massera
Digital-Forum Friend
Da noi si usa (anche) un verbo piuttosto singolare:
sgrafignà;
ga lò sgrafignàt
Avevo già sentito questo termine.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Da noi si usa (anche) un verbo piuttosto singolare:
sgrafignà;
ga lò sgrafignàt
Hai ragionissimo.Sì, certo che esiste sgraffignare in italiano
Ma sgrafignà non vuol dire anche graffiare?
EDIT: Ho verificato![]()
sgrafignà ha sia il significato di rubare/sottrarre/sgraffignare, ma si utilizza anche come sinonimo di sgrafà, che significa appunto graffiare![]()
Facciamo chiarezza!
Al ladar al ròba.......Il ladro ruba
Al gat a sgrafìgna.....il gatto graffia
Queste sono le frasi più usate.
Interessante ... Chissà da dove prende origine ...Graffiare da me si dice rancicà
In provincia di Napoli, dov'era nato mio padre, si dice strippà
Nel Lazio Sud strippà non è molto usato ma vuole comunque dire qualcosa del tipo "non ce la faccio più, non sono più capace" (sto a strippà o stongo a strippà)
Come lo definite da voi il panettiere?
Per me è semplicemente "al prestinè"
Furnèr = fornaio.Glio fornaio o anche "chiglio che venne lo pà"
...
In italiano corrente c'è la professione del calzolaio,detto anche ciabattino.
Noi lo chiamiamo "sciàvatèn" ,ma ho scoperto essere anche definito "banatta"
Ha detto recentemente una vicina di casa a mia mamma
Abbòglia ssà léna accossi ntè l'ammìdiano
Copri la legna, cosi nessuno ti invidia per quanta ne hai.