I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ah la pulenta... la mia passiun Ah la polenta... la mia passione

So propi un pulentun sono proprio un polentone :D

Con la cassoeula sempre la polenta!
La cassoeula scaldada al dì dopo a l'è pusè buna! La cassoeula riscaldata il giorno dopo è ancora più buona!
Perchè a l'è pusè sucia perchè è più asciutta

Comunque anche l'abbinamento polenta + gorgonzola è da leccarsi i baffi!;)
 
Con la cassoeula sempre la polenta!
La cassoeula scaldada al dì dopo a l'è pusè buna! La cassoeula riscaldata il giorno dopo è ancora più buona!
Perchè a l'è pusè sucia perchè è più asciutta

Comunque anche l'abbinamento polenta + gorgonzola è da leccarsi i baffi!;)
Fette di polenta riscaldate il giorno dopo ... ricordi di un paradiso perduto ...
 
... ricordi di un paradiso perduto ...
Te ghet propi resun. Al de d'incö invece i giuan i preferes i purcherie del Mecdonal al mangià di nostre tradisiu che l'è cent volte mei :eusa_wall:
Hai proprio ragione. Al giorno d'oggi invece i giovani preferiscono le schifezze del McDonalds al cibo delle nostre tradizioni che è cento volte meglio.
 
mi accontento di polenta e funghi, o cervo con la polenta, anche fagiano (previa macerazione sotto aceto) :D


PS: non c'è una parola per babà, perchè non esiste! :sad:
dicono che sia intriso di rum...:laughing7: sarei curioso di assaggiarlo!! :evil5:
segnalo una canzone della Laurito "Il babà è una cosa seria" :D

ricordo di aver sentito un'espressione "Sei come un babà"...
 
Dovresti assaggiarlo sopron ;) Anche io, ad esempio, non ho mai mangiato la polenta ma solo perché c'è quella in scatola e non renderebbe giustizia alla vera polenta.
Comunque si, alla fine della preparazione si spugna nel rum che gli dà quell'ottimo sapore. L'espressione è si nu babbà per dire alla persona a cui è riferito che è una meraviglia, un tesoro ;)
 
Dovresti assaggiarlo sopron ;)

magari! ma non si trova proprio :crybaby2:
accetto spedizioni con postacelere :laughing7::laughing7:

L'espressione è si nu babbà per dire alla persona a cui è riferito che è una meraviglia, un tesoro ;)

ahhh allora in riferimento alla mia persona hanno (educatamente-pietosamente) omesso un dettaglio:
si nu babbà avariato :laughing7::lol::lol: :lol::lol:

strofàl! strafanìch!! (dovrò metterle in firma ste parole tanto belle) :D:D:laughing7:
 
Ultima modifica:
Il pan giald,ovvero "pane giallo" composto per il 70% da farina di mais e per il restante 30% da farina di frumento.
Lo consumavo volentieri tagliandolo a scagliette in una tazza di latte ....squisito!
Però non lo si trova in tutte le panetterie.
 
buttati sul pane nero con sopra strutto!! :evil5:
(le tue vene mi scuseranno :laughing7::laughing7: )
 
Il pan giald,ovvero "pane giallo" composto per il 70% da farina di mais e per il restante 30% da farina di frumento.
Lo consumavo volentieri tagliandolo a scagliette in una tazza di latte ....squisito!
Però non lo si trova in tutte le panetterie.
Vi informo* che il nostro pane sordo, cioè pa' hurt, non è il pane senza le orecchie, ma è il pane senza companatico. :D

*Informo, non inforno :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
 
Ultima modifica:
una bigheta de pan! :eusa_whistle:
dal latino biga, ma non è che mangiamo un cocchio da guerra :laughing7: va interpretato nel senso di due pezzi di pane uniti fra loro o panetto con taglio nel mezzo.
purtroppo l'acqua calcarea lo rende granito dopo poche ore :crybaby2::crybaby2:
abbasso il CaCO3!!! :evil5::D
 
come chiamate voi omelette o crespelle?
palacinke!!
attenzione ragazzi, qui vi voglio attenti eh: :evil5::badgrin:
croato palacinka (c con hacek, la "pipa"), assieme all'austriaco (non tedesco) Palatschinke**), attraverso l'ungherese palac(s)inta, sono prestiti dal rumeno => placinta!!! :evil5:
ed il rumeno non è altro che il latino Placenta (focaccia).
Perché dovremmo usare un banale derivato diretto dal latino quando possiamo fare scorribande attraverso l'Impero?? :badgrin::badgrin::D:D

PS: un signore che conosco le chiama amlé, che rider :laughing7::laughing7:
L'importante è che aggiungiate acqua minerale frizzante ed un po' di rum per ammazzare il dolcino conturbante della marmellata :badgrin::badgrin::D

adesso fanno anche crespelle alla rucola e ricotta, non c'è più religione! :D

in futuro vi intratterrò con i ràsnici, ma devo trovare le parole adatte :D molti li confondono con spiedini (gli obelòi greci...ma che caspitina c'entrano gli spiedini con i simboli usati dai filologi tipo Aristarco di Samotracia e Aristofane di Bisanzio per indicare che il testo tràdito è corrotto??? eh c'entra c'entra :D ma non mettiamo troppi spiedini al fuoco!). Gli spiedini vanno aboliti perché essendo una sequela di carni differenti trafitte da uno spiedo (obelòs) non sai mai fino a quando lasciarli sulla griglia: un boccone carbonizzato + uno crudo + uno carbonizzato + uno al sangue :icon_twisted::icon_twisted::D
 
Ultima modifica:
te son (sei) tirà (taccagno, tirchio).
è un'espressione rivolta sempre agli altri, mai a se stessi...per gli italiani sono i genovesi, per i giuliani sono gli istriani...
lui xè Istria! addirittura un nome geografico si usa :eusa_shifty:

tirà. invece tira = fare la posta (per corteggiamento o per convincere qualcuno a qualche fine...).

poi c'è tiraparamola, lo lasciamo per un'altra volta :D
 
Invece qui per indicare una persona tirchia si utilizzano i termini:
Piocc o Piugiat ....Pidocchio o Pidocchioso!
Con il termine " Piocc" si definisce anche l'animale stesso,il pidocchio.
 
come chiamate voi omelette o crespelle?
palacinke!!
attenzione ragazzi, qui vi voglio attenti eh: :evil5::badgrin:
...
Siamo attenti, noi ... come le civette sul trespolo del pappagallo.:lol::lol::lol:
Ma omelette è un termine troppo raffinato ... franscese ... ouì ... ( e siamo in Franscia Corta :D !)

Una volta una signora bresciana in un ristorante ordinò ... due omelette al sangue :eusa_shifty:

Qualcosa di simile per noi è il ciarighì (maschile), che tradotto suonerebbe chiarecchino.
 
Ultima modifica:
te son (sei) tirà (taccagno, tirchio).
è un'espressione rivolta sempre agli altri, mai a se stessi...per gli italiani sono i genovesi, per i giuliani sono gli istriani...
lui xè Istria! addirittura un nome geografico si usa :eusa_shifty:
...

Tirchio per noi suona pögia con la ö di ... non saprei in italiano ...:eusa_think::eusa_shifty:
 
scusate, incollo qui il messaggio erroneamente inserito nella sezione ad argomento musicale.
Non ci facciamo mancare neanche il miceneo sapete? :eusa_whistle::evil5:
mica robette da poco eh :badgrin::D:eusa_whistle::D
sedano > el sèlino!!
L > D :evil5: (dacruma/lacrima)
lo troviamo moooolto distante...a Selinunte "la città provvista di sedano" , miceneo se-ri-no-wnnt- > se-ri-no-wo-t(e) > selinowent> selinoent- > selinunt (alternanza R/L: manco fosse cinese) :D


PS: pensavo che le omelette al sangue fossero apprezzate solo in Transilvania :D
un mio conoscente, al sentire la parola paillard, se l'è presa con la cameriera, "ma dica fettina no?!". mah se ne sentono di nomi strani: pera elena, pesca melba :eusa_doh: e naturalmente guai a dire patate al forno, devi dire patate alla gran duchessa! :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso