I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi cimento anch'io con i santi.

Santa Apollonia ,ultima fiera della nev (9 febbraio)

Santa Apollonia,ultima fiera della neve.

In pratica era ritenuta come data limite per le precipitazione nevose.
 
Altro bellissimo detto Palermitano :D

Acieddu rintra a aggia canta pi 'miria o canta pi raggia
Traduzione: L'uccello dentro la gabbia canta per invidia o canta per rabbia
 
Altro bellissimo detto Palermitano :D

Acieddu rintra a aggia canta pi 'miria o canta pi raggia
Traduzione: L'uccello dentro la gabbia canta per invidia o canta per rabbia
Ve l'avevo già detta questa, attribuita alla moglie ancora interessata a cose che il marito più o meno anziano ora le fa mancare? :laughing7:
Pasinsia, mo con rabia, l'è mort l'usel e gh'è rmees la gabia... :eusa_shifty:
Pazienza, ma con rabbia, è morto l'uccello e c'è rimasta la gabbia...

In realtà difficilmente viene citato per intero, un po' perchè è un po' volgare e un po' perchè la sanno tutti...
Di solito succede che quando qualcuno dice "Pasinsia", per dire lasciamo perdere, c'è sempre qualcuno che aggiunge "mo con rabia", tanto basta per rammentare la storiella e richiamare qualche risata...
 
Mi cimento anch'io con i santi.

Santa Apollonia ,ultima fiera della nev (9 febbraio)

Santa Apollonia,ultima fiera della neve.

In pratica era ritenuta come data limite per le precipitazione nevose.
Ma lì viene pronunciato bene il nome di quella santa?
Qua viene perennemente storpiato in Santa Polonia... :laughing7:
 
Tutte le mattine s'alzano un furbo e un bischero: se s'incontrano l'affare
è fatto
=
chi trova un bischero trova un tesoro (affaristicamente parlando) :D
 
Tornando ai santi Sant' Alò (per esempio c'è una chiesa di S. Alò a Bologna nell'omonima viuzza all'inizio di via Zamboni).
Santo portentoso:
Sant' Alò, c'al morì e po' dopa al s'amalò
Sant' Alò che prima morì e poi si ammalò... :eusa_shifty:
 
Allora devo per forza citare:
Capit come l'è htada? Prima l'è morta e po' la hè malada.
Capito com'è stata? Prima è morta e poi s'è ammalata.
:lol::lol::lol:
 
Tornando ai santi Sant' Alò (per esempio c'è una chiesa di S. Alò a Bologna nell'omonima viuzza all'inizio di via Zamboni).
Santo portentoso:
Sant' Alò, c'al morì e po' dopa al s'amalò
Sant' Alò che prima morì e poi si ammalò... :eusa_shifty:
Dimenticavo una cosa curiosa:
Sant' Alò! (esclamazione) = Santa Pazienza!
 
U putiaru 'nsoccu avi abbannìa
Traduzione: Il fruttivendolo ciò che ha lo annuncia ad alta voce

La frase abbannìa si intende che la persona per dare l'annuncio di ciò che vende lo grida ad alta voce e in Siciliano questo modo di vendere ad alta voce viene chiamato abbannìare
 
in paese da me c'è uno che vende frutta e io lo imito quando urla le pesche :laughing7:

fa tipo così "uesichi!!!" ((la s non è pulita però)

dove la parolina sarebbe persichi = pesche :D:D
 
Da noi la pesca è detta peshca con la s detta "sh" con in molte altre parola

Non so se nel dialetto arcaico si dicesse "noce perzeca", ma quest'ultima potrebbe essere anche un'altra cosa
 
A me 'mmé piace de nzuppà lo pà a glio paese méo

A me non piace inzuppare il pane al mio paese

Lo dice chi preferisce lavorare fuori zona e non vicino casa

Mi piace = me piace

Non mi piace = 'mme piace

La differenza sta solo nella doppia "m" del secondo caso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso