I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ancora sulla frutta secca, le più nostrane noci:
noos
Pan e noos magner da spoos = pane e noci cibo da sposalizio, cioè molto buono.
 
Calosce

Stivaletti di gomma

Mettiti le calosce sennò tutti molli i piedi

Mettiti gli stivali di gomma, altrimenti ti bagni i piedi
 
Fruffrù Che può avere due significati :

il biscotto Wafer

Omosessuale

Quello lì gl’è un po’ fruffrù

Quello lì è omosessuale.
 
A proposito del dialetto senese, per confermare una cosa ovvia e scontata loro dicono vedrai.
Es. Secondo me quei due ragazzi si vogliono bene!!

Se un senese ti risponde Eh vedrai!!! a questa tua affermazione, vuol dire che intende "Certo, ovvio, si era capito!"

E' diffuso a Siena e provincia, neanche in tutta la provincia, credo, e non lo è per quanto ne so nelle altre città toscane
 
Un popolare tipo di pasta napoletana sono i "paccheri"
da me, nel Lazio Sud, sono detti o allo stesso modo dei napoletani o anche gli schiaffùni
 
vedrai.


Se un senese ti risponde Eh vedrai!!! a questa tua affermazione, vuol dire che intende "Certo, ovvio, si era capito!"

E' diffuso a Siena e provincia, neanche in tutta la provincia, credo, e non lo è per quanto ne so nelle altre città toscane

Si è piuttosto diffuso lo usiamo anche noi soprattutto per una conferma i ovvietà soffermandoci un attimino in più sulla à es. Vedrààì !
 
Tempo fa avevo conosciuto un fiorentino che lavorava a Siena (tra l'altro tifava Juve, cosa incredibile per uno che vive a Firenze) e mi ha detto che nei primi tempi che era a Siena aveva trovato difficoltà perchè diceva "il senese è un'altra lingua rispetto al fiorentino".
Evidentemente era abituato a parlare il suo dialetto in maniera "stretta", perché in effetti i due dialetti sono diversi, ma pur sempre toscano è.. ma la differenza per chi è toscano risulta lampante, poiché proprio la cadenza senese e anche l'accento sono peculiari di quella città. Io ci ho messo anni per capire le differenze con gli altri dialetti toscani, ascoltati da ragazzi che studiavano o lavoravano a Siena e provenivano dal resto della toscana,.

Oltretutto a distanza di km da Siena cambia abbastanza, per esempio nella Val d'Elsa, soprattutto a Poggibonsi, la parlata è già quasi fiorentina.
 
Biascicare

Masticare a bocca aperta producendo un rumore fastidioso.

Oh icché tu biascihi

Potresti masticare con la bocca chiusa.
 
Cantonata che qui in toscana può avere due significati :

Prendere una cantonata, sbagliarsi in modo eclatante.

L’angolo esterno di un edificio all' incontro di due strade.
 
Biascicare

Masticare a bocca aperta producendo un rumore fastidioso.

Oh icché tu biascihi

Potresti masticare con la bocca chiusa.
C'è un termine reggiano che vuol dire tutt'altro e di peggio, ma che secondo me onomatopeicamente richiama un po' anche quello il biascicare: biastmeer bestemmiare, ma in senso ancora più cupo e di lamentela, c'è appunto anche l'idea di biascicare, mentre la bestemmia, sempre per me da condannare, ma più aperta e chiassosa (un po' alla toscana, insomma) è tirer dal madòni
 
altra perla dialettale.

Da me il Joystick, l'arnese utilizzato per giocare ai videogiochi al computer è detto la manovella
 
Moccolare

Areggio mi ha fatto ricordare questa parola che significa imprecare, bestemmiare.

Oppure asportare la parte carbonizzata dello stoppino di una candela, in modo che bruci meglio
 
Si pòpo no carnevale!!

Sei proprio un deficiente.

Carnevale da me ha anche questo significato, oltre a quello tradizionale.
 
Si pòpo no carnevale!!

Sei proprio un deficiente.

Carnevale da me ha anche questo significato, oltre a quello tradizionale.
Néssi = poco furbo
Anche questo creò un simpatico equivoco, quando un mio conoscente, non molto letterato a dire il vero :laughing7: , andava dicendo in giro che voleva fare il concorso per entrare nei nessi (lui intendeva ovviamente i messi comunali, ma suscitava evidente ilarità...).
 
Néssi = poco furbo

Bìschero

E' riferito a una persona poco acculturata e poco furba, che assume atteggiamenti poco
convenevoli e poco convenienti. L’origine di questo termine non è chiaro, anche se l’ambiente è
chiaramente quello Toscano, da Firenze fino alla Maremma. Per qualcuno deriva dal bischero di padule,
che è quell’arbusto che cresce sulle sponde delle paludi, o dei fossi d’acqua ferma, che avendo il peso
sulla sua estremità, è sempre in continuo ondeggiamento, per cui ogni piccola ventata lo muove, come
il bischero che si lascia convincere dal primo venuto, senza valutare con testa sulle spalle. Quindi,
anche se usato in maniera scherzosa e colloquiale, significa stupidotto, sempliciotto
 
Néssi = poco furbo
Anche questo creò un simpatico equivoco, quando un mio conoscente, non molto letterato a dire il vero :laughing7: , andava dicendo in giro che voleva fare il concorso per entrare nei nessi (lui intendeva ovviamente i messi comunali, ma suscitava evidente ilarità...).
Questo invece potrebbe derivare dal latino nesciens, ignorante.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso