I Conti della Serva (DTT e HD)

Boothby ha scritto:
Innanzitutto la Rai non ha partecipazioni in Sky. Sky Italia è al 100% di News Corp.
:eusa_wall:
Su, dai...siamo in Italia...
Secondo te QUANTO paga Sky per quei pochi canali a share praticamente nullo che Rai vende a Sky?
Poi vuoi forse negare che da quando è arrivata Sky sulla Rai (sat) i programmi criptati sono aumentati a dismisura (in chiaro invece per chi ha Sky).
Vuoi forse negare che in occasione degli ultimi mondiali la Rai non ha comprato i diritti di tutte le partite, per la prima volta nella storia della Rai (visibili in Sky).
Non parliamo poi di F1...
Poi puoi sempre fare una prova, chiama il servizio clienti di Rai e dì che la tua zona non è coperta dal dai segnali dtt di Rai e tu hai un monitor digitale e la vorresti vedere in digitale...e senti cosa ti propongono...DI FARE SKY :5eek:
Poi hai ragione quando dici che le mie sono solo illazioni...però come diceva il noto personaggio, a pensare male si fa peccato, ma generalmente ci si azzecca :D

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Su, dai...siamo in Italia...
Secondo te QUANTO paga Sky per quei pochi canali a share praticamente nullo che Rai vende a Sky?
Poi vuoi forse negare che da quando è arrivata Sky sulla Rai (sat) i programmi criptati sono aumentati a dismisura (in chiaro invece per chi ha Sky).
Vuoi forse negare che in occasione degli ultimi mondiali la Rai non ha comprato i diritti di tutte le partite, per la prima volta nella storia della Rai (visibili in Sky).
Non parliamo poi di F1...
Poi puoi sempre fare una prova, chiama il servizio clienti di Rai e dì che la tua zona non è coperta dal dai segnali dtt di Rai e tu hai un monitor digitale e la vorresti vedere in digitale...e senti cosa ti propongono...DI FARE SKY :5eek:
Ho l'impressione che tu veda fantasmi dappertutto.

Intanto cosa c'entrano i canali RaiSat (che poi c'erano pure su Tele+) che secondo te sarebbero a share praticamente nullo?
Poi non è vera nemmeno la storia dello share, anche perchè se così fosse i canali chiuderebbero in un secondo (la banda costa una fortuna, e se 5 canali non fanno ascolto ci mettono poco a chiuderlo).

Hai tirato in mezzo pure la formula 1 (che pure questa era su Tele+) :5eek:
Immaginavo che in questi inciuci ci fosse di mezzo pure Ecclestone, che da quest'anno produce tutti i gran premi in 16:9, e a fine stagione pure in multiregia e alta definizione, tutto per boicottare il DTT italiano :eusa_wall:
Ganzarolli ha scritto:
Poi hai ragione quando dici che le mie sono solo illazioni...però come diceva il noto personaggio, a pensare male si fa peccato, ma generalmente ci si azzecca :D
Pensarla un po' male ci sta, ma mi pare invece che tu ti stia attaccando veramente a tutto per sostenere la tesi di questi presunti accordi :icon_rolleyes:
 
Boothby ha scritto:
Ho l'impressione che tu veda fantasmi dappertutto.
Mah, cosa vuoi che ti dica, sarà forse perchè ero abbonato alla pay sat dal 96, ed ho abbandonato alla monopolizzazione sky (ho rifiutato lo skyfobox), ed ho visto con i miei occhi le varie trasmissioni di Rai3 dove, quando tutti gli utenti erano incavolati non poco di dover buttare i propri CI, ed invece a Mi Manda Rai3 è saltato fuori che un'utente che si lamentava è stato sbugiardato come moroso, della vicenda del decoder unico neanche una parola!
Ricordo pure chi era il conduttore (Marrazzo), la cui moglie dopo poco è stata assunta in Sky.
Sarà perchè ho poi visto una puntata di Ballarò con sfondi arcobaleno dove si parlava (eufemismo) di DTT, dove i luoghi comuni CONTRO il dtt si sono sprecati, dove è persino intervenuto il proprietario della Mivar dicendo che con il dtt avrebbe dovuto licenziare non si sa quante centinaia di dipendenti (???).
Sarà perchè l'antennista che ho assoldato per installarmi l'antenna per il dtt mi ha chiaramente detto che Rai adotta una strategia volta ad una bassa copertura del dtt...saranno tutti questi fattori insieme ad altri che mi portano alla mia convinzione...ma magari sbaglio e quelli che vedo io (e molti altri) sono solo fantasmi.
Boothby ha scritto:
Intanto cosa c'entrano i canali RaiSat (che poi c'erano pure su Tele+) che secondo te sarebbero a share praticamente nullo?
Documentati..
ti passo un link:
http://www.satexpo.it/it/news/index.php?c=58330
Interessante questo passaggio:"i dati complessivi di ascolto delle altre Tv satellitari `pubbliche' sono decisamente bassi, pari solo allo 0,35%; il dato migliore è quello di RaiSat Extra con lo 0,1% di share, mentre gli altri canali oscillano su valori molto bassi (compreso RaiSat Cinema). Un pessimo 0 tondo a Rai Utile, mentre Rai Doc Futura (prossimo alla chiusura, pare) non sembra essere stato rilevato."



Boothby ha scritto:
Hai tirato in mezzo pure la formula 1 (che pure questa era su Tele+) :5eek:
Già detto più volte in passato, ora te lo ripeto: la F1 si è sempre vista su Rai1 sat semplicemente con una tessera Seca ex D+ ANCHE ad abbo non attivo (comprovava la cittadinanza Italiana) ora ci vuole la tessera Sky e l'abbo deve essere attivo.

Ciao.
 
Ultima modifica:
molto obbiettivo come sempre: tiri in ballo la moglie di Marrazzo dimenticandoti però del fatto che la legge sul decoder unico sia stata cancellata dall'ex proprietario di tele +, che al momento del colpo di spugna, come proprietario di mediaset, era in affari con merdoch e forniva a sky ben 4 canali (Duel Tv, Macchina del tempo Channel, Happy Channel e Teen.It).

Può anche darsi che sia vero che alla rai non interessi una copertura totale dell'Italia col segnale DTT, visto che la rai puntava alle trasmissioni via satellite il cui costo è di gran lunga inferiore non dovendo installare ripetitori per tutta la penisola, ma a qualcuno (sicuramente non alla moglie di Marrazzo) interessavano i diritti del calcio che per le trasmissioni via sat erano nelle mani del suo ex compagno di merende...

per quanto riguarda i dati auditel e la loro rilevanza:
1-i programmi di raisat vengono replicati piu' volte di conseguenza che valore ha rilevare l'audience solo ad un determinato momento ?
2-comunque sia i dati rilevati si riferiscono a persone che sono disposte a svendere la loro privacy in cambio di una batteria di pentole del valore di pochi euro
 
Ganzarolli ha scritto:
Documentati..
ti passo un link:
http://www.satexpo.it/it/news/index.php?c=58330
Interessante questo passaggio:"i dati complessivi di ascolto delle altre Tv satellitari `pubbliche' sono decisamente bassi, pari solo allo 0,35%; il dato migliore è quello di RaiSat Extra con lo 0,1% di share, mentre gli altri canali oscillano su valori molto bassi (compreso RaiSat Cinema). Un pessimo 0 tondo a Rai Utile, mentre Rai Doc Futura (prossimo alla chiusura, pare) non sembra essere stato rilevato."
Tralasciando il fatto che l'Auditel non sia affidabile, hai letto i dati che hai citato?

Lo 0,1% lo fa pure FoxLife, SkyCinema 16:9 fa il 0,07, i Discovery quasi non vengono rilevati (Civilazation e Animal Planet fanno 0,00) e il più alto fa lo 0,03. Di esempi ce ne sono tantissimi, e sono tutti nella lista che hai citato :eusa_wall:. I RaiSat non sono certo i peggiori, anzi.
E poi ti ricordo che RaiUtile e RaiDoc Futura non vengono venduti a Sky, e sono FTA sia sul SAT che sul DTT.
Ganzarolli ha scritto:
Già detto più volte in passato, ora te lo ripeto: la F1 si è sempre vista su Rai1 sat semplicemente con una tessera Seca ex D+ ANCHE ad abbo non attivo (comprovava la cittadinanza Italiana) ora ci vuole la tessera Sky e l'abbo deve essere attivo.
Il problema nemmeno si pone visto che Sky consegna ai propri abbonati solamente smart-card in comodato d'uso da restituire in caso di disdetta.
Unica eccezione "un anno di sky" che tra l'altro non viene più fatta (non so quanti ce l'abbiano avuto, ma è un numero sicuramente esiguo), dove la carta e lo skybox non dovevano essere riconsegnati.
Ganzarolli ha scritto:
Ricordo pure chi era il conduttore (Marrazzo), la cui moglie dopo poco è stata assunta in Sky.
Ti prego, lasciamo stare Marrazzo & Co che sennò chiudono anche questo.
 
Ganzarolli ha scritto:
il canale hd che utilizza i 5Mb dello stesso canale in formato sd, ed a cui aggiunge altri 5Mb, in totale utilizzerà 10Mb.
Cioè ad esempio in un mux c'è Canale 5 SD che occupa 5Mbps e Canale 5 HD che occupa altri 5Mbps prelevando alcuni "dettagli" da Canale 5 SD, questo vuoi dire?

Se sì mi sa che al momento è un tantino impossibile e lo sarà ancora a lungo:eusa_think:
 
Boothby ha scritto:
Il problema nemmeno si pone visto che Sky consegna ai propri abbonati solamente smart-card in comodato d'uso da restituire in caso di disdetta.

No no, il problema si pone eccome!
Tutti quelli che hanno almeno due smart card ex D+ (una bianca ed una nera) con cui PRIMA si vedeva la F1, ora se lo sono preso in saccoccia :mad:

Ciao.

PS: ieri sera ho visto un'altro "fantasma": Report criptato sul sat.
Spero che non mi vorrai raccontare che qualcuno ha reclamato per i diritti all'estero e di conseguenza lo hanno dovuto criptare...

Ariciao.
 
Ultima modifica:
Si report era cripato perchè hanno mandato in onda un documentario credo bbc e altri di cui evidentemente avevano solo i diritti italiani

Comunuque ieri sera come tante altre c'erano cripatati anche programmi Mediaset e anzi quest'ultima senza che nessuno glielo chiedesse ha cassato il vecchio secchia1 con il 2 che non perde col solo scopo di far abbandonare alla gente il decoder sat per prendersi quello dtt

Come al solito ved la pagliuzza ma non la trave...............

E poi lo sanno che guardi report??
 
liebherr ha scritto:
Come al solito ved la pagliuzza ma non la trave...............

No guarda, l'ho sempre detto che M7 cripta di brutto (e cripterà sempre più sul sat) perchè ovviamente vuole invogliare al dtt, ed anche perchè sul sat c'è il monopolio dei suoi principali concorrenti...ma fa il suo gioco e a me non chiede niente e soprattutto mi offre una buona copertura in dtt ...a differenza di Rai per cui sono costretto a PAGARE il canone, e che per poterla vedere in digitale (siamo nel 2007 ehh) dovrei pagare anche Sky....
Se mi permetti la differenza non è piccola...

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
No guarda, l'ho sempre detto che M7 cripta di brutto (e cripterà sempre più sul sat) perchè ovviamente vuole invogliare al dtt, ed anche perchè sul sat c'è il monopolio dei suoi principali concorrenti...ma fa il suo gioco e a me non chiede niente e soprattutto mi offre una buona copertura in dtt ...a differenza di Rai per cui sono costretto a PAGARE il canone, e che per poterla vedere in digitale (siamo nel 2007 ehh) dovrei pagare anche Sky....
Se mi permetti la differenza non è piccola...

Ciao.

io sono apolitico, però quoto pienamente ganzarolli, tenendo conto che:

1) la Rai è TV di Stato ergo pubblica; pago già il canone per vedere la Rai, e non capisco perchè debba pagare anche Sky per vedere i canali del suo pacchetto
2) la Mediaset è TV privata; io, come il resto d'Italia, non pago NIENTE per vederla, ergo TV gratuita; se la criptano sul satellite a me non interessa perchè, non avendo pagato niente, non perdo niente.

ciao :)
 
Ganzarolli ha scritto:
differenza di Rai per cui sono costretto a PAGARE il canone,
Ciao.

disinformato come al solito:

"Il Regio Decreto n. 246 dd. 21 febbraio 1938, all'Art. 1, e le sentenze della Corte Costituzionale n. 535 dd. 12 maggio 1988 e della Corte di Cassazione n. 8549 dd. 3 agosto 1993 prevedono il pagamento di una Imposta per la detenzione di apparati atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualita' o dalla quantita' del relativo utilizzo ([1]) che viene riscossa per tramite dello Sportello Abbonamenti TV gestito in concessione dalla RAI per conto del Ministero delle Finanze."
 
2) la Mediaset è TV privata; io, come il resto d'Italia, non pago NIENTE per vederla, ergo TV gratuita;
ciao :)[/QUOTE]

sei sicuro di non pagare niente ?
secondo te la pubblicità ch m7 spara a ripetizione non ha nessun costo o viene poi ricaricata sui prodotti che tu o la tua famiglia acquistate quotidianamente ?
 
Bè fatto sta che Rai non sta facendo nulla.

Questo discorso era già stato affrontato, siamo sicuri che io possa riuscire a vedere qualcosa poi se "disdico " il canone Rai?


sei sicuro di non pagare niente ?
secondo te la pubblicità ch m7 spara a ripetizione non ha nessun costo o viene poi ricaricata sui prodotti che tu o la tua famiglia acquistate quotidianamente ?

Non capisco che vuoi dire, ma io sono sicuro di non pagare (che vuol dire altri prodotti? se c'entra la politica no comment) e comunque non mi sembra che Rai sia meglio a pubblicità.
PS: della pubblicità io sinceramente non mi sono mai lamentato perchè so che è l'anima della tv, se uno mi offre un servizio ottimo, di qualità video/audio, è ok ma Rai che offre??
E aggiungi che negli USA (trasmissioni gratuite via etere in HD) ci sono circa 5 stacchi per ogni episodio (42 minuti)....ma li è davvero un TV :)
ciao
 
JQ68 ha scritto:
2) la Mediaset è TV privata; io, come il resto d'Italia, non pago NIENTE per vederla, ergo TV gratuita;
ciao :)

sei sicuro di non pagare niente ?
secondo te la pubblicità ch m7 spara a ripetizione non ha nessun costo o viene poi ricaricata sui prodotti che tu o la tua famiglia acquistate quotidianamente ?

se parli di ricarico dei costi attraverso la pubblicità, mi sa che stai facendo un pò di confusione e dovresti dare un piccola occhiata all ABC del Marketing :D
Poi la stessa pubblicità la vedi sulla Rai, o no?
...e poi M7 è privata e vive solo di pubblicità mentre la Rai è pubblica e a pagamento (ricordati €109 l'anno)
 
Francamente il discorso HD o meno vale ben poco.

La priorità e comunque un intervento imprendiscibile sarebbe il riordino delle frequenze e relative assegnazioni con tanto di piano delle postazioni.

Senza tutto questo che, ahimè rimane improponibile, il resto è aria fritta.

Sarebbe come discutere di applicare GPS e climatizzatore a una Fiat Topolino che giace arrugginita da 40 anni dietro una cascina a fungere da pollaio.

Una volta messo in ordine il disastraterrimo etere italiano, allora ben venga tutto il resto.
 
BeRsErK ha scritto:
se parli di ricarico dei costi attraverso la pubblicità, mi sa che stai facendo un pò di confusione e dovresti dare un piccola occhiata all ABC del Marketing :D
Poi la stessa pubblicità la vedi sulla Rai, o no?
...e poi M7 è privata e vive solo di pubblicità mentre la Rai è pubblica e a pagamento (ricordati €109 l'anno)

1-riguardo all'abc del marketing penso proprio che tu non mi possa insegnare nulla, comunque la pubblicità non viene fatta per beneficienza, ma il suo costo viene ricaricato sul prodotto finale. Prova ad informarti quanto incide il costo della pubblicità su un'assicuarzioen auto tanto per cominciare.
2-per quanto riguarda la rai a pagamento faresti meglio ad informarti in quanto tu non paghi per vedere la rai, ma paghi una tassa per possesso di apparecchi radio televisivi che la rai ha il compito di riscuotere, compito attribuitogli dal ministero delle finanze
 
daWsOn_s ha scritto:
Bè fatto sta che Rai non sta facendo nulla.

ok ma Rai che offre??
E aggiungi che negli USA (trasmissioni gratuite via etere in HD) ci sono circa 5 stacchi per ogni episodio (42 minuti)....ma li è davvero un TV :)
ciao

di sicuro non offre GF, Maria de filippi e amici vari, Costanzo, Papi, Sgarbi, famiglie che si scannano per varie ed eventuali, fidanzati o ex fid. che preferiscono andare in tv a piangere in diretta piuttosto che andare a lavorare ecc. ecc.
 
Anche tu faresti meglio ad andare a lavorare invece di venire a propagandare gli slogan della sinistra su forum tecnici :D

Ciao.
 
@JQ68
- non capisco a volte la gente con i paraocchi...come la pubblicità si trova sulle reti private, in italia la trovi ANCHE in quelle pubbliche; ed al massimo è questa l'incongruenza, non c'entra poi questo ricarico sul prodotto finale (ma perchè se pubblicizzato sulla rete statale il prodotto costa di meno?? :D :D :D mi sarò perso la legge economica per la quale se un prodotto è pubblicizzato in una rete privata deve costare di più)
- e per i format è lo stesso; ANCHE le reti pubbliche hanno format non educativi, come l'Isola dei Famosi, Music Farm ecc. ecc.
- ti ricordo che gli introiti del canone vanno per legge alle reti pubbliche come investimento
- non ho ancora capito questi tuoi discorsi con la situazione DTT e HD

@tutti
ora che abbiamo finito con questi (inutili???) ot, mi chiedo e penso che l'entrata di canali HD sul digitale terrestre si avrà solo con la chiusura dei canali analogici. Ma sul canale analogico Rai2 chiuso a Cagliari, cosa è stato messo? non potrebbero mettere un canale sperimentale HD come hanno fatto per l'altra rete dello switch off??
 
BeRsErK ha scritto:
@JQ68
-ma perchè se pubblicizzato sulla rete statale il prodotto costa di meno?? :

il costo di uno spot pubblicitario sulla rai è di gran lunga inferiore rispetto a m7 su cui canali sei però obbligato a propagandare i tuoi prodotti se vuoi avere sbocchi nelle catene e nei centri commerciali nelle mani del proprietario di m7, che poi, guarda caso, è la stessa persona che ha innalzato i tetti pubblicitari in tv
comunque visto che stiamo andato OT perchè su questo forum ci sono sempre i soliti individui che incolperebbe la rai anche della fame nel mondo, torniamo all'argomento principale:
perchè i programmi in hd non li trasmette m7, magari anche solo a pagamento sui canali premium ?
ti faccio notare che già un anno fa era stato garantito che m7 avrebebbe iniziato entro il 2008 a trasmettere in hd, adesso invece dichiarano che non si tratterà di trasmissioni in hd , ma di uno scaling il che è una presa per il c***, perchè basterebbe comprare un decoder dotato di scaler (ce ne sono già in commercio) per simulare l'alta definizione su qualsiasi programma
 
Indietro
Alto Basso