I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le mamme (di una volta), quando i bimbi si lagnavano della solita brodaglia e non volevano mangiare ciò che passava la cucina "povera" del tempo, promettevano una gustosissima leccornia tra lo scherzo e la minaccia:
"Ta farò le mereconde, chèle tonde!!!" :icon_rolleyes:
(Ti preparerò le mericonde, quelle tonde)
Le mereconde, io non le no mai viste, nè, tantomeno, mangiate.
Salvo che, ora, curiosando in Internet, ho scoperto che ci sono davvero.
Si fanno nel brodo di carne, sono tondeggianti come pepite e sono saporitissime.
Potenza del Web.
Chissà se qualche ristorante le cucina ... :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Maxicono ha scritto:
@ptrchiappe

Ce n'è di spagnolo nella vostra lingua vedo. :)
Sono gli spagnoli che hanno preso da noi :D :D :D ... in realtà ci sono alcune parole che noi e gli spagnoli abbiamo tenuto in discendenza diretta dal latino, mentre in italiano sono state "contagiate" da altri idiomi ;)
 
Qualche differenza tra il dialetto "arcaico" degli anziani e quello "moderno".

Prima riga dialetto antico, seconda riga parlata moderna

Stasera Masséra Stasera

Stamattina Maddòmàni Stammatìna

Presto Corrénno Lèsto

Forse Crèca Forze

Io Ine

S'è fatto
scuro
S'è 'mbrecuglìto S'è fatto scùro

Quest'anno Auànno Chist'agnio

L'anno scorso Mo fa gl'agnio Gl'agnio passato

Nelle vecchie generazioni la costruzione verbale "Mi sono fatto" o "ho preso", ad es, era come il campano M'aggio fàtto e M'aggio pigliato, mentre ora vi è il laziale Me sò fatto e Me so pigliato
Qualche parola antica ancora si usa, anche per scherzare a volte (tipo fare la caricatura della parlata degli anziani).
 
alessandro21 ha scritto:
mo fa l'anno si dice anche da me!!! :D

Il mio paese apparteneva al Regno delle Due Sicilie, pur essendo nel Lazio, e quindi qualcosa in comune con le parlate del Sud Italia ce l'ha sicuramente, oltre a qualche parola del dialetto ciociaro e romanesco.

Glio paese méo è no puìglio
Mperò gl'hanno ben piantato
Accàne torna chi c'è nnàto
e se sente biéglio vò


Il mio paese è un piccolo pugno, però lo hanno ben costruito
Qui torna chi vi è nato, e si sente bello...
 
Ferrarese

An sson brisa nàt int'là càmara di salàm.

Non sono uno stupido
 
massera ha scritto:
Glio paese méo è no puìglio
Mperò gl'hanno ben piantato
Accàne torna chi c'è nnàto
e se sente biéglio vò

Il mio paese è un piccolo pugno, però lo hanno ben costruito
Qui torna chi vi è nato, e si sente bello...

Sai che trovo molto carina questa frase? ;)
 
alessandro21 ha scritto:
di dove sei esattamente?

Provincia di Latina, a pochi km da Formia e Gaeta (che, per inciso, hanno un dialetto più "borbonico" rispetto al mio, che invece ha qualche cosa laziale in più pur avendo una basa campana).
 
A'cmanda com e du ad cop quand la brescla l’è baston :D
 
A'cmanda com e du ad cop quand la brescla l’è baston
Provo a tradurre, comanda con il due di coppe, quando la briscola è bastoni?
Vuol dire che non vale niente?? Bho!
 
Anche io gioco in casa per cui non rispondo ma rilancio:

Al ghèn sà de piö ün ècc indormentat, che ü zuèn dèsdat. :D
 
maomin ha scritto:
:D rispondi pure tanto ti incarti sull'Italiano :lol: :D

Hai ragione!!! Ho capito:
Participio passato del verbo "Splendere"!!!! :D :D :D
(Indago in Internet):D

E' un verbo difettivo: manca del participio passato e delle relative forme composte... (Dicono)

Be', Splenduto non va bene, Splendito neanche ... Bella questa! :D

In dialetto invece c'è! splindit!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso