I dati tecnici di trasmissione delle reti sul DTT

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da digitalbitrate (almeno lato Mux Rai) la situazione bitrate dei canali dovrebbe essere questa:

Mux A Rai:
Il bitrate video di "Rai 4" LCN 21 è tra i 0,6 Mbps e gli 1,7 Mbps circa.
Il bitrate video di "Rai Movie" LCN 24 è tra i 0,7 Mbps e gli 1,5 Mbps circa.
Il bitrate video di "Rai Premium" LCN 25 è tra i 0,9 Mbps e i 2,2 Mbps circa.
Il bitrate video di "Rai Gulp" LCN 42 è tra gli 1,1 Mbps e i 2,8 Mbps.
Il bitrate video di "Rai YoYo" LCN 43 è tra i 0,6 Mbps e gli 1,8 Mbps circa.
Il bitrate video di "Rai Sport + HD" LCN 57 è tra i 5,5 Mbps e i 7,4 Mbps circa.
Il bitrate di "Rai 1 HD" LCN 501 è tra i 2,3 Mbps e i 3,5 Mbps circa.
Nel Mux ci sono 0,80 Mbps circa liberi.

Mux B Rai:
Il bitrate video di "Rai 5" LCN 23 e tra i 0,7 Mbps e i 2,3 Mbps circa.
Il bitrate video di "Rai Storia" LCN 54 è tra i 0,5 Mbps e gli 1,9 Mbps circa.
Il bitrate video di "Rai Sport" LCN 58 è tra gli 1,5 Mbps e i 4,7 Mbps.
Il bitrate video di "Rai Scuola" LCN 146 è tra i 0,5 Mbps e i 2,0 Mbps circa.
Il bitrate video di "Rai 2 HD" LCN 502 è tra i 2,4 Mbps e i 5,8 Mbps circa.
Il bitrate video di "Rai 3 HD" LCN 503 è tra i 2,5 Mbps e i 5,9 Mbps circa.
Il bitrate video di "RTV San Marino" è tra gli 1,3 e gli 1,4 Mbps circa.
Il bitrate audio invece, è di 192 kbps stereo.
Nel Mux ci sono 1,02 Mbps circa liberi.

Mux TIMB3:
Con il passaggio dall'MPEG-2 SD all'MPEG-4 SD, il bitrate video di "Boing Plus" è stato abbassato da 2,33 Mbps circa a 1,35 Mbps circa. Nel Mux TIMB3 ci sono ora 6,52 Mbps circa liberi.

Mux Mediaset4 + Mux DFree:
Con il passaggio all'MPEG-4 SD, il bitrate video di "TGCOM24" LCN 51 è di 1,90 Mbps circa, mentre il bitrate video di "Mediaset Italia Due" LCN 66 è di 1,66 Mbps circa.
 
Qui un post "ricordo" con i dati del Mux 2, 3, 4 e 5 Rai:

Mux 2 Rai: QAM64 I.G 1/4 Fec 2/3 -- (Disponibili 19.91 Mbps)
Id Network: Rai

Rai 5: (LCN 23)
Video: 1,50 - 6,50 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio 1: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
Audio 2: 64 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)
Audio 3: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

Rai Storia: (LCN 54)
Video: 1,20 - 6,50 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

Rai Sport: (LCN 58)
Video: 3,00 - 6,50 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio 1: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
Audio 2: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

Rai Scuola: (LCN 146)
Video: 1,20 - 6,50 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

Rai Radio3 Classica: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
Rai GrParlamento: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Dual Channel)
Rai Isoradio: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)
Rai Radio Tutta Italiana: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
Rai Radio Techetè: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
Rai Radio Live: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
Rai Radio Kids: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
Rai Radio1 Sport: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
Rai Radio2 Indie: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

_________________________________________
Mux 3 Rai: QAM64 I.G 1/4 Fec 2/3 -- (Disponibili 19.91 Mbps)
Id Network: RAI

Rai 4: (LCN 21)
Video: 1,20 - 4,00 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio 1: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
Audio 2: 64 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)
Audio 3: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

Rai Movie: (LCN 24)
Video: 1,20 - 4,00 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio 1: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
Audio 2: 64 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)
Audio 3: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

Rai Premium: (LCN 25)
Video: 1,20 - 4,00 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio 1: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
Audio 2: 64 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)
Audio 3: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

Rai Gulp: (LCN 42)
Video: 1,20 - 3,50 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio 1: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
Audio 2: 64 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

Rai YoYo: (LCN 43)
Video: 1,00 - 3,00 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio 1: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
Audio 2: 64 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

Rai 1 HD: (LCN 501)
Video: 6,83 - 6,84 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio 1: AC3 448 Kbps (Mode complete main Coding 2/0 L, R)
Audio 1: AC3 448 Kbps (Mode complete main Coding 3/2 5 L, C, R, SL, SR)
Audio 2: 64 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)
Audio 3: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
_________________________________________
Mux 4 Rai: QAM64 I.G 1/4 Fec 2/3 -- (Disponibili 19.91 Mbps)
Id Network: Rai

Rai Sport + HD: (LCN 57)
Video: 3,90 - 9,10 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio 1: AC3 384 Kbps (Mode complete main Coding 2/0 L, R)
Audio 2: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

Rai 2 HD: (LCN 502)
Video: 3,90 - 9,40 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio 1: AC3 448 Kbps (Mode complete main Coding 2/0 L, R)
Audio 2: 64 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

Rai 3 HD: (LCN 503)
Video: 3,90 - 9,10 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio 1: AC3 448 Kbps (Mode complete main Coding 2/0 L, R)
Audio 2: 64 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)
_________________________________________
Mux 5 Rai: QAM64 I.G 1/4 Fec 3/4 -- (Disponibili 19.66 Mbps)
Id Network: Rai

Rai 4 HD: (LCN 521)
Video: 2,00 - 7,70 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio 1: 192 Kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Joint Stereo)
Audio 2: AC3 384 kbps (Mode complete main Coding 3/2 5 L, C, R, SL, SR)

Rai Premium HD: (LCN 525)
Video: 2,50 - 7,70 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio 1: 192 Kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Joint Stereo)
Audio 2: AC3 384 kbps (Mode complete main Coding 3/2 5 L, C, R, SL, SR)
Audio 3: 64 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)
 
Da digitalbitrate (almeno lato Mux Rai) la situazione bitrate dei canali dovrebbe essere questa:

Mux A Rai:
Il bitrate video di "Rai 4" LCN 21 è tra i 0,6 Mbps e gli 1,7 Mbps circa.
Il bitrate video di "Rai Movie" LCN 24 è tra i 0,7 Mbps e gli 1,5 Mbps circa.
Il bitrate video di "Rai Premium" LCN 25 è tra i 0,9 Mbps e i 2,2 Mbps circa.
Il bitrate video di "Rai Gulp" LCN 42 è tra gli 1,1 Mbps e i 2,8 Mbps.
Il bitrate video di "Rai YoYo" LCN 43 è tra i 0,6 Mbps e gli 1,8 Mbps circa.
Il bitrate video di "Rai Sport + HD" LCN 57 è tra i 5,5 Mbps e i 7,4 Mbps circa.
Il bitrate di "Rai 1 HD" LCN 501 è tra i 2,3 Mbps e i 3,5 Mbps circa.
Nel Mux ci sono 0,80 Mbps circa liberi.

Mux B Rai:
Il bitrate video di "Rai 5" LCN 23 e tra i 0,7 Mbps e i 2,3 Mbps circa.
Il bitrate video di "Rai Storia" LCN 54 è tra i 0,5 Mbps e gli 1,9 Mbps circa.
Il bitrate video di "Rai Sport" LCN 58 è tra gli 1,5 Mbps e i 4,7 Mbps.
Il bitrate video di "Rai Scuola" LCN 146 è tra i 0,5 Mbps e i 2,0 Mbps circa.
Il bitrate video di "Rai 2 HD" LCN 502 è tra i 2,4 Mbps e i 5,8 Mbps circa.
Il bitrate video di "Rai 3 HD" LCN 503 è tra i 2,5 Mbps e i 5,9 Mbps circa.
Il bitrate video di "RTV San Marino" è tra gli 1,3 e gli 1,4 Mbps circa.
Il bitrate audio invece, è di 192 kbps stereo.
Nel Mux ci sono 1,02 Mbps circa liberi.

Mux TIMB3:
Con il passaggio dall'MPEG-2 SD all'MPEG-4 SD, il bitrate video di "Boing Plus" è stato abbassato da 2,33 Mbps circa a 1,35 Mbps circa. Nel Mux TIMB3 ci sono ora 6,52 Mbps circa liberi.

Mux Mediaset4 + Mux DFree:
Con il passaggio all'MPEG-4 SD, il bitrate video di "TGCOM24" LCN 51 è di 1,90 Mbps circa, mentre il bitrate video di "Mediaset Italia Due" LCN 66 è di 1,66 Mbps circa.
Lo spreco assoluto per Rai Sport SD e lo schifo totale x Rtv S.Marino... Il canale di cinema ampiamente penalizzato. Complimenti alla Rai.
 
Lato tabelle NIT... ricordi e confronti:

Network Name: RAI
Network ID: 12289 (0x3001)
Transport Stream ID: 4 (0x0004)
Original Network ID: 318 (0x013e) Version: 0
Descriptor: Network Name Descriptor
DVB-T Frequency 500.000 MHz
Bandwidth: 8 MHz Constellation: 64-QAM
Hierarchy: non-hierarchical, native interleaver Guard Interval 1/4
Code Rate: 2/3
Current Network: True
Descriptor: User Private Descriptor: 0x83
Logical channel 25 = MPEG service 8581 (Rai Premium)
Logical channel 43 = MPEG service 8582 (Rai YoYo)
Logical channel 21 = MPEG service 8583 (Rai 4)
Logical channel 42 = MPEG service 8584 (Rai Gulp)
Logical channel 24 = MPEG service 8585 (Rai Movie)
Logical channel 501 = MPEG service 8588 (Rai 1 HD)
Descriptor: Service List Descriptor
Service: 8581 (Rai Premium) digital television service
Service: 8582 (Rai YoYo) digital television service
Service: 8583 (Rai 4) digital television service
Service: 8584 (Rai Gulp) digital television service
Service: 8585 (Rai Movie) digital television service
Service: 8588 (Rai 1 HD) digital television service


Network Name: Rai
Network ID: 12289 (0x3001)
Transport Stream ID: 1 (0x0001)
Original Network ID: 8572 (0x217c) Version: 5
Descriptor: Network Name Descriptor
DVB-T Frequency 514.000 MHz
Bandwidth: 8 MHz Constellation: 64-QAM
Hierarchy: non-hierarchical, native interleaver Guard Interval 1/4
Code Rate: 2/3
Current Network: True
Descriptor: Service List Descriptor
Service: 1005 (Rai YoYo) H.264/AVC SD digital television service
Service: 1004 (Rai Gulp) H.264/AVC SD digital television service
Service: 1002 (Rai Movie) H.264/AVC SD digital television service
Service: 1001 (Rai Sport + HD) H.264/AVC HD digital television service
Service: 1003 (Rai 1 HD) H.264/AVC HD digital television service
Service: 1006 (Rai Premium) H.264/AVC SD digital television service
Service: 1007 (Rai 4) H.264/AVC SD digital television service
Descriptor: User Private Descriptor: 0x83
Logical channel 43 = MPEG service 1005 (Rai YoYo)
Logical channel 42 = MPEG service 1004 (Rai Gulp)
Logical channel 24 = MPEG service 1002 (Rai Movie)
Logical channel 57 = MPEG service 1001 (Rai Sport + HD)
Logical channel 501 = MPEG service 1003 (Rai 1 HD)
Logical channel 25 = MPEG service 1006 (Rai Premium)
Logical channel 21 = MPEG service 1007 (Rai 4)

_____________________

Ricordo del Mux 2 Rai:
Network Name: Rai
Network ID: 12289 (0x3001)
Transport Stream ID: 2 (0x0002)
Original Network ID: 318 (0x013e) Version: 0
Descriptor: Network Name Descriptor
DVB-T Frequency 500.000 MHz
Bandwidth: 8 MHz Constellation: 64-QAM
Hierarchy: non-hierarchical, native interleaver Guard Interval 1/4
Code Rate: 2/3
Current Network: True
Descriptor: Service List Descriptor
Service: 8562 (Rai Sport) digital television service
Service: 8576 (Rai 5) digital television service
Service: 8577 (Rai Storia) digital television service
Service: 8565 (Rai Scuola) digital television service
Service: 8570 (Rai Radio3 Classica) digital radio sound service
Service: 8572 (Rai GrParlamento) digital radio sound service
Service: 8573 (Rai Isoradio) digital radio sound service
Service: 8578 (Rai Radio Tutta Italiana) digital radio sound service
Service: 8579 (Rai Radio Techetè) digital radio sound service
Service: 8580 (Rai Radio Live) digital radio sound service
Service: 8589 (Rai Radio Kids) digital radio sound service
Service: 8590 (Rai Radio1 Sport) digital radio sound service
Service: 8591 (Rai Radio2 Indie) digital radio sound service
Descriptor: User Private Descriptor: 0x83
Logical channel 58 = MPEG service 8562 (Rai Sport)
Logical channel 23 = MPEG service 8576 (Rai 5)
Logical channel 54 = MPEG service 8577 (Rai Storia)
Logical channel 146 = MPEG service 8565 (Rai Scuola)

_____________________

Network Name: Rai
Network ID: 12289 (0x3001)
Transport Stream ID: 2 (0x0002)
Original Network ID: 8572 (0x217c) Version: 2
Descriptor: Network Name Descriptor
DVB-T Frequency 626.000 MHz
Bandwidth: 6 MHz Constellation: 64-QAM
Hierarchy: non-hierarchical, native interleaver Guard Interval 1/4
Code Rate: 2/3
Current Network: True
Descriptor: Service List Descriptor
Service: 1051 (Rai 3 HD) H.264/AVC HD digital television service
Service: 1052 (Rai 2 HD) H.264/AVC HD digital television service
Service: 1053 (Rai Sport) H.264/AVC SD digital television service
Service: 1054 (Rai Scuola) H.264/AVC SD digital television service
Service: 1055 (Rai Storia) H.264/AVC SD digital television service
Service: 1057 (Rai 5) H.264/AVC SD digital television service
Service: 1058 (RTV San Marino) H.264/AVC SD digital television service
Descriptor: User Private Descriptor: 0x83
Logical channel 503 = MPEG service 1051 (Rai 3 HD)
Logical channel 502 = MPEG service 1052 (Rai 2 HD)
Logical channel 58 = MPEG service 1053 (Rai Sport)
Logical channel 146 = MPEG service 1054 (Rai Scuola)
Logical channel 54 = MPEG service 1055 (Rai Storia)
Logical channel 23 = MPEG service 1057 (Rai 5)
Logical channel 831 = MPEG service 1058 (RTV San Marino)


Network Name: Rai
Network ID: 12289 (0x3001)
Transport Stream ID: 5 (0x0005)
Original Network ID: 318 (0x013e) Version: 3
Descriptor: Network Name Descriptor
DVB-T Frequency 500.000 MHz
Bandwidth: 8 MHz Constellation: 64-QAM
Hierarchy: non-hierarchical, native interleaver Guard Interval 1/4
Code Rate: 2/3
Current Network: True
Descriptor: Service List Descriptor
Service: 8599 (Rai Sport + HD) digital television service
Service: 8592 (Rai 2 HD) digital television service
Service: 8593 (Rai 3 HD) digital television service
Descriptor: User Private Descriptor: 0x83
Logical channel 57 = MPEG service 8599 (Rai Sport + HD)
Logical channel 502 = MPEG service 8592 (Rai 2 HD)
Logical channel 503 = MPEG service 8593 (Rai 3 HD)

___________________

Ricordo del Mux 5 Rai:

Network Name: Rai
Network ID: 12289 (0x3001)
Transport Stream ID: 6 (0x0006)
Original Network ID: 318 (0x013e) Version: 2
Descriptor: Network Name Descriptor
DVB-T Frequency 522.000 MHz
Bandwidth: 7 MHz Constellation: 64-QAM
Hierarchy: non-hierarchical, native interleaver Guard Interval 1/4
Code Rate: 3/4
Current Network: True
Descriptor: Service List Descriptor
Service: 8578 (Rai 4 HD) digital television service
Service: 8579 (Rai Premium HD) digital television service
Descriptor: User Private Descriptor: 0x83
Logical channel 521 = MPEG service 8578 (Rai 4 HD)
Logical channel 525 = MPEG service 8579 (Rai Premium HD)
 
Nei Mux Persidera (escluso il TIMB3 dove con Boing Plus avevano già modificato il 20 Ottobre) tutti i canali in sd h264 non sono più identificati come "digital television service" ma sono ora identificati come "H.264/AVC SD digital television service".
 
Nei Mux Persidera (escluso il TIMB3 dove con Boing Plus avevano già modificato il 20 Ottobre) tutti i canali in sd h264 non sono più identificati come "digital television service" ma sono ora identificati come "H.264/AVC SD digital television service".
scelta concordata con Rai e Mediaset. ;)
 
Quindi anche Rai e Mediaset hanno fatto la stessa cosa? :)
guarda le tabelle dei due nuovi mux Rai che hai postato sopra ;)

Mediaset non usa il service list descriptor (e il service type) nelle tabelle NIT, ma il service type per gli mpeg4 SD nelle tabelle SDT è comunque lo stesso anche per Mediaset.
 
guarda le tabelle dei due nuovi mux Rai che hai postato sopra ;)

Mediaset non usa il service list descriptor (e il service type) nelle tabelle NIT, ma il service type per gli mpeg4 SD nelle tabelle SDT è comunque lo stesso anche per Mediaset.

Che se non vado errato, dovrei ricordarmi che il Service Type dei canali SD in H264 dovrebbe essere il 19, mentre per gli HD il 25
 
Segnalo che sul satellite ci sono alcuni test interessanti da parte di Radio Kiss Kiss TV :)

TEST1 HD1440
Il canale trasmette la programmazione di "Radio Kiss Kiss TV" in HEVC (H265) HD con la risoluzione di 1440x1080i. Il bitrate video è di 1,42 Mbps, mentre il bitrate audio è in AAC 192 kbps stereo. La programmazione in onda è di questa mattina ed è in loop dalle ore 10.16 alle ore 10.22.

57BsK4q.jpg


TEST2 HD960
Il canale trasmette la programmazione di "Radio Kiss Kiss TV" in MPEG-4 (H264) HD con la risoluzione di 960x1080i. Il bitrate video è di 1,48 Mbps, mentre il bitrate audio è di 192 kbps stereo. La programmazione in onda è di questa mattina ed è in loop dalle ore 10.16 alle ore 10.22.

ipFYGl1.jpg


TEST3 SD
Il canale trasmette la programmazione di "Radio Kiss Kiss TV" in MPEG-4 (H264) SD con la risoluzione di 720x576i. Il bitrate video è di 1,00 Mbps, mentre il bitrate audio è di 192 kbps stereo.

c0RrQEJ.jpg


I test in SD e HD a 960x1080 si vedono una schifezza.
Molto interessante il test HD in HEVC. Ma la risoluzione è interlacciata... Non so quanto sia standard visto che si era detto che l'HEVC accetta solo il progressivo...
 
In ogni caso l’obiettivo non mi sembra quello di aumentare la qualità (e l’audience)…
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso