I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Roma, qualche anno fa. Vado alla tabaccheria sotto casa, per prendere dei biglietti. Quello dell'autobus lo avevano, e quando chiedo quello del treno mi rispondono così

Non ce ll'ho... io mica faccio beneficenza...io so a posto co la coscienza quindi nun faccio beneficenza!!!
 
Oggi voglio parlare del termine scurlida ,che vuol dire scuotimento.

Si può dare una scurlida magari ad un contenitore,ma anche "brutalmente" ad una persona (vedi lisciata di pelo)....ma anche in bagno...se sei maschietto....:eusa_whistle:
 
Oggi voglio parlare del termine scurlida ,che vuol dire scuotimento.
...

Da noi "sgurlida".
C'è anche il verbo "sgurlì"= scuotere:
Me sgurlehe = io scuoto (macc.: io sgorlisco)
Te ta sgurlehet = tu scuoti (macc.: tu sgorlisci)
Lu el sgurles = egli scuote (macc.: egli sgorlisce)
Noter sgurlom = noi scuotiamo (macc.: noi sgorliamo)
Oter sgurlif = voi scuotete (macc.: voi scorlite)
Lur i sgurles = essi scuotono (macc.: essi sgorliscono)
:D:D:D:D:D
 
In Toscana, quando ero all'università, per dire "In bocca al lupo" usavamo questi due termini

In cu-lo alla balena

In fi-ga alla formica

Non so dire se fossero modi di dire degli studenti o parole proprie del dialetto locale.
 
Proverbio credo milanese

Fa el to mesté ma non el so mesté

Mi cimento anch'io col lombardo.... té capì, testina!!!

Ricordo di averlo già postato,comunque il detto per esteso recita "Ofelè fa el to mesté ....pasticciere fa il tuo mestiere,che ampliando il concetto significa
di non cimentarsi in lavori dei quali non si ha la competenza necessaria......e gli esempi sono svariati!;)
 
Ma sì, è generale! Come In bocca al lupo! ;)
Ti sembra che io sia toscano? :p

Prima di andare all'università non lo avevo mai sentito, e come me in molti che provenivano dal centro sud.
Forse non era usato perché è un pò volgare, e comunque il secondo (quella della formica) dici di non conoscerlo:icon_bounce:

Comunque il toscano, almeno in alcune sue sfaccettature, non è un vero e proprio dialetto ma una specie di italiano del '500.
 
...
Comunque il toscano, almeno in alcune sue sfaccettature, non è un vero e proprio dialetto ma una specie di italiano del '500.

Be' se vogliamo dirla tutta, non per niente il Manzoni, per rifinire i suoi "Promessi Sposi", si trasferì a Firenze per un certo periodo, al fine di "sciacquare i panni in Arno" come ebbe lui stesso a dire.
 
Ricordo che amici toscani a volte dicevano Smettila di berciare.

Mi hanno spiegato che "berciare" vuol dire "urlare" ma poi ho ritrovato questa parola anche nel vocabolario della lingua Italiana.

Comunque il dialetto toscano classico è solo quello di Siena (ove vivevo io) e Firenze, mentre quello delle altre città è più misto.

Addirittura quello di Massa e Carrara viene inserito tra i dialetti del Nord gallo-italici, e in effetti ha solo poche parole toscane.
 
Ho una chicca. Una perla rara. Un gioiello prezioso.
Non so quale combinazione di ricordi mi ha portato alla mente questo verbo arcaico.
E' completamente in disuso.
Sfido chiunque. Tutti i bresciani.

Penso di essere l'ultima persona che lo sta ricordando.
Dopo di me ... il vuoto.
Nessuno più lo dirà, nessuno più lo userà.

E' un verbo bellissimo, rarissimo, onomatopeico:
Schincà che vuol dire rompere, spezzare.

Me schìnche
Te ta schìnchet
Lu el schìnca
Noter schincòm
Oter schinchìf
Lur i schìnca.


(La traduzione italiana me/ve la risparmio). ;)
 
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
... Nel senso che ho toppato? :D

Embè, ricordo d'averlo sentito da una nonnina ultracentenaria un po' d'anni orsono.
Per cui ho tirato le mie deduzioni. :eusa_shifty:

Mi fa piacere che qualcuno non mi faccia sentire ... l'ultimo dei ... Moicani. :D
;);););););):lol::lol::lol::lol:
 
Fortunatamente anche una mia compaesana m'ha detto:

"Come no??? Schincà hö la legna"
Come no??? Spezzare la legna.
(Ora mi chiedo: quella grossa o quella fine (di legna)? Non so se è il termine è più adatto per l'una o per l'altra, vabbè).


(Non preoccupatevi se adesso il post compare dopo; ho fatto un po' di confusione io :icon_redface::eusa_shifty:)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso