I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando si fa un piacere,un favore,magari una prestazione lavorativa senza che sia stata pattuito un corrispettivo in denaro,
chi ne ha beneficiato,in segno di gratitudine,può elargire una somma simbolica di denaro per il disturbo.
Questo gesto viene definito "la bunaman" che letteralmente sarebbe "la buonamano",in sostanza rappresenta ciò che ho descritto sopra.
 
Quando si fa un piacere,un favore,magari una prestazione lavorativa senza che sia stata pattuito un corrispettivo in denaro,
chi ne ha beneficiato,in segno di gratitudine,può elargire una somma simbolica di denaro per il disturbo.
Questo gesto viene definito "la bunaman" che letteralmente sarebbe "la buonamano",in sostanza rappresenta ciò che ho descritto sopra.

Bravo.;);):D
Mi hai fatto ricordare l'usanza della bunama' (buonamano), mancia elargita ai ragazzi/garzoni per piccoli lavoretti!!! (Talvolta).:eusa_shifty::lol::lol::D
 
Be', il negativo non l'avevo ancora messo:

Mé a'n suun = Me ho mia
Té a'n tee mia = Te ta het mia
Lò a'n lee mia = Lu l'è mia
Nueter a'n som mia = Noter hom mia
Vueter a'n sii mia = Oter hif mia
Lor a'n liin mia = Lur je mia

Mé a'n gho mia =Me gho mia
Té at'ghee mia = Te ta ghet mia
Lò al ghà mia = Lu al ghà mia
Nueter a'n ghòm mia = Noter ghòm mia
Vueter a'n ghiiv mia = Oter ghif mia
Lor a'n ghàn mia = Lur i gha mia

;):D

Essere è molto diverso, avere è identico, tranne che noi abbiamo una formula "doppia" (come in francese ne---pas): an---mia, che si può anche complicare di più: mé an g'no mia piò = io non ne ho più = Je n'ai pas plus
 
Ghif vit apòo oter el blecaut del Forum?
Avete avuto anche voi il blackout del Forum?

Talvolta si dice:
Ghe stat el tempural e ghe nat fo la luce.
C'è stato il temporale ed è "uscita" fuori la luce (blackout di corrente)
(seguono poi espressioni non riportabili). :):D
 
Talvolta si dice:
Ghe stat el tempural e ghe nat fo la luce.
C'è stato il temporale ed è "uscita" fuori la luce (blackout di corrente)

"A ghè stà al tempural,a l'è andada via la lus" ,"ciapa una candila!"

"C'è stato un temporale,è andata via la luce" , "prendi una candela!"
 
fiammiferi = i fulminanti (o furminanti)
credo dal milanese, non dall'italiano dove ha un significato diverso.
 
Ciàpe 'na candela, ma tròe miga el hulfanèl.
Prendo una candela ma non trovo il fiammifero (zolfanello)
:eusa_shifty::D
Ta tròet mia al sufranèl? Dorva al cerì :laughing7:

06-ceri80.jpg
 
Nei periodi caldi quando si entra in una stanza rimasta chiusa,e che quindi non ha avuto un riciclo d'aria si avverte quella sensazione di calore soffocante detto "scoldush"
 
sòfigo, che suggerisce l'idea del soffocamento.
è anche un modo di cucinare con tegame chiuso e senz'acqua: sepe (seppie) sofigade.
squisite, con abbondante prezzemolo :D non è stagione però :(
 
Il nostro corrispettivo: stòfec:);)

La variante "stufighì" vuole indicare la sensazione insidiosetta che sfugge a chi è da tempo nella stanza, ma che risulta evidente a coloro che vi entrano dall'esterno. :D
 
Ciau muli!

(naturalmente con ingentilimento del significato originario :eusa_shifty::laughing7::laughing7: )
gioventù = mulerìa.
gioventù matta = mulerìa insempiada :badgrin::D:D
 
S-cete = ragazze (è bello pensare che sia collegato all'italiano schiette).;)
In ogni caso viene riferito a giovani fanciulle.
Ma si sa che il tempo passa ... ed è difficile accorgersene ...
Difatti, se per caso passate qui vicino nei pomeriggi tiepidi di primavera,
vedrete parlottare tra di loro tre nonnine oltre i novant'anni
che non hanno perso l'abitudine di chiamarsi tra di loro ancora così:
"S-cete! Scultì che, che gha n'ò giöna de cüntaff".
"Ragazze, ascoltate, che ne ho una (fresca) da raccontarvi".
:D:D:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso