I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In occasione della festa dei Santi patroni della città di Brescia Faustino e Giovita (è un uomo! :D) eccovi due proverbi:

A San Faùstì 'l sul 'l va sö töcc i dussilì.
A San Faustino il sole arriva su tutti i dossi.

Questo credo si riferisca al fatto che le giornate iniziano ad allungarsi un po' di più e il sole si vede un po' più alto

Per San Faùstì l'oca la serca 'l nì.
Per San Faustino l'oca cerca il nido.

Questo invece è legato all'inizio del periodo riproduttivo delle oche, visto anche l'avvicinarsi della primavera
 
Però tornando per un attimo alla frutta, mi è venuto in mente che l'arancia è chiamata anche portogal (pl. portogai) :D
Molto simile al Napoletano purtuall, che, oltre alla leggenda che raccontai qualche tempo fa, dovrebbe derivare dal greco "portokàlos" che significa, appunto, arancia ;)
 
At fag fer la fin dagli ochi ed Bagnet Ti faccio fare una brutta fine
Letteralmente ti faccio fare la fine delle oche di Bagnet...oh, possibile che non c'è nessuno che mi vuole raccontare la storiella a cui si riferisce?
I vecchi fanno i misteriosi quando gli chiedi che fine abbiano fatto queste oche di Bagnet (magari non si ricordano la storia neanche loro...) e dicono Ai aan magnedi... Le hanno mangiate...
 
Ultima modifica:
Molto simile al Napoletano purtuall, che, oltre alla leggenda che raccontai qualche tempo fa, dovrebbe derivare dal greco "portokàlos" che significa, appunto, arancia ;)

Da me è pertoaglio, anche se ora è poco usato, mentre in un altra zona della provincia di Latina lo chiamano pértocallo
 
Balugginà

Passare per un attimo e subito scomparire.

Hai visto il mio cittino ?

M'è sembrato di vedello balugginà quiessù
 
Detto milanese:
Re regina cavall e pulina (la pulina è la cacca del cavallo)

Non so esattamente l'origine di questo detto.
Per l'uso che ne ho visto fare,è una sorta di classificazione sociale,dai ceti più abbienti a quelli più poveri.
 
Avete qualche parola del dialetto senese.. "cittino" è una parola tipica del dialetto di Siena (se non sbaglio si dice anche ad Arezzo) mentre ch'io ricordi non si diceva a Grosseto città.

Infatti la zona dove abito(circa 70 Km da Siena) ha subito molto l'influenza dialettale di Siena dato che dal 1220 al 1565 apparteneva a Siena
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso