I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh.. non è che le zingare abbiano i capelli curati :D
Comunque sì.. anche da noi si usa con quel significato, e anche con quello di strega... tutte donne di bell'aspetto insomma :D
Inviato con Tapatalk 2
 
Comunque :

Uomo capellone scavìatt

Donna capellona scavìata

Calvo/a crapa pelada

Persona poco curata/sporca vunciòn e vunciùna
 
Unità di misura del vino:

1. En dit = un dito (qui c'è un'antica ambiguità di interpretazione, se orizzontale o verticale)

2. En gròtol = un sorso, inteso inequivocabilmente come la quantità precisa necessaria per una deglutizione.
Es: du gròtoi (due sorsi), tre gròtoi (tre sorsi), ecc.
:eusa_shifty::eusa_shifty::eusa_shifty:
 
Sentiamo.. tu come lo intendi il dito? In orizzontale o verticale? Vediamo se lo intendiamo allo stesso modo.. :D ;)

Inviato con Tapatalk 2

In teoria orizzontale, in pratica verticale.

E' la solita differenza tra la teoria e la pratica.

Pierino chiede al papà che differenza c'è tra la teoria e la pratica.
Il padre gli risponde:
"E' molto semplice, vai a chiedere alla mamma se andrebbe a letto col primo che passa per 50.000 euro".
Pierino torna e riferisce che ci andrebbe.
Ora gli dice il papà: "Chiedilo anche a tua sorella".
Ritorna Pierino e gli dice che anche sua sorella ci andrebbe per quella cifra.
Allora il papà dice a Pierino:
-Edet, en teoria en ghares 100.000 euro en ca, ma en pratica en gha do scostumàde.
-Vedi in teoria noi avremmo 100.000 euro in casa, ma in pratica abbiamo due donne scostumate*.
*di facili costumi.
:D:D:D:D:eusa_shifty:
 
Tze.
Dovevi vedere mio zio Gino.
-Ma det gnent de bèer, gnen dit de vi?
-Non mi dai niente da bere, neanche un dito di vino?
E non si accontentava certo di un dito in orizzontale ... :lol::lol::lol::lol::lol:
 
Unità di misura del vino:

1. En dit = un dito (qui c'è un'antica ambiguità di interpretazione, se orizzontale o verticale)

2. En gròtol = un sorso, inteso inequivocabilmente come la quantità precisa necessaria per una deglutizione.
Es: du gròtoi (due sorsi), tre gròtoi (tre sorsi), ecc.
:eusa_shifty::eusa_shifty::eusa_shifty:

Non sono praticante.....quindi la mia conoscenza è limitata...
Che io sappia le unità di misura addottate da queste parti sono il bicchiere o il bicchierino,con la variante del mezzo.

Esempio: "barista versami mezzo bicchiere di vino" barista fam giù mess bicèr da vin

Bicchierino = Bicèrèn
 
Un pò di romanesco... una volta a Roma ero in un forno-pasticceria vicino casa mia. Loro realizzavano molti dolci "particolari".
Un signore romano anziano chiede alla commessa, indicando uno di questi dolcetti

Ahòoo. che me dà uno de sti stro-nzi qua?

Da me si direbbe in maniera simile, ma in romanesco viene meglio
 
Strufolo

Piccolo dolce di farina e uova che si suole fare per Carnevale

M'hanno invitato a casa loro a mangià gli strufoli
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso