I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Una stranezza, di cui forse vi avevo già parlato.

Il mio paese si trova al confine con la Campania, divisa dal Lazio dal fiume Garigliano.

Ci sono diversi ponticelli che lo attraversano e portano nel primo comune casertano, che è Sessa Aurunca.

Superando uno dei ponticelli più "interni" del fiume, si entra in una piccola frazione di Sessa Aurunca che, stranamente, parla ancora il dialetto del mio paese ma con accento della stessa Sessa Aurunca.

Soltanto andando un pò più in là, anche di 3 km, si entra in altre frazioni ove si entra nel "vero e proprio" dialetto di Sessa, che è già più campano vero, mentre come vi ho detto spesso il dialetto del mio paese pur avendo una base campana ha diversi termini anche ciociari-romani, anche se in misura inferiore.
 
Visto che siete tutti stanchi, iatv a cuccà :D (andate a dormire)
 
Calma.....,se una frase del genere la esclami da queste parti, "cuccà" viene inteso come "cuccare" alias rimorchiare.....e in quel caso bisogna restare ben svegli altrimenti le "prede" scappano! :D

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
 
Calma.....,se una frase del genere la esclami da queste parti, "cuccà" viene inteso come "cuccare" alias rimorchiare.....e in quel caso bisogna restare ben svegli altrimenti le "prede" scappano! :D

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
:lol: :lol: Infatti non a caso ho messo la traduzione accanto, qualcuno poteva capire una cosa per un'altra :D
murèl = viola per i lividi.
Una cosa curiosa: qui da noi livido si dice mulignana che tradotto in italiano sarebbe melanzana, probabilmente per il colore violaceo del livido che la ricorda
 
Np293;3456722. ha scritto:
Una cosa curiosa: qui da noi livido si dice mulignana che tradotto in italiano sarebbe melanzana, probabilmente per il colore violaceo del livido che la ricorda
A proposito di lesioni e simili:
"mi sono sbucciato il ginocchio" (che già in italiano "rende" l'idea)
nel mio dialetto diventa: "me so sgrubbiàt el zenòcc" (praticamente onomatopeico!) :lol:

Anche in questo caso Pierino scriveva nei pensierini:
ieri mi sono sgrubbiato il ginocchio. (Ovviamente) :lol:
 
Me so fatto male a glio ténùccio!!!

Nelle nuove generazioni è ovviamente "ginocchio", come in italiano, perché il dialetto come in tante altre parti d'Italia è comunque sempre mischiato con l'italiano.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso