I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questo è un modo di dire di Firenze, che ora mi sovviene

Senza lilleri un si lallera

Senza soldi non si va avanti

Da me ce n'è uno simile...

Senza sordi nzé cantano mésse!!!
 
Per quanto concerne il senese ci sono due parole che preferisco non tradurre, ma cieffesat tanto conosce il significato

Pocce

Billo

Poi c'è questo

Pestio

che si può tradurre. Se ben ricordo vuol dire lucchetto
 
Altra parola tipica del toscano, non so se é solo a Siena, è quella dell'utilizzo del verbo cosàre per sostituire un verbo che in quel momento non si ricorda qual'è.

Il fax nun me lo cosa

Il macchinario che deve inviare il fax, non me lo invia

Al posto di "invia", si dice "cosa" perché in quel momento uno non si ricorda il verbo inviare.

Se non sbaglio anche a Roma l'ho sentito qualche volta.
 
Mi hai fatto ricordare questo ritornello di una canzoncina di origini toscane che sentivo anni fa ovviamente qui la parola subisce un altro significato :laughing7:

Dammi la lallera si fa il trallaero
il trallalallero lallero lalla
Dammi la lallera si fa il trallallero lero lallà
 
Chéllo che de core non me vé, pozza esse acciso chi me lo fa fàne

Quello che non mi viene dal cuore, chi me lo costringe a fare dovrebbe essere ucciso
 
E' molto caratteristico il tuo dialetto, cieffesat.

Mi sembra molto diverso dal senese cittadino e anche dal grossetano, anche se l'influenza senese l'avevo constatata in qualche termine precedente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso