I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La vedo dura capire di cosa si tratta senza avere ulteriori elementi.....provo a dire il secchiello!? :icon_rolleyes:
 
Per aiutarti ti dico che quando una persona mangia tutto, ma proprio tutto, anche gli avanzi, si dice:
l'è come el büs del sicèr
Anche qui quando uno mangia tutto, ma proprio tutto, si dice:
si comm o' sicchie ra munnezz
ovvero "sei come il bidone dell'immondizia"

Ora non so se il significato letterale sia lo stesso della espressione da te indicata :D
 
Oramai è diventata una questione di principio!:D

Ditemi che il sicèr è lo scarico del lavandino e la chiudiamo qui! :) :evil6:
 
Bravissimi per l'intuizione.
Lavello-20131120212245.jpg

Il sicer è il lavello da cucina, ma non quello moderno, bensì quello antico, di pietra.
Da noi era spesso in pietra di Sarnico.
Il bus del sicer, come avete capito, è lo scarico del lavandino, che fagocita tutti (o quasi) gli avanzi (anche minuti) dei piatti. :D:D:D:D
Complimenti. ;):lol::lol::lol::D
 
Non è così semplice!
Già ci sono differenze tra il meneghino e il brianzolo,se poi estendiamo il raggio alle altre province lombarde le differenze sono più marcate. ;)

Si immagino, succede anche da noi.

Poi la parlata del Lazio Sud, almeno quella degli ultimi paesi, è molto mista e ci sono differenze incredibili già tra i paesi di mare e quelli di montagna e più interni.

Si può dire che i Monti Aurunci (dove sono io) hanno una loro parlata, gli Ausoni un 'altra e i Lepini ancora un'altra, e le differenze sono molto marcate anche se ci sono ovviamente tratti comuni.

I paesi di mare come detto fanno storia a sé.

Le tre catene montuose sono in provincia di Latina e Frosinone, e sui Lepini c'è qualche paese in provincia di Roma.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso