I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Una frase giusta per questi giorni di acquazzoni...
La fà i caplèt = (La pioggia/l'acqua) fa i cappelletti.
Per capire la cosa bisogna sapere che a Reggio i famosi tortellini emiliani non esistono, anzi a Reggio i tortellini sono un tipico dolce natalizio...
(Forse ha ragione Marco di Parma, che penso cr92 conosce da un'altra sezione del forum, che dice che Reggio - per non parlare di Parma e Piacenza - già "etnicamente" non fanno più parte dell'Emilia, citando anche il fatto che fino al '700 veniva indicata nelle carte e sui documenti ufficiali come Reggio di Lombardia, Reggio dell'Emilia è venuto nell'800, poi sostituito da nell'Emilia, denominazione attualmente in vigore, anche se nessuno dice più il "nell".
Io per diversi motivi dissento, ma effettivamente ci sono molti aspetti, anche linguistici, che ci differenziano dall'Emilia).
Tornando ai tortellini in brodo, la cosa più simile che c'è qui, la pasta in brodo reggiana "di lusso" più famosa, sono i cappelletti.
http://it.wikipedia.org/wiki/Cappelletti
La pioggia violenta batte in terra, rimbalza e ne riproduce la forma...

Per rimanere nelle paste, altre paste tipiche sono la pastarèsa http://turismo.comune.re.it/it/regg...e/pasta-rasa-pastaresa-pasta-resa-pasta-regia
i turtee, tortelli, più tipici quelli di zucca, ci sono anche verdi, ma il ripieno è diverso da quelli parmigiani.
Non tipiche ma molto diffuse tajadeli, tagliatelle, e gnooc, gnocchi.
Questi ultimi a Reggio anche in italiano sono i gnocchi, così come il gnocco, la focaccia, la difficoltà fonetica per cui dovrebbe essere lo gnocco e gli gnocchi localmente non è sentita e anzi, passi per gli gnocchi, ma uno che dice lo gnocco viene guardato un po' male... proprio un forestiero... :laughing7:
i gnooc = i gnocchi
al gnooc = il gnocco
Il femminile lasciamo perdere, anche se anche questo è piuttosto tipicamente reggiano... :laughing7:
 
Ultima modifica:
Interessante.;);););););)

...
Questi ultimi a Reggio anche in italiano sono i gnocchi, così come il gnocco, la focaccia, la difficoltà fonetica per cui dovrebbe essere lo gnocco e gli gnocchi localmente non è sentita e anzi, passi per gli gnocchi, ma uno che dice lo gnocco viene guardato un po' male... proprio un forestiero... :laughing7:
i gnooc = i gnocchi
al gnooc = il gnocco
Il femminile lasciamo perdere, anche se anche questo è piuttosto tipicamente reggiano... :laughing7:
;);););)

Comunque ho notato che qui certi giovanissimi lo usano (sia come sostantivo che come aggettivo) in riferimento ad una bella ragazza "nel suo insieme", con significato piccante sì, ma non volgare.
 
Modi di dire a Latina città

Co sta ragazza ci ho svoltato

Con questa ragazza le cose stanno andando come dico io

Me sta a pija na sincope

Mi sta prendendo l'ansia

Sono usati, con leggere differenze, anche dalle mie parti
 
A Napoli,precisamente nel quartiere Barra,quando si vuole incitare una persona a fare meglio di te..si dice:

"Miett acopp!"
 
Sarebbe come:
Va' aànti te!
Va' avanti tu!
:eusa_shifty::D

Qualcuno aggiunge:
Che a me ma 'e de rìder!
Che a me viene da ridere!

:D
 
Ultima modifica:
La negazione, per i puristi del dialetto, si costruisce come in francese:
la'n và mia = non va
C'è sempre la negazione n e il mia finale
La cosa curiosa è che i giovani, anche parlanti dialetto discretamente, non avendo più riferimenti sicuri, tendono sistematicamente a semplificare in la và mia
Addirittura una nota ditta locale produttrice di pasta artigianal-industriale coniò a suo tempo il motto Sèinsa caplèt l'e mia Nadêl, Senza cappelletti non è Natale, dove manca in tutta evidenza la particella negativa...
E' un fenomeno del tutto analogo a quello per cui in italiano si sente dire "Capisci niente", dove manca evidentemente il non...
 
Ultima modifica:
L'altro giorno parlavate dei modi piuttosto poco carini in cui si può definire una persona...il più tipico reggiano è nèssi.
L'origine è probabilmente il latino nesciens, ignorante, ma è diventato più generico, tipo pirla, insomma...
Il plurale rimane uguale, italianizzato è nessio, plurale nessi.
Ho un aneddoto su questo, che ho raccontato proprio poco fa in un'altra sezione:
http://www.digital-forum.it/showthr...O)-Copertura&p=4032361&highlight=#post4032361
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso