I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando ad una persona, dopo che ti ha fatto un favore, dici "grazie", se essa conosce il dialetto stretto e vuole scherzare potrebbe dirti

Ine te ringrazio assi stongo sazio, se stonco a tiuno nén ringrazio nésciuno

Io ti ringrazio se sono sazio, se sono a digiuno non ringrazio nessuno
 
Eh, non hai tutti i torti.

Saggezza popolare:
A fàla töte le matine, tè fét a meno dè medisìne.
A farla ogni mattina, non ti occorrono medicine.

:D
 
Ultima modifica:
La nostra "gerla" (zerla) era più o meno così:
a doghe di legno con cerchi di ferro, a tenuta, per il trasporto di uva (gocciolante), mosto e vino.
ThumbServlet

circa 50 litri se piena rasa.
;)
E' diversa dalla brenta?
Ag'né na breinta = ce n'è una brenta (molto)
 
Molti anni fa.
Mio zio è sul carro a caricare il fieno.
Passa un cacciatore:
- Che bele piante de persec che ghif!!
Pöde tastan giü?

(Che belle piante di pesche che avete!!
Posso assaggiarne una?)

Mio zio:
- Tulìle sö pör che tanto en ga le dà amo ac ai si.
(Prendetele pure che tanto le diamo comunque ai maiali).

:eusa_shifty::laughing7::lol::D
 
invece qui si usa dire "prendile, altrimenti le dobbiamo buttare" :D
a volte per scherzare quando una cosa avanza lo dico anche ai miei :laughing7:

"pigghiatili, vasinnò si eccanu" >> prendetelo, altrimenti si buttano :D
 
Il secondo scommetto che è stato "rubamazzetto" o "rubamazzo" che dir si voglia...:D
 
ecco un piccolo proverbio, l'ho sentito l'altro giorno in famiglia :D

Figghi nichi guai nichi, figghi ranni guai ranni

tradotto:
figli piccoli guai piccoli, figli grandi guai grandi :D
 
A proposito di figli grandi e piccoli, per confortare scherzosamente i genitori di qualche neonato un po' così... :laughing7:
Brott in fasa, bell in piasa = Brutto in fascie, bello in piazza (cioè quando da grande andrà in pubblico)
 
Quando manca poco ad un evento, si dice che esso accadrà

Fra ddi ati juorri

cioè fra due altri giorni.

Si dice così anche se manca una settimana o un mese

Fra ddi ati juorri se rapronno le scole

Fra poco riaprono le scuole.
 
"Chi va col lupo impara ad ululare!"

Me lo diceva sempre la mia nonna.
E il dialetto dov'è?
Boh, lei parlava sempre in dialetto, ma questa frase la diceva in italiano.

:lol::lol::lol::lol::lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso