I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando c'erano le trasmissioni tv analogiche capitava che alcune frequenze non fossero ben sintonizzate dal televisore.
Quando capitava un canale con disturbi audio-video e si sentiva il fruscio,si diceva che la tv "scrisa"
 
In analogico tutto perfetto, addirittura indipendentemente dalle condizioni metereologiche (sic!). I problemi sono incominciati con l'infallibile italico digitale che "fa pùpoli" :doubt:
 
beato ti!!! ;)
mi inveze go speso soldi per niente! tanto i gà ragion sempre lori! (lori = quelle menti illuminate che progettano la sfn).
per fortuna che con 4 decoder e tre antenne rivo (riesco) a cavarmela: se no funzia un, funzia quel'altro, ma me par de essere tornà indrìo nel Medioevo (scusandome col Medioevo che el iera un secolo meno buio de quel de desso). I gà insempià la gente col dtt inveze de insister sula padela (satellite). Basta che se pozi (si appoggi) un mussato (zanzarina) sul toco de fero (antenna) e te resti in braghe (pantaloni) de tela!!!
Braghe de tela è passato anche all'italiano: deriva dall'usanza giuridica venessiana di far indossare pantaloni di tela bianca ai condannati per debiti.
Insempiàr da sempio = allocco, da latino simplum variante di simplicem: semplice, poi sempliciotto, ingenuo.
Ma desso xè tropo tardi per insister sula padela, perché la gente no gà più schèi (soldi, dal tedesco SCHEIdemünze, il centesimo austriaco, diviso malamente in schei-- invezze de scheide--.
Alora te se devi rangiar solo, e dopo spunta l'esperto che te disi (dice) Eh ma mi lo gavevo dito (detto)! Insoma i gà sempre ragion lori!

PS: sapete che è piacevole sfogarsi in dialetto!!! :D
\end catarsi soproniana :D :D
 
Ultima modifica:
Facémo cuotto caoro oglìto

Facémo una pénzata!!!

Facémo chéllo e chéllo

Tre modi diversi per dire "Prendiamo due piccioni con una fava".
 
Il matrimonio:

"Al prim ann de matrimoni a brascet brascet"
"Al segund' ann ,patei e fas"
"Al ters'ann a cù a cù"
"Al quart'ann,quando mai t'ho cugnusù

"Il primo anno di matrimonio a braccetto"
"Il secondo anno ,pannolini e fasce"
"il terzo anno schiena contro schiena"
"il quarto anno ,quando mai ti ho conosciuto"

:D
 
Omo i a ttréne?

Vogliamo andare in tre?

frase classica quando c'erano due ragazzi col motorino o la vespa e uno a piedi che chiedeva un passaggio anche se sul motorino ce ne vanno massimo due..:D
 
Quando c'erano le trasmissioni tv analogiche capitava che alcune frequenze non fossero ben sintonizzate dal televisore.
Quando capitava un canale con disturbi audio-video e si sentiva il fruscio,si diceva che la tv "scrisa"
Da noi:
La tele la fa i balutì
La televisione fa i sassolini (effetto neve).
 
Sul terzo Moris ha voluto fare il fine perché letteralmente si dovrebbe dire quello che sta alla fine della schiena :pottytrain2:
:laughing7::laughing7:
In effetti....;)
Diciamo che il detto ripercorre quelle che potrebbe essere l'evolversi di un matrimonio che all'inizio è tutto rose e fiori ......e alla fine rimangono solo le spine!
Nello specifico del terzo anno si immaginano i coniugi ancora nello stesso letto ,ma che si danno le spalle...poi penso che arrivino i piatti rotti...e poi tutto il resto!:violent1:
 
@ Moris

Esatto, anche se io questa evoluzione non l'ho vissuta dato che sulla mia carta d'identità alla voce "Stato Civile" c'è scritto Marél :lol:
 
In effetti....;)
Diciamo che il detto ripercorre quelle che potrebbe essere l'evolversi di un matrimonio che all'inizio è tutto rose e fiori ......e alla fine rimangono solo le spine!
Nello specifico del terzo anno si immaginano i coniugi ancora nello stesso letto ,ma che si danno le spalle...poi penso che arrivino i piatti rotti...e poi tutto il resto!:violent1:

Io ho trovato questa:
L-amùr dei spus noèi la jà rödés come i brochèi.
L'amore degli sposi novelli li riduce come fuscelli.
La passione amorosa brucia... le calorie.
:lol:
 
La televisione sbarbella (?), cioè va e viene, (boh, è difficile da tradurre). :):D

Da me al barbéll è il mento e anche il pesce barbo (credo a causa del labbro inferiore particolare che crea una specie di mento)
e un barbelù è uno che ha sempre l'espressione tipica di chi tiene il broncio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso