I Conti della Serva (DTT e HD)

Ganzarolli ha scritto:
Anche tu faresti meglio ad andare a lavorare invece di venire a propagandare gli slogan della sinistra su forum tecnici :D

Ciao.

non sapevo che chi guarda il GF fosse di destra, ma forse sei ti che ti confondi: GF non sta per Guardia di Finannza
 
BeRsErK ha scritto:
@JQ68
mi chiedo e penso che l'entrata di canali HD sul digitale terrestre si avrà solo con la chiusura dei canali analogici.


Penso proprio di si a questo punto! Ma sicuramente non da Rai, perchè come sappiamo della qualità a quelli non interessa una mazza:doubt:
 
daWsOn_s ha scritto:
Penso proprio di si a questo punto! Ma sicuramente non da Rai, perchè come sappiamo della qualità a quelli non interessa una mazza:doubt:

il livello qualitativo attuale è indecente, ma non è sempre stato cosi', del resto è un servizio pubblico e di conseguenza ha pregi e difetti di qualsiasi servizio pubblico (qui mi fermo perchè si arriva alla politica).
è comunque indiscutibile che nessuno riuscirebbe a fornire in determinate occasioni un servizio come la rai all'occorrenza fornisce (ce le vedi le olimpiadi nella mani m7 o la7 ?)
 
Alla RAI comunque ci sono ancora nel CDA e BEN incollati alla sedia i dirigenti nominati dal precedente governo e nonostante abbia arrecato fra le altre cose un bel deficit alla azienda che avrebbero dovuti gestire non sentono in dovere di andarsene

Come la penso io è che sono stati messi lì apposta per favorire così la concorrenza
 
per me la RAI seria con prodotti di alta qualità è quella di almeno 25 anni fa...
La colpa non è degli ultimi dirigenti, bisognerebbe andare mooooooolto indietro...(quindi niente colpe alla politica, mi raccomando :D)

Alcuni prodotti di qualità li fa ancora (vedi i film TV su Rai1 sui personaggi biblici o l'introduzione di canali tematici free come Rai Futura/Rai Gulp), ma non sono al livello della Rai degli anni 80...
 
JQ68 ha scritto:
il livello qualitativo attuale è indecente, ma non è sempre stato cosi', del resto è un servizio pubblico e di conseguenza ha pregi e difetti di qualsiasi servizio pubblico (qui mi fermo perchè si arriva alla politica).

concordo ;)
 
JQ68 ha scritto:
il costo di uno spot pubblicitario sulla rai è di gran lunga inferiore rispetto a m7 su cui canali sei però obbligato a propagandare i tuoi prodotti se vuoi avere sbocchi nelle catene e nei centri commerciali nelle mani del proprietario di m7, che poi, guarda caso, è la stessa persona che ha innalzato i tetti pubblicitari in tv

non ho compreso bene questa tua logica visto che sia sulla rete pubblica che su quella privata (Mediaset, AllMusic/Espresso, La7/Mtv/Telecom) la pubblicità è la stessa...al massimo il prezzo può cambiare solo a secondo dell'orario in cui viene trasmessa o dentro quale programma, non a seconda del nome del canale trasmittente ;)

Comunque non obbligo nessuno a pensarla come me... :)
 
JQ68 ha scritto:
CUT (ce le vedi le olimpiadi nella mani m7 o la7 ?)

Direi che non hai proprio scelto l'esempio più brillante che potevi... Le ultime due Olimpiadi sono state trasmesse dalla Rai in maniera indecente, con la ridicola idea del canale olimpico a impedire una degna copertura degli eventi in contemporanea (se non col ridicolo doppio schermo deformato, no comment), beghe interne che portavano a trasmettere (nonostante fosse stato promesso il contrario) i telegiornali agli orari prefissati senza rispetto per eventi che magari vivevano istanti importanti, le immagini ovviamente rigorosamente in 4:3, lo studio condotto da un tale pelato che fingeva di essere un giornalista sportivo e adesso per fortuna ha cambiato mestiere.
A questo aggiungerei l'impreparazione pecoreccia della maggior parte dei commentatori.
Ho avuto l'opportunità di vedere il servizio offerto, nello stesso periodo, dalla BBC e dalla televisione francese. Per favore, non scherziamo su certe cose. Qualcuno potrebbe credere a quello che hai detto.
 
semolato ha scritto:
Direi che non hai proprio scelto l'esempio più brillante che potevi... Le ultime due Olimpiadi sono state trasmesse dalla Rai in maniera indecente, con la ridicola idea del canale olimpico a impedire una degna copertura degli eventi in contemporanea

concordo sul fatto che la scelta del canale olimpico non sia stata una mossa geniale, ma quello che intendevo dire è che nessun privato, in Italia, dispone dei mezzi e delle risorse umane (non mi riferisco solo ai giornalisti, ma anche ai tecnici e al resto del personale necessario) che può mettere sul campo la rai, mi spiego meglio chiunque dei 3 principali gestori è in grado di offrire un servizio di qualità per un singolo evento, ma solo la rai può farlo nel caso di piu' eventi simultanei.
questo non vuole essere una critica nei confronti dei privati, è solo un dato di fatto,
 
liebherr ha scritto:
Come la penso io è che sono stati messi lì apposta per favorire così la concorrenza

se non fosse cosi' a c5 non si troverebbero come direttore mimum
 
BeRsErK ha scritto:
non ho compreso bene questa tua logica visto che sia sulla rete pubblica che su quella privata (Mediaset, AllMusic/Espresso, La7/Mtv/Telecom) la pubblicità è la stessa...al massimo il prezzo può cambiare solo a secondo dell'orario in cui viene trasmessa o dentro quale programma, non a seconda del nome del canale trasmittente ;)

Comunque non obbligo nessuno a pensarla come me... :)

e perchè il prezzo dovrebbe cambiare solo a seconda dell'orario ?
il prezzo cambia anche a seconda delle "opportunità" che ti vengono offerte
e se vuoi che i tuoi prodotti arrivino nei supermercati in cui è socio il proprietario di m7...
 
JQ68 ha scritto:
e perchè il prezzo dovrebbe cambiare solo a seconda dell'orario ?

per una agenzia di pubblicità costa di più pubblicizzare un prodotto in un prodotto nella fascia alta (ore 20 - 23) che in una fascia bassa (per es. ore 10 -12), che ha un pubblico inferiore.
La cosa che interessa è il numero di persone che vedono la pubblicità, più alta è la possibilità che il prodotto pubblicizzatovenga acquistata dall'utente finale ergo il costo dello spot per l'agenzia varia a seconda quale orario ha acquistato.

Poi, oltre all'orario, bisogna anche tener conto del programma dentro la quale viene inserito lo spot. Se una agenzia pubblicizza un "SCARPE GINNASTICHE X", lo spot costerà molto di più se inserito durante la finale della coppa del mondo che durante Ugly Betty (per esempio)...

O altro esempio, è per orari per fasce d'età: pubblicità di giocattoli costa all'agenzie di più se immesse in programmi pomeridiani, mentre spot diretti agli anziani in programmi mattutini...
 
JQ68 ha scritto:
e se vuoi che i tuoi prodotti arrivino nei supermercati in cui è socio il proprietario di m7...

e che centra???????!!! :ikari:
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
mica esce la faccia del cavaliere :XXking: sulla pubblicità di uno spot che è uguale per tutte le reti!!!
 
Ultima modifica di un moderatore:
BeRsErK ha scritto:
e che centra???????!!! :

1-intanto io parlo di PREZZO di mercato e tu replichi che il COSTO è uguale, il che significa che hai dei problemi col significato delle parole. 2 beni differenti possono avere lo stesso costo ma essere messi sul mercato a 2 prezzi diversi.

2-mah prova a pensarci un momento, il ragionamento è molto semplice
 
@JQ68
per la legge economica:
PREZZO = costo dei materiali + costi della manodopera + costi di marketing + utile sperato sull'unità prodotta

i costi di pubblicità rientrano nelle spese di marketing e sono una percentuale integrata del prezzo di un bene...

Il variare del prezzo poi cambia prevalentemente al variare della domanda dei clienti...cioè più aumenta la domanda, più diminuisce il prezzo.
Questa è detta LEGGE DELLA DOMANDA o legge fondamentale del mercato...

...il disegnino non lo faccio solo per non uscire dall'argomento dei Conti della Serva :D
 
JQ68 ha scritto:
1-intanto io parlo di PREZZO di mercato e tu replichi che il COSTO è uguale, il che significa che hai dei problemi col significato delle parole. 2 beni differenti possono avere lo stesso costo ma essere messi sul mercato a 2 prezzi diversi.

2-mah prova a pensarci un momento, il ragionamento è molto semplice

se poi mi dici che il variar del prezzo dipende se il canale televisivo che lo pubblicizza è una rete privata o pubblica, credo che Michail Porter si possa ribaltare dalla tomba :5eek: :5eek: :5eek:

comunque se scrivi solo per fare politica (anzi fantapolitica), ti ricordo :evil5: che qui dovresti parlare solo di DDT, HD, 16:9, mux ecc...

ciao ciao :D
 
Cercate di non far diventare questo thread una rissa, inoltre le argomentazioni sono moooolto off topic....

Ciao ciao ;) ;)
 
BeRsErK ha scritto:
comunque se scrivi solo per fare politica (anzi fantapolitica), ti ricordo :evil5: che qui dovresti parlare solo di DDT, HD, 16:9, mux ecc...

ciao ciao :D

non mi metto a discutere con te di economia perchè mi sembra evidente dal tuo precedente post che sarebbe come sparare sulla crocerossa
per quanto riguarda la politica io ho solo fatto notare, visto che c'era chi sosteneva che se ad oggi non ci sono programmi in dtt e solo colpa della rai (che oltretutto è stata definita una tv a pagamento) che:
1-non vedo perchè attribuire colpre alla rai se nessuno fornisce programmi in hd, nessuno compreso m7 che si sta rimangiando quanto garantito sino a pochi mesi fa e vuol far passare lo scaling per hd
http://www.italiadvd.it/magazine/hitechtv2.htm
2-che la rai non è una tv a pagamento in quanto ha il compito di riscuotere il canone, tassa che viene pagata anche per il solo possesso di un monitor, e che veniva pagata anche con governi di colore differente dell'attuale
3-che comunque sia il costo della pubblicità in tv pesa sulle nostre tasche molto piu' dei circa 100 euro annuali del canone (nota gli incassi pubblicitari di m7 sono oltre 3 volte superiori a quelli della rai http://www.disinformazione.it/mediaset.htm )
4-che come ho scritto in un post precedente il canone tv non ha comunque nulla a che vedere con la mancanza di programmi ad alta definizione
 
Indietro
Alto Basso