massera
Digital-Forum Friend
Nuddu nasci 'nsignatu
Nessuno nasce già sapendo fare tutto![]()
In Campania dicono "nisciun' nasce mparat'" da me nesciuno nasce mbarato Si sente la vocale finale
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Nuddu nasci 'nsignatu
Nessuno nasce già sapendo fare tutto![]()
Visto che ci siamo, areggio.. qualche differenza tra Emiliano e romagnolo?
Sì, queste sono differenze di pronuncia che già si sentono...per esempio alle volte in qualche pubblicità nazionale si sente una persona che dovrebbe essere parmigiana o reggiana parlare con accento bolognese, che è un'assurdità bella e buona...già tra Reggio e Modena ci sono già parecchie differenze...esempio in molte parole a Reggio utilizziano a e aperta,a Modena no
la differenza tra emiliano e romagnolo?la famosa esse (già presente nel bolognese) più in Romagna del tutto assente in Emilia
I montanari sono sempre specialissimi dappertutto....
Il montanaro reggiano invece è molto strano, mi piacerebbe conoscerlo meglio, è molto ostico e alle volte presenta difficoltà di comprensione per noi piamzan, come ci chiamano loro (=abitanti della pianura)...
I montanari sono sempre specialissimi dappertutto.
Bastano pochi chilometri.
Da qui vai "su" a Monticelli e quasi non li capisci più.
(Nota che sono miei mezzi parenti).![]()
Ma sì, perchè sono rimasti più isolati durante i secoli passati...I montanari sono sempre specialissimi dappertutto.
Bastano pochi chilometri.
Da qui vai "su" a Monticelli e quasi non li capisci più.
(Nota che sono miei mezzi parenti).![]()
Non solo a Reggio Emilia lo chiamano cappuccio il cappuccino!Sono stato a Reggio Emilia nel 1991, credo a febbraio per il giuramento di un amico alla scuola di polizia.
Ricordo che appena arrivati in un bar abbiamo preso il cappuccino... risate a non finire appena abbiamo sentito che lo chiamate cappùccio
Infatti, già questo termine (Baharöi) è difficilissimo da capire per noi....
Baharöi!!!
...
Bravissimo. Bella nota storica.Ma sì, perchè sono rimasti più isolati durante i secoli passati...
...
Si sa anche dove li portarono...addirittura nel Sannio (tra Avellino e Benevento...)
Infatti, già questo termine (Baharöi) è difficilissimo da capire per noi.
Ho dovuto rileggerlo ben tre volte.
Allora poi ho capito:
"Bassaroli", abitanti delle "Basse", dei luoghi bassi, della pianura, quindi.
Originale comunque questa definizione. Lode a te ed al tuo dialetto.
![]()
Co glio cocummero pranzi, bivi e te lavi la faccia
Con il cocomero mangi bevi e ti lavi la faccia
Mi sembra proprio di ricordare:@Ippogrifo sai cos'è la Bahacüna
Acca aspirata ovviamente![]()
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk