I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Visto che ci siamo, areggio.. qualche differenza tra Emiliano e romagnolo?

già tra Reggio e Modena ci sono già parecchie differenze...esempio in molte parole a Reggio utilizziano a e aperta,a Modena no :)

la differenza tra emiliano e romagnolo?la famosa esse (già presente nel bolognese) più in Romagna del tutto assente in Emilia
 
già tra Reggio e Modena ci sono già parecchie differenze...esempio in molte parole a Reggio utilizziano a e aperta,a Modena no :)

la differenza tra emiliano e romagnolo?la famosa esse (già presente nel bolognese) più in Romagna del tutto assente in Emilia
Sì, queste sono differenze di pronuncia che già si sentono...per esempio alle volte in qualche pubblicità nazionale si sente una persona che dovrebbe essere parmigiana o reggiana parlare con accento bolognese, che è un'assurdità bella e buona...
Ma ancora di più un po' tutta la costruzione del dialetto è differente, infatti Reggio, come abbiamo visto tante volte nei confronti che abbiamo fatto in questo stesso thread, gravita già nell'area lombarda, mentre Bologna e la Romagna erano parte dello Stato della Chiesa...

Il montanaro reggiano invece è molto strano, mi piacerebbe conoscerlo meglio, è molto ostico e alle volte presenta difficoltà di comprensione per noi piamzan, come ci chiamano loro (=abitanti della pianura)...
 
Sono stato a Reggio Emilia nel 1991, credo a febbraio per il giuramento di un amico alla scuola di polizia.

Ricordo che appena arrivati in un bar abbiamo preso il cappuccino... risate a non finire appena abbiamo sentito che lo chiamate cappùccio
 
...
Il montanaro reggiano invece è molto strano, mi piacerebbe conoscerlo meglio, è molto ostico e alle volte presenta difficoltà di comprensione per noi piamzan, come ci chiamano loro (=abitanti della pianura)...
I montanari sono sempre specialissimi dappertutto.
Bastano pochi chilometri.
Da qui vai "su" a Monticelli e quasi non li capisci più.
(Nota che sono miei mezzi parenti). :):):):)
 
I montanari sono sempre specialissimi dappertutto.
Bastano pochi chilometri.
Da qui vai "su" a Monticelli e quasi non li capisci più.
(Nota che sono miei mezzi parenti). :):):):)
Ma sì, perchè sono rimasti più isolati durante i secoli passati...
In certi casi poi, come in certe valli del Trentino e della Svizzera, là addirittura hanno mantenuto una propria lingua, c'è l'elemento etnico preromano diverso...
Noi di Reggio - pianura avevamo varie stirpi galliche ed etrusche, ma comunque ci siamo mischiati a non finire nei secoli, nella nostra montagna invece (e lì si sono invece conservati di più) si erano rifugiati gli ultimi Liguri che, asserragliati su un monte che recentissime indagini hanno ormai quasi certamente identificato col Valestra (uno dei più belli del nostro Appennino), resistettero per molti anni all'assedio dei Romani, quando questi nel frattempo avevano già conquistato l'attuale Liguria fino a Monaco, dandosi al brigantaggio e ad azioni di guerriglia contro i Romani.
Una volta debellatili, i Romani erano così incaxxati, perchè erano stati tenuti sotto scacco per decenni da dei montanari (un po' come in Asterix) che fecero una cosa molto rara per la loro politica, deportazioni in massa di popolazione per fiaccare il morale...
Si sa anche dove li portarono...addirittura nel Sannio (tra Avellino e Benevento...)
 
Sono stato a Reggio Emilia nel 1991, credo a febbraio per il giuramento di un amico alla scuola di polizia.

Ricordo che appena arrivati in un bar abbiamo preso il cappuccino... risate a non finire appena abbiamo sentito che lo chiamate cappùccio
Non solo a Reggio Emilia lo chiamano cappuccio il cappuccino! :D ;)

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
...
Baharöi!!!
...
Infatti, già questo termine (Baharöi) è difficilissimo da capire per noi.
Ho dovuto rileggerlo ben tre volte.
Allora poi ho capito:
"Bassaroli", abitanti delle "Basse", dei luoghi bassi, della pianura, quindi.
Originale comunque questa definizione. Lode a te ed al tuo dialetto. :D
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
 
Infatti, già questo termine (Baharöi) è difficilissimo da capire per noi.
Ho dovuto rileggerlo ben tre volte.
Allora poi ho capito:
"Bassaroli", abitanti delle "Basse", dei luoghi bassi, della pianura, quindi.
Originale comunque questa definizione. Lode a te ed al tuo dialetto. :D
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

ahahahahaha
vedi un'acca aspirata e già sei in difficoltà?! Male, male :p
 
Il vino più tradizionalmente bevuto nella nostra montagna non era il nostro classico lambrusco di pianura, ma di solito il "toscano".
Si trattava di solito di vini provenienti da di là dal crinale, ma non bisogna pensare al chianti o a vini più o meno nobili, di solito erano vini piuttosto ordinari...
 
1995. La Juve di Lippi vince alla grande lo scudetto, ma perde i due derby.
Ero a Siena, all'università, ed uno degli amici era un romanaccio che tifa Torino, mentre io e i miei coinquilini eravamo dell'altra sponda.

Dopo la sconfitta nel secondo derby (ad Aprile) viene a trovarci a casa nostra. Noi sapevamo che sarebbe venuto, e allora abbiamo chiuso a chiave il portone e abbassato tutte le serrande. Ad un certo punto arriva e...

ahòooo.... c'ha fatto er Toro, che me so svejato ho saputo er risultato e stavo a cascà dar letto? aprite sto portone, uscite fori.. nun ve nasconnéte!!! ba-sta-rdi!!!

:lol::lol::lol::lol:
 
@Ippogrifo sai cos'è la Bahacüna

Acca aspirata ovviamente :D :laughing7:

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
Mi sembra proprio di ricordare:
$T2eC16N,!w0E9szN(m79BRrdjgWvH!~~60_35.JPG

Bilancia per pesare i sacchi (di grano, granoturco, orzo, farina).
Guarda che l'ho usata fino a 25 anni fa!!!!
:lol::lol::lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso