anche se ogni tanto giungesse una facilitazione oltre il normale mica sarebbe una tragedia! Ma a parte lo scherzo grazie per i tuoi suggerimenti...
 
Posto ora una curiosità non riguarda strettamente il decoder in questione, ma una sua alternativa di fascia "molto alta"...

Girando sulla baia ho visto questo bel recorder Blu-Ray, il sogno dell'alta definizione!!!

http://www.webnews.it/recensioni/panasonic-dmr-bwt735/


Perchè è un'alternativa al Digimax? Perchè ha un doppio tuner dei canali in chiaro in HD, puoi quindi registrare un programma mentre ne guardi un altro, sicuramente puoi vedere l'inizio di un programma mentre lo stai finendo di registrare, ha un capiente Hard Disk interno, ha la funzione DLNA e naturalmente l'attacco USB...e vi potete trasferire i contenuti in HD direttamente su BLU RAY!!!!!!! Certo non ha la guida dei programmi ma magari essendo questa una questione software magari potrebbe poi giungere in un secondo momento.



Costa un bel pò, ma considerato che il Digimax con l'hard disk passa i 200 euro questa potrebbe essere una alternativa per chi oltre a rivedersi i films registrati temporaneamente su Hard Disk se li vuole anche trasferire du dvd per crearsi una personale biblioteca (il mio caso)...


Ha solo due "difetti":


1) Come consuetudine la presa HDMI è solo in uscita (segue le leggi internazionali di copyright) quindi potremo registrare su Blu-Ray solo i contenuti in HD del digitale terrestre (ancora pochissime emittenti trasmettono in HD)...

2) Non ha slot per alloggiare schede della pay-per-view quindi può ricevere solo canali in chiaro. Certo se avesse anche un alloggiamento per scheda Sky me lo sarei già comprato!!!
 
Tranquillo, non me la sono presa. Per non deviare dal topic, ti consiglierei di aprirne uno specifico su questo Panasonic
mettendoti anche in guardia... non conosco il prodotto (e mi sembra che l'articolo citato faccia acqua da più parti, che
non è il caso di sviscerare qui per non andare OT) ma mi meraviglierei se si comportasse diversamente dai vari BD player
recorder di Samsung e LG che NON consentono di esportare su BD o DVD e registrano comunque sempre criptato...
 
Ciao a tutti!

Devo sostituire il mio emtec s850h in quanto mi si è rotto il sintonizzatore tv e quindi non riesco più a registrare nessun canale e nemmeno a guardare normalmente la televisione.

Leggendo questa discussione ed altre presenti nel vostro forum mi sono convinto ad acquistare questo prodotto. Più che altro non vorrei spendere altri 180€ e prendere un mediabox dalle mille funzioni che dopo due anni mi si rompe senza poter far più nulla.

Ho solamente alcune domande da farvi:

1) Non ho capito se è possibile utilizzare lo humax come media center, e quindi caricare tutti quanti i files nell'hd organizzandoli in cartelle ecc. Per fare questo bisogna per forza collegare una pennetta esterna oppure è possibile sfruttare l'hd interno?

2) E' ancora presente il bug riguardante la registrazione programmata? Se io programmo di registrare ogni domenica, dopo la prima registrazione la programmazione viene ancora spostata su sabato? Inoltre è possibile programmare la registrazione oltre i 7 giorni oppure si è vincolati alla settimana in corso?

3) Se non ho capito male le registrazioni si possono esportare solo su penna usb e sono in formato .ts. Non è possibile collegarlo direttamente al pc e vedere l'hd come esterno?

4) Avevo letto in un altro topic che humax aveva commercializzato la versione server, dando quindi la possibilità di riprodurre i filmanti presenti in un pc collegato alla rete oppure ad un nas? Mi confermate questa cosa?

Grazie mille
Ciao :)
 
  1. per i contenuti multimediali esterni, occorre usare penna o hard disk esterno alla presa USB; l'hard disk interno serve solo per le registrazioni
  2. sì è ancora presente il bug; inoltre non è possibile programmare oltre i 7 giorni
  3. esportazione solo via penna o hdd esterno; non è possibile collegare il box al PC; inoltre l'hard disk interno, se smontato e collegato al PC, sarebbe inutilizzabile perché le registrazioni sull'hdd sono criptate: solo la procedura di esportazione le sblocca
  4. la versione server è ancora di là da venire... e visto il colossale flop di questo, dubito anche che la facciano...
 
Si si tranquillo avevo gia aperto allo stesso tempo una nuova discussione sull'argomento, l'ho postato qui anche solo per curiosità...


Però io mi chiedo una cosa: i tecnici della Humax presentano un prodotto innovativo di fascia alta (quindi costa parecchio), prima di presentarlo fanno passare un bel pò di tempo, ma cosa ci voleva a sapere prima dell'immissione sul mercato questo problema della programmazione? Non si tratta di un difetto abbastanza seccante su una funzione "ovvia" ovvero facilmente prevedibile? Posso capire se dopo la presentazione sul mercato si presentassero problemi molto particolari che magari non potevano essere testati accuratamente prima, ma sulla programmazione tramite EPG mi sembra assurdo...
 
Ciao!

Grazie per le risposte! Quindi mi sconsigli di acquistare questo modello? Hai qualche altro prodotto con caratteristiche da mediacenter (registrazione e riproduzione dei file) da consigliarmi?

Grazie
Ciao :)
 
Indietro
Alto Basso